Ho cercato in archivio ma non ho trovato niente di simile, quindi ho aperto questo nuovo argomento.
Volevo sapere, parlando in particolare di escavatori cingolati, quale è il rapporto con i fulmini. In sostanza sò che quando ci sono temporali è meglio non lavorare, ma devo anche dire che non più di un anno fa ho visto lavorare alla terza corsia del GRA di Roma sotto un temporale da pazzi, e circa la metà degli escavatori presenti lavorava, quindi mi chiedo come sta la cosa. Anche perchè oltre al danno della macchina, se sopra c'è l'operatore non so come gli va a finire ...
In posizione di riposo vedo che alcuni lasciano il braccio tutto disteso con tutti i cilindri retratti, altri li lasciano con il braccio a 90 gradi; come è meglio per ciò che riguarda i fulmini e non ?
Volevo sapere, parlando in particolare di escavatori cingolati, quale è il rapporto con i fulmini. In sostanza sò che quando ci sono temporali è meglio non lavorare, ma devo anche dire che non più di un anno fa ho visto lavorare alla terza corsia del GRA di Roma sotto un temporale da pazzi, e circa la metà degli escavatori presenti lavorava, quindi mi chiedo come sta la cosa. Anche perchè oltre al danno della macchina, se sopra c'è l'operatore non so come gli va a finire ...
In posizione di riposo vedo che alcuni lasciano il braccio tutto disteso con tutti i cilindri retratti, altri li lasciano con il braccio a 90 gradi; come è meglio per ciò che riguarda i fulmini e non ?
Commenta