Volevo sapere qualcosa in più sull'utilizzo di queste macchine particolari diffuse in modo particolare negli U.S.A. e meno in Italia.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gli scraper in Italia
Collapse
X
-
su cat magazine ci son0 sempre m0lti artic0li che parlano di enormi sbancamenti in francia e germania dove sono al lavoro numerosissimi scraper cat 631 che vengono aiutati a caricarsi dai cat d10 . I cat 631 hanno un cassone da 24mc e si caricano in 90 secondi . In un cantiere per il tgv in francia devono movimentare 50.000.000 di materiale in 18 mesi!!!!
-
gli scrapers
Ciao, Cat offre 3 linee base di queste macchine,
1° linea - scraper standard o a spinta
cat 611g spinto da D6R e oltre da 11 mc in 30 sec.
cat 621g spinto da d8r da mc 16 in 30 sec.
cat 631g spinto da d9r o d10r da 24 mc in 30 sec.
cat 651e spinto dal d11r da mc 34 in 30 secondi
2° linea - push pull o a due motori con potenze da minimo 555 cv a 1042 cv
cat 627g da mc 16 con 555 cv
cat 637g da mc 24 con 750 cv
cat 657e da mc 34 con 1042 cv
Questi ultimi modelli si caricano senza il dozer di spinta perchè si caricano in coppia a 2 a 2 prima uno tira e l'altro spinge e viceversa
3° Linea - elevating scraper ( a autocaricanti con catena elevatrice)
cat 613c da 175 cv e mc 8,4 in 1 minuto
cat 615c da 265 cv e mc 13 in 1 minuto
cat 623g da 372 cv e m 17,6 in 1 minuto
cat 633e da 490 cv e mc 26 in 1 minuto
( di quest'ultimo modello è stata momentaneamente
sospesa la produzione per motivi commerciali )
Commenta
-
ciao, Matteo, A produrli oltre a Cat di marchi significativi ci sono la John Deere e la Terex in America, ma in Italia non avendo mercato non se ne sente parlare.
In precedenza li produceva anche la Fiat-Allis, anche di notevoli dimensioni, non se se fossero prodotti a Bari dove si producevano i Dozer come la Fd 30-31-41b
Commenta
-
PEr rimanere in tema...
volevo farvi visionare questa foto inviata da Alberto:
gli scapedozer.
Qualcuno di Voi conosce o ne immagina il suo utilizzo??
Commenta
-
Qualcuno sa se c'è in giro in Italia o è rimasto qualche SCRAPER 633 o 633c/633d elevating scraper da mc 26 autocaricante, perchè so che venivano utilizzati nelle fornaci di laterizi nelle zone di Modena,di Sassuolo, so per certo dalla Rivista Caterpillar "Rlazioni" di 19 anni fa che un 633d lavorava a Bari in un Laterificio a Spinazzola
Vi ringrazierei molto se mi date qualche informazione sul tema.
Commenta
-
La macchina di cui parli serve per spianare in modo grossolano il terreno prima dell'esecuzione del rilevato straadale. Esiste in alcune marche ,ma la marca forse + conosciuta è il MENCK tedesco. Ne esiste perfino un modellino in scala 1/50 costruito da NZG molto raro e costoso.
Attualmente è stata soppiantata dalle nuove macchine e ne è quasi cessata la produzione e l'utilizzo, tranne in Svizzera che viene ancora fabbricato da: http://www.frutiger.ch/de/produkte/schuerfraupen.shtml.
Aveva anche la particolarità di contenere all'interno del materiale che poteva trasportare per brevi tratti.
Ciao.
gio.
Commenta
-
Anche io ho provato a cercarli qui i italia ma credo che ce ne siano davvero pochi, qui da noi a Roma una ditta ne aveva 7 ma li ha dati via erano i 631
....Ultima modifica di Giorgio_Cat; 06/12/2013, 09:06.Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Io ho un 613a, ma ho avuto la fortuna di provare da un collega un 631B a spinta
questo mio amico ne aveva 2, erano spinti da un D8H e aveva anche un D8K, aveva anche una 20 fiat-allis ma non ce la faceva a spingere gli scraper, erano usati per gli spianamenti agricoli anche di 70 ha per volta, l'ho provato e devo dire che sono davvero dei mostri di potenza, hanno una forza pari a un D8H, in piu' hanno che possono correre a 50 Km/ora .
Un tempo mio padre aveva un cat J621 praticamente il 621 autocaricante, era un po' troppo grande per i lavori agricoli perchè a pieno carico pesava sulle
50 ton. il 631b caricava 23 mc pesando 70 ton.
Commenta
-
Qui a Terni cene sono ben 3 e cosa buffa sono vicinissimi alla citta' e nessuno se lo immagina!Sono 3 Cat e prtroppo le foto non sono in digitale.E' una cava di creta e vi assicuro che quando i motori spingono in tandem e' da pelle d' oca!!!
L' anno scorso il lavoro e' stato appaltato ad una ditta austriaca che ha usato gli ancora meno noti e spettacolari "SREPEDOZER" tre macchine della NISSIA .
Commenta
-
Sono ste macchinette qui!!
Molto usati in Germania, se ne parla in questo forum:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3653
spero di averti chiarito il mistero!
Commenta
-
Originalmente inviato da RUOTAFOLLEQui a Terni cene sono ben 3 e cosa buffa sono vicinissimi alla citta' e nessuno se lo immagina!Sono 3 Cat e prtroppo le foto non sono in digitale.E' una cava di creta e vi assicuro che quando i motori spingono in tandem e' da pelle d' oca!!!
L' anno scorso il lavoro e' stato appaltato ad una ditta austriaca che ha usato gli ancora meno noti e spettacolari "SREPEDOZER" tre macchine della NISSIA .
Grazie!
Commenta
-
Beh, ce ne sono 2 fermi in bella mostra (saranno lì da circa 15 anni...) nel giardino enorme di una casa sulla strada statale Adriatica fra Polesella (RO) ed Adria (RO). Sono 2 Caterpillar 631 e sono abbastanza grandi. E' un pezzo che non passo da quelle parti e non so dirvi se sono ancora là, comunque li ho visti più di una volta. Comunque per vostra informazione ogni tanto capita di vedere qua in provincia di Ferrara che nei mesi di sistemazione dei terreni agricoli dopo la trebbiatura o la raccolta delle barbabietole, vi siano delle imprese che fanno largo uso di scraper per la livellatura dei terreni. Se ne vedo qualcuno più avanti vado a ficcare un pò il naso e fare qualche foto da vicino!
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
E' proprio uno di quei scraper che ho provato, comunque la Ditta che dici te ha chiuso già da 7 anni, il loro parco macchine era il seguente :
1 CAT D8H
1 CAT D8K
1 20 FIAT-ALLIS
1 14 FIAT-ALLIS
2 CAT 631B SCRAPER ( MC 23 )
2 CAT DW21 SCRAPER ( MC 15 )
1 CAT 613 SCRAPER ( MC 8 )
In piu' aveva ormai da molto in disuso n. 5 SCRAPER WABCO MODEL D
da mc 5.
Commenta
-
scraper
io ero un possessore di scraper autocaricanti, ne avevamo ben 3, uno era un caterpillar 613 prima serie da 8,4 mc e 2 WABCO 111 della medesima portata,
abbiamo tenuto anche per 3 anni un bestione il caterpillar j621 da 16/17 mc sempre
autocaricante, ma per i lavori agricoli era troppo pesante perchè a pieno carico toccava
i 500 quintali, il bello è che queste macchine si caricano in 60 secondi e compiono il ciclo
di carico e scarico in circa 4 minuti per distanze sui 300/400 metri, percio' con terreno
asciutto fanno una produzione elevatissima ,perlopiu' sostituiscono l'escavatore, 2 o 3
motrici a seconda la portata in piu' stendono senza bisogno ne di dozer ne di grader
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggiomi piacerebbe sapere per quali motivi qui in Italia di scraper se ne sono visti sempre pochiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
si penso molte ditte di movimento terra agricole trainano lo scraper con il trattore
ma gli scraper trainati non hanno la stessa cubatura e poi generalmente sono
a strappo cioè non hanno il nastro per caricarsi, penso che solamente la ditta
Paccagnella ne producesse a nastro cioè a elevatore ma per circa 7/8 mc, io
so che ci sono dei caterpillar challenger che li trainano, parliamo sempre a strappo
ma hanno dei problemi anche dei caterpillar challenger da 400 cv perchè lo strappo
a lungo andare danneggia il cambio, percio' noi gli abbiamo dato dei pezzi per permetterli di modificarli perchè caricassero con il nastro, e quindi il cambio ne risente molto meno,
Io ho provato un caterpillar 631B motorscraper da 23mc e 400cv a strappo o scraper convenzionale, che si caricava in 30 secondi ma a spingere c'era dietro un D8K da 300 cv a cingoli ' ma entrambi hanno il convertitore attaccato al cambio che ammortizza lo strappo.
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggiomi piacerebbe sapere per quali motivi qui in Italia di scraper se ne sono visti sempre pochi
il metro di profondità specialmente nelle mie parti c'è l'umidità e per quanti cavalli hai
fai fatica a caricarti quando fai dei solchi da 50 cm, quando un dumper articolato fa
fatica a passare a pieno carico in quel terreno lui riesce quasi a caricarsi solo che al posto di 60 secondi ci metti 2 minuti, di scraper anche grandi ne trovi a sassuolo a Modena nelle cave dove fanno le mattonelle, oppure vanno bene in Puglia o in Sardegna dove hai dei mt di terreno asciutto anche in profondità.
Un'altro motivo per la scarsa diffusione è che qui in Italia abbiamo la mentalità di trasportare tutto fuori dal cantiere e quindi si fa strada asfaltata e ci vuole il camion,il camion è naturalmente piu' versatile, anch'io ho un 4 assi da 20 mc ,ma il 613 da 8 mc, cioè lo scraper piu' piccolo della caterpillar su un cantiere con distanze di 200 mt ,
lo supera in produzione, parliamo con escavatore da carico da 300 ql.
Commenta
Commenta