MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatori Solmec e Minelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ciao solmec

    l'avevo conosciuto in occasione di 1 samoter e mi aveva fatto vedere i suoi mezzi e caricato con 1 montagna di depliant

    Commenta


    • #32
      t

      oggi ho fotografato questo...ma non riesco bene ad identificarlo...a me sembra un minelli!Voi che ne dite??
      Attached Files

      Commenta


      • #33
        nr

        un altra gloria made in italy tuttora al lavoro in un industria di lavorazione di pannelli compensati ...
        Ultima modifica di rb38; 29/10/2006, 01:01.

        Commenta


        • #34
          Vediamo un po chi indovina a cosa serve quell' aggeggio che è posto ad un estremità del telaio!(lamierone con due tubi)

          Per quelle foto non mi sembra proprio un minelli.

          Commenta


          • #35
            per evitare che i tronchi che carica/scarica gli vadano sotto le gomme...????
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #36
              si e' anche per me cosi'!! evita che i tronchi vanno sotto le ruote e potrebbe fare da fulcro o no!!!!!!!!

              Commenta


              • #37
                nr

                il "lamierone" serve per allineare i tronchi una volta presi con la pinza,cosi si possono caricare su un camion in modo ordinato...un altra cosa strana è l'assenza del volante!!!c'è solo una specia di joistick...questo sistema l'adotta anche un altro caricatote che lavora sempre nella stessa ditta ed è della stessa marca (NUOVAROM),una ditta penso chiusa da anni con sede a sorbolo(PR)Ecco la foto dell'altro caricatore,che nonostante la veneranda eta,lavora ancora alla grande!!!
                Ultima modifica di rb38; 29/10/2006, 01:01.

                Commenta


                • #38
                  E quello che si vede spuntare dietro nella foto ?è un solmec?

                  Commenta


                  • #39
                    s

                    hai indovinato...è un SOLMEC 150!!la ditta ne ha 3...poi nei paraggi c,e anche un autodemolizione con un sacco di solmec...
                    Ultima modifica di rb38; 29/10/2006, 00:58.

                    Commenta


                    • #40
                      Bello conciatino per l'età che ha!

                      Commenta


                      • #41
                        domanda agli esperti: a che serve quel quadro elettrico che si vede dietro il braccio del Solmec?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          penso che contenga l'elettronica del load sensing, magari mi sbaglio bo!

                          Commenta


                          • #43
                            Salve a tutti, lavoro in una società di autodemolizione (autorecupero) e sono alla ricerca di un caricatore gommato usato, poco ingombrante, diciamo max 100 q.li, con un raggio di azione di 7/8 metri e una portata in punta min. di 8 q.li. E' da un po' di tempo che chiedo in giro e cerco nel web ma non riesco a trovare niente di interessante. Avevo addocchiato il minelli cm 90 ma mi dicono che siano difficili da trovare... poi un solmec S20 che però mi sembra un pò più grande, è senza gabina elevabile e non ha la pala frontale. Qualcuno mi sa suggerire qualcosa in giro?
                            In mancanza di macchine con allestimento specifico, pensavo alla fattibilità di convertire un escavatore gommato, installandovi un polipo. Al proposito ho trovato questa discussione nel forum http://forum-macchine.it/showthread....hlight=minelli in cui si sconsiglia tale operazione anche se non si dice se tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile.
                            Grazie a tutti in anticipo.

                            Commenta


                            • #44
                              100 q.li con 8 metri di braccio più polipo la vedo dura, penso che ti ribalteresti la prima volta che alzi una macchina! Per quanto riguarda le modifiche ad un escavatore si può fare tutto! Peso minimo della macchina direi almeno sui 160-180 q.li con 7-8 metri di braccio piu polipo almeno di 6-7 q.li.
                              Un usato ricondizionato ti potrebbe andare sicuramente bene se ne trovano attorno ai 35-40.000 euro con 10- 15 anni di vita!
                              Qui devi poi valutare tu la spesa che puoi affrontare!

                              Come modello nuovo di potrebbe andare bene un Solmec 108 LS

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Solmec, grazie della risposta. Comunque il Minelli CM 90 a cui mi riferivo fa appunto 90 q.li e in punta la portata è di 12 q.li., è anche senza stabilizzatori (staffe). Guarda questo link http://www.fcsservizi.com/it/usato.asp - quel mezzo è già stato venduto. Considera che una macchina demolita in media fa 10 q.li e un pacco (pressato senza motore) circa 6, dici che possa essere pericolosa la movimentazione? Il punto è che abbiamo problemi di spazio nel piazzale e ci serve una cosa piccolina per movimentare rottami e qualche pacco.
                                Quanto al limite di spesa vorrei restare sui 15.000, quindi scarto naturalmente il nuovo e anche il ricondizionato. Avrei trovato un solmec s 20 di 15 anni in condizioni pessime a 22.000, oltretutto, come detto, un po’ grandino per le nostre esigenze.
                                Qualcuno saprebbe dirmi che modello di solmec è questo?



                                A spanne sapete dirmi le caratteristiche principali (peso, portata, sbraccio)? Lo so… non è proprio un bel vedere ma è funzionante e cambiando qualche tubo con una bella verniciata…
                                Grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao autorecycling!!!
                                  Per lavoro sono sempre in ditte che movimentano legname (tipo segherie e industrie per pannelli compensati)
                                  Dato che alcune di queste ditte hanno alcuni caricatori che non usano piu per vari motivi,posso informarmi se sono in vendita e il relativo prezzo!cambi la pinza con un polipo e il gioco è fatto...
                                  Ho fatto alcune foto (i caricatori vecchiotti mi piacciono un tot..)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao rb! La dimensione è proprio quella che cercavo, mi sapresti dare (anche in PM) qualche dettaglio su queste due macchine (condizioni, peso, portata, sbraccio)? Hanno il braccio telescopico? Se puoi mandami anche una valutazione approssimativa e il luogo in cui si trovano in modo da valutare la fattibilità di una trasferta per visionarli. Grazie.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ma nella tua ditta hai anche dipendenti?
                                      Sai per le varie storielle dei collaudi Ispesel e marcatura CE ecc ecc.

                                      Che pressa avete potresti mettere qualche foto.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Non abbiamo la pressa, ci avvaliamo di un esterno. Quanto ai dipendenti si, ne abbiamo 4, tuttavia, è comunque nostra intenzione far controllare idraulicamente la macchina che acquisteremo - considera che poi abbiamo un'officina meccanica interna.
                                        La marchiatura CE non è obbligatoria sull'usato, certo si è maggiormente esposti a richieste degli organi di controllo, ma non si tratta di una macchina che deve lavorare poi così tanto, il suo utilizzo sarebbe prevalentemente di ordine del piazzale, anche il carico dei bilici è gestito (e continuerebbe ad esserlo) dai trasportatori.
                                        Rinnovo la richiesta relativa al solmec di cui ho postato una foto, se qualcuno sa qualcosa, fuori il rospo!
                                        Grazie ancora

                                        Commenta


                                        • #50
                                          per quanto riguarda il solmec sopra non saprei! Io valuterei diversamente l'acquisto di una macchina del genere, solamente per l'aspetto della sicurezza!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            OK!!in settimana dovrei passare da entrambe le ditte....mi informo poi ti faccio sapere con un mess privato!
                                            Poi,se riesci,per favore fai un paio di foto alla pressa autocarrata e magari mettile qui:
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3124 cosi arricchiamo l'argomento!!!!
                                            Tanto per levarmi la curiosità,la pressa su che autocarro è montata???

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Sarà una ing. Bonfiglioli????

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                                                Sarà una ing. Bonfiglioli????
                                                Indovinato....
                                                La settimana prossima dovrei far pressare, quindi faccio le foto e posto dove mi hai indicato rb! Compresa motrice!

                                                x Solmec
                                                Indubbiamente queste macchine sono vecchiotte, ma le farei comunque revisionare e dare una bella verniciata... poi ripeto, non devo caricare bilici, solo far ordine nel piazzale e spostare qualche pacco, considera che lavorerebbe un paio d'ore alla settimana...
                                                Comunque grazie dell'opinione sempre ben accetta

                                                x rb38
                                                Attendo il PM
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  e se mettesi una pinza ( ragno) sul muletto ?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da autorecycling Visualizza messaggio
                                                    .
                                                    La marchiatura CE non è obbligatoria sull'usato ....
                                                    E' vero: è comunque vero che chi la vende deve rilasciare una dichiarazione che la macchina è conforme alle norme sulla sicurezza vigenti al momento della vendita. Se succede un incidente e ha dichiarato il falso ne è corresponsabile unitamente a chi acquista il quale a sua volta è responsabile per non aver fatto i dovuti controlli.
                                                    Senza la dichiarazione la macchina non può essere venduta e tanto meno acquistata.
                                                    Una eventuale dichiarazione dell'acquirente che solleva il venditore dalla responsabilità di consegnare una macchina conforme alle normative sulla sicurezza è NULLA = come se non esistesse.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                                                      e se mettesi una pinza ( ragno) sul muletto ?
                                                      mmmmmh... non vorrei sbagliarmi ma mi sembra alquanto complessa come operazione... poi il braccio bisognerebbe applicarlo posteriormente dove si trova la zavorra... preferirei una macchina ad hoc...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                                        E' vero: è comunque vero che chi la vende deve rilasciare una dichiarazione che la macchina è conforme alle norme sulla sicurezza vigenti al momento della vendita. Se succede un incidente e ha dichiarato il falso ne è corresponsabile unitamente a chi acquista il quale a sua volta è responsabile per non aver fatto i dovuti controlli.
                                                        Senza la dichiarazione la macchina non può essere venduta e tanto meno acquistata.
                                                        Una eventuale dichiarazione dell'acquirente che solleva il venditore dalla responsabilità di consegnare una macchina conforme alle normative sulla sicurezza è NULLA = come se non esistesse.
                                                        Già, ed invero le verifiche degli organi di controllo sugli usati non CE diventano sempre più minuziose...
                                                        Un nostro consulente oggi mi ha detto che i mezzi non dotati di braccio telescopico (tipo escavatori) non sono soggetti a visita periodica (in veneto dell'ARPAV)... vi torna?
                                                        Ultima modifica di autorecycling; 10/07/2007, 18:15.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Beh quasi tuuti i caricatori hanno al secondo braccio una prolunga telescopica!

                                                          Per quanto riguarda la soluzione muletto ho già visto alcuni muletti con applicata sulle forche un vero e proprio polipo da circa 350 kg con uno sbalzo di circa 1,80 e devo dire che funzionava a dovere?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ogni macchine ha il suo compito ..... piuttosto cerca un caricatore a "buon mercato" ... puoi provare anche alle Ferrovie o da chi lavora in sub-applato per loro !!!
                                                            Paolo Raffaelli

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              si ma per trovare una macchina, secondo me decente ci vogliono almeno un 30.000 euro!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X