MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar D8N [2005]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caterpillar D8N [2005]

    Ho sempre avuto un dubbio sul D8N,
    perchè c'è una foto anche nell'album che ritrae un D8N ancora con i loghi vecchi della Cat.
    Ma andando per cronologia non ci dovrebbe essere prima il D8L poi l'N?
    Perchè per quel poco che so,ho fatto cabine per l'N ed i loghi erano nuovi e un'altra cosa,il cliente a cui ho fatto le cabine mi ha detto che non c'era il D8N con i loghi vecchi perchè erano macchine più recenti degli L. Ma mio papà ha delle misure,per fare le cabine, prese su un D8N che anno parecchi anni, ha detto anche che le ha prese ancor prima di vedere in giro la serie L e adesso ho un gran casino in testa.
    Appena ho un attimo metto la foto del D8N a cui ho fatto la cabina così per confrontare le macchine.
    Aiutatemi voi a chiarire il mistero.
    Attached Files

  • #2
    Ciao collega del tassello!(e anche di marca visto che hai un CR ) Dalle mie ricerche sono emersi questi risultati:ho trovato dei D8N con le scritte nuove fino all'88,poi,per essere più sicuro ho provato a vedere il D9N,ed effettivamente la serie N l'hanno fatta con le scritte e gli stemmi vecchi,sembrerebbe fino all'87,ma magari ho trovato macchine riverniciate e "taroccate",quindi se qualcuno ne sa di più,non stenti a correggermi.

    P.S.Se notate sulla seconda foto,il dozer ha le scritte vecchie,hanno sostituito solo la scritta D8N ai lati della cabina,è l'unica con la riga rossa.Gli altri sono un D8N a cabina aperta con scritte vecchie(sembrerebbe),poi ci sono dei D9N che ho messo per conferma.
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      ciao io sono dalla provincia di treviso...i D8l ('81/'87), D9l ('80/'87)e D10('78/'87) hanno i vecchi loghi come i D9H per intenderci. I D8N,D9N D10N, D11N dall'87 al 92 hanno il logo come quello della prima foto. Dal '92 in poi iniziano i loghi con il triangolo giallo.

      Commenta


      • #4
        Grazie Gianpy,allora le scritte sulle serie N sono una specie di via di mezzo tra quelle col logo vecchio e quello nuovo...o sbaglio?Poi,a proposito di D8 ho trovato questa stranezza:la serie H non aveva ancora i cingoli tradizionali?Invece ne ho trovato uno con quelli "High Drive" e le scritte come la serie N,è un tarocco?Ecco qua la foto di quello presunto tarocco e di un D8H "vero"
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Veramente un d8n di un mio amico del 1990 ha gia' le sue scritte originali con il logo col triangolino guardate .....L'avete mei visto il D10T NUOVO????
          Attached Files
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • #6
            Grazie a tutti per i chiarimenti,
            ma come fate ad inserire le foto prese dallo scanner?
            Io l'ho rimpicciolita l'ho fatta 256colori e ancora mi dice che è troppo pesante.

            Commenta


            • #7
              Allora, il D8N fu presentato nel 1987, aveva una potenza di 285 hp e fu una macchina rivoluzionaria per Cat in quanto fu la prima a montare i differenziali di sterzo, aveva le scritte bianche su sfondo nero ma con i caratteri "storici" del marchio come li avevano il D9N, D10N e D11N nel tra l'89 e il '90 Cat cambiò i suoi loghi con l'attuale forma e caratteristico triangolo sulla "A" e aggiorno l'aspetto grafico anche nel D8N.

              Il D8 con l'"H" e il cingolo a triangolo penso sia stato uno strafalcione di chi l'ha verniciato, infatti si vede bene che il carattere delle scritte non è originale!
              Ricordiamoci che il D8N fu una macchina completamente nuova per CAT poichè non derivata da nessuna preesistente, infatti il D8L fu la "base" del D9N, non del D8N come il D10N derivò dal D9L e il D11N dal D10!!
              Spero di non avervi fatto confusione!
              Se volete chiarimenti chiedete pure!

              X Giorgio: Stupendo il D10T con quelle due marmitte!!
              Se avete un po' di pazienza sto preparando un Wallpaper proprio del D10T!!

              Commenta


              • #8
                X988: Ciao, mandami via e-mail le foto così come le scannerizzi poi te le rimpicciolisco io!

                Commenta


                • #9
                  Mitico Crawler!Sui CAT mi chiarisci sempre tutto Allora non facevo male a pensare che il primo D10 fosse più grande della serie dopo,e se non sbaglio aveva 2 marmitte(ti metto un disegno che ho trovato del d10 prima serie,però non vorrei che fosse sbagliato riguardo i 2 scarichi),proprio come il D11.Ah,il primo D10 è dell'80 o del '78?Perchè cercando notizie in rete mi son fatto un po' di confusione...P.S.Allora c'ho indovinato a dire che quel D8H era un tarocco.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Se non mi sbaglio del D10 avevano fatto la versione con una marmitta e poi quella con due ... forse anche cambiando il motore


                    Domani controllo su "The Caterpillar Century"

                    Ora ho altro da fare ... vado a vedere se c'è in giro qualche bella figliuola

                    Commenta


                    • #11
                      XFD 41 certo che QUEL D8H E' UN TAROCCO il vero d8h e' questo che ti allego nella foto e' l'unico inimitabile d8h l'ho trovato giusto un po di giorni fa e' come ti piace a te con la cabina vetrata ecco questa e' la foto che ho fatto in america all' D10T come vi sembra???
                      Sul d 10 con due marmitte ho paura che ti sbagli specialmente sulle prime serie invece sulle ultime serie R alcuni esemplari sono usciti con due marmitte li ho visti a malaga
                      ecco le foto GIORGIO
                      PS ECCO LA 992C CHE SONO ANDATO A VEDERE UN PAIO DI GIORNI FA BELLA?????
                      Attached Files
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie dell'ulteriore conferma sul D8H e anche per la bella foto che hai messo,W le cabine vetrate! Molto bello anche il D10T,quello si ha le 2 marmitte,sono andato a vedermelo sul sito della CAT.Ho notato che fanno ancora il D10R in versione a WH,e contemporaneamente anche la T WH,differiscono solo nel motore,vero?Poi anche la potenza è la stessa.La 992C è stupenda!!

                        Commenta


                        • #13
                          Ecco il D10T col suo bel doppio scarico in vista
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Giorgio,guarda com'è bella anche questa gloriosa CAT 992B,è del '76,ho notato che ha il braccio singolo,credevo che fosse una novità dell'ultima serie (comunque mi piace di più quello doppio,e lo stesso discorso vale x la 988).Come mai per tanto tempo l'avevano tolto e adesso l'hanno rimesso quel tipo di braccio?
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Ma guarda che la 992B
                              non era con monobraccio come le ultime se non sbaglio.
                              Adesso riprovo ad inserire le foto.

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie 41, infondo CAT è il mio "mito"!!

                                Allora, riguardo al discorso D10, se n'è gia parlato in un argomento vecchio se vuoi cercarlo!

                                Cercherò di chiarire i vari dubbi; dunque, il primo prototipo di D10 si chiamava D10X1 e vide la luce nel lontano 1973 e per ben quattro anni furono fatte migliorie e collaudi molto duri a vari prototipi, poi nel settebre del 1977 fu ufficialmente presentato il D10 al mondo.Per quel periodo era il più gigantesco e imponente bulldozer mai visto e costruito, montava il CAT D348, un V12 da 700 cavalli!! Un vero "mostro" con una produttività quasi doppia rispetto al D9H e delle prestazioni sbalorditive!

                                La prima produzione prevedeva il montaggio di un solo enorme tubo di scarico, ma poco dopo fu rivisto l'impianto di aspirazione e scarico e fu adottato il doppio scarico e la doppia presa d'aria sul cofano. Per questo motivo si vedono D10 con entrambi i sistemi di scarico, il motore comunque è lo stesso!

                                Questa "leggenda" di dozer fu costruito fino al Gennaio 1986 quando il D11N prese il suo posto con delle sostanziali modifiche, il motore divenne il V8 3508 da 770 cavalli e altre parti come il carro furono riviste.

                                Ancora oggi ci sono parecchi D10 al lavoro nel mondo, qello di ACCO come avete visto è uno dei primissimi, infatti a un solo scarico, io ho la fortuna di averne visti ben 3 tutti insieme in una cava dalle mie parti, devo trovare un po' di tempo per tornarci!

                                Se avete ancora dubbi o curiosità chiedete pure, vi metto un paio di foto del D10 con i due tipi di scarico.

                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  X41: Riguardo alla 992 delle tue foto, mi sembra strano sia una "B" sembra più una prima serie, senza lettera identificativa, infatti la 992B aveva una cabina con la struttura Rops-Fops molto caratteristica! Per quanto riguarda il monobraccio.. beh, ma dove l'hai visto?? Cat non l'ha mai usato prima della 992G in assoluto, e sopratutto il doppio braccio della 992 è ben visibile nelle tue foto!!! ti sarà scappato qualche particolare... può capitare! ti mando una delle tue foto con evidenziati i due bracci!

                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Concordo con crawler l'nica 992 con il monobraccio e' la"G" e qui da noi in italia nn ce l'ha nessuno abbiamo solo le serie b e c, x il d 10 con due marmitte stamattina parlando con un paio di meccanici della caterpillar e mi hanno detto che in italia nn lo hanno importato ma forse qualche esemplare ci potrebbe essere..
                                    VI DO UN' ANTEPRIMA TRA POCO ESCE LA CAT 988H.......... GIORGIO
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie delle info e delle stupende foto Crawler!Parlare di vecchi CAT è sempre bello Scusa x la ca***** ma,guardando la foto che la ritrae da davanti mi era sembrato un braccio singolo.....eppure mica ho bevuto.... sarà che è un po' stretto.....beh,meglio così,che quello doppio è molto più bello,e poi mi da più idea di robustezza,spero che per le serie future li rifacciano così. X quanto riguarda il nome,sul sito del proprietario,dove ho preso le foto,c'era scritto 992B del '76,io mi ero attenuto alle sue indicazioni...se poi non sa neanche lui.....dopo,vabbè,il braccio singolo se lo deve essere immaginato la mia mente contorta...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X41: Non è che hai pogato un po troppo con gli Slayer??!!

                                        X Giorgio: mi dispiace rovinarti la sorpresa, ma è un bel pezzo che la 988H è stata presentata, ce n'era una anche al Samoter...
                                        Il D10 con doppio scarico è stato importato eccome in Italia!! Attento ai meccanici poco informati I 3 D10 che sono vicino a casa mia hanno tutti il doppio scarico... poi se guardi nel sito di Dametto http://www.dametto.it/nolo_big1.asp?id=99 ne troverai anche li a due scarichi (anche se li alla Dametto hanno la mania di cambiare i nomi delle macchine, infatti hanno messo gli adesivi con scritto D11 )

                                        La 988H al Samoter 2005

                                        Commenta


                                        • #21
                                          No no tranquillo,ormai sono abituato al THRASH METAL....poi oggi ho ascoltato più i TESTAMENT che gli SLAYER.....Bella la 988H del Samoter,ci son salito,anche se le più belle secondo me sono quelle fino alla F,quel braccio singolo proprio non mi piace.
                                          P.S.Dovìè che sono questi D10?Mi piacerebbe andarli a vedere. Poi un'altra domanda Crawler,hai presente le cave vicino al mitico crossodromo dell'Albettone?Sai se hanno mmt interessanti li?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            HD, devi smetterla di fumare certa robaccia la 992B con il braccio mono...

                                            cmq a me piace molto l'estetica delle 988G-H, però il doppio braccio delle vecchie mi dava di più il senso di robustezza
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Macchè robaccia?Te l'ho già detto che io fumo sempre e solo Marlboro rosse 100's,e da li non se ne va fuori Mi ha solo imbrogliato la vista da davanti,tutto qui,x fortuna ho sbagliato,perchè meno pale con braccio unico hanno fatto,fanno e faranno e più contento sono,guarda qua,quest sono "SIGNORE" 988,la B e la F:(stupende anche le progenitrici comunque)
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Malboro 100'S??? che è le altre son troppo corte? (l'ultimo smile era troppo in tema )cmq da buon collega ciecato ti capisco
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Fa male fumare ragazzi!!!

                                                  Non ci crederai 41 ma i 3 D10 sono proprio nella cava di Albettone poco dopo il crossodromo!!
                                                  E sono in buona compagnia:
                                                  2x CAT 350
                                                  CAT 980F
                                                  CAT 980G
                                                  CAT 972G
                                                  PERLINI T20S
                                                  PERLINI 530

                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    eh si Friz,son troppo corte,e poi le 100's sono una mia passione da sempre,e,in fondo,con le 100's ti distingui un po' dalle masse.....
                                                    Beh,allora vado a vedermeli quasi quasi Crawler,tanto,non l'avevo mai scritto,ma abito a Vicenza da 4 anni...purtroppo mi son dovuto trasferire x motivi di lavoro... ,fare oreficeria a Feltre è troppo scomodo,ma le mie amate Dolomiti mi mancano un sacco,come la mia compagnia,infatti quasi tutti i sabati vado su a far festa.Questo no purtroppo,infatti quando vado in giro qua mi rompo un po'
                                                    P.S.Quando scrivo però mi riferisco sempre a cose che vedo quassù,io mi considero sempre Feltrino al 100%
                                                    Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 22/05/2005, 00:03.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X fritz:a me il braccio mono invece da più senso di robustezza..essendo uno scatolato penso che sia più duro da piegare che due pezzi di ferro messi di taglio, come sono gli altri bracci"normali"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sicuramente andrà meglio del doppio sennò non lo facevano....

                                                        a me lascia un po' perplesso nel caso tu abbia uno sforzo squilibrato su un estremo della benna rispetto all'altro...
                                                        in quel caso lo sforzo di torsione è maggiore sul monobraccio perchè è attaccato centralmente, invece il doppio braccioha l'attacco più largo.....
                                                        però, ripeto, son solo impressioni (tralatro io la pala nenache la guido...)
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Quello che dici tu non fa una piega, però io ho sempre saputo che gli scatolati in genere sono più resistenti di un ferro pieno, resistono di più alla torsione e non si piegano facilmente..poi bisogna vedere le evoluzioni che avrà questa scelta sulle pale gommate..sugli escavatori non è mai stata abbandonata..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si,è vero che le sezioni cave resistono meglio a torsione (posso assicurarvelo perchè martedì sono interrogato in meccanica e sto ripassando proprio 'ste robe.... ) Solo che anche a me vien da dire la stessa cosa di Friz

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X