scusate ma qualcuno sa quanto e il peso di una bd20 con lama ripper perche dalle mie parti anno acquistato una e il proprietario dice che pesa 300q ??? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
bd 20 fiat allis
Collapse
X
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggioInfatti e l'fd. Ma quanti cv a di differenza fd con la fa200 !!
Commenta
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggioti faccio una domanda ma secondo te quale meglio tra le due di questi tempi visto il gasolio a questi prezzi x fare uno scasso !!!???
dozer caterpillar, per certo ti dico che l'FD 20 con cui abbiamo lavorato affianco in livellamento con il nostro D7F caterpillar consumava anche lui sui 400 litri per 10 ore,
comunque noi abbiamo un aratro a scasso, ormai in disuso per arature sui 90 cm
che veniva triainato bene anche in 2° marcia da ormai vecchio D7C da 128 cv con un
consumo di 200 litri per 10 ore, comunque per arature che non superino il metro
bastano i piu' recenti fiat-allis 14 o un caterpillar D6C/D6D
Commenta
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggioNon x nulla ma dalle mie parti stanno comparando fd20 con un d8 h!!!penso che non si possa paragonare due macchine con pesi e cv differenti !!!!
costruiti in tempi diversi e contemporaneamente perchè fatti in diverse nazioni,e poi distinti
per cambio diretto o power shift, ma la maggior parte di quelli diretti sono stati costruiti
in inghilterra, ad esempio uno anni fa aveva dei 9a e 14a con potenza di 190 cv, ma a
vederli gli avresti dati di piu', poi ci sono i 22a con potenza sui 235 cv e i 47a o 48a,
con potenze di 270 cv, questi e quelli 235 cv sono i piu' famosi, non c'è il paragone
con l'FD 20 perchè hanno motori da 20 litri di cilindrata, anche quello da 190cv,percio' con
il cambio dieretto hanno una riserva di coppia molto alta,e quindi prima di fermarsi il motore c'e ne vuole, dalle mie parti c'era un d8,forse era un D8D/D8G, aveva sui 150 cv
aveva le valvole del motore esterne ,è stato costruito nei primi anni '50, aveva il verricello
per la lama, quelli che lo usavano dicevano che dalla forza che aveva in prima si allentavano le viti che tengono le boccole dei bracci di spinta, quindi non lo si puo' paragonare ad una fiat 14 dalla stessa potenza
Commenta
-
molto interessante questa conversazione,soprattutto perche' riguarda dozer applicati per scassi e livellamenti in agricoltura(lavori di cui sono molto appassionato),posso dire che qui gli aratri da scasso sono montati su ad/fd14b/c o su fa 200 rari i casi in cui si montano su fd/bd 20(solo un paio),altri dozer usati sono il d8h/k o il d7g....
.
Commenta
-
Il motore 8210 02 è quello montato per decenni su camion e autobus Iveco, la 4a cifra della sigla è diversa perchè cambia l'applicazione ma si tratta esattamente dello stesso motore.
Vedi anche http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10545
Attenzione però che, causa la diversa applicazione, è possibile anzi molto probabile che vi siano delle differenze esterne (staffatura sul telaio, disegno dei collettori, andamento delle tubazioni esterne e manicotti, disposizione di filtri o altri particolari da un lato all'altro, o altre cose) e interne (tipo di volano, flangiatura della scatola coprivolano, pompa iniezione con tarature diverse, ecc.)
Commenta
-
Io non sono pratico di sigle motori, però sulle 14 o 200 montato i motori da camion iveco, Casaroli a pc li monta da anni.
Proprio ieri sono andato da lui a prendere la mia fa 150 e mi ha fatto vedere e sentire una 14 con il motore stralis 420.
Purtroppo non so dirti se servano modifiche....
Commenta
-
Originalmente inviato da Maci0909 Visualizza messaggioPurtroppo non so dirti se servano modifiche....
Commenta
-
grazie dell'interessamento ma non mi fa paura la pompa di iniezione o qualche tubo, ma la flangiatura della campana della frizione, ho trovato un motore revisionato di un 190 26 ma ha il monoblocco più piccolo e monta anche il turbo, i collettori di scarico sono più piccoli ha il n° motore 8460-21, secondo voi può andare bene ugualmente?
Commenta
-
Originalmente inviato da Padana Scavi Visualizza messaggiograzie dell'interessamento ma non mi fa paura la pompa di iniezione o qualche tubo, ma la flangiatura della campana della frizione, ho trovato un motore revisionato di un 190 26 ma ha il monoblocco più piccolo e monta anche il turbo, i collettori di scarico sono più piccoli ha il n° motore 8460-21, secondo voi può andare bene ugualmente?
Commenta
Commenta