x Nicd: mi sono informato! L'officina che dicevi tu opera ancora, soprattutto su macchine militari; è a Curtatone (vicino Mantova sulla strada per Goito-Brescia)
Scusate il disturbo :
Sono migrato un attimo dal forum del modellismo per porre una domanda che a dei "guru" delle mmt come voi sembrerà stupida e scontata, mi scuso già da ora per la banalità.
Ho sempre avuto la curiosità di sapere per quale motivo da circa un ventennio i dozer CAT vengono realizzati con la ruota motrice rialzata.
Poichè questa "curiosa" soluzione è adottata solo da CAT, ritengo che sia un loro brevetto.
Ho cercato di darmi alcune spiegazioni logiche, ma da profano :
Provando a fare una scomposizione vettoriale della coppia che agisce sulla ruota motrice penso che questa soluzione migliori l'aderenza al terreno, riducendo l'effetto di sollevamento del retrotreno in fase di spinta.
Il baricentro del mezzo viene sensibilmente spostato, arretrando la ruota condotta posteriore
La ruota conduttrice sollevata è in posizione piu "protetta" rispetto a quella a contatto col suolo
Possibilità di "scaricare" meglio la suola del cingolo dagli zoccoli di fango compressi tra le costole
Per contro abbiamo :
Allungamento della catena cinematica con l'aggiunta di un ruotismo condotto, e quindi maggiore dispersione di potenza per attriti
Minore "coefficente di avvolgimento" del cingolo sulla ruota motrice, e quindi sbilanciamento nella trasmissione della coppia, nonchè sovradimensionamento dell'insieme dente-catena.
Guarda io non ne so molto, mi pare che le tue osservazioni comparissero anche sui depliant della Cat delle prime macchine così costruite, perciò deduco che sono giuste. Chi le ha provata mi diceva però che in collina/montagna rendono meno che i cingolati tradizionali. Di più non so
Ti ringrazio caro Benny69,
Come ti ripeto le mie sono solo deduzioni personali dettate da un ragionamento logico, aspetto con fiducia le osservazioni dei tanti esperti CAT che frequentano il forum.
Grazie e Ciao
Per fare quello che faccio non penso vadano bene (trainare atrezzi agricoli), anche se la gran luce da terra è un fatto positivo (il D5B in questo era molto carente); certo che con la cabina così in alto e spostata in avanti devono avere una gran visibilità.
E' vero ... la ruote motrice rialzata garantisce eccellenti doti velocistiche quando si lavora in piano o su terreni a bassa portanza !! I Dozer CAT con questa tipologia di carro hanno espresso notevoli doti prestazionali nei campi petroliferi arabi ( quindi su sabbia desertica).
In pendenza le cose cambiano, la maggior lunghezza della cingolatura e la ovvia perdita di potenza in fase di spinta ... devo0no cedere il passo alle configurazioni con ruota motrice classica (posizione bassa)... soprattutto in fase di rippaggio in salita !!
Per questo motivo CAT offre (esclusi i D10-11 ..) la doppia configurazione: triangolare o classica.
Spero di esservi stato utile ....
Ciao Pablo!
Mi dispiace contraddirti, ma CAT produce dozer con cingolatura tradizionale e a ruota motrice rialzata solo fino al D5, dal D6 in su esiste solo la versione brevettata CAT. I vantaggi superano di molto gli svantaggi ed è per questo che CAT punta molto su questa soluzione.
Oltre ai punti già citati bisogna evidenziare la minor usura dei componenti della ruota motrice isolata anche dalle sollecitazioni dinamiche d'impatto (non a contatto con il terreno), maggiore forza di spinta del trattore e tempi drasticamente ridotti per la manutenzione della trasmissione.
Non penso che in salita questi dozer debbano cedere il passo a quelli tradizionali, anche perchè,per esperienza diretta, ho visto lavorare questi dozer su declivi dove si faceva perfino fatica a stare in piedi...
ho una domanda per voi...ho parlato con un operatore di apripista e secondo lui tra gli apripista migliori c'e l'hanomag...a dire il vero non sapevo che hanomag facesse apripista o al massimo pensavo ci fosse una intesa commerciale con komatsu...invece lui mi ha detto che hanomag ha una prorpia gamma di apripista....se sapete qualcosa mi chiarireste questo dubbio...
ps questo operatore lavorava su un fk d350 il nuovo apripista fk...non ne era proprio entusiasta...ha detto che ha un gran comfort per quanto riguarda la cabina ma non è proprio il massimo in quanto a lavoro...
X Crawler: scusa ma avevo perso quest'argomento ... così non ho risposto subito.
La Caterpillar offre, in opzione sino al D9, la cingolatura di tipo tradizionale (quella con ruota non sospesa).
Questi modelli trovano particolare applicazione con l'uso del ripper in cave e terreni con alte pendenze ... quando lavorano in salita.
CIAOOOO
Mi dispiace nuovamente contraddirti, ma posso ASSICURARTI che sei completamente fuori strada!!
L'ultimo D9 con cingolatura tradizionale uscito dagli stabilimenti Caterpillar è il D9H uscito di produzione (definitivamente) nel 1980
Stesso discorso per il D8 (ultima versione cing. tradizionali D8K metà anni '80).
E non continuiamo a dire che i trattori con ruota rialzata non vengono usati in terreni in pendenza perchè non è assolutamente vero!!! La stabilità di un trattore non è determinata solo ed esclusivamente dalla posizione del suo baricentro!! I grossi cingolati Cat sono stati elogiati per le loro doti anche nei terreni declivi!
Voglio precisare che parlo anche per esperienza personale.
Non vorei fare un vero e proprio botta e risposta ... ma:
1 non ho detto che i carri a ruota rialzata non vanno in pendenza !! Ho detto che il carro tradizionale, lavorando con il ripper su pendenza è maggiormanete prestazionale (tira di più o come prefersici tu ...)
2 Non vorrei insistere, ma a meno che CAT non abbia cambiato la gamma nelle ultime 48 ore, è possibile ancora avere COME OPTIONAL il carro di tipo tradizionale sui modelli sino al D9 !! Se poi non lo richiedono, ma mi risulta che nel nord Est Brasile ci sia in cava (vicino al Maragnao) un D8 con tale carro ... (ha 2 anni scarsi di vita).
Comunque la CAT offre tale alternativa, se poi la clientela ritiene di utilizzare il carro a ruota rialzata è un'altra faccenda ... ovvimante come ho detto è un optional che viene fornito dalla casa madre, con i costi che comporta !!
Però CAT lo prevede ancora .... e se, penso, uno volesse una modello con carro tradizionale, potrebbe tranquillamente richiederlo e, aspettando tempi più lunghidi consegna, averlo così ....
Allora, io non ho mai sentito parlare di questa "opzione" ne dai concessionari (CGT) ne sul sito della stessa Caterpillar, di modelli nuovi con cingolatura tradizionale non ne ho mai visti e quindi resto della mia idea, senza rancore
Prova ad andare sul sito ufficile di Caterpillar .. quello americano non quello CGT e prova a spulciare nella gamma dei dozers ... ci dovrebbero essere i vari tipi di sottocarri offerti come opzione ... dovresti trovare anche quello tradizionale sino al D9 ... oltre solo quello a ruota rialzata.
Considera che in Italia tale richiesta è praticamente nulla ... come nei mercati sud africani ... per cui magari i dealers non hanno tali modelli, però penso che possano ordinarli BUILT IN anche loro ... qui non saprei ....
fammi sapere qualcosa ....
Ciao, nel sito della Caterpillar non si nomina da nessuna parte questa opzione, proverò di nuovo a guardare, ma credo di aver provato tutte le strade.
Una domanda: ma dove hai sentito parlare di questa tipologia di "optional"??
Scusa se insisto sull'argomento, ma essendo CAT la "mia" marca del cuore, voglio arrivare a chiarire il dubbio..
Prova a guardare ... sito caterpillar mercato americano ... sulle schede dei modelli, dovresti trovare la configurazione tecnica del modello ma anche optional equipment o version (non ricordo) ... se guardi nella sezione undercarriage dovresti trovare le versioni di sottocarro disponibili e le varie configurazioni .... appena posso ed ho tempo vado a guardarci anch'io ... promesso !!!
PS se riesco ti porto qualcosa anche dal bauma sull'argomento !!
il D350 l'ho visto x la prima volta che era ancora un prototipo circa 7anni fà allo stabilimento di LC ed ero là per un corso di aggirnamento...la macc monta il motore cummins qsm11 da circa 350cv ed è una macchina idrostatica lo si riconosce dai riduttori epicicloodali montati sulle ruote dentate tipo escavatore...MACC FAVOLOSA!
l' international h400 l' visto era nella centrale di fusina a marghera assieme ad un esemplare di bobcat gigante che veniva calato nelle stive delle navi per ammuchiare il carbone
I primi trattori cingolati Caterpillar con differenziale di sterzo furono i piccoli D4H, D5H nel 1984. Nel 1987 al Conexpo si presentavano le prime macchine radiocomandate.
I trattori cingolati Caterpillar con telaio ovale rigido sono disponibili solo fino al D7E.
A partire dal D8 i carri sono tutti con ruota motrice rialzata e sospensione elastica. L'unica opzione possibile è quella del D8 con ruota motrice rialzata e carro rigido. I modelli prodotti per i Paesi non CE non possono essere ordinati a meno di un collaudo con le dovute modifiche (deroghe parziali).
Ultima modifica di CAT320; 17/06/2010, 11:10.
Motivo: consecutivi
Commenta