la tua osservazione comporta due possibilità..
1° hai un 934 con dei problemi di vario tipo e vuoi appurare se qualcun altro ha gli stessi problemi del "tuo"
2° devi acquistare un 934 e vuoi sapere se in genere ha dei problemi..
cosa ti interessa in particolar modo.. forse chi fa assistenza a questo tipo di macchine può comunque darti dei chiarimenti...
a me chi lo usa mi ha sempre detto che non aveva problemi, l unica cosa erano forse le valvole da registrare,lui aveva trovato solo quel problema...su un 934
Io per esperienza ti posso dire che gli escavtori Liebherr sono macchine strane,io ho provate abbastanza bene un 914 e in passato anche un 924,sono strane,sembra sempre che siano affaticate o che comuque ci sia qualcosa di anomalo,questa sensazione è stata riscontrata anche da altri che la usavano per ore e ore..alla fine non è nulla,e solo il, tipo di macchina che trasmette questa sensazione..tanto dipende dalla tarature del computer e di alcuni parametri,infatti la macchina cambia in modo radicale,credimi se non è tarata sembra un altro mezzo...quindi se fosse cosi,tranquillo, se riscontri un qualche problema più specifico,allora non saprei,io sapevo che l unico problema che ho sentito su un 934 sono la regolazione delle valvole.roba da poco che tutti i mezzi hanno...
se riesci a dire qualcosa di più..magari ti possiamo aiutare,tutto quello che so lo scritto..
Da quello che mi ricordo i 914 e 924,avevano problemi,su quasi tutti i modelli c'era una modifica,sostituire il regolatore delle pompe,il motore di rotazione,la aggiunta di una valvola,sotto il distributore,per migliorare le prestazioni ad olio freddo(non dirmi come agiva perche non mi ricordo) e un epron nella scheda elettronica che agiva sulla valvola montata precedentemente.L'impianto idraulico Liebherr era e penso sia Load sensing(se non ricordo male,ogni movimento dei servocomandi influenzava la regolazione della pompa e le priorita si gestivano idraulicamente,potendo usare tutti i comandi insieme),speriamo ci ascolti un esperto in oleodinamica,cosi velo spiega come si deve,io sono un pò arruginito dovrei fare un corso sulle macchina load sensing a settembre e forse,mi rinfresco,comunque c'era una regolazione idraulica,era una differerenza di pressioni chiamata DeltaV(se non ricordo male).Se trovo qualche vecchio appunto vi specifico qualcosa.Ciao a tutti.
quando lavoravo in Liebherr,sui 934 non c'erano problemi,ma con gli anni può darsi che abbiano "sperimentato"qualche modifica sulla centralina.Che LIebheer ed ad esempio Cat,si comportino diversanente nel usarla e normale,per via delle impianto idraulico di concezione diversa.I primi operatori che usarono la serie Liebherr B ed erano abituati con la A,si lamentavano che la macchina aveva meno forza ed era piu lenta,perche con l'elettronica la macchina diventava più docile e non ti dava più "l'aggresivita" di prima,ma a livelli di prestazioni era meglio,e col tempo si abituavano.Tornado al discorso di prima,l'unica soluzione e chiamare un tecnico Liebherr ed eseguire un test motore ed idraulico,come sapete tutti i dati di regolazione sono segretti delle case costrutrici e le password o chiavette(tipo LIebherr)per accedere all'eletronica segrettissime.Non potendo agire su questi parametri non si può migliorare le prestazioni delle macchine.Ciao a tutti e spero di essere stato utile.
ciao a tutti il problema del 934 non si tratta di idraulica e mancanza di forza anzi e' tutto ok ma e' possibile che montando un npk g 30 girandoti sul fianco cappotta e in avanti sembra di stare in barca e poi una cosa strana il carro piu' stretto della torretta.
Questo problema l'aveva avuto un cliente di Ponte Lambro,I.C.R,la macchina aveva la cabina verniciata di verde.Questa macchina e ststa spacciata come macchina da demolizione,aveva il carro standar e il contrappeso più leggero(si intende rispetto alla versione standar),questo cliente purtroppo si e ribaltato in avanti,per fortuna l'operatore non si e fatto niente.La dinamica è stata,lui con la cesoia a preso una trave,dalla buca dove demoliva,la tirate a se ,ma la machina e scivolata nel buco.La tua macchina e stata comprata usata o nuova?Ciao.
per me tanto normale non è...il 340 Komat'su,(che come peso è nella stessa famiglia del934) monta pure lui un frantumatore NPK G30 ma non si sbilancia sul lato...almeno osservandolo bene non è mai successa una cosa cosi...
In questa foto si vede bene...è tutt sbracciato ma il carro non si alza minimamente...
poi il carro più stretto della torretta è decisamente strano....c'è qualcosa che non va..
X Caterperez:la macchina è stata presa nuova..non tanto tempo fa,pochi mesi...
La macchina e nuova!Allora qualcuno a sbagliato qualcosa,o non e stato specificato il lavoro da eseguire e si e voluto cercare il risparmio,non voglio scaricare la colpa a nessuno,ma un carro sotto dimensionato e un contrappesso più leggero può essere pericoloso,premetto non so i dati tecnici del frantumatore npk g30(il peso più che altro),e la tabella sulla portata del braccio steso del 934(dovrebbe essere nel uso e manutenzione),effetivamente il Komatzu della foto non si sbilancia,il carro non ha la slitta luncha e sembrerebbe normale a differenza ,del Hitachi(penso sia lui),che ha le slitte lunche carro da demolizione o da roccia,sicuramente più pesante,il contrappeso e standar o appesantito?Despe ad esempio i Cat appesantisce tutti i contrappesi.Ciao.
per Caterperez: il Komatsu 340 dovrebbe avere il carro NLC standard da 3 metri (almeno a vederlo da vicino mi è sembrato standard).
per il frantumatore NPK G30jr il peso è di 32 quintali più il peso dell'attacco rapido del Liebherr
Il carro e standar si vede dalle slitte inferiori,si vede che hai un buon occhio,il carro da demolizioni o roccia a le slitte lunghe tutto il carro come l'Hitachi dietro,le slitte intendo i guida cingoli inferiori.Ciao e grazie per l'appunto.
ciao la macchina e' nuova io lo solo provata ma stare 9 ore al giorno sopra non vi immaginate cosa voglia dire ,ma anche komat'su qualche difettto c'e per esempio il 340 e230 il carro non appoggia bene a terra e i comandi sono molto pesanti da usare rispetto al pc 450 non c'e paragone dopo 14 anni che uso komat'su e altri mezzi di altre marche.
se non vi piace regalatelo a me....o giusto da piantare qualche geraneo e qualche piantina in giardino ,un giardiniere con il 934 fa la sua figura...
Snherzi aparte..il Komat'su ad esempio mi sembra che abbia i comandi bassi rispetto dove appoggi il braccio...poi comuqque non alza molto il carro,è una cosa davvero minima...
come dice AwO il carro più piccolo della macchina e una soluzione innutile,la torreta fa la larghezza e il carro deve essere minimo quella misura.Second me se ti rivolgi a un concessionario Liebherr,ti consiglierano di prendere un contrappeso più pesante,si puo sostituire anche il carro ma il costo e abbastanza elevato,dipende cosa consigliano loro.Ciao.
vedendo sui depliant del R934C (è un serie C vero?) ho visto che il carro più stretto della torretta è quello standard, mentre su una macchina per usi in demolizioni effettivamente era migliore il carro HD-SL che è circa 30cm più largo, oltre ad essere più rinforzato e pesante
Veramente!!!!!!!!!!!!!!Sono senza parole che senso ha per salire sul carrelone più comodamente,probabilmente,per il trasporto conta la parte più sporgente e in questo caso e la cabina.Grazie Friz per la precisazione.Ciao.
preciso che la macchina in questione non l'ho vista, però consultando i depliant esce fuori quanto segue.
larghezza torretta 3050mm
larghezza carro HD-S 2998mm
larghezza carro HD-SL 3200mm.
l'unico più stretto della torretta (di poco) è l'HD-S con pattini da 500.
l' SL è la versione larga (o rinforzata?) che pesa anche 3-4q in più dell'HD-S che è il carro standard
Concordo co gabibbo,lui quida la macchina,mio consiglio,come già detto,sostituire il contrapesso.Se no,prendere un frantumatore più leggero,ma e meglio presentarsi a un concessionario Liebherr con dati della macchina e frantumatore esponendoli il problema,la macchina cosi e sbilanciata e lavorare cosi per un operatore e una situazione insostenibile.Ciao.
Il problema del carro piu' stretto addirittura della torretta potrebbe derivare proprio dal trasporto ...purtroppo non si puo' pretendere di avere stabilita' con una macchina da 350-370 qli con un carro da 3 metri ...tutte le marche per il mercato
Italiano fanno dei carri piu' stretti... anche new holland sul nh385 fa' il carro da 3 metri ..per colpa di questo codice stradale le ditte per non pagare i cari permessi e la scorta tecnica per trasportare mezzi oltre ai 3 metri ...mentre all' estero le macchine da 200 qli hanno il carro da 3 metri che a noi devono andare bene a un 350 qli ...
il problema in Italia è proprio il c.d.s. se il trasporto di una macchina fuorisagoma può essere accettabile fino a 3 metri di larghezza (basta il solo permesso) oltre diventa quasi una cosa improponibile!!! serve la scorta per trasportare una macchina con carro da 3,20m.....quindi ci vediamo costretti ad avere macchine pesanti con carri stretti che fanno venire il mal di mare....
X gabibbo,pensavo fossi l'operatore,comunque bravo per l'indicazioni sul comportamento della macchina.
X AwO,non lo metto in dubbio,che il pc 340 sia della stessa categoria,ma volevo solo specificare che probabilmente questa 934 sia sotto dimensionata,bisognerebbe propio sapere i dati di omologazione di questo 934,a un cliente,aveva o un 914 o un 924,non mi ricordo precisamente,era stato sosituito ilcontrappeso con uno più pesante,tutti e due erano originali.
P.S cosa intendi per due pedali?Ciao.
Commenta