MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Braccio idrualico escavatore: funzionamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Braccio idrualico escavatore: funzionamento

    Ciaoo!!
    Qualcuno mi sa dire dove posso trovare il funzionamento di un tipico braccio di un escavatore??Esistono testi tecnici sull'argomento??


    Grazie!!Ciaoo!!

  • #2
    cosa intendi con funzionamento di un tipico braccio da escavatore?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Intendo il tipo di sistema penso oleodinamico per far articolare il braccio in tutte le sue parti...

      Commenta


      • #4
        servirebbe uno schema idraulico....
        ....ma da come scrivi ho il dubbio che tu riesca poi a decifrarlo.
        meglio che tu ti faccia raccontare "a bocca" da un meccanico il funzionamento per sommi capi.

        ... se invece ho interpretato male il tuo post e sei in grado di leggere uno schema idraulico, allora vedo se riesco a reperirne uno.....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
          servirebbe uno schema idraulico....
          ....ma da come scrivi ho il dubbio che tu riesca poi a decifrarlo.
          meglio che tu ti faccia raccontare "a bocca" da un meccanico il funzionamento per sommi capi.

          ... se invece ho interpretato male il tuo post e sei in grado di leggere uno schema idraulico, allora vedo se riesco a reperirne uno.....
          No problem... se riesci a reperirmene uno te ne sarei grato...

          Grazie!!Ciaoo!!!

          Commenta


          • #6
            ciao ragazzi scrivo qua per nn aprire un nuovo argomento, sto cercando delle foto dei bracci triplice di escavatori cat possibilmente della serie 300 grazie ciccio

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da arzillo Visualizza messaggio
              No problem... se riesci a reperirmene uno te ne sarei grato...
              se ti va bene ho lo schema idraulico del Komatsu pc180-7...... solo è troppo grande per essere allegato....

              devi mandarmi una e-mail in pvt

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da arzillo Visualizza messaggio
                Intendo il tipo di sistema penso oleodinamico per far articolare il braccio in tutte le sue parti...
                a spanne e per rendere l'idea ai principianti...:

                i martinetti idraulici sono movimentati dall'idraulica di potenza, proveniente da/dalle main pump e passante per il distributore.

                il distributore è formato da diversi "cassetti" (uno per pistone + uno per cingolo + eventuale lama + cassetto aux)

                detti cassetti vengono "aperti" dall'idraulica di servocomando (solitamente 30-35 bar generati da una pompetta dedicata da 20-25 l/min).
                Detta pompa dei servocomani manda olio ai manipolatori, ai pedibolatori e ad ogni circuito che lo necessita.

                RICAPITOLANDO:
                - sotto il manipolatore (joystick) arriva l'olio del servo e li si ferma perchè trova chiuso;
                - quando muovi il joystick in una direzione, apri il circuito del servo che va ad aprire il cassetto specifico e quindi il pistone (o il movimento in questione)viene azionato.

                Commenta


                • #9
                  Grazie Riccardo!!
                  Più o meno sono riuscito a capire il funzionamento!

                  Grazie della risposta!!
                  Ciauu!!!

                  Commenta


                  • #10
                    E i tasti presenti sui manipolatori azionano valvole elettroidrauliche? Che saranno solo on-off immagino. Mentre le levette che ogni tanto ci sono possono azionare anche quelle proporzionali?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Euro Visualizza messaggio
                      Mentre le levette che ogni tanto ci sono possono azionare anche quelle proporzionali?
                      per levette cosa intendi?... intendi i pedibolatori?

                      Comunque si può fare di tutto! unico neo che gli azionamenti elettrici proporzionali costano un occhio e quindi si usano solo per applicazioni speciali

                      Commenta


                      • #12
                        Ah Ah ... Riccardo ... te li fanno pagare un sacco !!!!!!
                        Forse intendi i manipolatori dotati di ulteriori comandi come le piccole levette usate per i ragni (comandano i bracci del sottotelaio) o i comandi basculanti come su caterpillar per il controllo dei flussi ..... ??????
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                          per levette cosa intendi?... intendi i pedibolatori?

                          Comunque si può fare di tutto! unico neo che gli azionamenti elettrici proporzionali costano un occhio e quindi si usano solo per applicazioni speciali
                          Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                          Ah Ah ... Riccardo ... te li fanno pagare un sacco !!!!!!
                          Forse intendi i manipolatori dotati di ulteriori comandi come le piccole levette usate per i ragni (comandano i bracci del sottotelaio) o i comandi basculanti come su caterpillar per il controllo dei flussi ..... ??????
                          Secondo me intende dire che un sistema elettropoporzionale(comando più valvola)è costoso nel complesso,non nel solo manipolatore o comando che sia.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                            Ah Ah ... Riccardo ... te li fanno pagare un sacco !!!!!!
                            Forse intendi i manipolatori dotati di ulteriori comandi come le piccole levette usate per i ragni (comandano i bracci del sottotelaio) o i comandi basculanti come su caterpillar per il controllo dei flussi ..... ??????
                            Esattamente questi intendevo, non sapevo si chiamassero così Anche questi sono quindi normalmente oleodinamici? Così come i semplici tasti o pulsanti? Quelli che nei cat si trovano vicino ai comandi basculanti per capirci... O quelli presenti nei manipolatori dei ragni. A presto.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X