MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori cingolati - Consumi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
    beh... mi sembra che ci siamo...

    110 KW per 170 gr. .....
    Però se andiamo a vedere(sui trattori)i dati verificati di prove indipendenti (http://www.services.art.admin.ch/traktor/f/tt2006f.html),i dati reali sono molto superiori ai dichiarati ,collocandosi prevalentemente nella fascia a ridosso dei 250 gr/Kwh.
    Sono prove su trattori,ma non credo la tecnologia motoristica sia molto differente.
    Ultima modifica di mefito; 21/02/2008, 10:26. Motivo: Aggiunto link
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      ma certo!!!

      "l'altalenare" di un trattore che fa l'aratura di un appezzamento determina rese ben diverse da un'escavatore che, una volta accelerato al regime giusto, poi viene mantenuto anche per una giornata di lavoro...

      ....ma parlavamo di escavatori....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
        ma certo!!!

        "l'altalenare" di un trattore che fa l'aratura di un appezzamento determina rese ben diverse da un'escavatore che, una volta accelerato al regime giusto, poi viene mantenuto anche per una giornata di lavoro...

        ....ma parlavamo di escavatori....
        No, mi dispiace farti notare che è riferito agli escavatori,ma il tema è il consumo, ed il consumo specifico nelle modalità di verifica è a carico costante nelle varie modalità.

        Hai dei dati provenienti da enti indipendenti credibili sugli escavatori?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          ho i dati delle mie macchine dal 1992 ad oggi (ho 7 escavatori al lavoro). Altri 4 sono stati sostuititi.
          non solo escavatori, ma GE anche grossi (uno è un volvo penta da 600 cv), trattori tra 90 e 120 cv, motopompe ecc...

          ad ogni rifornimento vengono registrate ore e consumi. su un'altra scheda ho il dettaglio di lavorazione.

          nel tempo mi sono fatto le mie verifiche... del tutto personali, riferite ai miei escavatoristi (ne fenomeni, ne pessimi) ed alle lavorazioni che sono tipiche del nostro ambito.

          poi tutto è discutibile...

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
            ho i dati delle mie macchine dal 1992 ad oggi (ho 7 escavatori al lavoro). Altri 4 sono stati sostuititi.
            non solo escavatori, ma GE anche grossi (uno è un volvo penta da 600 cv), trattori tra 90 e 120 cv, motopompe ecc...

            ad ogni rifornimento vengono registrate ore e consumi. su un'altra scheda ho il dettaglio di lavorazione.

            nel tempo mi sono fatto le mie verifiche... del tutto personali, riferite ai miei escavatoristi (ne fenomeni, ne pessimi) ed alle lavorazioni che sono tipiche del nostro ambito.

            poi tutto è discutibile...
            Si,ma sono dati di consumo orario,non mi permetterei mai di contestarteli(non ho nessuna esperienza di escavatori),quello che ho evidenziato è il consumo specifico,e può essere determinato solo al banco,occorrendo necessariamente conoscere con precisione la potenza impiegata.
            Mia personalissima opinione(anchio ho più di duemila hp in azienda suddivisi su una ventina di mezzi)è che i dati che si trovano nel link allegato siano realistici e coerenti,ma la mia opinione non conta nulla,mentre dei dati rilevati al banco credo di si.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Sono stato diverse volte alla VM ed ho visto come fanno i rilievi al banco...

              Li fanno con i motori nella stessa configurazione con cui si rileva la potenza (secondo la norma che piace alle case ISO, DIN,SAE ecc... senza ventole ecc... - ma di queste norme abbiamo già parlato alcuni mesi fa nel post dove si parlava di potenza)

              Sinceramente non so se esistano enti autonomi che certificano i consumi dichiarati...
              anche perchè dipende troppo dalle diverse applicazioni che si possono fare dello stesso motore endotermico...

              non per contraddirti, ma solo per dire la mia opinione, credo che i consumi rilevati al banco siano ben poco rappresentativi.

              Surlebanc che ha iniziato questo post (e che poi è una sorta di mio collega perchè lavora in un ente parente) desiderava sapere i consumi di alcune macchine per poter redigere un progetto esecutivo di movimento terra. Anche per questo motivo credo che i consumi al banco siano poco indicativi...

              ma ripeto... esprimo solo la mia modesta opinione

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                Sono stato diverse volte alla VM ed ho visto come fanno i rilievi al banco...

                Li fanno con i motori nella stessa configurazione con cui si rileva la potenza (secondo la norma che piace alle case ISO, DIN,SAE ecc... senza ventole ecc... - ma di queste norme abbiamo già parlato alcuni mesi fa nel post dove si parlava di potenza)
                Scusa,cosa centra con il consumo specifico?
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                Sinceramente non so se esistano enti autonomi che certificano i consumi dichiarati...
                anche perchè dipende troppo dalle diverse applicazioni che si possono fare dello stesso motore endotermico...
                I consumi specifici dovrebbero essere sempre coerenti.
                Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                non per contraddirti, ma solo per dire la mia opinione, credo che i consumi rilevati al banco siano ben poco rappresentativi.
                Surlebanc che ha iniziato questo post (e che poi è una sorta di mio collega perchè lavora in un ente parente) desiderava sapere i consumi di alcune macchine per poter redigere un progetto esecutivo di movimento terra. Anche per questo motivo credo che i consumi al banco siano poco indicativi...

                ma ripeto... esprimo solo la mia modesta opinione
                Ma non c'è problema,nessuno può contestare se riporti consumi orari medi,(io certamente no), ma se scrivi "consumo specifico",ti ho fatto notare che per verificarlo devi per forza conoscere la potenza impiegata,e se non la misuri, non la puoi conoscere.
                I dati teorici riportati dalle ditte,lasciamogleli scrivere sui depliant.
                Ultima modifica di mefito; 22/02/2008, 20:10.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio
                  ho i cataloghi Komatsu delle macchine anni 1985-1990 che ti serve
                  solo la d 31 pala cingolata??
                  Ciao, non è che mi sapreste dire quanto pu consumare una komatsu pc 210, per fare uno sacavo di circa 4 X 7x 5mt di profondita. Non sono un operatore, ma ogni tanto mi trovo qualche lavoretto extra.....

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Roberto Geminia Visualizza messaggio
                    Voglio riportare un mio articolo già inoltrato in una discussione precedente che mi sembra ancora attuale.Se posso darti un consiglio non puoi fare troppo riferimento ai consumi che ognuno di noi potrebbe darti, sono dati troppo variabili in base alla tipologia di lavoro, alle abitudini aziendali di sfruttare le macchine, alla redittività dell'operatore. I grossi costruttori stampano ogni anno un libro chiamato "PERFORMANCE HANDBOOK" dove ci sono tutti i dati delle macchine sia in produzione che di quelle più vecchie. La voce consumi viene divisa in tre scale " Bassi Medi Alti" ognuna di queste scale comprende a sua volta un minimo ed un massimo. Se hai la possibilità di acquisire queste tabelle è un buon punto di partenza per poi valutare in base ai tuoi parametri dove ti vai a collocare. Qualora tu riesca a capire dove sei posizionato nelle tabelle è un buon parametro di riferimento anche per altre macchine delle quali ti serve conoscere i consumi.
                    Ciao!!! Tu hai quel libro ce dicevi? perchè dovrei sapere quanto consuma un PC 210 in una giornata per fare un buco da circa 150 mq ma lo sapresti dire?

                    Ciao grazie mille!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Carbondiuk
                      anzi tutto bisogna sapere che tipo di materiale vai a scavare, con che benna e se la macchina è mono o posizionatore....
                      Se parliamo di un PC210NLC.8 POSIZIONATORE con benna da 1000 dovresti attestarti intorno ai 16-17 l/h ma come ben sai l'operatore fà tanto la differenza....
                      Comunque se la macchina è una serie 8 è provvista di serie di sistema di monitorizzazione globale via satellite e puoi andare a vedere un lavoro analogo fatto precedentemente per controllare i consumi a computer

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X