Bè...Costantino dovrebbe essersi chiesto giustamente quello che mi sono chiesto anch'io e cioè:
Come può una pompa idraulica studiata(con regimi di taratura, di funzionamento...)per essere accoppiata ad un motore 4 cilindri essere "attaccata" ad un motore 6 cilindri che comunque dovrebbe avere dei regimi e dei cicli di lavoro diversi dal 4 cilindri??
Io non me ne intendo molto di queste cose e vorrei appunto imparare grazie a voi qualche cosa di più...
Per esempio vedo spesso disegni di grafici su cui vengono rappresentate 2 linee, una rappresentante il motore e una la pompa ma...cosa indicano??
Quando si ha l'accoppiata adatto tra pompa e motore???
Forza prof.Pablo...fai una lezioncina al tuo allievo Aldo
Come può una pompa idraulica studiata(con regimi di taratura, di funzionamento...)per essere accoppiata ad un motore 4 cilindri essere "attaccata" ad un motore 6 cilindri che comunque dovrebbe avere dei regimi e dei cicli di lavoro diversi dal 4 cilindri??
Io non me ne intendo molto di queste cose e vorrei appunto imparare grazie a voi qualche cosa di più...
Per esempio vedo spesso disegni di grafici su cui vengono rappresentate 2 linee, una rappresentante il motore e una la pompa ma...cosa indicano??
Quando si ha l'accoppiata adatto tra pompa e motore???
Forza prof.Pablo...fai una lezioncina al tuo allievo Aldo



Commenta