MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perno benna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Perno benna

    Buongiorno,
    oltre ad essere nuovo del forum, sono nuovo anche della materia, quindi cercherò di farmi capire meglio possibile.
    Il mio grosso problema è il seguente:
    sono uno studente di ingegneria meccanica che, aihmè, deve dare l'ultimo esame prima di potersi laureare, ma per poterlo fare deve presentare una relazione dal titolo "Studio di un organo di macchina andato in avaria". La mia scelta, obbligata vista la scarsità di materiale che ho trovato, è ricaduta su di un perno benna appartenente ad un escavatore. Non so di quale si tratti di preciso, ma posso ipotizzare qualcosa d simile ad un Fiat Hitachi FH 150W. Il mio obbiettivo è capire come si è rotto ( probabilmente rotto a fatica). Non sono però riuscito a trovare uno schema sul funzionamento del braccio meccanico, in particolare della parte terminale (quella di collegamento tra la pala e il braccio), per poter capire quali forze possono agire sul sistema. So che la mia richiesta è un pò particolare, ma se qualcuno riesce a darmi una mano ( anche fornendomi altre informazioni) gliene sarei immensamente grato.
    Appena riesco allego una foto del perno.
    Ciao

  • #2
    Di solito questi perni, data la loro collocazione nel cinematismo, sono sottoposte a forze di taglio e flessione..... vedrò di rimetterti un disegno per farti capire meglio.
    Dammi il tempo di trovarne uno decente.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Consiglio

      CAT mi sbaglio ho sta andando fuori tema il laureando, la sua richiesta nella tesi nn era un ORGANO in avaria? puo' esaudirla con un perno?

      Commenta


      • #4
        Grazie per la tempestività nella risposta!!!
        Il perno va più che bene per la relazione ( per rispondere a pietra)
        Anche io avevo pensato a sollecitazioni di taglio e a momento flettente..

        Commenta


        • #5
          ipotesi

          Perche' nn usi tutto il carro per la tua relazione? Avresti di che sbizzarrirti nel raccontare.

          Commenta


          • #6
            In che senso tutto il carro? Devo cercare di analizzare le cause che hanno portato a rottura il pezzo, cioè il perno..e devo parlare solo di quello che si è rotto, nn di tutto

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da PIETRA Visualizza messaggio
              Perche' nn usi tutto il carro per la tua relazione? Avresti di che sbizzarrirti nel raccontare.
              Originalmente inviato da Molaritvb Visualizza messaggio
              In che senso tutto il carro? Devo cercare di analizzare le cause che hanno portato a rottura il pezzo, cioè il perno..e devo parlare solo di quello che si è rotto, nn di tutto
              In un escavatore il carro è tutta la parte inferiore che serve allo spostamento della macchina sia esso gommato o cingolato..... ma in tal caso le parti soggette a sollecitazioni sarebbero molte di più rispetto ad un "cinematismo benna"...

              Vabbè questo è ciò che ho trovato... speravo in qualcosa di meglio.... Spero vada bene...
              Le frecce indicano grossomodo le sollecitazioni più "pesanti" che si verificano durante la fase di penetrazione nel materiale che si sta scavando..... La prima immagine invece l'ho inserita così capisci meglio i punti dove si vanno a creare le sollecitazioni.....
              Ora in un cinamatismo ci sono 4 perni..... bisogna capire: il tuo quale è????
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                f

                Il carro e' (guardando l'escavatore) la parte che gira e gli consente di muoversi e girarsi.
                Qui protesti relazionare la perdita di uno o piu' perni che tengono un pattino, la rottura di una maglia, un pattino spezzato.

                Commenta


                • #9
                  Non so di quale perno si tratti. C'è grossa differenza tra i quattro(sollecitazioni a parte)? Il perno ha un diametro di 50mm e dovrebbe essere lungo 230mm (si è rotto in prossimità del foro per ingrassare e non avendo l'altra metà ho ipotizzato che tale foro fosse nel mezzo). Appena riesco carico delle foto del pezzo.

                  Ultima modifica di CAT320; 04/11/2008, 18:21. Motivo: consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    ?

                    Ma e' un perno o uno spinotto?

                    Commenta


                    • #11
                      cosa intendi? in cosa consiste la differenza tra i due? penso comunque sia un perno

                      ecco un altra foto..

                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
                      Ultima modifica di CAT320; 04/11/2008, 18:22. Motivo: consecutivi

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                        In un escavatore il carro è tutta la parte inferiore che serve allo spostamento della macchina sia esso gommato o cingolato..... ma in tal caso le parti soggette a sollecitazioni sarebbero molte di più rispetto ad un "cinematismo benna"...

                        Vabbè questo è ciò che ho trovato... speravo in qualcosa di meglio.... Spero vada bene...
                        Le frecce indicano grossomodo le sollecitazioni più "pesanti" che si verificano durante la fase di penetrazione nel materiale che si sta scavando..... La prima immagine invece l'ho inserita così capisci meglio i punti dove si vanno a creare le sollecitazioni.....
                        Ora in un cinamatismo ci sono 4 perni..... bisogna capire: il tuo quale è????
                        Dove hai trovato questo disegno? Stavo appunto cercando foto, disegni o anche brevi descrizioni della macchina per poter fare una parte introduttiva..

                        Commenta


                        • #13
                          Quello che ho visto nella tua foto e' uno spinotto nel nel mio gergo,CAT sapra' darti il nome tecnico.

                          Nella foto che ti ha inviato CAT gli hai contradistinti?
                          Ultima modifica di CAT320; 04/11/2008, 18:22. Motivo: consecutivi

                          Commenta


                          • #14
                            francamente nessuno mi ha detto di quale si tratti.
                            suppongo che il mio sia quello che collega il braccio alla benna,perchè ritengo sia il piu sollecitato e quindi il più predisposto a rottura.
                            da cosa posso capire di quale si tratta? sono esteticamente diversi?
                            Ultima modifica di Molaritvb; 04/11/2008, 19:02.

                            Commenta


                            • #15
                              Innanzitutto leggetevi per bene il regolamento entrambi...... http://www.forum-macchine.it/showthr...460#post192460
                              Vi prego di farlo perchè tutti sono tenuti a rispettarlo.

                              Tornando al discorso. Quello che hai tu è uno spinotto..... (che fino ad adesso abbiamo chiamato perno...). In un cinamatismo benna ne hai 4 (come detto sopra..) Solo che due sono sempre fissi e te li ho segnati in rosso..... gli altri due rimanenti sono soggetti a frequenti smontaggi qualora durante i lavore è necessario montare una benna diversa o un martello ecc ecc.
                              A differenza dei primi due, di solito hanno una delle estremità con una forma a "battente" (spero di essere chiaro...) e che permette anche l'inserimento di un fermo (che può essere una coppiglia, un perno filettato ec ecc...) necessario ad evitare che lo spinotto esca mentre si lavora.
                              Adesso avere la seconda metà del pezzo sarebbe stato certamente meglio sia per capire di quele dei 4 si sta parlando, sia per avere delle dimensioni precise.
                              Chi ti ha procurato il pezzo???

                              Ultima modifica di CAT320; 04/11/2008, 19:19. Motivo: agguinta immagine
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • #16
                                mi dispiace,non volevo infrangere il regolamento..

                                il pezzo l'ho preso in un'officina che si occupa di ricambi per macchine agricole.. purtroppo non c'era l'altra parte dello spinotto perchè di solito i pezzi rotti li buttano via,per cui mi sembra di capire che non si possa risalire alla sua posizione precisa..
                                potrei supporre che,dato che si è rotto, si tratti del più sollecitato dei 4?
                                o comunque,ce n'è uno dei 4 che di solito è più soggetto a rottura?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Molaritvb Visualizza messaggio
                                  mi dispiace,non volevo infrangere il regolamento..

                                  il pezzo l'ho preso in un'officina che si occupa di ricambi per macchine agricole.. purtroppo non c'era l'altra parte dello spinotto perchè di solito i pezzi rotti li buttano via,per cui mi sembra di capire che non si possa risalire alla sua posizione precisa..
                                  potrei supporre che,dato che si è rotto, si tratti del più sollecitato dei 4?
                                  o comunque,ce n'è uno dei 4 che di solito è più soggetto a rottura?
                                  Considerando il foro dell'ingrassatore (che se è davvero al centro dello spinotto), dovrebbe essero quello che collega la biella di rinvio, al pistone.
                                  Per intenderci e lo spinotto indicato dai punti 2,3 e 4.....
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    molari hai risolto? mi dispiace di aver letto solo adesso questo topic, mi sarei fiondato per aiutarti, da buon collega....!

                                    comunque i perni utilizzati in questa configurazione, vanno dimensionati solo a taglio...!
                                    Giovanni

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X