MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

valore sl9

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • valore sl9

    hello'.. vorrei sapere dagli esperti quanto potrebbe valere un escavatore fiat allis sl9 in buone condizioni.grazie

  • #2
    più o meno come una Fiat 126 bis del 1980 con motore a sogliola

    Commenta


    • #3
      help

      ciao gente.... ma veramente l' sl9 non vale
      niente? niente quanto ineuro?dovrei comprarne uno che ho gia' visto ma se mi dite cosi'.....
      ho bisogno di qualche risposta...... grazie.

      Commenta


      • #4
        caro riccardo quanto valgono le 126 giu'da voi ?
        3000 € sono troppi? a me x sl9 ne hanno chiesti 5000€.
        ti prego aiutami!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          sono anni che non ne vedo più in giro... comunque dipende da come è messo e quante ore ha... di certo non puoi farci della produzione...

          .... la vedo come macchina da tenere presso un'azienda agricola per lavori saltuari...

          la macchina è generalmente lenta... soprattutto nella traslazione (da 0,8 a 2,2 Km/h) il motore è un pochino sottodimensionato e intorno alle 10.000 ore c'è il pistone n. 3 che crepa (è successo in 2 macchine diverse nostre) ... per la traslazione c'è un comando a dx molto ben modulabile ma se devi farci 500 metri ti viene un crampo alla mano destra...

          ... non so.... sono di quelle cose a cui ognuno da un valore personale.... se è messo bene (controlla soprattutto il motore all'avviamento a freddo - se senti scrocchiare da banco siamo alla frutta) e ti serve per fare un lavoro che altrimenti dovresti far fare per 5000 euro, uno lo prende e poi gli rimane in casa.... se devi prenderlo per lavorarci io mi orienterei su qualcosa di più performante....

          poi tira al massimo sul prezzo visto che garanzie non ce ne sono.....

          Commenta


          • #6
            carissimo riccardo.
            scusa il ritardo ma il lavoro....lafamiglia...... irompi.....e il tempo passa....
            alla fine l'sl9 l'ho comperato. il mezzo e buono,e gia stato revisionato di motore e di pompa idraulica, ha 2 benne e forse anche un martellone ed il prezzo pattuito e di 3000 €+iva.lo ritirero la prossima sett.dopo averlo provato.questo mezzo è stato fermo circa 2 anni fuori infatti è un po arrug.ma io lo dovro usare in un campo da motocross e dell'estetica non mi frega.ma un mezzo cosi sale su una pendenza di 40-45 gradi ? il posto dove lavorerà è in salita salita.devo usare cautele particolari x me ed il mezzo . ringrazio ed aspetto fiducioso un tuo autorevolissimo perere.ciao

            Commenta


            • #7
              la motricità in traslazione è buona e dal punto di vista idraulico non dovresti avere problemi. per il lavoro in salita non ci sono problemi... l'importante è fermare la macchina in piano.... avviare una macchina dopo che è stata ferma in pendenza può ritardare la lubrificazione del motore endotermico e delle pompe idrauliche...

              3000 euro può essere un prezzo giusto....

              Commenta


              • #8
                carissimo riccardo.
                l'sl9 l'ho ritirato e trasportato nel nostro campo da motocross.
                ho subito fatto un tagliando di olio f. olio,f.aria,f gasolio livello olio idraulico,olio nei riduttori(è uscito della roba tremenda)sto ripristinando l'impianto eletrico perchè voglio che sia tutto funzionante e dovrò cambiare l'olio del riduttore di rotazione perchè secondo me è una cosa importante.usandolo mi rendo conto che il motore ,con il freddo che fà , parte benissimo da freddo e da caldo e non fà nessun rumore strano,anzi gira proprio bene,non fuma niente(da freddo un pelino) ed è sufficientemente forte almeno per quello che devo fare.certo che non faccio della produzione ma quando lavoro giù secco anche per 2 o3 ore a togiere ceppi e a sbancare.per ora sono contento spero che duri!
                tutte le informazioni che mi hai dato si sono rivelate utili e veritieree quindi ti nomino ESPERTO PERSONALE
                grazie ancora e ....alla prossima. ciao

                Commenta


                • #9
                  è possibile che io abbia ancora, in qualche angolo remoto, il manuale pezzi di ricambio.

                  lasciami un po di tempo che vedo se lo trovo

                  Commenta


                  • #10
                    il manuale uso e manutenzione me l'hà dato con la macchina
                    roba da non credere,era un pò scolorito ma è intero
                    oggi ci ho fatto 3 ore su.....piano piano imparo....
                    a presto!.!.

                    Commenta


                    • #11
                      io parlavo del manuale PARTI DI RICAMBIO

                      Commenta


                      • #12
                        Cariiisssimo Riccardo
                        alla fine l'SL sta continuando a funzionare bene e inizio,su aiuto di due amici che fanno mt, a capire cosa può fare un escavatore.
                        Parecchio direi anzi proprio quello che avevo di bisogno.
                        Però nell'ultima fase del taglando,quando ho controllato l'olio del motore della rotazione mi sono accorto che non c'era più niente!
                        Allora faccio il livello e .....perde da sotto,anzi dalla tenuta del pignone .... come posso fare?anche in modo non definitivo in quanto la cosa comporterebbe il fermo del mezzo e ora non sarebbe il caso .avevo pensato di mettere del grasso dentro ,poi rifare il livello con l'olio e il grasso scendendo magari mi tappa un pò la perdita ,visto che il pieno è durato 2 giorni?
                        Oppure è un idea no ed è meglio smontare il motore o riduttore di rotazione e aprirlo?
                        saluto e ringrazio.

                        Commenta


                        • #13
                          senz'altro consiglio la sostituzione del paraolio perche' la perdita e' troppo grossa e lubrificare a grasso puo' creare problemi agli organi del riduttore.... un bravo meccanico puo' fare il lavoro velocemente....

                          Commenta


                          • #14
                            Sono daccordo con Riccardo! tieni presente che la perdita d'olio dal pignone il piu' delle volte è causata da gioco o rottura del cuscinetto inferiore.
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              Certamente bisogna fare un controllo del gruppo di rotazione..... a tale scopo posto lo spaccato che magari ti è utile....
                              Attached Files

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X