MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche di utilizzo dell'escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Visto che si è passati all'utilizzo dell'escavatore in altri impieghi oltre al puro scavo, ho rinomitato questa discussione in

    Tecniche di utilizzo dell'escavatore

    Vi prego sempre e comunque di rimanere nel ambito dei lavori che si possono fare con un escavatore tradizionale e sue relative attrezzature... scavare, spianare, caricare, demolire con martello e pinze ecc ecc
    Evitiamo quindi di tirare in ballo macchine per "demolizioni speciali" per cui esiste già una sezione apposita..... stessa cosa per pale, dozer ecc.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #62
      Grazieee!!!

      Grazie per la fiducia.
      Torniamo agli scavi per Strappare come piace a R480 una bella Ceppaia come dio comanda :
      Se ai un escavatore da 200ql i problemi sono limitati ma ci possono essere.
      Consiglio di scavare intorno al ceppo per tagliare le radici(magari si è vicino ad una casa e ci sono delle piante hanno certe radici !?!?) poi con la benna entrare sotto il ceppo e forzare con la stessa e piano tirare a se.
      Con i mini consiglio una benna strette per avere piu forza nel tagliare le radici e toglire qualche bennata di terra per entrare meglio sotto al ceppo e forzare con la benna e il penetratore di solito viene via bene.
      Sotto a chi tocca

      Commenta


      • #63
        grazie a CAT320,beh ck20 ogni escavatore ha i suoi comandi,sulla maggior parte si pinza con il pedale e si ruota l'attrezzatura con il manipolatore,sul 320c che abbiamo noi faccio tutto dai 2 manipolatori,oppure alcuni hanno la possibilita' di scegliere come utilizzare l'attrezzo che si usa. io personalmente preferisco tutto sui manipolatori in quanto morbidi e comodi,pero' quando si cambia l'escavatore tipo uno a noleggio ci si deve adattare.

        la pinza sicuramente usura meno le parti da te elencate ma si deve usare,come il martellone con un po' di criterio se no si fanno danni all'escavatore. faccio un esempio:quando si spacca con il martellone normalmente si tiene le punta verso l'avati e non rivolta verso l'escavatore se no c'è il rischio che il materiale rompa i vetri.

        nel caso dei ceppi scavo a destra e sinitra cercando di tagliare il piu' possibile le radici e poi tiro il ceppo nella parte alta in un lato,perche' si fa piu' forza sul ceppo e meno sforzo con l'escavatore.se vicino ad una abitazione,libero il ceppo e poi lato muro della casa,faccio tagliare l radici dagli operai perche' nel caso di abitazioni con muri in mattoni,le radici si infilano nei muri e tirando si provocano danni sicuramente
        Ultima modifica di R 480; 28/02/2010, 15:02. Motivo: errore

        Commenta


        • #64
          [B]
          Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
          grazie a CAT320,beh ck20 ogni escavatore ha i suoi comandi,sulla maggior parte si pinza con il pedale e si ruota l'attrezzatura con il manipolatore,sul 320c che abbiamo noi faccio tutto dai 2 manipolatori,oppure alcuni hanno la possibilita' di scegliere come utilizzare l'attrezzo che si usa. io personalmente preferisco tutto sui manipolatori in quanto morbidi e comodi,pero' quando si cambia l'escavatore tipo uno a noleggio ci si deve adattare.

          [B]Anche Liebherr ti da tutte e due la possibilita e personalmente i joistik son preferibili per sensibilita e precisione .

          la pinza sicuramente usura meno le parti da te elencate ma si deve usare,come il martellone con un po' di criterio se no si fanno danni all'escavatore. faccio un esempio:quando si spacca con il martellone normalmente si tiene le punta verso l'avati e non rivolta verso l'escavatore se no c'è il rischio che il materiale rompa i vetri.
          Giusto non bisogna puntare la punta verso di se se si è in superfice,
          e non bisogna forzare e fare leva con la punta oltre a spezzare la stessa ne risente la boccola e la struttura del martello ok
          Ultima modifica di CK20; 01/03/2010, 20:07. Motivo: orto-gra-fia

          Commenta


          • #65
            Lavorare col martello necessita di qualche accorgimento...!!!
            Come (in teoria) bisogna sempre tenere la punta dritta , mai storta e mai usarla facendo leva!!! Tenere il braccio né troppo vicino, né troppo lontano, ma mantenendolo sempre ad una media distanza e con la giusta curvatura!!!
            Inoltre bisogna sempre mantenere il mezzo leggermente sollevato tenendo il martello sempre ben schiacciato perché se picchia a vuoto si spacca!!! Inoltre tenerlo sempre ben ingrassato e quando lo si ingrassa tenere ancora la punta ben schiacciata a terra e non libera...!!!

            Per scarificare marciapiedi o pavimenti di cemento si può agire in qualsiasi modo... dipende sempre dalla resistenza che questo esercita!!!
            Mi é gia successo di scarificare un pavimento industriale (20 cm di media) facendo leva con la benna (perché il mio capo voleva a tutti costi fare così...), morale della favola, la benna mi si é letteralmente aperta...!!!
            Strappare di braccio lo sconsiglio perché così facendo si danneggerebbe tutto il braccio e il carro per le ripetute botte che prenderebbe l'escavatore (figuratevi inoltre la vostra schiena...)!!!
            Il lavoro più corretto è sempre quello di martellare prima e scarificare poi con la benna senza alcuno sforzo!!! Con un po' di pazienza si cambia l'attrezzo all'occorrenza !!!
            Ultima modifica di Hook; 01/03/2010, 21:34.

            Commenta


            • #66
              Evviva !!!

              E vai Hook ,sono felice che ci sia qualcun'altro.
              Quoto le tue considerazioni
              Per tornare in argomento scavi in sezione obbligata (diciamo fondazioni o posa tubi e cavidotti) in materiali duri tipo tufo a strati con vene di pietra sabbiosa (tipico Zona langhe/ basso piemonte):
              Qui torna bene il consiglio dato in precedenza di usare una benna piu piccola della sezione richiesta perche aiuta ad andare in profondita potendo spostarla dalla solita traccia (i denti riescono a rompere le varie passate) e poi si a piu forza di penetrazione ,tre denti entrano meglio di 4 o 5 credo
              Sotto forza

              Commenta


              • #67
                Ragazzi scusate il messaggio fuori tema. Non voglio fare il professore di italiano (anche se ultimamente il Forum ne avrebbe bisogno) ma vi prego di stare attenti a questo piccolo particolare:

                Escavatore non scavatore..... (lo scavatore è colui che munito di badile scava.....)

                Di conseguenza Escavatorista cioè colui che è addetto all'escavatore.

                Voi direte qual'è il motivo di questa predica???
                Ci sono molti utenti stranieri che anche se non scrivono, leggono il nostro forum con l'usilio dei traduttori.
                Questi errori grammaticali rendono le traduzioni sbagliate o incomprensibili.

                Chiuso il discorso e vi prego di non rispondere qui a questo messaggio....
                Sono sicuro comprenderete tutti.

                Grazie
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • #68
                  io,hook e ck 20,avevo risposto cosi' perche' si parlava di marciapiedi,quindi di norma il cordolo con un po' di asfalto e la gettata da 6/10cm di cemento.sicuramante su un pavimento industriale di 20/30cm,magari con doppia rete elettrosaldata, sconsiglio anch'io di strapparlo con la benna per evitare i danni alla stessa come descritto da hook

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao R480 non credo che Hook ci volesse riprendere!!
                    Ma credo ci volesse rendere partecipe di una situazione in cui si è trovato e ci ha comunicato i risultati.
                    Finche duro continuo a sparare :
                    Vi e mai capitato un cavolo di cubo di cemento da vasca di acquedotto?!?
                    Li non ce pinza che tenga giu di martello e tagli con disco diamantato.
                    Mi spiego meglio:
                    Avendo uno strano concetto di distribuzione dei pesi avevano fatto un cubo di cemento armato alto 1,80 mt x 8,00mt x8,00mt a filo terra, quindi dovendo toglierlo abbiamo inciso con la sega a disco diamantata e poi tagliato in blocchi da un metro con il martello.
                    Il primo che ci aveva provato ci aveva lasciato un paio di punte del motabert perche forzava Vi ricordo che il martello non è ne un palanchino ne un dente ripper

                    Ciao ck
                    Ultima modifica di CK20; 02/03/2010, 20:51. Motivo: Ho fatto la R minuscola

                    Commenta


                    • #70
                      e' giusto condividere le proprie esperienze lavorative al fine di renderle utili,un cubo di quelle dimensioni non mi e' ancora capitato,le cabine dell'enel si,ma all'interno sono vuote,praticamente muri normali da 20cm.un lavoro simile l'abbiamo fatto a pavia,tagliavano dei muri da 30cm per fare le entrate di un parcheggio,per collegare il nuovo al vecchio e noi eravamo li a demolire le parti che tagliavano,in quel caso facevano pezzi da 30cm di spessore per 3 metri di altezza e 2 metri di larghezza

                      Commenta


                      • #71
                        A proposito....

                        Voi sulle benne che denti preferite ( non la marca) a scalpello corto, lungo , a punta ecc.
                        Perche secondo me bisogna adattarsi un po aseconda del tipo denti!?!?
                        Ho notato che si usano a volte i denti non adatti al lavoro che si esegue:
                        Ho visto scavare nella palta con denti da roccia e grattare la roccia con la lama sui denti tra l'altro oggi e molto rapido la sostituzione dei denti e io personalmente mi sto facendo una discreta collezione notando che a fronte del costo di acquisto ho un ritorno in efficenza e consumi
                        Voi ?

                        Commenta


                        • #72
                          visto che siamo in tema plinti e martelloni vi metto una foto dei susanelli che tiravamo su.1 solo scavatore(200ql) non ce la faceva.Alcuni li prendevamo in 2.Molti li ha presi su un 330 quintali pero'.







                          mentre per i denti io uso quelli che mette la mantovani benne visto che ho tutto loro come benne e attacco rapido.


                          Ultima modifica di Metal; 02/03/2010, 21:52.

                          Commenta


                          • #73
                            Per il discorso precedente CK ha fatto centro... raccontavo solo una mia esperienza capitata...!!!
                            Per i denti della benna posso dire di aver sempre usato esclusivamente quelli in dotazione con la benna originale dell'escavatore... al massimo motavo la lama apposta per certi lavori (anche se l'ho sempre denigrata perché preferisco nettamente usare il culo della benna stessa che almeno schiaccia il fondo oltre a lisciarlo... a meno che non si debba lavorare su delle pavimentazioni...)!!!
                            Beato te CK che hai una collezione di denti per ogni impiego... dove lavoravo prima passavano 3 mesi prima di cambiare i denti (da quando comunicavo che erano consumati ovviamente)!!!
                            Dovevo aspettare che si spaccassero da soli quelli agli estremi perché ormai spessi come fogli di carta... e intanto continuare a lavorare con le scarpette... !!! (Non sono balle... )!!!

                            Commenta


                            • #74
                              bei plinti...l'ultima volta che ho vesto dei blocchi del genere li tiravano su con un EX355 e li spaccavano con un ex455 con martello da 35q...
                              già che siamo in tema demolizioni & co....su una soletta di medio spessore (30-40cm) voi siete per la demolizione con pinza e successiva frantumazione a terra, o demolizione direttamente col frantumatore?
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                visto che siamo in tema plinti e martelloni vi metto una foto dei susanelli che tiravamo su.1 solo scavatore(200ql) non ce la faceva.li prendevamo in 2.

                                http://img401.imageshack.us/img401/9...ioneplinti.jpg
                                Ciao Metal perdonami ma da voi i "susanelli" sono cosi
                                Cosa devo sentire o.. scusate leggere
                                Ciao ck

                                Originalmente inviato da Hook
                                Beato te CK che hai una collezione di denti per ogni impiego... dove lavoravo prima passavano 3 mesi prima di cambiare i denti (da quando comunicavo che erano consumati ovviamente)!!!
                                Dovevo aspettare che si spaccassero da soli quelli agli estremi perché ormai spessi come fogli di carta... e intanto continuare a lavorare con le scarpette... !!! (Non sono balle... )!!!
                                Senti Hook cio messo del buono a far capire cosa si risparmia con i denti giusti,ma ho anche avuto la possibilità di farglielo toccare con mano dato che facciamo parecchi noleggi e ci capita magari avere due macchine simili e a fine giornata si vedeva nel serbatoio e produzione.
                                Oggi quando noleggio la mia amministratrice(il mio CAPO o CAPA non so bene)mi ricorda di richiedere i denti necessari per il lavoro e montarli sui Ns mezzi .
                                Poi costano relativamente poco ai le benne sempre a posto... non capisco rovinare le scarpette e le lame per poche decine di euro e poi i denti devono girare che magari si consumano tutti insieme e uguali.
                                Mi sa che stiamo divagando.
                                Nessuno mi ha risposto per lo scavo nel duro????
                                Ultima modifica di CK20; 02/03/2010, 22:08. Motivo: l'unione fa la forza

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da CK20 Visualizza messaggio
                                  Ciao Metal perdonami ma da voi i "susanelli" sono cosi
                                  Cosa devo sentire o.. scusate leggere
                                  Ciao ck
                                  Susanelli??? Ed io che mi sono preoccupato della E di escavatorista...
                                  Giustamente mettere daccordo 8.000 dialetti è un utopia....
                                  Forse solo il "culo della benna" lo capiscono tutti pure all'estero.

                                  Vabbè tornando agli escavatori.
                                  Ultimamente hanno messo in commercio attacchi rapidi reversibili cioò che ti permettono di usare la benna come un "frontale".
                                  Premetto che non mi interessa l'attacco rapido ma la modalità di lavoro.
                                  Nessuno di voi ha mai lavorato con la benna al contrario??? quanto può essere utile e in quali situazioni???

                                  Io una mezza idea me la sono fatta ma non essendo operatore chiedo a voi.
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Si gli attacchi rapidi che permettono il rovescio della benna sono quelli "universali" che in pratica aggangiano le benne sui perni originali delle stesse.
                                    Sono i piu' versatili rispetto agli attacchi dedicati come il mio ad esempio che puo' utilizzare solo benne fatte per quell'attacco rapido.GLi svantaggi pero' che mi hanno personalmente portato a scartare il tipo di attacco rapido universale e' che dovendo usare i perni delle benne originali ha un'altezza tra perno braccio e perno benna notevole.Si traduce tutto in un cinematismo di forza di strappo alla benna piu' sfavorevole rispetto a un attacco diretto benna braccio o agli attacchi rapidi dedicati.


                                    Per la questione benna rovesciata escludendo il carico da fronte cava io l'ho utilizzata per fare qualche sottopassaggio di fondazioni particolarmente lunghi.Dove scavando sia da una parte che dall'altra non arrivi a fare un sottopassaggio...quindi per poter rubare altri centimetri e unire gli scavi si gira la benna e si mangia il materiale da sotto all'ostacolo potendo entrare ancora piu' in profondita'.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Sono i piu' versatili rispetto agli attacchi dedicati come il mio ad esempio che puo' utilizzare solo benne fatte per quell'attacco rapido.GLi svantaggi pero' che mi hanno personalmente portato a scartare il tipo di attacco rapido universale e' che dovendo usare i perni delle benne originali ha un'altezza tra perno braccio e perno benna notevole.Si traduce tutto in un cinematismo di forza di strappo alla benna piu' sfavorevole rispetto a un attacco diretto benna braccio o agli attacchi rapidi dedicati.
                                      Quoto Metal, non sono il massimo gli universali cambiano veramente l'escavatore ... comunque non ci sono molti vantaggi ad avere la benna al contrario : l'escavatore è nato per dare il meglio tirando a se e non viceversa
                                      Cat che ti dicevo un sorriso ogni tanto ci vuole

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da CK20 Visualizza messaggio
                                        Cat che ti dicevo un sorriso ogni tanto ci vuole
                                        Come ti ho già spiegato ieri i sorrisi non li abbiamo mai proibiti a nessuno.
                                        Ma c'è modo e modo.

                                        Tornando al lavoro con benna frontale mi è capitato di vederla usare per fare una scavo in linea con una terna. Lavoravano in prossimità di una casa ma parere mio, si riusciva benissimo a lavorare in maniera classica.
                                        Oltre al caso di Metal nessuno ha mai provato a lavorare così???
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao a tutti,presente con benna frontale,scavi sotto a muri di recinzione,pulizia di materiale vari a tarra vicino a muri dove possibile,per spianare il materiale tipo frantumato o stabilizzato,a volte anche per caricare materiale sui camion,per sistemare le ruotate dei camion il retromarcia con la benna senza denti,un po' per soddisfazione personale di usare l'escavatore come in una grande cava

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti,presente con benna frontale,scavi sotto a muri di recinzione,pulizia di materiale vari a tarra vicino a muri dove possibile,per spianare il materiale tipo frantumato o stabilizzato,a volte anche per caricare materiale sui camion,per sistemare le ruotate dei camion il retromarcia con la benna senza denti,un po' per soddisfazione personale di usare l'escavatore come in una grande cava

                                            R ma sei sicuro che non stai parlando di benna frontale intendendo la pala anteriore di una terna?perche' a parte lo scavo di sottopassaggi le altre applicazioni che hai citato non vedo vantaggi nell'uso di una benna montata alla rovescia.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                              R ma sei sicuro che non stai parlando di benna frontale intendendo la pala anteriore di una terna?perche' a parte lo scavo di sottopassaggi le altre applicazioni che hai citato non vedo vantaggi nell'uso di una benna montata alla rovescia.
                                              Sono d'accordo con Metal e in oltre fare certe cose attenti allo stelo della benna
                                              Ciao ck
                                              Ultima modifica di CK20; 03/03/2010, 20:38. Motivo: cvolo di tastiera piccola

                                              Commenta


                                              • #83
                                                cat 320:Vabbè tornando agli escavatori.
                                                Ultimamente hanno messo in commercio attacchi rapidi reversibili cioò che ti permettono di usare la benna come un "frontale".
                                                Premetto che non mi interessa l'attacco rapido ma la modalità di lavoro.
                                                Nessuno di voi ha mai lavorato con la benna al contrario??? quanto può essere utile e in quali situazioni???

                                                io avevo risposto a questa domanda,non e' che che tutti i giorni ci lavoro in quei modi ma quando serve le giro.in alta velociata' per spianare i rilevati di cementato il 95% degli escavatoristi la usa in quel modo

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                                  io avevo risposto a questa domanda,non e' che che tutti i giorni ci lavoro in quei modi ma quando serve le giro.in alta velociata' per spianare i rilevati di cementato il 95% degli escavatoristi la usa in quel modo
                                                  Guarda che ne io ne metal diciamo che non si fanno questi lavori
                                                  Abbiamo opinioni diverse e non siamo convinti dei benefici dell universale che ti permette di poter girare la benna. punto
                                                  Scusa cosa intendi per "cementato" grazie?
                                                  Ciao ck
                                                  Ultima modifica di CK20; 03/03/2010, 21:17. Motivo: errore ort.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    il cementato e' sicuramente il trattamento a calce o stabilizzazzione della terra di riporto dei rilevati.

                                                    Tempo fa in internet avevo trovato una benna....sicuramente di invenzione americana con la doppia lama sia avanti che montata sul "culo " della benna e la parete di fondo della stessa incernierata in alto in modo da oscillare facendo in modo che la benna si potesse riempire sia normalmente sia con la manovra contraria da benna rovesciata.Quando tu andavi per riempirla in questa seconda maniera il fondo della benna si spostava e diventava una benna rovesciata. Adesso cerco una foto se la trovo tra le mei 20000 foto di escavatori e ve la metto .


                                                    incerdibiloe l'ho trovata eccola


                                                    Ultima modifica di Metal; 03/03/2010, 21:22.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                                      il cementato e' sicuramente il trattamento a calce o stabilizzazzione della terra di riporto dei rilevati.

                                                      Tempo fa in internet avevo trovato una benna....sicuramente di invenzione americana con la doppia lama sia avanti che montata sul "culo " della benna e la parete di fondo della stessa incernierata in alto in modo da oscillare facendo in modo che la benna si potesse riempire sia normalmente sia con la manovra contraria da benna rovesciata.Quando tu andavi per riempirla in questa seconda maniera il fondo della benna si spostava e diventava una benna rovesciata. Adesso cerco una foto se la trovo tra le mei 20000 foto di escavatori e ve la metto .
                                                      Mi pare di ricordare la benna di cui parla Metal....
                                                      Mi sa che non ha avuto tanto successo....
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ???

                                                        Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                                        il cementato e' sicuramente il trattamento a calce o stabilizzazzione della terra di riporto dei rilevati..
                                                        Intendi il costipato di calce ?
                                                        Ma non viene fatto con delle sorte di frese che mischiano i materiali con i leganti? che centrano gli escavatori
                                                        Sarebbe interessante la foto della benna che dicevi
                                                        Ciao Ck

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Solo una volta ho avuto questa brillante idea!!!
                                                          Stavamo realizzando delle buche per dei plinti da armare in opera e dovendone scavare uno proprio sotto il trave del capannone gia esistente volli provare girando la benna in modo da poter scavare bene sotto il trave per far stare dentro la gabbia giusta giusta!!!
                                                          Chi era lì con me mi ha guardato stranìto acclamando al sacrilegio, ma io dissi: "Dove sta scritto che non lo si possa fare?"
                                                          E così il lavoro riuscì perfettamente!!! Tanto si trattava di un mini, quindi in un attimo girai la benna e via!!!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da CK20 Visualizza messaggio
                                                            Intendi il costipato di calce ?
                                                            Ma non viene fatto con delle sorte di frese che mischiano i materiali con i leganti? che centrano gli escavatori
                                                            Sarebbe interessante la foto della benna che dicevi
                                                            Ciao Ck
                                                            COSTIPATO? ahahahahahaha io vado al "bagno" quando sono costipato.Ma che strani dialetti.

                                                            A volte il materiale s stende e passa la fresa a trattarlo e il rullo a compattarlo.Nel caso di alcuni riempimenti di consistenti spessori mi e' capitato di vedere che la terra venisse stabilizzata in un area di lavoro e poi ricaricata o semplicemente rigirata con gli escavatori e portata in loco per la stesura finale e relativa compattazzione.


                                                            Io la foto l'ho messa ma ho modificato un mio messaggio perche se metto un post nuovo solo con la foto cat mi riprende.
                                                            Ultima modifica di CAT320; 03/03/2010, 21:36. Motivo: ragazzi vabbè i dialetti però almeno il contegno!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ciao Hook,anche io ho fatto un lavoro di quelli impossibili...!
                                                              con benna montata al contrario,ho scavato una galleria per fogna ad una profondità di circa 6 metri,poi,con benna piccola,sempre montata al contrario,ho infilato i tubi...!
                                                              lavoro eseguito con nh 245 con attacco vtn.
                                                              se riesco carico foto del lavoro...!
                                                              Ultima modifica di CAT320; 04/03/2010, 18:28. Motivo: corrette abbreviazioni

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X