MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche di utilizzo dell'escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecniche di utilizzo dell'escavatore

    Slave as tutti, ho pensato di aprire questo topic per far conoscere un pò di più le tecniche di scavo di cui io sono molto ignorante.

    Come si fa un "piano" ( si dice così?) una buca? una condotta? una scarpata? ecc ecc

  • #2
    beh io che è da tre mesi che lavoro nel campo del movimento terra posso dirti che non è molto facile da spiegare e tantomeno da fare ma se accetti un consiglio da un novellino sono lieto di aiutarti come tutti hanno fatto con me....comunque cercando di essere sintetico posso dirti che facendo un piano deve essere rispettata la quota e per questo ("almeno dove lavoro") utilizziamo il laser......lavorando con la macchina in piano cioè parallelamente alla quota la benna deve essere chiusa quel tanto da permettere al fondo della stessa di lasciare una superfice dritta quando si ha livellato....possibilente cercare di non lavorare con il braccio aperto del tutto ma a 3/4....le malizie e le trategie sono tante ma le impareresti meglio sul CAMPO.....correggetemi se ho sbagliato ho cercato di fare del mio meglio

    Commenta


    • #3
      ti do solo un semplice consiglio, che sembra scontato ma di deficienti che non lo mettono in pratica ne vedi tutti i giorni.....
      x qualsiasi tipo di lavoro che devi fare, sistema prima il piano dove stai tu con la macchina, non come quelli che vedi con lo scavatore che dondola su una mezza cunetta o che hanno la macchina comletamente fuori piano e tentano di fare un piano nello scavo.... o a meno che fai come i gran maestri che dopo aver fatto un disastro ti dicono " beh poi alla fine entro nello scavo e lo sistemo".
      tutti gli altri tipi di consigli è meglio che li "rubi" con i tuoi occhi direttamente sul campo.

      Commenta


      • #4
        come dice il gabrycat la miglior arte e' il " furto" devi capire chi e' bravo nell'usare il mezzo pero',un bravo escavatorista quando ha finito lo scavo non entra per sistemare(gabrycat fidati che e' piu' la gente che scava e entra che quelli che scavano e caricano sul carrellone) ma gettano il magrone per tracciare.
        vediamo.......... quando scavi e non hai il laser a disposizione per capire se sei in piano o no,la miglior cosa e' scendere ogni tanto a vedere,se sei in cabina e vedi lo scavo in piano, stai alzando il piano,se lo vedi basso da sopra,ti stai abbassando un bel po',per essere aposto lo devi vedere che ti viene leggermente verso di te.
        quando imbenni il materiale non andare a prendere quello sotto ai cingoli ma cerca di chiudere la benna quando hai il braccio dell'escavatore a 90 gradi(piu' lavori sotto e piu' tempo perdi nei movimenti).quando carichi i camion rallenta la rotazione quando passi la sponda, non prima perche' il materiale ti cade sulla coda dei camion e se carichi materiale ghiaioso si rovina pure.
        le scarpate le devi fare in modo che il materiale non frani e nello stesso tempo devono essere belle diritte(l'occhio vuole la sua parte),i base al materiale che trovi le devi piu' o meno allungare,ad esempio se scavi nella sabbia e vai sotto 3 metri gli darai circa 1,5 metri di scarpata,se scavi nell'argilla bastera' anche 50 centimetri che non frana di sicuro,comunque se hai spazio piu' ne dai e piu' sei sicuro che non franera' niente.
        non e' facile da spiegare come si usa un escavatore cosi' in due minuti,e' piu' un vedere per credere e imparere

        Commenta


        • #5
          Come dice R 480 non é facile da spiegare e ancora meno da fare!!!
          Più ti alzi dal piano che devi fare e più cambia l'occhio!!!
          ci vogliono comunque degli anni di pratica , credimi!!!
          Io non mi lamento per i miei piani in piano, ma per quelli ribassati ho ancora delle lacune e spesso sono costretto a tornare nello scavo a sistemare!!!
          Se prendiamo invece gli scavi in trincea (tipo per le tubazioni) mi bastano in primi 10 mt di riferimento per continuare lo scavo nella giusta quota!!!
          La cosa importantissima, come dico sempre, é questione di riferimenti... una volta individuati quelli prosegui tranquillo senza continuare a verificare le quote e le misure!!!
          Insomma é sempre questione di occhio e ci vuole il suo tempo per capirlo!!!

          Commenta


          • #6
            diciamo anche che ognuno di noi e' portato a fare un lavoro o un altro,un escavatorista fa di tutto,pero' io vi faccio l'esempio su di me,del tipo demolire,scavi,sbancamenti,caricare camion in generale ok.se c'è da stare con la squadra dei muratori a mettere i pozzetti e le caditoie mi da un po' fastidio.altro esempio se c'è da posare i massi da scogliera per argini o rinforzi in genere,li metto anch'io come ho gia' fatto varie volte,ma sicuramente per tanto impegno che ci metto non saranno mai posizionati come un operatore che lo fa tutti i giorni.comunque escavatorista si diventa con il tempo e non si e' mai finito di imparare perche' prima o poi ti capita di fare un determinato lavoro che non si e' mai fatto e in quel caso si impara qualcosa di nuovo. escavatoristi si diventa con impegno e passione per il lavoro che si fa e la macchina che si usa,mentre gente che usa l'escavatore c'è la fila.

            Commenta


            • #7
              io quando scavavo una fognatura in discesa con un VOLVO ECR58 e bastava fare lo scavo in trincea di 1,4 metri..........dopo varie misure dallo scavo mi sono accorto che quella quota arrivava giusta dove finiscono i tubi dell'impianto del martello.......capisci???

              Commenta


              • #8
                capisco al 100% a me le prime volte che scavavo e' capitato lo stesso,dovevo scavare per dei tubi da 40cm che andavano sotto circa 1,2metri dal piano asfalto e dopo un po' quella misura era la stessa del perno benna,con la benna tutta aperta e il braccio a 90°

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                  diciamo anche che ognuno di noi e' portato a fare un lavoro o un altro,un escavatorista fa di tutto,pero' io vi faccio l'esempio su di me,del tipo demolire,scavi,sbancamenti,caricare camion in generale ok.se c'è da stare con la squadra dei muratori a mettere i pozzetti e le caditoie mi da un po' fastidio.altro esempio se c'è da posare i massi da scogliera per argini o rinforzi in genere,li metto anch'io come ho gia' fatto varie volte,ma sicuramente per tanto impegno che ci metto non saranno mai posizionati come un operatore che lo fa tutti i giorni.comunque escavatorista si diventa con il tempo e non si e' mai finito di imparare perche' prima o poi ti capita di fare un determinato lavoro che non si e' mai fatto e in quel caso si impara qualcosa di nuovo. escavatoristi si diventa con impegno e passione per il lavoro che si fa e la macchina che si usa,mentre gente che usa l'escavatore c'è la fila.
                  Parole sante R 480 !!!

                  Commenta


                  • #10
                    sono i piccoli dettagli a fare la differenza

                    Commenta


                    • #11
                      E' lo stile che fa la differenza!!! Per me il miglior scavatorista é colui che lavora con stile, che sembri usare un pennello e che si lascia dietro un'opera d'arte !!!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti,nel '94 quando stavo imparando a usare i mezzi,un signore di castel s.giovanni,con il quale ho lavorato per circa un mese,(la nostra ditta e la sua)mi diceva sempre " sulla terra non si zappa si scrive".a me che da anche un po' fastidio e'; l'escavatorista anziano che non scende mai per dare un consiglio o a far vedere un certo movimento a un nuovo operatore.io quando posso lo faccio e non mi pesa affatto,anzi mi fa piacere se qualcuno impara meglio di me.perche' far tribulare una persona quando bastano due parole e qualche piccolo consiglio!!!

                        p.s. ciao giancarlo

                        Commenta


                        • #13
                          Il vero appassionato ti spiega tutta la sua esperienza in 10 minuti... chi non ti spiega niente non é altro che un geloso (e che magari crede anche di essere bravo solo lui...)!!!
                          Poi vabé che il lavoro va rubato, ma i consigli pratici sono sempre utilissimi per chi vuole imparare!!!

                          Commenta


                          • #14
                            visto che il discorso e' sulle tecniche di scavo,io aggiungerei nei piccoli consigli,di scavare con i riduttori dei cingoli dietro in modo che l'escavatore resta ulteriormente bilanciato durante il lavoro e si evita in certe condizioni,tipo demolizioni o carico macerie di fare danni. ingrassare l'escavatore; nei periodi piu' caldi non c'è problema,per chi ingrassa a mano,il grasso e' molle e scorre senza problemi,e normalmente si ingassa alla mattina cosi' si evita di sporcarsi inutilmente(dopo qualche ora e' gia' molle e alcuni tipi colano sotto alla pompa). in inverno che rimane molto piu' duro,io personalmente,metto il grasso nel vano pompa idraulica e ingrasso la sera prima di andare via,cosi rimane morbido lo stesso e non si fa nessuna fatica.ciao a tutti

                            Commenta


                            • #15
                              Soparttutto aggiungerei un'altra cosa importantissima... restare sempre ed il più possibile in piano per lavorare bene ovunque venga appoggiata la benna (inoltre ne godrà la vostra schiena...)!!!
                              Se state scarificando o state facendo uno scavo in sezione cercate di tenere spianato dove appoggiate i cingoli man mano indietreggiate!!!
                              Altra cosa essenziale: lo scavatore deve lavorare stando il più fermo possibile!!! In diversi casi, soprattutto nei grossi sbancamenti, meno vi muovete e più sarete produttivi, quindi , anche in base a tale nozione, impostate il vostro lavoro in modo da andare a raggiungere il maggior quantitativo di materiale sprecando i minori movimenti...!!!
                              Un mio trucchetto efficacissimo per quando state lavorando in piano (specialmente sul duro)... per eliminare quegli inevitabili sballottamenti... tiratevi un bel mucchietto di materiale contro le curvature dei cingoli (mucchietti alti almeno come mezza ruota del cingolo) e poi andate avanti quel tanto da puntarvi stabilmente!!!
                              Vedrete che con ogni movimento, anche il più brusco, lo scavatore non si squasserà di un cm !!!
                              Mi sa che ora stiate cominciando gia a diventare anche troppo bravi !!!

                              Commenta


                              • #16
                                ciao a tutti! la soddisfazione più bella per un giovane apprendista come me è quando ti "butti" a fare qualcosa di difficile e vedi che il capocantiere ti osserva da lontano e sorride sotto i baffi perchè sta venendo bene il lavoro, per esempio una scarpata! io quando andavo ancora a scuola alla domenica anche se tornavo alle quattro di mattina a casa alle sei e mezza mi svegliavo con mio padre per andare a vedere come lavorava con l'escavatore, e intanto mi dava molti consigli! vedevo i fossi che scavava con la benna a trapezio e mi sembrava arabo! ma come hanno detto gabrycat e R480 rubando con gli occhi riesci a capire tanti metodi di lavoro e movimenti dell'escavatore! dopo più di un'anno, quando mi è capitato lo scavo di un fosso di guardia sul fianco del ciglio di una scarpata, sono riuscito a farlo io da solo ricordando ciò che avevo "rubato" con gli occhi! secondo me la cosa più importante è la passione, perchè questa riesce a darti la forza per imparare tutto! ciao!
                                Ultima modifica di CAT320; 13/01/2010, 18:18. Motivo: Evitiamo il linguaggio sms grazie...

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti, non dobbiamo mai dimenticare che prima di iniziare a scavare bisogna farsi il posto per l'escavatore specialmente in luoghi scomodi, per evitare che l'escavtori lavori storto e quindi un usura maggiore della ralla in fase di movimento con braccio allungato e benna colma, poi anche un fattore di sicurezza.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bella discussione.Una cosa forse che molti operatori non tengono troppo in considerazione e' il tipo di manovra da eseguire.Tanti anche per una semplice manovra di carico a volte fanno piu di mezzo giro rotazione che diventa un giro ogni manovra di carico e scarico.Una nozione che mi hanno insegnato appena iniziai a lavorare e"MANOVRA CORTA MANOVRA REDDITIZIA". Quindi quando concesso dagli spazi del cantiere cercare sempre di adottare manovre corte ma redditizie.A volte per non perdere tempo a sistemarsi bene alcuni operatori muovono la stessa bennata di terra 2 volte mentre tante volte con un po di calma si lavora meglio piu' puliti sforzando meno lo scavatore e piu' velocemente.
                                    Secondo me ma questa e' una mia opinione tanti operatori specialmente sui mini lavorano come dei fulmini si attaccano alle leve con foga e fanno manovre velocissime tentando di fare piani o livelli a velocita' luce con le ovvie conseguenze.....cioe' un gran casino e piani orrendi.Quindi secondo me un altra buona cosa e' la costanza di rendimento e la clama di fare un bel lavoro.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao a tutti,direi anche che il materiale da movimentare e volte solo con escavatore va messo nel posto giusto senza spostarlo tante volte a vuoto e consumando gasolio per niente.a volte bastano 2/3 passaggi per mettere il materiale al suo posto mentre vedo gente che per fare 10metri sposta 6/7 volte cosi' tanto per farlo e quei (ad esempio) 200m3 diventano 1000.
                                      ricordiamo anche che l'escavatorista cura l'interno del mezzo che usa,intendo la pulizia della cabina,considerato anche il fatto che su ci stiamo 9/10 ore se si respira aria fresca senza polvere e' meglio,poi se ci mettete anche un profumo non guasta.e magari soffiare il filtro del recircolo tutti i giorni,almeno nei periodi piu' caldi o quando si lavora su terreni polverosi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se dovete affrontare uno scavo di fondazioni é bene tenere in considerazione di alcuni concetti basilari per compiere al meglio questo tipo di lavoro!!!
                                        Bisogna, per prima cosa, stabilire il punto di partenza sapendo quale sia il punto di arrivo (bisogna sempre andare via finiti e senza dover tornare indietro perché avete tralasciato dei pezzi...)!!!
                                        Per prima cosa fate "l'anello", ossia scavate tutto in torno allo scavo cominciando ad impostare le scarpate per poi continuare col centro dello scavo proseguendo a "fascie"!!!
                                        Cosa vi manca ora?
                                        La cosa più importante di tutte che spesso vi condizionerà nella scelta delle vostre decisioni!!!
                                        Pensate prima di tutto a dove dovranno entrare i camion, come e dove li dovrete caricare e come dovranno uscire!!!
                                        Spesso sarete vincolati ad una sola entrata allo scavo, quindi vi dovrete organizzare di conseguenza evitando spiacevoli inconvenienti!!!
                                        Scavando l'anello, inoltre, avrete ancora a disposizione di tutta l'area dello scavo proprio per permettere le manovre ai camion, ma poi dovrete continuare con le fascie pensando ancora a come far girare i camion...!!!
                                        Insomma vi condizioneranno il lavoro, ma se saprete decidere fin dall'inizio l'impostazione del vostro lavoro sarete a cavallo (dello scavatore ovviamente ) e tribolerete sempre meno !!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao a tutti,scusate se mi intrometto anche perche non ho molti messaggi ma volelo condividere con voi questomio pensiero:
                                          per lavorare con tutte le macchine movimento terra dall'escavatore al solo camion conprendendo tutti i vari accessori che queste STUPENDE macchinepossono utilizzare VALE molto la passione con cui ogniuno di noi si mette alla guida per eseguire di volta in volta le lavorazioni .
                                          Passione che non ti fa pesare magari il ripetitivio lavoro di carico dei camion per ore,ma diventa una sfida personale il fatto di uscirne con un lavoro finito senza dover rittoccare alcun che .
                                          Passione che ti fa avere un feelling con la macchina che stai utilizzando tale da parlarci per condividere le tue decisioni e magari renderti conto che stai avendo dei segnali positivo o negativi dalla tua macchina.
                                          No non credo di essere matto, ma se ci pensate un attimo, quando lavoriamo ho vediamo lavorare una macchina con un altro operatore sentiamo una macchina che "soffre" o "lavora bene".
                                          La famosa Vibrazione che ci ha fatto fermare ed evitere danni che altri prima non Hanno sentito niente.

                                          E per non uscire fuori tema(scusate lamia precedentedivagazione)
                                          Per le tecniche di scavo nella mia esperienza cominciata per esigenze di leva vorrei consigliare atutti i neofiti diavvicinarsi alle MMT sempre con rispetto e voglia di conoscere ed imparare ad utilizare al meglio il mezzo facendo una senplice cosa:
                                          prendere il manuale di uso e manutenzione e leggerlo tutto possibilmente accanto alla macchina ,aprendo i cofani, guardando dove e come passano i tubi idraulici sul braccio ,i punti di ingrassaggio,
                                          sedersi al posto di guida e trovare una posizione comoda e guardarsi attorno per vedere RIPETO vedere tutta macchina e scoprire quali sono gli angoli morti e infine visto che oggi quasi tutte le macchine anno le gestioni elettroniche per i vari lavori PROVATELI anche in bianco .
                                          questa intro perche sia per esperienza della mia azienda e da quello che vedo in giro il noleggio la fa da padrone.
                                          Personalmente Ho senpre cercato di insegnare e trasmettere queste cose a tutti ma devo dire che ho conosciuto persone che anche volendo non sono in grado di usare queste merviglie.t
                                          Tornando agli scavi in trincea consiglio di eseguirlo Tagliando il materiale con piu passate e non affondare la benna e forzare,cosa che comporta uno scavo irregolare perdita tempo
                                          Ultima modifica di CAT320; 24/01/2010, 21:29. Motivo: consecutivi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Daccordissimo con te CK20 !!!
                                            Tranquillo che siamo in tanti ad essere matti come te... !!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              concordo anch'io pienamente,un operatore deve conoscere la macchina che usa anche nelle parti di manutenzione.non e' che tutte le volte si chiama l'assistenza per cambiare un filtro o un tubo.conosco gente che non sa neanche dove sono i filtri nell'escavatore,potrete dirmi che uno lo usa, ma per sostituire o solo a sapere dove sono non e' compito suo, da parte mia e' una questione personale conoscere il proprio mezzo,poi ognuno la vede a suo modo.io non dico tanto ma almeno il tagliando completo un operatore dovrebbe essere in grado di farlo da se.ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Fai tu il tagliando al tuo mezzo?
                                                A me non é mai capitato, anzi, quello che so del mezzo l'ho imparato proprio dai meccanici (forse perché in tutte le imprese in cui sono stato ce n'erano sempre di convenzionati o addirittura di interni...)!!!
                                                Il fatto è che se dovessi combinare qualche guaio, non essendo la mia mansione, rischierei poi molto!!!
                                                Ok, se me ne fai un discorso di conoscenza personale concordo con te, ma penso che ognuno debba fare il proprio lavoro e concentrarsi a fare bene quello... !!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  si hook i tagliandi sui 320 li facciamo io e l'escavatorista ,prima avevamo anche noi la manutenzione programmata poi causa disguidi vari siamo arrivati al punto di farla noi almeno siamo sicuri.nelle ditte in cui ho lavorato io il meccanico interno non era previsto..... penso sia normale che con il meccanico interno l'operatore faccia il proprio lavoro.fortunati voi che avete quello interno.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    beh anche io faccio personalmente i tagliandi soprattutto perche' l'impresa e' nostra e piccola quindi farlo fare sempre a meccanici diventerebbe troppo oneroso.Se c'e' qualcosa che non sai sulla macchina soprattutto quando l'hai da poco tempo affidati al manuale di uso e manutenzione e se hai un po' di saper fare puoi fare tutto...sia interventi di manutenzione leggeri come cambi oli e filtri sia magari quelli piu difficili come cambiare le cinghie qualche boccola o qualche tubo intricato che perde.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao a tutti,in questo periodo un picolo consiglio utile su come posizionare il mezzo alla sera,cercando di parcheggiare in una zona il piu' pulita possibile per evitare di sporcarsi andando alla mattina in cantiere e trovare l'escavatore in "acqua",causa pioggia oppure perche' il cantiere e' particolarmente " molle". se possibile fermare la macchina in un posto piano per favorire il controllo dei livelli con motore freddo,non fidatevi al 100% della strumentazione in cabina,sempre meglio aprire un vano motore e controllare di persona l'astina dell'olio e livello del liquido.

                                                      per metal: circa 2 settimane fa ho sostituito cinghia,tendi cinghia,cuscinetti del tendi e il cuscinetto con relativa cinghia del clima causa usura.ieri per stare in tema manutenzione ho sostituito il fondo della benna del 320B e rifatto il copri denti nuovo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ammazza oh... sei meccanico e pure fabbro... dovrebbero pagarti triplo cavolo... !!!
                                                        Beh, complimenti per l'esperienza e la buona volontà (nonché per la pazienza...) !!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          HOOK a proposito dello scavo di fondazioni abbiamo 2 modi di farle completamente diversi se tu scavi prima l'anello perimetrale.A me hanno insegnato ad andare avanti finiti scavando le varie travi in sezione sempre dal pieno perche se fai prima l'anello quando andrai a scavare le travi che si collegano ad esso tirerai nello scavo tutti gli angoli di terra al momento di rendere comunicanti quei travi.Lo scavo quindi risultera' rovinato gli angoli si creperanno e il committente si lamentera' per l'eccessivo materiale di riempimento che dovra' pagare.Dico giusto? Nell'ultimo anno ho scavato quasi 40 fondazioni tra piccole..grandi...e molto grandi.Poi non so io la prima la scavai come credevo e infatti non venne bene tanto che alla seconda mi feci sul disegno della fondazione l' ordine con il quale scavare le varie travi.Inoltre con un cingolato se scavi l'anello poi sei costretto ad avvicinarti troppo allo scavo fatto con i cingoli con il rischio come mi e' successo la prima volta di far franare parte dello scavo gia fatto.Sembra facile ma se si vogliono fare bene e' un lavoro un po' intricato.Serve pazienza e poca fretta se si vuole fare uno scavo fatto bene.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            buonasera,io normalmente l'anello intorno delle scarpate non lo scavo,preferisco fare un angolo e poi la scarpata che segue e andare via finito a strisciate.poi dipende dalle circostanze,se si è comodi o nello stretto oppure se la posizione dello scavo rispetto all'uscita dei camion e' un po' obbligata. l'anello in torno preferisco non farlo perche' gli scavi che eseguiamo di solito non sono tanto comodi e preferisco lasciare un po' piu' di spazio per manovrare ai camion. poi e' anche un po' personale magari uno preferisce il mio sistema e un altro preferisce come il tuo o altri,l'importante e' che lo scavo sia finito bene a livello di scarpate e fondo scavo e che i mezzi non faticano piu' di tanto all'uscita da carichi,questo per lo scavo completo. quando si scavano le fondazioni in sezione di norma si parte da un punto deciso dall'operatore e si va via finito senza restare chiusi nello scavo.

                                                            p.s. oggi il mio collega ha combiato la teoria sull'escavatorista,pare che le due mie non bastano piu'.1-escavatorista,2-gente che usa l'escavatore,3-gente che ci sta seduta sopra per scaldare il sedile

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X