Vorrei conoscere le caratteristiche tecniche di questo mezzo, principalmente il peso reale visto che sto sentendo pareri discordi. Inoltre chi me lo sta vendendo mi ha avvertito della presenza di un 'gioco' sulla ralla tipico di queste macchine dopo un pò di utilizzo... è vero?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat Allis FE 20 HD
Collapse
X
-
Originalmente inviato da lavoratoreScusa ma a che ti serve?Io lo avuto e cambiato per disperazione!E lento, consuma molto e alla fine e snervante da guidare.Non te loconsiglio proprio, decisamente meglio un fh 200.
Commenta
-
Fe 20
Ciao, io ne ho 2 di FE 20 e vanno che è una meraviglia, li uso per scavare sabbia, per quello che valgono dai 12.000-13.000 Euro penso che fai un 'ottima spesa, ci sono due tipi di manipolatori, uno di marca CINOTTO che sono leggerissimi da azionare molto di piu' degli FH 200, gli altri di tipo REXROT, sono piu' duri da manovrare, ma per quanto mi riguarda basta farci l'abitudine, comunque i miei FE 20 hanno uno 10.000 ore l'altro 14.000 e le pompe non danno segni di stanchezza, hanno un po' di gioco alla ralla ma non è certamente quello un problema, tra l'altro non scaldano nemmeno d'estate in luglio a caricare bilici dalla mattina alla sera, e poi in quanto ai consumi se fai 10 ore buone ti vanno via 140-150 lt ma con produzioni di 1.000-1.200 mc caricati o comunque spostati
Commenta
-
fe 20
Un'amico ha un fe 20 hd, e da quello che so ha piu' stabilità e pesa 15 ql in piu'
perchè ha i riduttori finali piu' grossi per lavorare in roccia, ma niente più, di significativo, anzi gli FE 20 HD da nuovi si presume abbiano lavorato in ambienti gravosi, quindi meno buoni da usati, so degli FE 24 che sono un po' baracca dato la loro maggior forza , fanno lavorare piu' la ralla e quindi sono
soggetti a maggiori rotture ma degli FE 20 niente da dire
Commenta
-
l'FE20HD sui depliant lo danno per 214.9q col triplice e 208.3q il mono.
però si sa che i depliant sono precisi come un orologio del 1600......a volte ci sono anche 20q.
cmq credo sia sui 215-220q
sul Fe24 se in Piemonte si dice gaute da suta....credo spaccassero facilmente le ralle
Fede, BID Division Member
Commenta
-
allora............
fe 20 std 19850 kg
fe 20 lc 20680 kg
fe 20 hd 21490 kg
pesi in versione triplice
si differenziano solo ed unicamente dal carro
std e lc maglia tipo fl8
hd maglia tipo fl 10
inoltre hd ha una riduzione in piu' nel riduttore di traslazione
da notare che le ralle sul fe 20 si cambiavano molto sovente (era il punto debole di quella macchina)
i motori difficilmente superavano le 6-7000 ore senza rifare i segmenti
i modelli migliori sono quelli degli anni '87-88 si notano le differenze dal braccio n2 che e' in fusione anziche' saldato
motore fiat 8365 potenza tarata a 115 hp
pompa rexroth portata 2x 156 lt/min
se guardi sull'album tempo fa' dovrei aver inviato il depliant
e poi chi lo dice che FE 24 era "una baracca" ai tempi era una gran macchina e c'e' chi ancor oggi ci lavora con soddisfazioneUltima modifica di maurizio; 21/03/2005, 10:13.EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Noi abbiamo avuto sia l'FE20HD che l'FE28. Del 20HD abbiamo ancora oggi un ottimo ricordo: data la nostra attenzione maniacale alle macchine, non abbiamo mai fatto interventi di manutenzione al di fuori di quella ordinaria. La macchina è stata venduta con 15.000 ore sulle spalle. Del 28........nonostante l'attenzione....turbo da rifare a 8.000 ore e alcuni problemi sul riscaldamento eccessivo del motore.....per il resto la macchina l'abbiamo tenuta fino alle 13.000 ore.
Gaute da suta........mi fa piacere sentirlo!!!
Costantino Radis
Commenta
-
Esco un'attimo dal seminato: ma non era uno scandalo che un FE24 da 240q avesse il pistone singolo di sollevamento?
daccordo che erano altri tempi, ma il coevo Hydromac H85 da 160q aveva già il doppio cilindro, così come il Rock 100 da 160q.
con il singolo cilindro per avere una forza accettabile ci va un cilindro grande, che quindi è lento.....
Ho detto qualcosa di giusto o posso cambiare passione dalle MMT ai forni da panettiere?
Per favore qualcuno mi riepiloga i modelli di escavatori FE?
io conosco solo il Fe12, FE18, FE20,FE24,FE28,FE45....cosa mi manca????Fede, BID Division Member
Commenta
-
Tornando all'fe24 i nostri cugini hanno una cava ed hanno comprato un fe24 nuovo (con il carro maggorato dell fe28) nel 1987, nello stesso periodo in cui noi abbiamo preso il PMI 822c (avevo 2 anni allora) ed entrambe le macchine attualmente hanno rispettivamente 10.500 e 9500 ore.
Se il PMI è ancora una gran macchina che parte sempre al primo colpo e non ha mai dato un problema l'FE24 è stato una vera disperazione nonostante i miei cugini le macchine le tengano bene.
Mi racconta mio padre che dopo 4 mesi fuse il motore, poi per 4 volte spaccò la ralla e il braccio lo dovettero saldare un' infinità di volte (ancora adesso si vedono tutti i fazzoletti che gli hanno saldato), senza contare il pistone unico frontale di sollevamento che dava un sacco di problemi.
Tengo a precisare che l'Fe24 ha sempre lavorato in cava ad estrarre naturale mentre il Pmi ha sempre scavato nella terra argillosa tipica di qui e nelle pietre.
X Costantino, vero è proprio bella quella scritta specialmente sui fuoristrada.
Paolo
Commenta
-
x carita'...la macchina "sfortunata" puo' sempre capitare ma grosso modo i problemi del 24 erano gli stessi del 20 e del 28 in quanto in quelle annata fiat andava forte con gli esperimenti.........
x quanto riguarda gamma Fiatallis FE 12- FE 12R -FE 14-FE 16-FE 18- FE 18R-FE 20(STD-HD-LC)-FE 24-FE 28(STD-HD-LC)-FE 40-FE 40L-FE40FS-FE45
dovrebbero esserci tutti, che dici Costantino......EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Maurizio...LE SAI TUTTE!!!!!
Non ne manca nessuno...certo che erano proprio dei bei chiodini in quel periodo: la Fiat ci mandò un FE40L per provarlo nel conglomerato naturale della nostra cava (il classico ceppo) che di solito estraevamo con gli S15B.....si ruppe di tutto: dai bracci, alla ralla, alle fessure nel carro....alla fine cadde pure il vetro laterale della cabina mentre stavamo lavorando....l'escavatorista si prese uno spavento!!!!
Se ci penso non so proprio come i miei abbiano continuato per anni a comprare quelle macchine: e pensare che siamo stati molte volte vicini ai PMI, ai Benati, ai Laltesi.....ma niente...erano proprio irremovibili. Si andava a vedere le altre macchine, si provavano (anche CAT...a me facevano impazzire il 225 e il 229) , si valutava.....e in alcuni casi pure spendendo di più!!!Costantino Radis
Commenta
-
P.S. per Friz: è infatti uno scandalo.....quindi non è il caso che ti appassioni ai forni da panettiere!!Rimani pure con noi!!!
P.S. per chi non è di qui: "Gaute da suta" in piemontese significa "Togliti da davanti" (o anche "sotto"...ma nel senso più traslato del termine!!)Costantino Radis
Commenta
-
Grazie Maurizio, dunque FE14 e 16 da dove sbucano? il 12R e il 18R me li ero scordati
tra le 3 versioni del FE40 che cambia? sbaglio o il 40 era ancora un Simit?
X Costantino: bene allora quando il mio collega mi dice "va afè el panatè" gli di andare lui
mi stavo quasi scordando: Fiatallis-Simit FE11HD: ho letto bene o devo smettere di bere?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ehhhh nooooooehhh, gia mi basta Robertino che in preda a na visione Mariana in seguito all'utilizzo della pomata va a 130 con l'Eurotrakker in pieno G.r.A. con lo spandiletame attaccato...mo pure tu... che magari fai grattare il cambio dello Scania 142.....ci manca Costantino che con un modellino del 365 Cat vuole abbattere il Lingotto...e poi si che siamo a posto...dimenticavo l'Aldoper che va a vino....
Commenta
-
Quello della foto è un SL11 in modo evidente: poi ci sono persone che marchiano ogni cosa con qualsiasi cosa...un po' come quelli che mettono la scritta Turbo e le minigonne sulla UNO45Fire...!!
Per Friz: le macchine "piccole" come l'FE12-14-16, sia cingolati che gommati, derivano dalla collaborazione con Macmoter....."va a fè el panatè!!!"Costantino Radis
Commenta
-
Costantino seguirò il tuo consiglio...proprio oggi alla radio il panettiere del mio paese ha messo un annuncio per cercare un aiuto panettiere....
se prima non mi decido ad accompagnare il collega (nonchè ventunenne come me) a prendere la patente C.....vuol mettersi a guidare i ribaltabili MO....
chissà mai che mi decida a seguire la sua strada.....vedremo...a come come prospettiva non dispiace affatto
X Trakker: sai che se continua così entro qualche settimana mi iscrivo sul serio a scuola guida...mi sta venendo una voglia folle di prendere la CEFede, BID Division Member
Commenta
-
Non ti ci vedo a fare il panettiere.. e poi a cosa ti servirebbe la patente CE se fai il panettiere? Prendere la Ce? Mi sa che devo parlare con la tua spacciatrice..... vorrei proprio sapere cosa ti sta vendendo...
Comunque, avendo "abitato" a Torino (Viale 4 Novembre, per Costantino... ), un pochino di dialetto lo capisco..
Commenta
-
Per Friz: non puoi conseguire le due patenti insieme. Devi aspettare almeno sei mesi dal conseguimento della C e avere compiuto 21 anni per poter guidare i mezzi con PTT superiore alle 12.5 ton. Se invece vuoi iniziare prima....devi sostenere l'esame aggiuntivo per conseguire il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP). Mi sa che il percorso è un po' più lungo del previsto!!Costantino Radis
Commenta
-
si so che prima devo prendere la C....i 21 anni li ho già fatti, vado per i 22.
ma tra la C e la E devo aspettare 6 mesi?
insomma se prendo la C (la E è optional) un belle Eurotrakker 4 assi lo posso guidare subito o devo aspettare i comodi di quelache legge idiota?Fede, BID Division Member
Commenta
Commenta