MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FE 20 HD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Beh Friz vorrei incoraggiarti dicendoti che dal maggio 2003 (avevo 18 anni) a settembre 2004 ho preso le patenti B, C, Cap, BE, CE, ed A (per sfizio quest'ultima). Ho frequentato un autoscuola ed ho studiato e dato gli esami regolarmente.
    Quindi il percorso è un po' lungo ma non così impossibile
    PS Per el panatè aiè sempi temp!!!

    Paolo

    Commenta


    • #32
      L'Eurotrakker 4 assi lo puoi tranquillamente guidare con la C (così come ho fatto io per pagarmi l'università visto che papà mi voleva geometra, io ho fatto il liceo e lui mi ha detto..."fa quello che vuoi ma l'università te la paghi guidando il camion...." e allora ho fatto così...portandomi appresso in estate la mia ex-morosa - che adesso è la mia gentile consorte....per questo ex-morosa... ).
      Costantino Radis

      Commenta


      • #33
        so che per il 4 assi basta la C, ma il mio pensiero è che forse con la CE è più facile trovare lavoro...
        Comunque a me non interesserebbe guidare un bilico stradale in giro per l'Italia, ma lavorare presso qualche azienda di movimento terra a guidare i ribaltabile, o al limite le betoniere.
        poi se ci fosse da fare anche un po' di escavatorista ben venga.
        Costantino, tu che sei nel settore, mi sapresti dire se le ditte vogliono autisti con patente CE o si accontentano della C?
        per ora io continuo a fare l'elettricista, un mio collega vuol prendere la C e sarebbe contento se andassimo assieme a prenderla...
        direi che se ne parlerà dopo pasqua.
        Dunque se io, che a settembre faccio 22 anni, prendo la C subito non dovrei aspettare nulla per guidare un 400q, giusto?
        Faccio una domanda un po' sciocca: io non ho mai guidato un camion, è difficile fare il "salto di qualità" dall'auto al camion? la patente B l'ho presa abbastanza in fretta e senza aver mai guidato prima.
        le manovre e le retro guardando solo gli specchietti le faccio già regolarmente (ho imparato col furgone) e a stabilire distanze e ingombri con mezzi diversi non ho mai trovato grandi difficoltà.

        Che ne dite potrei farcela?
        per il panatè infatti vorrei spettare ancora almeno qualche decina di anni....quando avrò i reumatismi e stare al calduccio mi farà bene
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Beh fritz,puoi conciliare tutti e due i mestieri, basta che apri una panetteria all'ingrosso e poi puoi andare a caricare la farina con il 4 assi... parei a't fasi pan per tuta la provincia granda..........

          Commenta


          • #35
            di farina sul 4 assi ce ne sta troppa....poi come faccio a usarla tutta
            vedo che sembra di essere sul forum "scuola di piemontese"
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              beh, ti compri un impianto x il calcestruzzo e butti dentro farina acqua e tutti gli ingredienti, poi con i betoncar li porti a ogni forno della zona.................parlare in piemontese è un conto ma scriverlo è tutta un'altra cosa.....per me possiamo aprire un forum e fare delle lezioni x gli interessati...

              Commenta


              • #37
                come per voi questo fe28 la macchina ai tempi come era?
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  Guidare un camion....non è cosa facile secondo me.
                  O meglio...se vuoi fare bene una cosa, qualsiasi essa sia, non è cosa facile. Il salto di qualità non è brusco ma passa attraverso le lezioni di scuola guida. Secondo me l'istruttore è una cosa molto importante: se sei bene impostato già con la macchina (intendo dire posizione di guida corretta, molto senno nella testa, rispetto dei limiti, ecc) non è così difficile. Bisogna però ricordare una cosa molto importante, soprattutto con i mezzi d'opera: non è solo importante la guida ma....il buon senso.
                  Quando si ha per le mani un camion, si hanno delle responsabilità enormi nei confronti degli altri, ancora di più di quando si guida la macchina. La pesantezza dei mezzi d'opera obbliga al rispetto dei limiti imposti sulle strade: quindi occhio ai pesi di transito sui ponti e ai relativi divieti, occhio ai limiti di velocità e agli spazi di frenata. Occhio al camion quando è vuoto perchè....le super potenze fanno volare questi mezzi (provate a usare un Eurotrakker 420 hp a tre assi da vuoto.....ai semafori brucia le macchine nei primi 50 metri!!) e poi, se è un po' umido, vanno via di sedere come ridere....e come fate se vi mettete a "spazzolare" una strada con un camion? Se vi va bene sudate freddo, altrimenti finite sulla cronaca nera.
                  Insomma....non è proprio banale. Inoltre il mezzo d'opera richiede molta responsabilità nella valutazione di cosa potete fare in un certo luogo: se il camion è scarico avrete una certa manovrabilità ma se è carico potete pure scordarvi certe manovre in spazi dove invece siete passati con disinvoltura da scarichi. Occorre valutare la portanza del terreno...soprattutto quando si va a scaricare in posti difficili come, ad esempio, le discariche: dare il giro quando si alza il ribaltabile è cosa da tutti i giorni. Secondo me la cosa migliore è essere affianctao da un autista esperto per almeno qualche settimana: il resto è tutta esperienza....bisogna guardare quelli bravi come impostano una manovra e....rubare il mestiere (come in tutti i lavori!!!). Insomma: USARE LA TESTA!!! e lasciare le sbruffonate agli altri. Un camionista deve essere di esempio per tutti perchè guida un mezzo complesso e pericoloso le cui reazioni improvvise sono sempre fatali e incontrollabili. Per il resto ci vuole tanta passione e sapere che nel movimento terra usare un camion è molto più difficile che nei viaggi di linea. Si fanno meno chilometri ma le problematiche sono molte di più, soprattutto per chi fa scavi e affronta ogni giorno situazioni molto diverse e che richiedono soluzioni diverse ogni volta.
                  Le imprese preferiscono, ovviamente, autisti con la CE ma un buon autista anche solo con la C (noi ne abbiamo parecchi e tutti molto bravi) è comunque pagato bene e ricercato. Alla tua età puoi imparare (ma sbrigati se vuoi fare questo lavoro) con un contratto di formazione lavoro che ti dà l'opportunità di usare un mezzo e fare esperienza.....ma non ti piace fare l'elettricista? Se lo fai con criterio per un po' e poi ti metti in proprio guadagni molto bene con stress sicuramente minori.

                  Riguardo la foto dell'FE28: il mezzo è ben tenuto (bisognerebbe vedere come funziona). All'epoca era un escavatore come tanti: noi ne abbiamo avuti ma....molto meglio i Simit S15B!!! Quando sono arrivati i FH si è sentito il salto di qualità pazzesco...è sembrato di essere tornati a lavorare con i Simit: macchine sensibili, affidabili e produttive. L'FH220 ha fatto cadere nel dimenticatoio i 28...l'FH300 l'ha riesumatoi!!!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #39
                    Costantino, certo che mi piace fare l'elettricista, ho studiato 5 anni per farlo.
                    il fatto è che non vorrei che la mia passione per i camion da cantiere rimanga solo tale per tutta la vita.
                    purtroppo al giorno d'oggi mettersi per conto proprio non è per nulla facile.
                    so che guidare nei cantieri è più difficile (anche se ce chi mi ha già detto, senza sapere come sia fatto un camion, "che ci vuole a guidare un camion col ribaltabile"...ogni commento è superfluo),
                    ma francamente ritengo di non essere tagliato per i lunghi viaggi.
                    sono daccordo che non sia facile guidare un camion, come non è facile guidare l'auto bene e con cognizione.
                    io con l'auto quando ho fretta vado un po' più forte (cmq non troppo, ho una macchina piccola, quindi forte è meglio non andare), ho perfettamente chiaro che con 400 e più quintali dietroi non si scherza...
                    ovviamente come sempre bisogna prestare attenzione a tutto quel che si fa e anche quel che fanno gli altri, soprattutto con un camion....
                    ad esempio a volte vedi certi autisti costretti a manovre insensate per colpa di qualche genio che non capisce, ad esempio, che non ti puoi affiancare ad un camion che svolta senza intralciarlo....quelle sono cose che ti fanno passare la voglia di prendere la patente.

                    la mia domanda era se una persona normale che guida normalmente l'auto può imparare a guidare almeno discretamente un camion.
                    insomma, si può imparare facilmente o il passaggio è traumatico? (anche se credo che i mezzi attuali siano molto più guidabili di una volta, o sbaglio?)
                    io purtroppo ho avuto modo di parlere solo con colleghi che il camion lo hanno guidato solo a militare, quindi si può dire che non sappiano molto più di me (visto che alcuni che hanno preso la C militare non sanno neanche cambiare le marce)
                    io la voglia di imparare ce l'ho, non mi resta che prendere la patente (molto probabilmente, salvo minacce di morte dei miei, dopo pasqua mi informo e mi iscrivo a scuola)
                    e sperare di trovare un titolare disposto a investire su un giovane che vuole imparare e non mi sbatta su un camion senza neanche nessuno mi dica come si accende, ma credo che insegnare sia per prima cosa suo interesse, oltre che mio, dato che il mezzo è suo
                    e per utilizzarlo bene te lo devono insegnare....purtroppo certe cose non sono innate.

                    per la CE se non ci fosse da aspettare 6 mesi la prenderei senz'altro, se nel frattempo trovo lavoro si vedrà ( io attualmente lavoro e fretta non ne ho)


                    P.S. credo di essere l'unico elettricista al mondo a soffrire di vertigini sulla scala....
                    quindi di lavorare sui cantieri non se ne parla...e di passare tutta la vita chiuso in un capannone non ne voglio sapere.
                    vorrei fare l'autista per unire l'utile al dilettevole, ovvero non starmene rinchiuso tra 4 mura e avere modo di operare nel mondo dei cantieri che sono la mia passone, e così potrei coniugare la passione con un lavoro
                    che se svolto con capacità e cognizione è anche ben retribuito...
                    ovviamente non ho alcuna pretesa di guadagni immediati, inoltre ritengo che se uno svolge un lavoro con passione sia anche un po' avvantaggiato rispetto a chi lo fa per pura necessità...
                    insomma, se una cosa ti piace credo che la impari più in fretta e meglio, no?
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      chiedo venia, ma nel poema di prima ho scordato la domanda più importante:
                      ci sono possibilità di entrare nel settore movimento terra da autista se hai appena preso la patente?
                      oppure si è praticamente costretti a farsi le ossa su strada prima?
                      le aziende del settore sono disposte a dare lavoro a giovani che non hanno esperienza?
                      in molti settori non è un problema apprendere da zero un mestiere, in questo settore spero sia così...
                      scusate le incertezze, ma vorrei valutare bene prima di lasciare una strada per un'altra
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Friz io ti posso dire della mia esperienza tre anni fà ho fatto la petente C perchè stanco del mio lavoro,infatti anch'io soffrivo nel vedere gli altri a lavorare sugli escavatori e io invece in fabbrica,quando ho iniziato a lavorare nella ditta dove lavoro non sapevo guidare il camion e neanche lo scavatore eppure il camion ho cominciato a guidarlo dopo sei mesi mentre lo scavatore gommato dopo due giorni che sono stato assunto perchè era in officina,ti posso dire che di guai finora non ne ho mai fatti per fortuna,a ragione Costantino in tutte le cose che si fanno bisogna sempre usare la testa e poi se hai passione non c'è problema e ricordati fermati e guarda come fanno gli altri più anziani di te e impara,il lavoro bisogna saperlo rubare e gli sbruffoni lasciali parlare.
                        Io ti consigliarei di provare a chiedere in una impresa edile così impari a usare un pò di tutto.AUGURI ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Trasferisciti a To e vai a lavorare con Costantino Aiutooooooooo, Costantino mi linvia, e daiiiiii è Pasqua.....


                          Scherzi a parte, ha ragione Costantino, ci sono veramente camion che da scarichi vanno come delle frecce, il discorso che fanno molti, ed io non mi stanchero' mai di ripetere che è completamente sbagliato,e quello che molti dicono: Ho la patente e sono un autista... NON È AFFATTO COSI, io mi sono beccata le occhiatacce torve di mio padre (anche perchè non voleva intraprendesi sta "carriera") uando ho fatto li errori, i cazziatoni micidiali quando ne combinavo qualcun grossa (tipo quella volta che per scaricare con il camion leggermente inclinato, per far tornare dritto il ribaltabile mi ci é voluta na settimana di sovraccarico...o quella volta che un masso mi si è agganciato di lato ad una sponda..fortuna volle che dalla velocitä dell'alzata salto' da sopra la sponda, o quella volta che per un passaggio stretto, mi si è franato il terreno sotto le ruote della 930 Cat facendomela inclinare da una parte...per fortuna senza ribaltarsi...) e posso dire che SONO UN AUTISTA, magari non saro' bravissima, ma penso (ed anche molti miei ex colleghi di lavoro, che sono arrivati a giocarsi le buste paghe sule mie capacità di guida...) di essere in gamba.... Vedi Fede, chi ti dice che non ci vuole tanto a guidare un camion.. bhè digli pure di provarci... ma deve farlo tutti i giorni e nelle piu diverse e disparate situazioni.. Siamo troppo lontani, senno' cercherei di aiutarti piu possibile... Fatti un giro, magari fai amicizia con qualcuno che ti lasci provare con lui a fianco, fallo a gratis... e vedrai che se sei in gamba ed hai veramante voglia..bhè stai tranquillo che ci riuscirai... per chi ne ha voglia...come ce l'hai tu, non é difficile..e te lo dice una che la prima volta che guido' un bilico...gli tocco' un 330F35 prima serie con dietro una vasca da 25 mc....bhè, quando presi in mano l'Eurotech con la cisterna del latte... mi sembro' un giocattolo!!!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Giustissimo Costantino, io ho imparato a guidare il camion quando ero poco più che tredicenne (gli facevo il pieno poi li mettevo in rimessa), ma da quando ho preso il cap a febbraio ed ho passato tutta l'estate sul 6x4 pensavo "ma fino ad ora che cosa avevo imparato???"
                            Fritz, se dovessi darti qualche consiglio anch'io (anche se sono più giovane di te) ti direi:
                            Per prima cosa ascolta sempre quelli con più esperienza di te (anche se non tutti i giorni, credimi si è in vena di farlo, pensarlo è una cosa ma poi.... ;poi però le testardaggini si pagano), un principiante anche se ha poca esperienza è sempre ben visto se dimostra voglia di imparare e di ascoltare.
                            Non pensare mai di aver imparato tutto sulla guida di un mezzo d'opera (a meno che tu non ci stia sopra da 20 anni!!) quello sarà il giorno in cui ti freghi.
                            Non perdere mai la passione per quello che stai facendo, i primi giorni sei euforico poi quando arrivano le prime "tampe" non ne vorresti più sapere di guidare un camion in cantiere, ma col passare del tempo ed acquisendo un minimo di esperienza la soddosfazione non si può descrivere.
                            Nessun cantiere è uguale all'altro, ci sono cantieri dove giri senza problemi come ce ne sono che in manovra avanzi pochi centimetri per parte, poi non parliamo delle condizioni del terreno,a seconda del terreno e della stagione, io personalmente quest'estate odiavo certi posti dove magari andavi giù un pò, ma era una bazzecola rispetto ad alcuni scavi che abbiamo fatto nell'argilla quest'inverno, i camion si impantanavano anche 3 volte al giorno, non parliamo poi quando si attaccava il ribaltabile, c'era da sudare anche con -5 fuori!!
                            Comunque non me la sento di dirti di rimanere a fare l'elettricista, prova magari non subito con un 4 assi ma con un 6x4 di 10-15 anni e soprattutto con una persona esperta di fianco ,e come dice Costantino la passione che ci devi mettere non è tanta ma tantissima!!!
                            Ti faccio tutti i miei auguri

                            Paolo

                            Commenta


                            • #44
                              ciao Friz......ei ma vuoi cambiare lavoro???
                              riguardo alla tua domanda se un neopatentato C può usare un autocarro senza problemi...... sicuramente i primi giorni sarà dura...ma col tempo e con esperienza penso non ci siano problemi...... poi come dice Costantino bisogna imparare a capire che un autocarro carico è una cosa molto pericolosa se non lo si usa a dovere!!!! ma se soffri di vertigini come fai dalle nostre parti ad andare a vuotare sopra dei mucchi o andare su e giù sulle rampe dei cantieri con profondità di anche dieci metri!!o in qualche stradina con burroni sotto!!! ciao ..auguri

                              Commenta


                              • #45
                                ragazzi credo che sia la stessa cosa nel giudare le macchine movimento terra, ame mi mangano 2 anni a finire le scuole e poi andrò a guidare l'escavatore e mi hanno già detto che per primo mi metteranno sul mini e via via salendo di gradi e facendo lavori sempre più impegnativi voi cosa dite??????

                                Commenta


                                • #46
                                  X Trakker, devo che io volendo potrei aver modo di provare un camion anche prima della patente....
                                  mi spiego in ditta abbiamo un Renault da 150q, non sarà un MO ma con 6.5m di cassone più la gru è già bello grosso.
                                  il bello è che l'autista che lo guida fa il guardiano e abita in ditta...quindi volendo non avrei problemi a chiedergli se un sabato mi insegna nel piazzale della ditta almeno come si mettono le marce e a far qualche manovra.
                                  X Mik: si mi piacerebbe entrare nel mondo dei cantieri....cmq non ho ancora deciso al 100%, prima devo sentire che ne pensano i miei
                                  la prossima settimana vado a sentire la scuola guida, poi si vedrà che si può fare.
                                  per i burroni non ho problemi, io ho solo paura a lavorare sulle scale da 5m in su....ad esempio a salire sul tetto di casa o a guardare giù dal balcone al 4° piano non ho problemi
                                  con l'auto non mi da nessun problema anche in montagna schivare nelle stradinbe col burrone sotto, e io ho l'abitudine a guidare sul bordo dell'asfalto anche con la riva di sotto
                                  X Paolodruento: ben vengano i consigli anche dai più giovani....almeno tu il camion lo guidi già io non ho ancora neanche deciso se fare il fatidico passo...quanto tempo potrebbe andarci a prendere la patente C?
                                  se riuscissi vorrei iniziare a guidare in estate, così quest inverno con le strada brutte avrei già qualche mese di esperienza

                                  io vorrei andare a lavorare in una ditta di movimento proprio per imapare ad usare un po' tutti i mezzi
                                  poi certo non pretendo di andare a scorrazzare sui bricchi con un 4 assi da 480CV dopo 3 giorni che ho la patente....
                                  a me andrebbe benissimo (diciamo che farei festa almeno 3 giorni di fila) che mi facessero fare qualche mese di esperienza con un camion medio, diciamo un ribaltabile sui 100-150q che c'è un po' in tutte le ditte, poi passare al MO.
                                  Spero non mi tocchi subito un 330.35 col Fuller sennò mi taglio le vene...scherzo!!!
                                  io sono dell'idea che con la passione e la voglia si possa imparare a fare tutto...
                                  in fondo anche la prima volta che giri il chiavino della macchina (lo ricordo come fosse ieri,anche se è stato 4 anni fa...) sembra tutto così difficile....
                                  poi nel giro di qualche giorno tutto cambia.
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Xfriz: dipende molto dalla scuola guida e dal periodo, comunque c vogliono circa 1 mese per l'esame orale e altri 2 per la pratica.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      speriamo di farcela in 3 mesi....prima che inizio sarebbe metà aprile...3 mesi fanno metà luglio....

                                      non che abbia fretta, ma è solo che dove lavoro adesso a metà luglio arriva il casino col lavoro, e se riuscissi a finire con la scuola guida prima sarebbe meglio
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #49
                                        A parte tutte le considerazioni di prudenza e altro che un po' tutti ti abbiamo fatto rimane comunque il fatto che, secondo me, ci sono comunque buone possbilità di riuscire a fare l'autista nel settore delle MMT senza prima iniziare con trasporti generici: ricordati solo che chi fa "linea" ha il solo problema di centrare la corsia del casello in autostrada ...chi fa movimento terra ha problemi ben più pesanti!!
                                        Se prenderai la patente C...fai un fischio!
                                        P.S.: consiglio spassionato....se devi prendere una decisione così importante lascia fuori da tutto mamma e papà....così potrai dirti bravo o stupido tutto da solo senza rimpiangere o rimproverarti nulla...certe cose te le devi sentire tu! Ciao!!!!
                                        Costantino Radis

                                        Commenta


                                        • #50
                                          purtroppo ai miei devo chiedere il permesso....fosse per me domattina sarei ad iscrivermi a scuola guida

                                          ho solo paura che mi dicano "tu l'autista non lo fai"....purtroppo essere giovani ha anche i suoi contro.
                                          cmq salvo imprevisti giovedi dopo il lavoro vado ad informarmi a scuola guida
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Costantino, ripensando a cosa mi hai detto ho fatto un paio di riflessioni:
                                            ai miei lo devo dire, ma invece di fare come pensavo e cioè: "avrei una mezza idea di prendere la patente C e mettermi a fare l'autisti di camion..che dite?"
                                            ora pensandoci gli dico: "ho deciso di prendere la patente C", poi quando avrò la tesserina in tasca con la lettera C riportata sotto la foto dirò "vado a provare a far l'autista"
                                            Se ce la faccio a prendere la patente te le dico senz'altro...sono già contento che non sia obbligatorio imparare prima a fare la linea, anche perchè a me di passare le giornate in autostrada proprio non mi dice nulla.
                                            credo sia una questione di carattere...a me le cose semplici non piacciono.
                                            ad esempio attualmente quando faccio quadri elettrici semplici non mi coinvolgono minimamente e non vedo l'ora che siano le 18...
                                            quando ne faccio uno più impegnativo non smetterei mai....
                                            da qui la decisione di tentare la guida in cantiere....fare i viaggi di linea per me è troppo monotono...molto meglio il cantiere dove bisogna star vigili perchè ci può essere sempre un imprevisto...

                                            sul fatto di dirmi bravo o stupido da solo....credo sia difficile darmi dello stupido...
                                            lo farei sicuramente se decisse di lasciare perdere e rinunciare a quella che potrebbe essere l'unica occasione di diventere più di un semplice appassionato.
                                            credo che anche nel caso il lavoro fosse troppo difficile o non mi piacesse (non si sa mai...) e decidessi di tornare sui miei passi, mi resterebbe comunque la soddisfazione di averci provato.
                                            oltre ad una patente che potrebbe sempre ritornarmi utile in futuro
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per Friz: !!!! Provaci senz'altro!!
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao a Tutti - Friz , vuoi fare l'autista -
                                                Visto che la storia è analoga , ti racconto : (spero di non annoiarvi )

                                                Fino da ragazzino , il mio pallino erano i motori , ho iniziato a 9 anni ad andare su di un DEM 3 marce a mano , all'inizio sempre in 1° , poi ho preso coraggio ed ho imparato a cambiare . Il motore era sempre aperto e tutte le volte che lo rimontavo avanzava qualcosa . Ho avuto fortuna perchè cambiavo moto e motrini a volontà , visto che mio padre era capo dei cantonieri comunali , e tutti i mezzi abbandonati che ritiravano in giro per il paese erano in un deposito da lui gestito , e dopo un anno ed 1 giorno passavano in possesso di chi ne faceva denuncia , quindi Suoi ( erano anni che i soldi giravano e quindi c'era abbondanza)
                                                Quando distruggevo , facevo un giro nel deposito e rimpiazzavo , sempre per girare in campagna nelle strade private , anche perchè non avevo l'età e documenti ( anche se i vigili erano tutti amici del mio Vecchio ) .
                                                Fatta questa lunga premessa sulla mia passione , finite le medie , io volevo andare a fare la scuola profesionale per diventare meccanico,
                                                ma mio padre che prima di entrare in Comune faceva il camionista , mi sconsigliava ( diceva -mani sempre sporche,sempre unto e bisunto) , così un bel giorno arriva mio fratello e mi dà la notizia di avermi iscritto all' ITIS , come elettrotecnico .
                                                Così inizia la mia carriera da elettricista , perchè in inverno andavo a scuola ed in estate lavoravo come apprendista per fare qualche spicciolo .
                                                Arrivato a diciotto anni , prendo la patente ( da privatista , perchè erano anni che sapevo guidare) , e la mia passione per i motori mi avvicina al mondo dei rally ( sono venuto anche 2 volte ad Alba )
                                                , poi iniziano le fortune , a militare il mio incarico era autista , ancora meglio , autista istruttore (scuola guida) nel corpo del 19° CAVALLEGGERI GUIDA , con un parco mezzi da paura , e li ho guidati tutti , ero istruttore del Leopard da soccorso e degli M113 , poi promosso ad autista del colonnello .
                                                Tornato da militare anche io come tè ( Friz) , mi ero messo in testa di fare il camionista di linee , per la passione e per il discorso pecuniario ,
                                                ma sempre il Mio Vecchio , che aveva esperienza vissuta di camionista me lo ha quasi impedito , ed ho continuato a fare l'elettricista . Dopo 8 anni da dipendente , tramite un amico , mi sono staccato e soo andato a lavorare (sempre come elettricista ) in Africa (Algeria) nel deserto , e l'ì mi sono sbizzarrito come ho voluto , con mezzi movimento e mezzi pesanti di tutte le qualità e dimensioni , pensa che come mezzo da elettricista manutenzioni , avevo un MAGIRUS DEUZ con gru e 2 assi gemellate . Avendo tanto tempo libero ero sempre in officina dove , essendo a 900 Km dalla prima oasi abitata ed al 1700Km da Algeri (dove potevi trovare qualche ricambio) , in officina vi erano 2 torni sempre accesi , perchè i pezzi (nel limite del possibile) venivano autocostruiti .
                                                Tornato in Italia ( finalmente a casa ) ho continuato a fare l'elettricista , ma la passione per le macchine operative non era svanita e quindi ho iniziato a partecipare a gare per la pubblica illuminazione , così mi ha dato motivo ( anche se in piccolo ) di aqcuistare un yanmar B17 ed una paletta FAI333 , con un Euro Cargo 100 /17 con gru ed un Bonetti 4x4 , ora stò cercando anche una FL4 .

                                                Tutto questo per dirti che comunque le passioni che vivono in tè , se sono veramente sentite , con il tempo le puoi soddisfare in qualsiasi attività tu svolga , la cosa più importante è comunque che il lavoro che fai ti piaccia e ti appassioni , nel bene e nel male .

                                                Io ora sono contento per quei paletti che aveva messo mio padre , ma ogni uomo fà vita a sè , e tutte le idee e volontà andrebbero rispettate . Comunque se anche i tuoi genitori non fossero d'accordo e fare l'elettricista non ti dispiace , sappi che potrai avere ugualmente qualche soddisfazione nelle tue passioni .

                                                Ciao e Auguri - GIANCARLO

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  X Giancarlo: io purtroppo ho un grosso handicap da elettricista: non vado daccordo con scale ponteggi e roba simile
                                                  quindi dovrei passare la vita a fare quadri e roba simile chiuso in un capannone.
                                                  il fatto è che non vorrei trovarmi a rimpiangere il fatto di non aver neanche provato a guidare un camion come mestiere.
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Fiat Allis Fe 20 Ma E Una Macchina Consigliata?

                                                    Salve Vorrei Aquistare Un Fiat Allis Fe 20 Mi Posso Fidare Di Queste Macchine? Ho Notato Che Hanno Un Solo Pistone Levatore Sotto Il Braccio Sono Esposte A Rotture ?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      io ho tutt'oggi due fe28hd che li usiamo molto poco e ti posso garantire che nonostante la macchina sia spartana e lenta possiede una forza e una robustezza senza eguali.......l'acquistone dipende sempre dall'uso che fai

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao Fh455lch Ma Dimmi Un Fiatallis Fe 20 E Possibile Che Gli Si Rifaccia Il Motore A 6000 Ore ?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Oppure Ho In Trattativa Un Fe 16 Mi Sapete Dire Qualcosa Di Piu' Ad Esempio Il Braccio A Che Profondita Arriva Che Macchina E? Che Quotazione Hanno? Tra Fe20 Me Fe 16 Quale Mi Consigliate? Io Nn Sono Molto Competente In Materia Vorrei Intraprendere Questo Mestiere Gradirei Un Vostro Consiglio Per Il Mio Aquisto Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao sono un nuovo membro vedo dei mess vecchi mi puoi dire come funziona

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              è un comunissimo forum, puoi leggere le regole indicate nello stesso... che tipo di lavori devi fare??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X