MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatori Hitachi [2005]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    X Costantino....in settimana ne proverò, probabilmente uno......e se avessero ragione loro?Poi ti so dire....

    Commenta


    • #32
      Assolutamente no problem!!! Anzi.....venerdì pomeriggio ho avuto modo di provare uno ZX460 al carico di dumper snodati....assolutamente super!!!
      Gli Hitachi sono ottime macchine, assolutamente al top ma....come tutte le marche, non tutti i modelli, pur essendo tra i primi in assoluto, sono i migliori se comparati con la concorrenza. Sui gommati certe soluzioni sono un po' datate. Questo non per demeriti ma per tradizione. I gommati, in Giappone, sono poco diffusi al contrario dei cingolati. Mentre qui da noi il discorso è un po' diverso. Le macchine NH, prima Fiat-Kobelco come ad esempio il 165W, sfruttano già tutta l'esperienza O&K nel campo dei gommati....e non è cosa da poco se pensiamo che il mercato dei gommati in Germania conta circa 40.000 unità all'anno contro le nemmeno 10.000 del nostro mercato (e dove di gommati se ne vedono comunque tanti).
      Ovviamente giù il cappello di fronte ad Hitachi...d'altronde anche Komatsu ha dovuto mettersi con FAI per riuscire a sfornare dei gommati con G maiuscola (le serie midi sono delle bombe!!!)
      Costantino Radis

      Commenta


      • #33
        x costantino

        ho avuto fh 165 e ci ho fatto circa 12000 ore e non son poche.
        della macchina niente da dire anzi nessun problema ma quei 6 cilindri una esagerazione

        il z 160 w a motore 4 cilindri e va benissimo il suo fratello z180w a lo stesso motore e il peso di circa 20 t (lama e stabilizatori) e come macchine sono ok .

        a diferenza del fk 145 o 175 macchine che secondo me non sono all altezza di hitachi sia sulla motoristica che sul idraulica.

        Commenta


        • #34
          io ho potuto osservare (solo osservare )1 zaxis 210 mi è sembrato veramente ottimo poi ho parlato con l'operatore e me lo ha confermato
          tutti in azienda si trovano molto bene
          lo usano ai cantieri TAV praticamente tutto il giorno tutti i giorni (tranne la domenica)

          Commenta


          • #35
            Sul 175W meglio non parlarne se non lo si prova....noi ne abbiamo due e sono delle signore macchine. Prima dell'entrata in commercio li abbiamo testati nel metrò al carico dei mezzi 24h/24 per sette mesi per sette giorni alla settimana....la macchina si è rivelata assolutamente al di sopra di ogni aspettativa. Se cerchi il post sulle macchine Fiat-Hitachi troverai parecchie notizie su queste macchine....
            Non cadiamo nel luogo comune che solo perchè le macchine sono Fiat non vanno bene. Dalla separazione con Hitachi il gruppo NH non è rimasto assolutamente fermo.
            Costantino Radis

            Commenta


            • #36
              x costantino

              abbiamo provato sia il fk 145 che il 175 a noi dopo una valutazione non ci sono piaciute come macchine
              in questo non voglio dire che vanno male anzi posso essere ottime macchine.

              ti faccio una confidenza: se avessi guardato il portafoglio avrei comprato sicuramente fk, ma siccome non lo guardo resto con HITACHI

              p.s. abbiamo sempre avuto FIAT-HITACHI e con FIAT niente da dire lo sempre stimata sopratutto sui motori

              Commenta


              • #37
                Qui da noi come prezzi sono sostanzialmente allineate....l'ultimo nostro acquisto è stato un E385 comprato allo stesso prezzo offertoci da Hitachi per lo ZX350. Troviamo che sia una gran macchina....confronto con lo ZX350:
                - più forza e velocità ma sensibilità dei comandi decisamente inferiore rispetto all'Hitachi. Come consumi siamo più o meno lì....il motore è lo stesso. Hitachi risente forse un po' di più della continua regolazione dei giri motore con un piccolo conseguente aumento dei consumi.
                Per adesso ne siamo contenti (su Macchine Edili di luglio-agosto troverai una prova del nostro E385 in un cantiere di demolizione).
                Un mezzo che mi ha entusiasmato è lo ZX460....notevole!!!
                Costantino Radis

                Commenta


                • #38
                  abbiamo avuto un fk 215E (a noleggio) e coma macchina ci a stupito per la velocita sul braccio molto veloce in produzione il Z210 non ci riesce a starci dietro sopratutto con una pinza frantumatrice il FK si e dimostrato con piu capacita idraulica dove il Zaxis 210 e rimasto un punto indietro.

                  in febbraio 2004 quando o stipulato il contratto con il z 160 w lo pagato € 130'000,00+ iva con lo stesso equipagiamento il fk 175 me lo vendevano a 110'000,00+ iva

                  Commenta


                  • #39
                    I nuovi NH hanno infatti una portata idraulica maggiore rispetto agli Hitachi (ma non su tutti i modelli: lo ZX350 ha una portata maggiore rispetto all'E385). Il vantaggio di NH nell'utilizzo di utensili è il raddoppio della portata offerto in configurazione standard: altri produttori, per contenere il prezzo di attacco non lo offrono in prima battuta.
                    Parere personale: se ti hanno offerto l'E165 a 110.000 e non hai accettato....ti sei perso un affare. Il nostro ha ormai circa 7.000 ore senza problemi. L'esuberanza del motore ti consente di usare la macchina anche in applicazioni di forte intensità senza problemi di affidabilità. Lo stesso vale per l'E175. Tieni conto che in queste due macchine, le prime prodotte senza l'ausilio Hitachi, vi è molto di O&K, quindi una garanzia nei gommati di utilizzo "alla tedesca", ossia in applicazioni dure in cui noi utilizzeremmo sicuramente un cingolato.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #40
                      a € 110'000,00 mi avevano offerto fk 175 gommato

                      e noi del gommato HITACHI ne siamo molto sodisfatti se torno indietro aquisto ancora HITACHI

                      Commenta


                      • #41
                        ...se era il 175...meglio ancora!!!
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao è proprio vero Costantino ti dò proprio ragione non sò bene come sia l'hitachi ma L'FK 175 è una bomba
                          Ultima modifica di Gianni Palma; 01/01/2008, 23:23.

                          Commenta


                          • #43
                            Diciamo pure chiaramente, e l'ho ribadito più volte, che noi siamo qui da appassionati a valutare le prestazioni delle macchine con la bilancia del farmacista.....mettere vicino Hitachi, NH, CASE, CAT, Komatsu e Liebherr è un po' come vedere la corsa di motoGP di domenica al mugello....sono tutti lì, staccati di un pelo uno dall'altro e se la giocano tutti insieme sul filo di lana. Basta una piccola sbavatura ed il gioco è subito rovinato.....a vantaggio degli altri...
                            .....comunque sugli escavatori NH è come il Dottor Rossi....un gradino sopra agli altri!!!! .......provocazione!!
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #44
                              Innanzitutto ciao! Scusate se mi infilo qui,ma non volevo aprire un altro argomento.Guardando il sito di una ditta di scavi americana ho visto le foto di un Hitachi di cui vi allego la foto,si trattava del modello UH181,e di un altro che era un UH16( però non vorrei che avessero sbagliato il nome),a occhio sembrerebbero degli anni'80,mi piacerebbe conoscere le caratteristiche,pregi e difetti di quella serie di escavatori Hitachi,e anche se in Italia erano importati.Poi,è un caso che li abbia beccati tutti e 2 con la benna con sopra quella specie di tenaglia (scusate l'ignoranza ma non so come si chiama) o i modelli di quella serie l'avevano tutti così?Grazie fin d'ora. P.S.ho cercato nel forum prima di scrivere questo post,ma non ho trovato nulla...in caso mi fosse sguggito qualcosa cancellatelo pure,però magari datemi il link della discussione dove ne avevate parlato..
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                sul album trovi qualche foto io credo che in italia non fossero commercializzati

                                Commenta


                                • #46
                                  a fine mese vado in una cava in germania a provare un ZAXIS 460LCH e un ZAXIS 850H e poi vi so dire

                                  Commenta


                                  • #47
                                    x hd: anch'io ho visto delle foto dove c'è quella pinza, io pensavo servisse x posare meglio i massi da scogliera, o per spostare eventuali tronchi in qualche lavoro, però non so realmente a cosa serve.
                                    qua ho un volvo che ne ha due di queste pinze..
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Lo ZX460LCH è una macchina notevole. Unisce forza, velocità e precisione. Sono curioso di provare anche il NH E485 per poterli confrontare direttamente.
                                      Proverò a breve il 650 al carico di dumper nelle vicinanze di Vercelli.
                                      La serie UH di Hitachi è stata quella che, nel mondo, ha dato molte soddisfazioni a questo marchio e gli ha permesso di conquistarsi una solida reputazione di primario costruttore di escavatori. Teniamo conto che, negli anni '60, l'Hitachi adottava soluzioni assolutamente attuali se confrontate con quelle che noi, in Italia - nonostante avessimo inventato qui l'escavatore - adottavamo sulle nostre macchine. Se confrontiamo un nostro escavatore di quegli anni con un modello Hitachi, possiamo constatare che il doppio pistone di sollevamento era già la norma anche su macchine piccole. così come la geometria dei bracci e il disegno dei carri.....su questo c'è molto da riflettere e da capire, secondo me, sul fatto che molti abbiano tacciato i giapponesi come semplici "copioni" di tecnologie altrui.
                                      Il dispositivo meccanico che i due Hitachi (tra l'altro la serie UH ha trovato diffusione in Europa soprattutto nel Nord e parzialmente in Francia....solo con la serie EX...poi chiamata FH per un po' e poi tornata a chiamarsi EX con gli ultimi modelli targati proprio FH prima del divorzio con Fiat la diffusione, per ovvii motivi commerciali, è stata ampliata in modo capillare) hanno nella foto serve proprio per maneggiare con sicurezza i grossi massi.
                                      Se riesumate le vecchie copie di Contruction Industry International, vedrete che i modelli Hitachi della serie EX, poi chiamati semplicemente FH qui da noi con la joint-venture Fiat, erano già in commercio in Giappone da alcuni anni. Il prodotto Zaxis che è giunto da noi da pochi anni era in fase di sviluppo in Oriente già da parecchio tempo. Diciamo che qui siamo sempre un po' in ritardo rispetto a quanto si vede laggiù...questo capita spesso anche per politiche commerciali che non dipendono tanto dalle case costruttrici quanto da precise disposizioni economiche che fanno capo agli accordi tra i relativi paesi di appartenenza.
                                      Comunque siamo curiosi di vedere l'850 al lavoro....mi raccomando non ci deludere e mandaci tante foto!!
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ieri sera mi hanno consegnato il 250 Hitachi con triplice , mi sembra una gran bella macchina comandi dolcissimi comunque.
                                        Purtroppo stamattina l'abbiamo spostata a Rovigo e non la potrò provare a breve.
                                        Vi farò sapere.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Costantino,GRAZIE INFINITE!!!La sai davvero lunga in fatto di mmt!Complimenti! è proprio vero che le serie che qui si chiamavano FH altrove dove erano marchiate semplicemente Hitachi si chiamavano EX,sono stato in USA nel '95 e nel '96 e li,gli Hitachi che ho visto erano identici ai nostri (marchio a parte) solo che le sigle erano appunto EX e poi il numero ovviamente cambiava da modello a modello.Purtroppo più grossi del 400 non ne ho mai visti...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Costantino a ragione discorso piu che giusto

                                            cerà da immaginare che da quando uscirono la serie EX e non piu FH era sintomi di divorzio HITACHI da FIAT
                                            cosi HITACHI grazie a FIAT si e fatta conoscere in Europa e nel 2002 si e aperta una strada per conto suo.
                                            cio fara KOBELCO fra un pò d'anni!

                                            che in Europa non e tanto conoschiuta e grazie al gruppo CNH si fara conoscere come prodotto e li sul piu bello si aprira una strada per conto prorio e lascerà il groppo CNH

                                            queste son suposizioni mie
                                            voi che ne pensate?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              il primo HITACHI
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Kobelco è a tutti gli effetti di proprietà NH (il cui maggiore azionista è Fiat). Non si tratta di un accordo come con Hitachi ma di un vero e proprio marchio del gruppo. La scelta di mantenere il nome Kobelco sugli escavatori cingolati associato a quello di NH risponde a delle scelte di marketing in cui si vuole proprio fare capire che il nome Kobelco - che riscuote fiducia a livello globale - non è sparito nel nulla ma rimane ed è portatore di tecnologia autonoma (cosa che, ad es, non accade a CAT dove, sotto mentite spoglie, le macchine sono al 100% Mitsubishi).
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  be kobelco in america viene ancora venduto ma con i colori sono new holland

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    bisogna dire che 3 anni fa conoscevo FH poi e passato Fk e adesso new holland con sotto scritto kobelco in 3 anni troppi cambiamenti
                                                    Ultima modifica di Gianni Palma; 01/01/2008, 23:25.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      C'è stato un grosso assestamento che, secondo me, non finirà qui. Anche se in FNH negano, sono personalmente convinto che, ora, guarderanno l'andamento dei due marchi, NH e CASE e....fra un po' di anni uno dei due, ovviamente il più forte a livello globale, ingloberà l'altro. I passaggi che ci sono stati finora sono dovuti proprio a questo grande pasticcio di marchi che, ora, non potevano proprio più convivere in modo tranquillo. C'é voluto tempo per assorbire i marchi in un'unico brand con un processo che è durato anni e ha impegnato molte risorse indirizzate soprattutto alla totale riorganizzazione commerciale (peraltro ancora in atto!!)....questo ha dato molta instabilità al marchio ma soprattutto al mercato con i prezzi dell'usato che oscillavano paurosamente. E' ovvio che in tutta questa confusione Hitachi ne ha approfittato per conquistarsi altre quote di mercato principalmente per due motivi:
                                                      - i suoi mezzi vanno veramente bene
                                                      - è un marchio straconosciuto a livello globale (forse più che a livello europeo) e questo non può che valorizzare l'usato che può essere esportato ovunque senza problemi
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Arrivato oggi pomeriggio il 280 nlc zaxis, ho fatto 4 bennete io e lo ha usato per un paio d'ore l'escavatorista di un Komatsu PC290.6 che ha quasi 10.000 ore.
                                                        Primi esiti:
                                                        - carro più lungo nello zaxis di circa 15 cm
                                                        - boomerang e stick praticamente uguali, solo più tozzo il boom dello Zaxis
                                                        -idraulica molto migliore per precisione e dolcezza nello Zaxis
                                                        -forza di strappo con lo stick molto meglio il Komatsu
                                                        il resto ve lo farò sapere tra qualche giorno di lavoro pieno
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Luca io lo confronterei con un Komatsu serie 7 per essere più onesti!!!!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Meglio di no Pietro, il 290.7 che abbiamo noi è proprio malriuscito, ha il motore a cui mancano almeno 20 hp ed è molto lento nel sollevamento.
                                                            Tanto è vero che di 290.7 credo ne abbiano venduti pochini e nemmeno loro li spingano molto sul mercato.
                                                            Della serie 7 ci troviamo invece benone con i 210.7/230.7/340.7.
                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              La resa dello Zaxis 280 è praticamente identico come resa al PC290.7,invece l'idraulica è molto precisa, la stabilità è ottima.
                                                              Per il consumo di gasolio vi farò sapere domani mattina!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X