MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatori Hitachi [2005]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Per CAT75: ti sei dato la risposta da solo...usando la macchina "a manetta"!
    Se avessi letto con attenzione il post di E485 puoi notare come lui stesso usi il 355 proprio in posizione E.
    A mio parere sta proprio qui la validità del progetto FH e, in generale, dell'utilizzo intelligente delle regolazioni elettroniche: sarebbe molto bello che gli operatori imparassero ad usarle per ciò che possono dare. Io stesso sono stato "aperto" a tutta una serie di segreti proprio grazie ad alcuni nostri giovani operatori che usano le regolazioni elettroniche in modo molto intenso a seconda dei tipi di lavori che devono effettuare. Ti assicuro che la differenza di prestazioni tra P ed E è veramente molto sottile ma...con una differenza di consumi, rumore ed inquinamento veramente notevoli.
    Se poi teniamo conto che il 355 è stato ed è tuttora uno dei migliori mezzi della sua categoria (non vorrei dire il migliore proprio per non fare torti a nessuno) il conto è presto fatto. Questa macchina è dotata di un motore sovradimensionato rispetto alle esigenze, che lavora a 1800 giri, non è rumoroso e consuma veramente ma veramente poco. L'idraulica è notevolmente equilibrata e dotata di grande forza e velocità. Secondo me, a prescindere dal fatto che l'E485 di E485 (scusate il gioco di parole) è stato comprato per raggiungere elevate profondità, la differenza in termini di produttività fra i due mezzi è veramente bassa soprattutto se in accoppiamento con mezzi tradizionali come i normali mezzi d'opera. Anche in configurazione std., una macchina da 45-50 ton ha sicuramente una benna più grande (ma non poi così tanto) ma è anche più lenta e impacciata soprattutto al carico dei camion tradizionali: un escavatore del range 30-35 ton, con braccio corto e benna di capcità superiore ai 2.000 litri (cosa che il 355 sopporta tranquillamente) ha un indice di produttività quasi insuperabile in proporzione alla gestione globale (che include anche la trasportabilità, il costo di acquisto iniziale e varie altre cosette...primo fra tutti anche il parametro consumi!). Non per altro non ci siamo mai lanciati (anche se più volte siamo stati tentati di farlo) nell'acquisto di un escavatore di fascia superiore come il 485. Se mettiamo il 385 al carico di mezzi in modo ininterrotto le produzioni sono tali per cui i camionisti si trovano in difficoltà e non l'escavatorista...e lo stesso vale anche per mezzi più piccoli come, ad esempio, l'E265 che si comporta in modo egregio nei lavori di scavo e carico.
    Costantino Radis

    Commenta


    • #92
      Ciao Cat 75,e costantino.Bè !!... mi dispiace che Cat 75 non sia convinto dei dati che li ho fornito, comunque cercherò di essere più preciso per esaudire i suoi dubbi.Prima di tutto ho dei parametri precisi perchè eseguo il medesimo lavoro da 5 anni e movimento sempre lo stesso tipo di materiale che consiste in un primo strato di circa 1/2 metri di terra limosa molto leggera con benna da 1,8M ,un secondo strato di naturale di 2/3 metri sempre con benna da1,8 M,in entrambi i casi sempre con tre autocarri e ti assicuro che i tempi morti consistevano in alcune pause fisiologiche e basta!!!!.Ho provato a lavorare in H/P e ti assicuro che la differenza non è molta quindi ho scelto la funzione E in comune accordo col mio titolare ,riuscendo a movimentare comunque dai 1300 /1500 Metri cubi al giorno tranquillamente!!In queste condizioni come ti avevo riferito in precedenzamai superato 200 litri giornalieri.Nell'estrazione del naturale sotto falda invece uso una benna da 1,45M e qui la produzione diminuisce perchè il naturale in profondità e molto consistente ,poi si devono effettuare correzioni continue a volte vi sono tronchi da levare o sacche di argilla da dividere ,è un pò più complicato!! il naturale viene caricato direttamente su autocarro.Anche quì vale il discorso idem sopra lavoro abbastanza continuo 10 ore sempre inorno ai 200 litri .Ti riconfermo anche i dati del E485 intorno ai 300 litri lavorando 10 ore in funzione A con regime a 1850 giri(anche perchè posso solo lavorare in questa funzione) estrazione di naturale sotto falda lavorando a una profondità di7,5 / 8 metri ,a ciclo continuo con pochissime pause!!!Per Costantino,codividuo il tuo ragionamento che per un lavoro generico come il vostro che può variare da cantieri grossi a cantieri medi la macchina da 30- 38 t è il peso giusto per costi di esercizio e trasporto ,considerando che il485 monta benna da 2,5 /2,7 non c'è una grossa differenza, però lasciami dire che per noi operatori cambia!! direi anche abbastanza!!!
      Ultima modifica di E 485; 08/11/2005, 20:16.
      Barcollo ma non mollo !!

      Commenta


      • #93
        ok ti sei spigato benissimo cosi non devo far alrto che darti ragione
        siccome io macchine cosi grosse non lo mai provate tranne 15 gg con un daewoo 470
        (di albert tralatro rumorosissimo 8 cilindri non ho idea di quanto consumano intendo farti una domanda
        se io metto il 485 in uno scavo fondo 3m e il meteriale lo butto in parte in alto senza mai fermarsi a manetta quanto cosuma??il 485
        il mio 325 facendo sti lavori passa 270lt al giorno e come ti dicevo anche il mio collega
        col 250 passa i 2 q

        Commenta


        • #94
          salve a tutto il forum

          a fine anno ci consegnano un E 485 e lo confronteremo con Hitachi Z 450 e liebherr 944 di nostro parco mezzi.

          Commenta


          • #95
            Per cat75 ,i consumi del E485 come ti ho già detto si aggirano intorno ai300 litri scavando naturale sotto falda a una profondità di7,5 /8 metri con materiale abbastanza compatto,in 10 ore (io dico 10 ore!! però al mattino metti in moto 10 minuti a scaldare a metà mattinata due pompate di grasso alla benna 11,45 stacco due pompate di grasso 13,10 riprendo due pompate a metà pomeriggio 17,40 gasolio due pompate alla benna e via !!!.. quindi di lavoro effettivo e continuo 9 e qualcosina!!!!..)caricando direttamente gli autocarri.Per Demolition -Man aspetto con impazzienza questo arrivo!!! così mi potrai dare dei dati comparativi.
            Barcollo ma non mollo !!

            Commenta


            • #96
              E485 mi sa che la tua macchina lai viziata la coccoli troppo anche a me piace pulita
              e ingrassata ma mi piace anche vedere fino dove arriva la macchina specialmente
              l estate quando l olio idraulico e caldissimo e il 325b sofre molto perde un bel
              10 x100 di velocita invece fh 285 non c e verso di farlo stancare, mi scoccia dire
              sta cosa xche io sono innamoratisssimo di cat ma davanti all evidenza non si puo dire nulla

              ps: il coccolare la macchina non vole essere un offesa anzi un complimento beato te che lo puoi farlo il mio principale non e dello stesso avviso se ce da cambiare una vite passa pure 15gg prima che te la compra

              Commenta


              • #97
                abbiamo in prova da alcuni giorni un hitachi zx240 macchina scattante velocissima ma poco stabile (un'po ballerina)anche quando si è in piano e si carica i camion allungando il braccio,precisione e velocita sono perfetti.. difetto consuma molta piu nafta che un liebherr o 0&k (da nostre esperienze di marche) motore silenzioso e grintoso potenza un'po limitata se si scava in terreno tipo calcestro come nostra zona o roccia conclusioni maccchina ottimo ora staremo a vedere la questione soldi...

                Commenta


                • #98
                  Ca ocio al gasolio, bevono come spugne!!!!!

                  Commenta


                  • #99
                    Per Ca ,in questi giorni ho parlato con tecnici NH e mi anno fatto notare come Hitachi giochino molto sulle sigle vale a dire che vendevano dei 210 da 195 ql scarsi mentre NH il215 è circa 210 ql,il fatto che tu dica che è poco stabile ad esepio E235 dicono che sia molto equilibrato. Per cat 75 hai ragione a dire che le vizio un pò troppo ,però è la mia filosofia 80% sempre è meglio di 100% saltuario(comunque il355 ha fatto 11000 ore con una pompa acqua cambiata e la macchina è ancora al 70% di vita).
                    Barcollo ma non mollo !!

                    Commenta


                    • credo che cmq che New holland (tecnici compresi) sia la maestra a modificare i dati, se vedete i depliant il peso della macchina indicata è sempre quello con allestimenti che in Italia non vedremo mai (tipo suole da mm 900, bracci da 3100 etc). Per tornare allo ZX240, ne abbiamo in prova uno ad cliente che molto probabilmente ha anche il sangue "giallo" cat in vena e a dir suo la macchina consuma notevolmente meno del CAT 320C e a livello di idraulica lo sovrasta alla grande, invece come detto da molti pecca un pò di leggerezza.

                      Commenta


                      • ca scusa se non concordo con te ma l unica cosa che hanno migliorato
                        dai fh e propio la stabilita e eletronica di gestione
                        hanno abbassato di molto il baricentro della macchina li carro e molto basso e lungo la torre sembra lunghissima e se metti un sasso sul cingolo non riesci nemmeno a girare non vedo come possa essere meno stabile
                        ma come ripeto sono solo dati magari hai pure ragione io lo provato poco

                        Commenta


                        • guarda si vedeva che non era stabile quando allungavi il braccio per caricare i camion tenteva a alzarsi sul posteriore

                          Commenta


                          • azz logistica, allora quanto beve il CAT???
                            I miei Hitachi 250e 280 bevono come spugne!!
                            Per la stabilità degli Hitachi ragazzi nulla da dire, sono tra i migliori, forse CA avete montato una benn atroppo grande!

                            Commenta


                            • Io uso un cta 330 c a scavare e caricare ghiaia in natura 9-10 ore al giorno con una benna da 2.0 e sono sempre 300-350 litri al giorno.

                              Commenta


                              • Scusate l'intromissione ... ma siete sicuri di usare macchine correttamente configurate e con le dovute maniere (utilizzo modi opportuni - no AUTO ove previsto che beve più di tutti - e mai al massimo dell'acceleratore per il carico ciclico ....) ??
                                Senza offesa per alcuno .... ma giro da anni cantieri con collaudatori di ogni brand e penso di aver visto correggere un'infinità di errori che portavano ad usure e consumi esagerati !!
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • Condivido in pieno quanto detto da Pablo. Sui dati, comunque, non penso che nessuno modifichi quanto è nella realtà dei fatti: le schede tecniche sono molto complete per ogni costruttore...come per tutte le cose bisogna aver voglia di leggere e trovare l'allestimento di cui ognuno ha bisogno. Non vedo perchè si possa perdere mezza giornata a decifrare il listino di turno per scegliere la propria automobile e poi non si abbia la voglia di approfondire la scelta di una scheda tecnica di un mezzo con cui poi andremo a lavorare tutto il giorno per qualche annetto. Inoltre invito tutti quanti ad andarci piano con affermazioni pesanti e reciproche accuse di cose sostanzialmente non vere: le schede tecniche ci sono e riportano, di ogni costruttore, allestimenti di vario tipo con pesi, configurazioni e dimensioni delle varie attrezzature. Ripeto: basta leggere con attenzione e magari anche valutare un allestimento rispetto ad un altro senza chinarsi suopinamente a quanto viene di solito proposto dal venditore di turno (di qualsiasi marchio esso sia).
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • A parte che io sono malato per gli Hitachi però io ho parlato cn dei rappresentanti CAT,ti giuro che loro stessi lo hanno ammesso che in questo momento (parliamo di escavatori idraulici cingolati), l'HITACHI è il migliore in circolazione! Se lo dicono loro.......

                                    Commenta


                                    • Per Zaxis: ma la tua personale opinione, a prescindere dal fatto che sei "malato per gli Hitachi", qual'è? Lascia perdere i sentito dire e le affermazioni, soprattutto dei venditori CAT in quanto loro stessi non hanno, oggi, tutto questo gran prodotto fra le mani....
                                      Sarebbe bello che tu giustificassi in qualche modo quello che dici...hai provato gli Zaxis?...li hai confrontati con la concorrenza più qualificata?....
                                      Personalmente ho potuto verificare che sugli Zaxis ci sono dei grossi nei....solo che pochi lo ammettono secondo me per un unico motivo: per anni i Fiat-Hitachi sono stati leaders indiscussi del mercato perchè ottime macchine ad un prezzo notevolmente competitivo. Gli Hitachi sono ritenuti i prosecutori di quella serie (nulla di più sbagliato....sono macchine molto diverse che non sempre hanno migliorato quanto esisteva) e quindi sembra quasi che tra gli addetti ai lavori non si possa parlare male di questo prodotto. In sostanza in giro se ne vedono moltissimi perchè la rete commerciale è stata impostata bene e le politiche perseguite si stanno rivelando molto aggressive. Ovvio che queste macchine non vadano assolutamente male (solo un matto lo direbbe...) ma secondo me la gamma va divisa in due con lo ZX350 a fare da spartiacque...i modelli inferiori, per essere competitivi sul mercato, hanno subito una bella "potatura" che, sul fronte delle dotazioni di serie, si fa sentire con mancanze pesanti (come il raddoppio di portata di serie tanto per fare un esempio) e, soprattutto, consumi molto più elevati rispetto alla media dei concorrenti (è proprio il "muro" più grande contro cui si scontrano le imprese). Ci sono poi anche alcune differenze prestazionali rispetto ai vecchi modelli della serie EX di Fiat-Hitachi tali per cui gli Zaxis spesso non brillano tantissimo. Cosa ben diversa, ripeto, dallo ZX350 in su.
                                      Ripeto: siamo spesso qui a valutare con il bilancino i mezzi che usiamo tutti i giorni....ma stai molto attento.....i venditori CAT dicono sempre bene di tutti ma mai di alcuni.... Attenti, oggi, soprattutto a Hyundai (macchine poco costose con una qualità elevatissima, sistema idraulico molto evoluto e motori sovradimensionati con consumi bassissimi), Volvo (...stessa filosofia costruttiva di Hyundai ma con in più il blasone di un marchio pregiato) e outsider che sta nuovamente acquistando le quote di mercato che meritano gli ottimi prodotti....New-Holland. Abbiamo poi anche Case (marchio notevole ma da noi poco apprezzato) e Komatsu (un gigante la cui politica commerciale in Italia per me rimane ancora un mistero..nonstante sia colui che ha venduto di più nel 2004...secondo me potrebbe fare ancora meglio)...via via tutti gli altri.
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Zaxis
                                        A parte che io sono malato per gli Hitachi però io ho parlato cn dei rappresentanti CAT,ti giuro che loro stessi lo hanno ammesso che in questo momento (parliamo di escavatori idraulici cingolati), l'HITACHI è il migliore in circolazione! Se lo dicono loro.......

                                        Io non ascolterei i venditori CAT ma chi usa le macchine e meglio ancora chi le compra e le usa in prima persona....

                                        Commenta


                                        • e quindi......

                                          Commenta


                                          • ...e quindi il successo di un marchio spesso non è sempre conseguenza di una bontà globale del prodotto ma anche e soprattutto di dinamiche che coinvolgono sia l'emotività degli imprenditori e degli operatori (per emotività si intende non tanto "emozione di fronte alla macchina" ma anche e soprattutto attaccamento al concessionario per molteplici ragioni), che il servizio offerto ai clienti. Non per niente CAT ha un successo commerciale notevole nonostante i problemi ai suoi escavatori siano molteplici e a volte anche molto gravi.
                                            Chi usa Hitachi loda la generale affidabilità del prodotto (ma tutti coloro che usano Komatsu e NH non possono che fare altrettanto) e la grande controllabilità dei comandi.....ma sui consumi siamo a livello di vera disperazione!!! Inoltre i prezzi sono molto competitivi....ma osservate, ripeto, la dotazione di serie delle macchine al di sotto del range 35-35 ton e confrontatela con la concorrenza più qualificata....ma non con CAT che propone allestimenti del tutto analoghi). Qui da noi gli Zaxis sembra quasi che piovano dal cielo ma...chi li ha comprati lamenta un consumo eccessivo di carburante. il merito della loro diffusione è stato in primis un concessionario veramente molto disponibile e preparato, un buon prodotto con picchi di eccellenza ma con molti modelli comunque assolutamente allineati alla media....e una politica commerciale di NH che sfiora la follia e il suicidio veri e propri.
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • costantino, ti devo fare veramente i complimenti. non so di cosa ti occupi, ma ho imparato più da te in questo forum che da molti altri che si credono dei super tecnici. e cmq ogni prodotto ha i suoi pregi e i suoi difetti, sta poi al concessionario dare il valore aggiunto alla macchina (assistenza tempestiva, ricambi, etc..)

                                              Commenta


                                              • Mi occupo di costruzioni a 360°....con una forte propensione verso gli scavi e le MMT. Se chiami Panero e gli fai il nome Radis...sicuramente ti risponderà.
                                                Non vorrei che le mie osservazioni venissero prese come una verità assoluta: solo che, da utilizzatore e appassionato di MMT, mi piace che le stesse vengano valutate con senso critico e molta attenzione. Poi ovvio che ognuno esprima delle preferenze verso un marchio o l'altro anche solo per simpatia o per attaccamento verso un costruttore anche solo dovuto all'utilizzo nel tempo di certi modelli (noi in famiglia siamo molto legati al marchio Fiat....ora NH...con molte soddisfazioni come nel campo degli escavatori e molte delusioni come nelle pale cingolate dove, finalmente, siamo giunti a Liebherr). Va da sè che un giudizio su una macchina dovrebbe essere supportato da un minimo di esperienza e non soltanto dal sentito dire....ci sono macchine che non conosco e che obiettivamente non giudico fino a che non ho l'occasione di provarle. In azienda abbiamo avuto modo di provare uno ZX160W e uno ZX210. Sinceramente non ci hanno entusiasmato. Personalmente ho avuto modo di provare un 350 ed un 460 e sono rimasto veramente a bocca aperta. Anche confrontando i dati tecnici e le dotazioni di serie queste due macchine mi sono sembrate veramente complete. Nei mezzi di peso inferiore, invece, non posso purtroppo dire lo stesso. Abbiamo sfiorato l'acquisto di uno ZX350 per pochissimi euro in più rispetto all'E385 di NH...sinceramente mi è spiaciuto un po' anche per il venditore che, per anni, ci aveva venduto un sacco di mezzi targati Fiat-Hitachi.
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • e. quindi....dico che Hitachi è una BUONISSIMA macchina......ma non perchè lo dicono i venditori cat

                                                  Ueeee Peruginooooo!!!! anzi Bastioloooo!!!

                                                  Commenta


                                                  • per costantino: Spero che prima o poi una macchina Hitachi la comprerai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                    per michele: Lavoro a Ospedalicchio ma sono di Ellera

                                                    Commenta


                                                    • hehehehe....lo so lo so...che lavori ad ospedalicchio....io poco poco vicino....

                                                      Commenta


                                                      • Non si può mai dire.......anche se gli escavatori NH oggi vanno veramente molto ma molto bene. I nostri E40SR, E265 ed E385 sono entusiasmanti da ogni punto di vista. Anche l'affidabilità e la cura generale del prodotto sono aumentati rispetto alla serie EX....di cui siamo ancora molto soddisfatti con molti protagonisti in azienda che svolgono il loro compito con performances invidiabili.
                                                        Comunque, se prima non si valutava, sbagliando, nessun altro mezzo in trattativa, almeno oggi si chiama, in azienda, sia NH che Hitachi.
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • x costantino volevo sapere che ne pensavi dei fiat kobelco di ex e di hitachi
                                                          volevo sapere da te che conosci le politiche chi costruiva ex "grandi macchine"
                                                          dove si e spostato in NH,fiat kobelco o hitachi

                                                          Commenta


                                                          • Per CAT75: sinceramente non ho capito granché ma provo a risponderti su quanto ho inteso.
                                                            Cosa penso della serie EX di Fiat-Hitachi: macchine a mio parere eccezionali con alcune problematiche sulle motorizzazioni dei modelli EX215 e simili (motori troppo sfruttati). I mezzi più riusciti sono, a mio parere: l'EX255, il 285. il 355 e il 455. Gli altri bene ma...ripeto, con qualche problematica sui motori. Benissimo la gamma mini...tutti i modelli con bracci molto lunghi e al contempo molto stabili.
                                                            Modelli FK (ora NH...sono le stesse macchine): mezzi che all'inizio hanno dato qualche problema sui servocomandi meno sensibili rispetto alla serie EX ma che, grazie ad un continuo prefezionamento, sono arrivati anche in questo specifico aspetto, a livelli di eccellenza. Ora si pongono come vere macchine di riferimento sul mercato: dotazione completa in ogni aspetto, ottima componentistica (sinceramente da un punto di vista della raccorderia sono migliorati rispetto agli EX), grandi portate di olio e quindi nessun problema con utensili di qualsiasi tipo...prezzo OK. Unico neo: la pessima campagna comunicazione di NH che ha sottovalutato e assolutamente non compreso gli aspetti nodali di un mercato come quello delle MMT e di conseguenza ha ingenerato negli utenti grande smarrimento e confusione con la fuga verso Hitachi (che al contrario ha saputo affrontare molto meglio il divorzio) anche se, con alcuni modelli, il costruttore giap è inferiore a livello di prestazioni pure. NH (Fiat), pur avendo oggi le migliori macchine della sua storia, non sa come valorizzarle....e tentenna ancora nella comunicazione tanto che mi è capitato di sentire che NH è ritenuto da alcuni utilizzatori un "marchio alternativo" come Hyundai e Daewoo (ma ci rendiamo conto????).
                                                            Sulle grandi macchine, penso che tu voglia sapere chi produce i grandi mezzi che prima la rete FH vendeva: erano mezzi Hitachi e continuano ad esserlo (con il marchio giap che ne vende eccome....anche qui da noi!!). NH ha un solo grande modello che è l'E805. Non è altro che il Sumitomo colorato in giallo NH (stesso modello del CASE CX800). Qui NH deve ancora sviluppare dei modelli autonomi anche perchè Kobelco (di cui NH è proprietaria a tutti gli effetti e ne detiene la tecnologia) è prefettamente in grado di sviluppare modelli propri di grande dimensione (se vai sul forum delle demolizioni ne vedrai delle belle...Kobelco SK1600!!). Lo stacco tra il 485 e l'805 è troppo marcato e mancano almeno uno/due modelli intermedi. Spero di averti risposto bene!! Ciao!!!
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Costantino, ci tenevo ad appuntare una cosa che hai detto nel post precedente: il fatto che certe marche vengano considerate di serie "B". Oltre al tuo brand preferito ci metto anche il mio, la CASE, che in Italia non è considerata macchina al top anche se su altri mercati è uno dei marchi di maggiore spicco, in primis il mercato statunitense. Poi tra CASE e NH c'è l'anello di congiunzione CNH e questo la può dire lunga sulla strategia di mercato dei marchi e giustifica il fatto che i mini CASE siano Kobelco, precisi spaccati ai NH, e che il grosso di casa NH sia Sumitomo come il CX800 CASE. Spesso un marchio poco noto non è sinonimo di scarsa qualità...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X