MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Corsi per escavatoristi [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    pensa quel che ti pare faccio cosi xche ho conosciuto sto forum da poco
    che dubbi intendi spiegati

    Commenta


    • #32
      anchio su di te ho dei dubbi uno che fa doppietta con fuller di frizione

      Commenta


      • #33
        se dico ste cose e xche le so non x sentito dire io belle non le rcconto
        e ci tengo a far sapere che di passione ne ho da vendere
        se pensi di essere l unico a seperne di mmt ti sbagli
        se uno gioca bene a calcio ci tiene far sapere che lo sa fare stessa roba e qua
        poi se tu non ci credi pazienza di solito se ho un dubbio non intervengo nemmeno
        non mi piace passare x un ballone
        mi raccomando doppietta col fuller cosi ingranagio al posto di fermarsi in 4 secondi
        riprende a girare e cambi in 8 secondi ciao adesso vo a nanna domani a lavoro
        ciao

        Commenta


        • #34
          Cat75, quando io usavo il 682, ed il Fuller probabilmente, tu manco eri nato.. per cui, vedi di andare ad imparare a fare XXXXXXX, che quello meriti di fare.. Che dubbi ho su di te.. che tu sia una persona venuta qui a creare zizzania, che su una MMT non ci è mai salita, cosi come su un camion, che fa tutt'altro lavoro, che lo fa apposta a scrivere un italiano troppo ben sgrammaticato.. In merito al Fuller, ti ringrazio del consiglio..sai, shhhhhhh.. io su un camion e una MMT non ci sono mai salita, mi sto inventando tutto.. ma ste Caterpillar. sti Iveco, ste NewHolland cosa sono.. la Mercedes lo so che fa belle macchine, ma fa pure i camion Mamma mia quante novità..
          Ultima modifica di Pablo; 03/12/2005, 14:56. Motivo: Ogni lavoro merita il massimo rispetto ...

          Commenta


          • #35
            Dimenticavo.. e chiedo scusa per il mio doppio post consecutivo.. ma quanne ce vo' ce vo'...

            La doppietta con i cambi non sincronizzati, non si fa per far fermare gli ingranaggi (sarebbe impossibile, visto che l'abero secondario e collegato solidalmente con il differenziale e quindi è sempre in rotazione....). ma bensi per far ruotare tutti gli ingranaggi alla stessa velocità in modo che gli innesti frontali degli ingranaggi possano ingranare senza problemi.. se non vanno alla stessa velocità, si gratta, perchè i collari forzano, facendo venire in conttato i denti di 2 ingranaggi che ruotano a velocità diversa per cui non combaciando saltano... facendo la "grattata".... Va bene come spiegazione.. oppure la volete piu semplice o piu complicata? Visto che secondo qualcuno io non conosco come si cambia e come funziönano i mezzi

            Commenta


            • #36
              Direi che non è il caso di arrabbiarsi e rimbeccarsi più di tanto....l'unico motivo per cui sono stato così duro nel mio post è che la nostra professione è destinata ad una crescita continua e sarebbe molto bello che tutti lo capissero.
              Per CAT75: le opinioni che hai sulla scuola reputo che siano assolutamente sbagliate ma questo è un mio parere personale. Andare a scuola non significa per forza di cose stare dietro ad un banco seduti a studiare ma avere un atteggiamento che ti porta verso la conoscenza di tutti i tipi. Spesso non basta la passione perchè ci sono aspetti di ogni mestiere che richiedono molta applicazione e che spesso non ci piacciono....ma bisogna comunque farli perchè sono uno degli aspetti globali di icò che si fa e, una volta temrinato il tutto, la soddisfazione è talmente grande che poi uno si dimentica delle cose meno piacevoli che ha dovuto fare.
              Sul fatto che tu a 29 anni sia salito su macchine da 50 ton....sinceramente non significa che tu le sappia utilizzare nel migliore dei modi. Personalmente ritengo General Smontaggi una buona impresa ma....direi che non sono sicuramente gli operatori i responsabili del materiale più o meno scadente che viene utilizzato in un cantiere. Sulla tenuta di un piano di un piazzale ci sono poi varie motivazioni che portano a sbagliare i piani...primo fra tutti proprio il tipo di materiale....ma non sto qui a difendere l'operato di altri perchè non è mio compito e non mi interessa....tutto sommato nel lavoro che hai citato una direzione dei lavori c'era: personalmente non accetterei lavori fatti male, cosa che infatti faccio quando vesto i panni di direttore dei lavori. Punto e a capo.
              Semplicemente vorrei che, se è tutto vero quello che dici e racconti di te, non semplificassi troppo certe situazioni: la passione è parte fondamentale del nostro lavoro e penso che, con tutti i disagi che si affrontano ogni giorno nei cantieri, sia quella la molla che ci fa alzare la mattina per anadare a lavorare (oltre al fatto di doversi guadagnare la pagnotta)...diversamente io stesso, per come sono fatto, farei un altro lavoro.
              Come diceva giustamente Trakker, i nostri operatori sono in grado di leggere i disegni, si battono i piani da soli (perchè sempre più spesso gli assistenti di cantiere li sbagliano con enormi diseconomie e discussioni in merito alle responsabilità) grazie anche al fatto che, un po' per esperienza, un po' perchè ci siamo dotati di diversi dispositivi laser su cui li abbiamo istruiti per bene, hanno una maggiore percezione del lavoro che devono fare. Si mettono i loro riferimenti anche visivi (e allora qui entra in gioco l'esperienza con parecchi accorgimenti che mi hanno spiegato loro stessi) in modo che da sopra i mezzi riescano a trovare i giusti capisaldi.
              Chi fa demolizioni esamina la struttura con noi sia in cantiere che a tavolino e soltanto un dialogo aperto tra me e loro permette di portare a termine il lavoro nei termini e nelle modalità previste: il dialogo aperto cosa implica? Implica una cosa molto importante che si chiama ASCOLTO RECIPROCO. Questo significa ascoltare loro perchè hanno sicuramente delle cose importanti da dirmi e consigli utilissimi di cui tenere conto (che derivano dalla loro esperienza) e io sarei stupidissimo a non ascoltarli. Ma da parte loro è altrettanto importante starmi ad ascoltare perchè magari qualcosina in più di loro sul comportamento delle strutture lo conosco....e spesso i lavori che affrontiamo sono sempre più diversificati tra loro e comportano degli studi preliminari che analizzino le situazioni....ormai sempre più spesso non riconducibili a casi già visti in pratica. Questo dialogo con i nostri dipendenti (e chi si occupa da noi di demolizioni mi conosce da quando ero piccolino e non ha nessun timore reverenziale) esiste ed i risultati ci sono. Capisco poi anche che spesso molti operatori (o molti carpentieri, o muratori o cosa volete voi) si pongono nei confronti di un laureato o in atteggiamento di palese inferiorità oppure di palese superiorità pensando:
              1 - questo non capisce un cavolo di edilizia perchè è giovane
              2 - questo mi propone delle soluzioni che a prescindere da tutto non si possono fare perchè tanto non capisce un cavolo o perchè comunque io non l'ho mai fatto
              3 - mi difendo da lui aggredendolo verbalmente e, senza analizzare un bel cavolo di niente, dico subito che tutto quello che dice o propone o ha previsto in sede di progetto non si può fare
              Questo è sbagliatissimo e ho notato che un atteggiamento del genere non ce l'hanno soltanto coloro che, di ogni età, affrontano il proprio lavoro con grande professionalità e voglia di imparare e che ti chiedono in azienda di fare i corsi, parlano con te di quanto hanno visto, ecc, ecc.
              Personalmente cerco (secondo anche quanto mi hanno insegnato nel corso della 494 nelle ore di lezione in cui uno psicologo ci ha insegnato le modalità migliori per approcciarci con gli altri) di pormi nei confronti degli altri in modo paritario....non mi riesce con tutti purtroppo e non è detto che sia per colpa altrui (dipende anche dalla giornata...quando girano...girano!!!).
              Altra cosa: non riesco a capire il tuo accanimento nei confronti degli operatori extracomunitari....la mia non vuole essere una difesa nei loro confronti ma personalmente ho notato, in molti miei cantieri che seguo non come impresa ma come professionista, che sono proprio loro coloro che sono ben contenti di seguire i corsi e, grazie a questo, ne hanno un enorme giovamento in termini economici, di qualifica e personali (ho conosciuto ottimi gruisti, operatori di vari mezzi di cantiere che provengono dall'Africa e dall'Europa dell'est): il responsabile della cava di Roma di Bartolini (ragazzi....più di 150 mezzi e 20.000 mc di materiale mosso e lavorato ogni giorno all'interno dell'impianto con quasi 10.000 mc di materiale che prende la via dei cantieri di mezzo Lazio) è...un marocchino!!! Che lavora da anni con Bartolini e, a suo dire, è l'unico che abbia avuto la ferrea volontà di imparare, fare corsi, capire la 626, la 494, il funzionamento degli impianti in ogni loro parte.....insomma: ha avuto quella marcia in più rispetto a tanti italiani (che, bisogna proprio dirlo....siamo spesso belli comodi e un po' pigri).
              Altrettanto ovvio che ci siano in giro tante pecore nere....ma tu cosa vuoi fare nella vita?...vuoi rapportarti a loro oppure a quelli bravi?
              Io stesso, quando lavoravo in studio sotto altri, quando vedevo che in certe strutture avevo ben poco da imparare....cambiavo aria!! Non mi sono mai rapportato ai professionisti del cavolo ma cercavo sempre di emulare quelli bravi (che poi non è comunque detto che siano quelli che hanno gli studi più grandi e famosi). Senso critico: questo aspetto lo sviluppi soltanto con il confronto e la preparazione continua....anche con i corsi che tu reputi tanto inutili....
              Altro ulteriore aspetto: non è detto che le imprese minori siano le meno preparate...spesso è vero il contrario....per logica economia di scala. L'esempio di General Smontaggi l'ho portato per un motivo semplice: ho modo di lavorare con loro a livello professionale e vedo che le procedure non sono lasciate al caso...cosa che capita spesso con altre realtà. Ovvio che poi le pecore nere ci siano anche lì (vorrei vedere....con un numero così elevato di dipendenti di ogni livello)...ma ripeto: ci vogliamo rapportare ai truffaldini o ai professionisti? La preparazione professionale di un impresa, di qualsiasi tipo essa sia, dipende dall'impostazione che i titolari decidono di dargli e non da altri fattori. La dimensione è spesso un aspetto secondario e dipende da fattori di vario tipo, primo fra tutti le opportunità che, anche con alcuni colpi di fortuna, ti possono capitare nella vita (questo lo vedo tutti i giorni....anche professionalmente). Le cose che contano sono: i margini che riesci a tenerti in tasca e la qualità di ciò che offri. Su certi lavori ci sono imprese in Torino che chiamano noi e nessun altro....su altri non siamo assolutamente concorrenziali. Lo stesso vale per me singolarmente come professionista.
              Su altri aspetti preferirei sorvolare: anche se hai "soltanto la terza media" come dici tu, penso che un po' di punteggiatura tu sia in grado metterla nei tuoi post...
              Sul Fuller....la spiegazione di Trakker è assolutamente esemplare: tienine conto!!
              Un salutone e spero tanto che tu possa ricrederti su molti aspetti del tuo lavoro....primo fra tutti l'importanza della formazione.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #37
                ascolta trak non capisco xche mi dai del deficente idiota
                te lo detto gia in privato che non sei solo tu a sapere le cose non mi conosci nemmeno
                voi mettere in dubbio quel che dico e la verita ne + ne meno tu invece mi sa esageri un po ti creedi la profe sono del 75 e ho cominciato a lavorare ancora con hidromac 145 turbo
                simit e cosmoter 693 697 son pochi della mia eta che hanno lavorato su ste macchine
                permetti che posso dire la mia senza che mi dai del ballone
                sinceramente io la doppietta di friz non la faccio xche ho costatato che e peggio
                dopo varie prove ed e inutile che tiri fuori parole meccaniche io il fuller non lo mai visto
                dentro ma so cambiare quando lo spostavo da piccolo mi mettevo li a fare 2 3 4
                sul pezzo di stradina e mi arrabiavo xche grattavo e con la pala cingolata andavo a casa
                xche non riuscivo a spianare come aveva fatto quello prima di me volevo farlo uscire mejo volevo che si notasse la differenza del piazzale ma a 12 anni la prima difficolta
                tiravo i sassi al cingolo e dicevo dentro di me ora ti faccio scoppiare brutta *******
                se non spiani poi peggio ancora fino che mi mettevo a piangere poi mi passava
                allora prima di dare dell idiota e conta balle aspetta che scrivo ancora qualche messaggio
                la differenza tra me e te e che io sento che posso migliorare ancora invece tu
                sei gia arrivata e non sei l unico a conoscere le macchine io spesso li conosco dal rumore
                ma cmq voglio imparare ancora ho fatto dei bei lavori ma ce gente che a fatto di +
                io ha confronto sono una mosca
                xcostantino forse hai ragione io non ho mai dovuto cambiare tipo di lavoro se mi metto nei loro panni sento che non e facile cmq io non sono il tipo che manda a quel paese i miei superiori di solito lo vedi subito se uno sa le cose ho solo x il gusto di comandarti
                con quelli bisogna dire di si e poi fai come ti pare e quando arriva fai come dice lui
                se invece vedi che e experto lo ascolti ma di solito uno che sa le cose non ti fa semtire
                meno di lui anzi ti fa sentire importante anche se sei solo un operatore
                xche anche se hai demolito la torre di pisa il merito non e mai tuo e sempre
                dell insieme

                Commenta


                • #38
                  Costa sei un mito conosci pure il responsabile di Bartolini io l'ho conosciuto e a sentirlo parlare mi e' sembrata una persona che sapeva organizzare al meglio il lavoro della cava !!!

                  x cat 75
                  leggendo ....ho visto una frase che nn mi e'chiara.... "La differenza tra me e te e che io sento che posso migliorare ancora ivece tu sei arrivata" che intendi ??? NN L'HO CAPITO ...

                  ma sei di roma???
                  ___________________________________
                  Giorgio, BID MEMBER
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #39
                    Fiat 693, cambio 4+4 sincronizzato modello E70 e/o E80 (seconda serie cambio uguale al futuro 697, naturale evoluzione dl 93), con innesto delle marce meccanico, innesto delle moltipliche con comando elettromagnetico e consenso meccanico o pneumatico dato dalla frizione,.....

                    Commenta


                    • #40
                      ho detto che sembra che sa tutto lui e guai a contradirlo e intedevo che io ho da imparare
                      e lui e gia al top da come dice poi si ostina su cose tipo doppietta che non fa nemmeno lui
                      sono sicuro xche al fuler e inutile e scomoda si fa con il gas da quello che ne so io
                      sono leggende come quelle che il fuller se sei bravo cambi se nza frizione allora
                      e un contro senso dalla doppietta ad addiritura senza
                      io non voglio litigare anzi e lui che a fatto tutto dicendo che conto palle e io glòi ho risposto
                      a tono poi mi a dato del idiota deficente in privato pazienza
                      solo xche ho fatto come lui ho messo in dubbio quel che dice
                      ok basta andiamo avanti su i corsi

                      Commenta


                      • #41
                        A Costantino Condivido pienamente la tua opinione degna di una persona con molta esperienza.
                        In qunto ai livelli laser ai spiegato perfettamente il concetto (L'occhio del vecchio)

                        Commenta


                        • #42
                          Piccoli chiarimenti.. neanche poi dovuti..

                          Ieri sera, dopo lungo colloquio con il web Master, si era deciso di non intervenire oltre, ma a mente fredda e lucida, dopo che la notte porta consiglio, ho deciuso che a chi interessa il Forum e i suoi a volte interessanti a volte futili argomenti, una pseudo spiegazione la devo.. in merito ad un post pubblicato ieri... Il 693.. se ho scritto quelpost è perchè voglio far capire ad un membro che sta ^scrivendo caterve di idiozie, con chi va a cozzare.. posso essere scorbutica, magari alcune volte esagero, ma se mi si pestano i piedi sucio che conosco, ALT, non ci siamo.. Carissimo membro di sto forum, io POSSO salire in cattedra.. e se dico che con il fuller si cambia senza frizione..SI PUO> CAMBIARE SENZA USARE LA FRIZIONE, per i motivi da me citati qualche post prima dove in maniera tecnico semplicistica, datasi la tua totale ignoranza dimostrata in materia..., ho spiegato come funzionano i cambi non sincronizzati tipo il fuller...Vedete, non lo faccio per vantarmi, non me ne viene nulla, ma semplicemente credo di poter dire la mia.. in quasi 5000 post avro' scritto anche io delle fesserie (sono un essere umano ed in quanto tale soggetto ad errori).. ma saranno il 5%.. al contario di qualcun'altro che HA scritto delle fesserie nel 90% drei suoi post... Non vado oltre.. non credo sia giusto fare polemiche.. ma se ho scritto tanto, l'avro' fatto perchè ho una valigia di conoscenze abbastanza grossa.. mentre altri che vorrebbero dichiarami guerra.. hanno si e no.. un borsellino per gli Euro di conoscenze... Concludendo, quel post era per un membro soltanto.. spero lo abbia capito che è meglio che se ne stia buono buono.. senno' con tattica.. e senza esagerazioni. faro in modo che faccia la figura che piu gli è consona: INCOMPETENTE
                          Ultima modifica di Trakker; 03/12/2005, 19:04.

                          Commenta


                          • #43
                            ...non sono un operatore mmt ma concordo in pieno con quanto detto da costantino...oggi come oggi la piu' grossa spesa per il personale e' quella relativa all FORMAZIONE: personale formato e addestrato lavorera' meglio e si sentirà piu' integrato nell'impresa in cui opera.
                            L' esperienza pratica e' impareggiabile in ogni campo, ma una scuola puo' dare la basi ed il background per sapere COME si fa una cosa e soprattutto PERCHE'.

                            Cio' risulterà molto utile in quei casi di operazioni al limite; il conoscere le regole aiuterà nel valutare SE e' possibile andare oltre e DI QUANTO.

                            Ormai si tende sempre piu' alla professionalizzazione del lavoro e alla sua qualità, e credo proprio che sempre più in futuro un operatore MMT non sarà solo un conducente di mezzi meccanici, ma una persona con una preparazione completa a 360° in grado di rappresentare l'immagine dell'azienda in cui opera sul campo

                            Commenta


                            • #44
                              costantino non è che niente niente ci porti via da roma per trapiantarlo in torino
                              il sig mario " c.b marachesch" uno che veramente sa il fatto suo e puo' fare scuola a molti ........
                              c.b. robertino

                              Commenta


                              • #45
                                UN'ottimo operatore di solito quel che sa dice quel che non sa chiede :E una cosa che serve a incrementare la propria esprienza
                                non'appena uno si convince di saper tutto e finito perche non sara mai
                                aperto nuove esperienze lavorative nel campo MMT poi facendo cosi
                                si rischia di sputar sentenze senza essere in grado di farlo perche e
                                vero unascuola puo solo esser un buon inizio ma poi la formazzione in
                                campo non viene da sola Trakker riguardo al cambio ti do ragione non
                                conosco la meccanica dl cambio ma uno che lha usato puo soltant darti
                                ragione.Comunque uso il tuo bota e risposta per confermare cio che scritto qui' sopra

                                Commenta


                                • #46
                                  Mamma che confusione!! Mi dedico due giorni alla famiglia senza accendere il PC e...che succede? Pensavo di mettere un po' di chiarezza ed esperienza al servizio del forum e invece si è accesa una bella miccia con tanto di bomba....
                                  Prendiamo le cose per quelle che sono e non facciamo dei drammi.
                                  Se comunque tutto questo è andato in questa direzione, vuol dire che, nonostante ciò di cui sono convinto, la realtà si muove in una direzione un po' diversa da quella che conosco e vivo tutti i giorni.
                                  Si ripetono sul forum scene che a volte mi tocca sorbire in cantiere...e qui nasce la volontà di fare crescere un po' la professionalità di coloro che lavorano nel nostro settore, anche soltanto nel rapportarsi agli altri.
                                  Per CAT75: mi spiace se qualcuno ti ha male apostrofato in privato. In questo caso il torto è tutto suo e la ragione solo tua. Sono belle le discussioni, anche accese, ma sempre nella trasparenza e limpidezza di non offendere nessuno e di essere di fronte a tutti manifestando il proprio pensiero.
                                  Per cercare di mettere un po' di ordine dico solo che:
                                  1 - i corsi sono opportunità per tutti noi (io stesso cerco di farne il più possibile anche nel mio specifico settore) perchè ti permettono di imparare e di conoscere altre persone. La loro validità si esplicità già soltanto con questa importante funzione di socializzazione e conoscenza minuta di aspetti legati al fare quotidiano di tutti noi
                                  2- cerchiamo di ascoltarci tutti con un confronto competitivo e sano ma con il reciproco rispetto di chi pensa innanzitutto di imparare dagli altri
                                  3- non litighiamo per delle sciocchezze: spieghiamo il perchè noi preferiamo fare una cosa in un certo modo con i relativi vantaggi e svantaggi
                                  Concludendo (per chi non lo avesse capito): cercate tutti, nel limite del possibile legato agli impegni pressanti di lavoro e personali, di aggiornarvi sempre perchè il nostro mondo è in continua e veloce progressione ed io stesso, pur essendo abituato a recepire informazioni (anche se poi non so mai come le elaboro... ) faccio molta fatica a stare dietro alle novità e alle innovazioni. I corsi sono un'ottima piattaforma su cui costruire la propria esperienza personale e su cui valorizzare la propria figura. So molto bene che alcuni impresari non valutano minimamente questi aspetti ma voi non fateci caso in modo assoluto.
                                  Salutoni a tutti!!!
                                  E facciamo i bravi...Natale è vicino!!!
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Bene costantino sei bravissimo nel far cambiare idea e far ragionare chi e impulsivo e a caldo non ce la fa.. ho cambiato idea su i corsi ma al momento i vantaggi non li vedevo.. veramente non volevo sembrare sapientino, infatti io di ingenieria, imprenditoria
                                    e politica delle case sono ignorante.. e perdonate la mia foga nel dire delle cose sulle macchine perche' quella e lunica cosa che capisco e mi sento a volte troppo sicuro...
                                    ma veramente solo sulle macchine posso dire la mia ma del resto nulla...
                                    non voglio sembrare un tuttologo e qua ce gente come costantino che ci fa assimilare molte informazioni... su altri campi tipo programmazione delle demolizioni non saprei nemmeno da che parte
                                    iniziare...mi piace ascoltare e non sei il solo .
                                    Ma per piacere non mettete in dubbio quel che dico sulle macchine ..se ho sbagliato fatemelo capire senza attaccarmi come e successo io non voglio litigare con nessuno... sono un carattere infiammabile nessuno e perfetto ahh fatemi capire che ho sbagliato nella discussione ormai cancellata....
                                    ma che ha di bello liebherr la prox staro + attento ciao
                                    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 05/12/2005, 22:12. Motivo: L'ho reso piu' comprensibile

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao cat75 mi fa molto piacere che hai capito che sbagliavi su degli argomenti....ma come la vita ci insegna ....SBAGLIANDO SI IMPARA..
                                      che ci capisci sulle macchine nn lo metto in dubbio....te lo dico sinceramente sei partito con il piede sbagliato aprendo la discussione " che ha di bello il liebherr" (mannaggia mannaggia ) ma visto che sei nuovo del forum dovevi capire bene come funzionava ...mi auguro che quello che e' successo ti serva da lezione e la prossima volta prima di giudicare una macchina ...provala.... ...e poi potrai dare tutti i giudizi che vuoi ...ok ??
                                      ___________________________________
                                      Giorgio, BID MEMBER
                                      Giorgio - MMT STAFF

                                      Commenta


                                      • #49
                                        purtroppo ti capisco! quella delle mmt x me è una malattia che mi porto dietro fin da quando ero nel grembo di mia madre. io faccio il meccanico di mmt con mio padre è appena posso mollo le chiavi e salto sugli scavatori, io quando sn in mezzo alle mmt m sento in paradiso. purtroppo peccato che ci sono pochi giovani come me che sono appassionati delle mmt....
                                        Ultima modifica di Giorgio_Cat; 05/12/2005, 22:49.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Vedi CAT75, ti riasssumo in poche parole la risposta alla tua domanda "che ha di bello Liebherr ?" :
                                          Liebherr ha di bello, parlando di escavatori in questo caso, la qualità, le prestazioni, le soluzioni tecniche e che è considerato uno dei migliori prodotti oggi in circolazione.
                                          L'estetica è puramente soggettiva, ma la qualità del prodotto non si discute assolutamente tanto che i cari giapponesi hanno imparato dai cari tedeschi per migliorare i loro prodotti !!
                                          Liebherr è un produttore quasi completo, anche per la componentistica, gli altri no !!!
                                          E' come cirticare la Ferrari e paragonarla alla Panda, quello che hai fatto tu .... come dire che la Lamborghini è brutta perchè piena di alettoni e spoiler e la Y10 è più elegante perchè ha gli interni in alcantara ..... non esiste proprio !!!
                                          Spero tu abbia capito quale è stato il tuo errore nel post sulla Liebherr ....
                                          Paolo Raffaelli

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Formazione escavatorista

                                            ciao a tutti!
                                            ...mi chiamo federico e sono nuovo nel forum...
                                            non conoscendolo ancora benissimo spero di postare la discussione nella sezione corretta, scusatemi in anticipo se così non fosse...

                                            dunque volevo chiedervi se siete a conoscenza di corsi di formazione, che magari rilascino patentini o brevetti, per diventare operatori di macchine movimento terra...e nel caso quali siano i requisiti (oltre la patente C) per poterli frequentare.

                                            grazie in anticipo

                                            libano

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Grazie mille per le informazioni, mi sono reso conto che in effetti iniziare a lavorare come operatore mmt sarà difficile, almeno a quanto scrivete..inoltre data la mia giovane età e la mia mancanza di esperienza, vedo la cosa come irrealizzabile....

                                              continuèro cmq a fare domanda e spero di trovare anche qui a torino uno dei corsi sopra citati, in modo da avere almeno quel "pezzo di carta", che nn varrà molto nel concreto, ma che nel mondo di oggi è spesso cercato da chi offre il lavoro..

                                              grazie ancora ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao Federico.
                                                Hai affermato nel post precedente di essere molto giovane...e allora??
                                                Che problemi ti fai?
                                                Poi la zona di Torino pullula d'imprese grosse e soprattutto piccole.
                                                Fossi in te mi concentrerei su queste ultime...magari inizi come manovale(specificando magari durante il colloquio pre assunzione le tue intenzioni) in qualche ditta di lavori edili e stradali e mentre lavori con il tuo "escavatore manuale" (ritengo sia indispensabile essere un buon manovale prima di passare a qualsiasi altro "livello") osservi scrupolosamente il lavoro degli altri chiedendoti e chiedendo SEMPRE il perchè o il per come di ogni cosa.
                                                Strada facendo le cose verranno da sole...per imparare a muovere una macchina ci vuole poco...per impararla a guidare molto...anzi...moltissimo!
                                                Un vero operatore oltre a guidare una macchina deve essere nello stesso tempo manovale, meccanico, elettrauto, geometra, camionista, progettista, ragioniere e tanto altro ancora(dipende naturalmente dal tipo di ditta in cui lavori e dall'organizzazione della stessa).
                                                Forse ti semrberà che stò dicendo delle enormi stupidaggini...ma mi piacerebbe tu facessi una cosa....scriviti quesa riga e rileggila quando ora mai avrai un posto fisso e la gente ti rispetterà per quello che sai fare...vedrai che riuscirai a capire cosa intendevo dire qui sopra.
                                                Ongi cosa, anche la più banale e all'apparenza lontana dalla tua mansione può contribuire a fare di te un buon operatore.
                                                Dalle nozioni di meccanica, elettronica e idraulica fino a quelle di geometria, fisica, matematica e quant'altro...non basta solo l'esperienza come dicono molti...o meglio....non ti porta ad avere quella "spanna" che ti farà passare da uno che muove un mezzo ad uno che un mezzo lo guida.
                                                L'operatore deve portare avanti la parte di cantiere e di lavoro a lui affidata...di sovente la riuscita o meno di un lavoro dipende da lui...a lui vengono affidate delle macchine dai grossi costi, a lui vengono affidati dei manovali, degli autisti, della gente che li aiuta, del materiale in precise quantità e qualità....ripeto...parlo così perchè sono abituato a lavorare in un certo tipo di realtà...poi so benissimo che ci sono posti in cui l'operatore deve semplicemente ripetere quotidianamente delle operazioni ripetitive ed "eseguire ordini", dove deve solo stare attento a non rovinare la macchina perchè per quasiasi altra cosa ci sono i meccanici, dove c'è qualcuno che gli dice come muoversi e cosa fare.
                                                Quindi ben venga ogni corso, posto di lavoro, o qualsiasi altra cosa che possa aiutare e dare quella goccia in più per colmare il vaso.
                                                In poche parole...datti da fare e inizia a "mettere fieno in cascina" fin da subito.
                                                Ah...un ultima cosa....non pensare che queste cose te le stia dicendo uno tanto anziano...quindi non fermarti all'apparenza delle cose in cui credi....tenta sempre di arrivarne il più possibile a fondo esplorandole con i tuoi stessi occhi.

                                                Vorrei aggiungere solo un'ultima cosa adesso che ho riletto il messaggio qui sopra.
                                                Forse ho parlato solo per determinate tipologie di lavori...però il mio lavoro mi da talmente tante soddisfazioni che non riuscirei a cambiarlo con nessun altro pur avendone magari le possibilità.
                                                Forse è solo per questo che ho risposto con così tanta enfasi a Federico.
                                                Operatore...fiero di esserlo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao aldo, assolutamente nn considero stupidaggini le cose che hai detto, primo perchè se sono cose dette da chi lavora già nel settore nn sono certamente campate per aria e secondo perchè anche io sono convinto che per poter fare BENE qualsiasi lavoro è necessario conoscere aspetti che vanno oltre i gesti "meccanici" che richiede quel lavoro..

                                                  collegandomi a quanto hai detto riguardo al farsi assumere come manovale, mi sono informato presso il CEPIT (un centro di formazione professionale per l'edilizia) se facessero corsi da escavatorista e la risposta è stata che per poter partecipare ai suddetti corsi bisogna già essere dipendi di un'imprese edile (che si sobbarca i costi per la tua formazione)...insomma io da privato cittadino nn posso farli...

                                                  probabilmente l'unica via è davvero quella di farsi assumere come operaio e dimostrandosi interessati sperare in un cambiamento...
                                                  ...anche se il "sogno" di una ditta che mi assuma e provveda lei stessa a "istruirmi" resta..

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao Federico,

                                                    ho letto ora i tuoi post in cui chiedi informazioni sui corsi per operatori di MMT, spero che quello che ti dirò possa esserti utile.
                                                    Ti premetto che lavoro in tutt'altro settore ma sono da sempre un grande appassionato di MMT, e quando posso mi faccio qualche ....scavatina. Sono di Treviso.
                                                    La prossima settimana inizierò a frequentare un corso per operatori di MMT.
                                                    Tale corso è organizzato dalla Scuola Edile di Padova ed è interamente finanziato dalla Regione Veneto, quindi completamente gratuito.
                                                    Inoltre non è richiesta l'assunzione presso nessuna impresa edile.
                                                    Il corso è di 32 ore totali. Due serate di 4 ore ciascuna teoriche sulla sicurezza e tre sabati interi di esercitazioni pratiche sul campo prova.
                                                    Macchine utilizzate: escavatore cingolato, terna, pala cingolata, bulldozer.
                                                    Alla fine attestato di riconoscimento.

                                                    Non so se nella tua regione ci siano possibilità simili, ma vale la pena di approfondire.

                                                    Se hai bisogno di altri dati sono sempre disponibile.

                                                    Ciao e in bocca al lupo !

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      guarda io sto cercando da due settimane, faccio domande ovunque, scuole edili, uffici per il lavoro, cerco su internet...ma niente...cmq cercherò ancora..

                                                      piuttosto..mi potresti fornire qualche informazione più approfondita sul corso che farai tu? è ancora possibile iscriversi?
                                                      quali sono, se ci sono, i requisiti richiesti per la partecipazione (età, patenti, etc..)? potresti inoltre darmi un indirizzo, un sito internet, un numero telefonico..insomma un qualche riferimento per contattarli?
                                                      a questo punto nn escluderei un gita o due a padova per poterlo frequentare..anzi ne sarei felice!

                                                      grazie mille in anticipo e scusa per le tante richieste..

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ah...ti rispondo in merito alle patenti visto che nel mio precedente post mi sono dimenticato.
                                                        Il tutto dipende da che macchine intenderesti utilizzare.
                                                        Mi spiego...per le macchine eccezionali serve la C(tipo pale gommate di grosse dimensioni, escavatori gommati ecc.) per tutte le altre basta semplicemente la B(terne, minipale ecc).
                                                        Naturalmente questo vale per le macchine che sono omologate per la circolazione stradale altrimenti.....
                                                        Ora non ricordo con quale criterio vengono distinte le macchine operatrici eccezionali e non....avenco sia la B che la C non mi sono mai posto più di tanti il problema.
                                                        Operatore...fiero di esserlo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Questo è il corso a cui io dovevo partecipare, poi iniziando a lavorare (in un ambiente al di fuori dell mmt) sono uscito dai requisiti e quindi non mi son più iscritto.
                                                          Ti rimetto il link del modulo di iscrizione e del programma per farti un idea...

                                                          http://www.scuolaediletaranto.com/Co...NT_MOV_TER.doc (modulo iscrizione)
                                                          http://www.scuolaediletaranto.com/Co...cr_Mov_Ter.doc (contenuti corso)
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            x aldo:
                                                            io la B l'ho presa un anno fa e tra 15 giorni ho l'esame pratico della C..insomma "dovrei" avere anche la C tra breve...ma volevo sapere come funzionava...perciò grazie

                                                            x cat320:
                                                            grazie per i moduli, mi sono fatto un'idea, ma mentre padova resta raggiungibile da dove abito io (torino), taranto mi pare un po' troppo lontanuccia..eheh..

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Già che sei dietro ti consiglio di fare come ho fatto io....fai anche il CAP...ha lo stesso identico valore della patente C+E ma la puoi avere a 18 anni e costa meno.
                                                              I vantaggi sono molteplici secondo me.
                                                              Operatore...fiero di esserlo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X