MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Fiat Kobelco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori Fiat Kobelco

    SONO UN RAGAZZO DI 18 ANNI MIO PADRE HA UNA IMPRESA DI SCAVI E SICCOME VOLEVAMO RINNOVARE UNO DEI NOSTRI ESCAVATORI IL KOMATSU PC 280 DEL 1992,VOGLIAMO COMPRARE UN ESCAVATORE DA 28TON. E AVEVAMO IN MENTE DI PRENDERE IL FIATKOBELCO EX285 O IL KOMATSU PC290LC, VOLEVO UN CONSIGLIO SU QUESTE MACCHINE O ALTRE MACCHINE DI QUESTO PESO CORDIALI SALUTI

  • #2
    da parte mia, gia' su queste dimensioni bisogna affidarsi a macchine strutturalmente molto affidabili e cioe':LIEBHERR R 934 LITRONIC provalo e resterai sorpreso.
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      grazie maurizio vorrei sapere i costi e le dimensioni, siccome noi il komatsu l'abbiamo sempre portato in giro con il carrello ctc con allargatori attaccato a un qualsiasi autoccarro mezzo d'opera tre assi volevo sapere le larghezze e le lunghezze se le sai . tu conosci gli o&k perche ti volevo chiedere un parere sul rh 8.5

      Commenta


      • #4
        per quanto riguarda l' o&k 8.5 non e' una macchina malvagia ma fa' sempre parte del gruppo FIAT ed io sinceramente conosco il loro tipo di mentalita'(fare l' esperienza sulle spalle dei clienti)e pertanto non mi sento di consigliartelo appieno.Per quanto riguarda LIEBHERR posso dirti che piu' sali di peso piu' le macchine sono robuste ed affidabili, per la larghezza bisogna vedere la pattinatura che scegli, comunque visto che superando i 3 metri sono necessari i permessi(alquanto facili da ottenere) ti consiglio una pattinatura leggermente piu' larga dello standard, ne acquisterai senz'altro in stabilita'.
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          grazie, allora tu mi consigli il liebheer 934 e del volvo ec290 cosa dici, ho visto che sei appasionato dei liebheer perchè non visiti il sito di questa impresa di bolzano che possiede più di 30 macchine liebherr il sito è www.wieser.it visitalo ci sono immagini e altro.

          Commenta


          • #6
            X FEDERICO
            grazie per la segnalazione, eh dico ma hai visto che macchine. Come vedi quando si opera veramente "nel duro" LIEBHERR e' la macchina piu' indicata come peraltro vado ripetendo gia' da un po' nel FORUM. Anche la ditta DAMETTO che si occupa di attraversamenti fluviali ha parecchi LIEBHERR da 90-100 ton.
            Per quanto riguarda VOLVO le macchine vanno bene, consumano poco, costano in paragone meno delle altre l'unica cosa fai un assicurazione contro l'incendio perche' hanno il brutto vizio di "PRENDERE FUOCO"
            Te lo posso garantire perche' e' gia' successo a parecchi miei clienti ed ho una VOLVO L 150c in officina che dalla sera alla mattina ha preso fuoco da sola per un corto circuito e non si e' salvato praticamente nulla.Anche su alcuni escavatori e' gia' successo,pare sia causato dall'impianto elettrico.Comunque prove alla mano LIEBHERR 912 LITRONIC, KOMATSU PC 240-6 e VOLVO EC 240 che servivano il classico trenino di bilici da caricare in quell'occasione il LIEBHERR ha fatto "LA BARBA" agli altri due. E tieni presente che la macchina era usata ed un po' piu' vecchiotta delle altre due
            CIAOO
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #7
              Personalmente le Volvo sono macchine che non mi sono mai state a genio.
              Fossi in te starei sui Fiat-Kobelco o meglio ancora su O&K o LIEBHERR.
              Poi dipende naturalmente da quanto sei intenzionato a spendere e da quanto devi tenere la macchina(c'è un'impresa dalle mie parti che ha una macchina LIEBHERR da 10 anni e ancora la usa senza problemi trovando ancora competitivi i costi di manutenzione e consumi)
              CIAO a presto!!!
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                per maurizio grazie per la risposta dei volvo, ma comunque a proposito di liebheer cosa puo venire a costare un liebheer 934, e secondo te il cat 325c è a competenza con il liebheer?perchè dalle nostre parti c'è un 'impresa che pssiede 2 liebheer un 924 e un 912 e anche diversi cat della nuova seriec e dice in certi casi titpo su i versanti dei fiumi o sistemazioni di frane dice che i cat sono più veloci nei movimenti e molto più precisi dei liebheer, e dice che i liebheer sono lenti e pocho precisi, io nono ci credo anche perchè è uno che ama i cat.
                ma comunque tutto questo è vero?

                Commenta


                • #9
                  per aldo grazie per il consiglio tu cosa mi suggeriresti e tuo zio che mezzi possiede?

                  Commenta


                  • #10
                    Per il movimento terra utilizziamo un HYDROMAC H85turbo un CAT318BLN 3 camion 3 assi(un daf un man e uno scania).
                    Ma i lavori su cui siamo più specializzati sono i gasdotti e gli acquedotti,per la realizzazione dei quali ci serviamo di un JCB 802.3 pro dig,un JCB 8052,una terna JCB 3CX spazio un Mercedes 1320 con grù PM,un rullo 20 qli Dynapac,due camioncini Ford transit e 3 saldatrici diesel carrellate della Gen Set.(naturalmente poi abbiamo le solite "rane",compressori,accoppiatori x tubi,taglia asfalto ecc....).
                    Comunque tornando a noi io ti suggerirei un O&K o LIEBHERR.
                    Per esperienza personale sui CAT ti posso dire che la precisione è davvero ottima, ma per velocità non sono per niente il massimo.(io ho sentito spesso gente paragonare i cat con i jcb)
                    P.S. Volevo metterti un immagine con i mezzi di mio zio ma non sono riuscito...mi spiace!!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      X FEDERICO beh, guarda trovare in assoluto la macchina perfetta e'IMPOSSIBILE. Chiedi un po' a quell'impresa che ha sia i CAT che I LIEBHERR che ti dica la differenza di consumi(sperando sia sincero visto che mi dici che e' patito di CAT)fra le due macchine. A parita' di peso senz'altro il CAT consuma un 15-20% in piu' che LIEBHERR
                      il che' in SOLDINI a fine mese fa' una bella cifra.Se vuoi ti metto in contatto con l'ispettore LIEBHERR ITALIA che sara' felice di farti provare qualche macchina o addirittura accompagnarti in fabbrica.Comunque come ti ho detto la macchina "ideale" non esiste, bisogna vedere l'uso che se ne fa' ed ogni macchina ha le sue peculiarita', tieni presente che l'escavatore fino a 200 q.li sono tutti capaci a farlo ma salendo di peso alla fine rimangono pochi competitori in grado di costruire escavatori fino a 600.000 kg ed uno di questi e' proprio LIEBHERR.Per quanto riguarda "la precisione di manovra" ci sono certi operatori che "ti tolgono il cappello da in testa" con la benna usando macchine degli anni '80
                      EXCAVATOR'S MAN

                      Commenta


                      • #12
                        per aldo grzie per i mezzi ma tu da dove vieni, noi ci occupiamo quasi solo di movimento terra

                        Commenta


                        • #13
                          per maurizio comunque quanto puo vnire a costare il liebheer 934, ho consultato il catalogo preso in fiera e prenderei quello da 27.6 ton. cosa mi consigli?
                          ti volevo chiedere una curiosità ma tu possiedi un' impresa o vendi liebheer .
                          ti vorrei chiedere se sai che per dire che è un escavatore in sagoma che massima larghezza deve avere.

                          Commenta


                          • #14
                            X FEDERICO
                            no, guarda io sono un concessionario mmt ma vendo LIEBHERR usati. Per quanto riguarda il prezzo del 934 LITRONIC dipende dall'allestimento ma dovrebbe aggirarsi sui 145.000 euro scontato + iva(bisogna vedere se lo voui con posizionatore,impianti vari...)ed e' largo (con suole std)2930 mm
                            La macchina per essere in sagoma non deve superare i 2,55mt di larhezza massima(anche se in GERMANIA-FRANCIA ed altri stati UE troviamo macchine di 12-13 ton larghe 3 mt con libera circolazione)superando tale misura ci vanno i permessi(rilasciati dalla regione)
                            N:B se voui ti do' il numero dll'ispettore LIEBHERR per notizie piu' precise a riguardo delle loro macchine
                            EXCAVATOR'S MAN

                            Commenta


                            • #15
                              grazie maurizio ma mio papa si è gia messo in contato con un concessionario liebheer, tu invece vendi usati e percaso sei nella casella usato in questo sito

                              Commenta


                              • #16
                                Chiedo a tutti quelli del forum quel'è secondo voi la migliore terna fra la Cat 432D/PA e la Fiat-Kobelco FB 110.2

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Simone e benvenuto!
                                  Ti consiglio di creare un nuovo argomento... lo potresti chiamare: Cat 432D/PA e Fiat-Kobelco FB 110.2.
                                  Questo perchè altrimenti facciamo intrecciare argomenti diversi...
                                  Per creare un nuovo argomento è sufficiente cliccare sull'icona

                                  ciao!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Federico
                                    Io sono di Busto Arsizio in provincia di Varese(vicino a Milano per intenderci)
                                    Se sei della zona sicuramente tuo papà avrà già sentito il nome della ditta di mio zio.
                                    In precedenza era in società con altri 3 miei zii(che poi hanno smesso).
                                    La ditta si chiamava Lombarda Edil Impianti(nel 90 ha cambiato nome).
                                    Ai tempi era una delle ditte più grosse della zona
                                    ...si può dire che la nostra zona(Varese,Como...)e la Malpensa 200 è stata interamente metanizzata da noi,e molti lavori della SIRTI venivano svolti da noi.
                                    Per quel che riguarda il movimento terra siamo stati la seconda impresa della zona ad acquistare un escavatore idraulico(quando ancora gli altri utilizzavano escavatori a fune) e i primi ad aver il coraggio di fare una fognatura la cui profondità era di 5 metri sotto il livello della strada!!!(x i tempi una cosa impressionante!)ADESSO PERò BASTA VANTARMI!!!
                                    Tù di dove sei??
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Federico,
                                      per dimensioni e altre caratteristiche tecniche vai quie scaricati il pdf che ti occorre
                                      è fatto benissimo fidati salutiiiiii!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        per aldo io sono molto vicino alla tua zona io sono di gazzada vicino a varese cioè a 20 km da te. Tu sicuramente conoscerai la impresa de luis scavi di varese.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non dirmi che tuo papà è il proprietario della DE LUIS scavi!!!!
                                          Comunque se sei di gazzada ci potremmo incontrare un giorno!!
                                          Ciao attendo risposta!!
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            no non è di mia proprieta pero è un mio parente il figlio del padrone sarebbe un secondo cugino di mia mamma perchè il il de luis la conosco da dio io sono sempre e ti so dire tutti i mezzi che hanno

                                            Commenta


                                            • #23
                                              per aldo senti quello con cui parlavi in internet non si chiana federico ma si chiama alberto e federico sarebbe mio fratello e mi ero chiamato così perchè l'email è sua e non ho 18 anni ma ne ho 15, io ho inventato più o meno tutto questo perchè sono super appasionato di macchine movimento terra e ho a casa più di 50 cataloghi e non è vero che mio papà ha un' impresa ma mio padre è un geologo e segue quasi tutte le cave dellla provincia di varese, io ho voluto fare così perchè forse in questo sito internet perchè non credevo che si poteva conoscere qualcuno.COMUNQUE L'IMPRESA DE LUIS IL FIGLIO DEL Padrone è un secondo cugino di mia mammma cugino di mia mamma e se qualche volta ci vediamo ti porto a vedere la sede che hanno a varese ma tu sai quanti escavatori hanno o quanti camion hanno ?????????'????
                                              aspetto risposta

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Alberto...
                                                La cosa importante è avere la passione...poi il resto(imparare a far manutenzione ai mezzi, guidarli ecc.) viene col passare del tempo.
                                                Comunque la mia offerta di incontrarci un giorno è ancora valida.
                                                se vuoi darmi l'e-mail ci sentiamo...anzi...ti dò la mia.
                                                michelealdo@yahoo.it
                                                Collezioni x caso anche modellini di mmt???
                                                Operatore...fiero di esserlo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  la mia email è fede.cari@libero.it si colleziono alcuni modellini.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Allora poi ti manderò una e-mail e ti comunicherò il mio numero di cell.
                                                    Per quel che riguarda i modellini è un altra delle mie "malattie" ...ne ho poco più di 150, in particolare di mmt,ma non mancano i camion e i carrelli elevatori.
                                                    Operatore...fiero di esserlo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      no io ne ho una decina, ma percaso la ditta di tuo zio si chiama ceriani perchè in un paese qui vicino c'è una ditta che ha ituoi stessi mezzi che mi hai detto, io sono molto appassionato anche di camion specialmente i mezzi d'opera, io ho guidato l'escavatore ex 355 in una cava a luino, io conosco bene anche i mezzi che hanno leditte qui nei mie dintorni e ti so dire anche i mezzi, ai visto che sono usciti i nuovi modelli degli esc. fiatkobelco però solo il ex215 e ex165 che sono grgi metallizati io ne ho giavisto uno ti posso dire la verità fanno schifo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non è Ceriani...è Crispino srl.
                                                        La ceriani la conosco di nome.
                                                        Comunque ti dirò...il FIAT-KOBELCO non ho ancora avuto l'onore di provarlo ma ho provato molti HITACHI e secondo me erno meglio i vecchi FIAT-HITACHI...il 230 qli perde di motore quando si fanno 2 movimenti insieme ed è sbilanciato di brutto,come anche il 70 qli girosagoma,la pala gommata non spinge...insomma mi sembrano mezzi a cui vada ancora data una messa a punto(alla faccia di chi dicva che la Fiat non dava nessun contributo alla Hitachi!!).
                                                        Io ricordo di aver scavato e posato tubi del metano da 200 mm con un FiAT-HITACHI 135 per 2 giorni di fila ed era una macchina discreta.


                                                        Ciao a presto.
                                                        Operatore...fiero di esserlo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X ALBI
                                                          SONO LUCA E TI VOLEVO DIRE CHE TRA FIAT E KOMATSU VAI SUL KOMASTU MA I PREZZI SONO DA CAPOGIRO.
                                                          TI SCONSIGLIO FIAT PECHE' NON SI E CAPITO ANCORA QUELLO CHE VOGLIONO FARE COME IL MOTORE SOSTITUTO DAL MOTORE FIAT MOTORE CHE RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI NON CI PUNTEREI
                                                          LA POMPA IDRAULICA ANCHE LEI RIVISTA E SIAMO AL PUNTO DEL MOTORE,E POI COME OGNI MEZZO APPENA USCITO CI SONO SEMPRE DIE DIFETTI.
                                                          INOLTRE TI VOLEVO DIRE CHE APPENA USCITO
                                                          IL FIAT KOBELKO HANNO MESSO A PARAGONE FIAT HITACHI CON FIAT KOBELCO E FATTO PROVARE A 10 ESCAVATORISTI CHE HANNO USATO PER UNA VITA HITACHI, E COSA E USCITO CHE KOBELKO E STATO CONSIDERATO DA 9 ESCVAVATORISTI UN CATORCIO E DA UNO DISCRETO.

                                                          PER CONCLUDERE PUNTA SULL'O&K

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Chi è che ha scritto che la Fk ha rinnovato la gamma in meglio rispetto alla precedente Fiat-Hitachi? E le pale gommate W-350 e W-450 dove sono andate a finire? Altri punti a favore della CAT e Komatsu!! Per quale motivo? Perchè nelle grandi cave come quelle per la movimentazione dei blocchi di marmo, occorrono bestioni da 35t. in su, proprio quel segmento di macchine che la FK non produce più. Non per essere polemico ma qui stiamo toccando il fondo.....
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X