Scusate se esco un attimino fuori argomento, ma c'è qualcuno che sa dirmi dove posso pescare notizie sui nuovi escavatori fk Evolution.
Grazie in anticipo CIAO!!!
Dipende che tipo di informazioni ... puoi trovare di tutto !! Da quelle di parte del produttore sino alla stampa specialistica del settore ... sino a quelle imparziali di un consulente od amico ... dimmi cosa ti serve e te lo mando gratis ...
Grazie mille Pablo, visto che su internet non si trovano ancora né depliant né caratteristiche tecniche, vorrei sapere dove andarli a trovare se puoi dirmi dove trovare questo materiale oppure puoi mandarmelo ti sarò molto grato. Se poi hai provato le nuove macchine e mi sai dire la tua impressione sarebbe proprio il massimo. Se non ti scoccia poi vorrei anche sapere se hai avuto modo di provare anche le FH vecchie quale ti è piaciuta di più delle due.
Grazie di nuovo e scusa il disturbo ma queste sono cose che mi incuriosiscono molto
SCIAOOO!!!!!!!
Ho avuto modo di provare i vecchi FH, con tecnologia Hiatchi e non erano niente male in quanto a precisione e dolcezza, i nuovi con tecnologia Kobelco hanno visto aumentate le capacità in fase di sollevamento e di strappo/penetrazione (considera che si tratta di modelli AUTO quindi senza modi operativi pre-installati). Al momento opterei per i modelli SR, il 235 se la cava veramente bene non facendo rimpiangere un modello tradizionale ... ovviamente dipende poi anche dall'utilizzo. Per quanto riguarda il materiale puoi mandrami una mail con sù scritto quello che ti serve e te lo faccio avere. Ciao. PS i nuovi Hiatchi ZAXIS sono differenti dai precednti FH, sopratutto per parte dell'elettronica di bordo...
X Pablo grazie mille x la disponibilità, vorrei se possibile i depliant dei nuovi E165 ed E215 evolution. Hai comunque provato queste due macchine? A detta dei venditori fiat sono i migliori del mercato, a sentire qualcuno che li ha provati sembra che siano un sacco ballerine, c'è da dire infatti che il carro è più piccolo dei vecchi FH e il raggio post è maggiore, che ne pensi infine dell' adozione dei motori Iveco su queste macchine?
Grazie in anticipo
CIAO!!!
mandami il tuo indirizzo e ti farò inviare i depliant direttamente dal costruttore.
E' vero, con bracci lunghi sono un pò ballerine ... ma stiamo parlando di macchine con carro 2,5 per il mercato italiano, dovrebbero essere equipaggiate con penetratori corti.
Cqm visto che ora viene utilizzata un'elettronica di autoregolazione delle portate l'operatore potrebbe essere indotto a portare la macchina vicino al limite di ribaltamento ... dipende dalla sensiblità dei comandi.
vedo che anche tu come me ti stai dando da fare nel periodo delle ferie per sondare il mercato!!
Io sono d'accordo con chi ti consiglia Liebherr ma anche Komatsu non è una cattiva scelta.
Metto per iscritto che se fosse per me io comprerei solo Cat come facciamo sempre nella ditta dove lavoro come Geometra, abbiamo 320S,322B,214,963,950,950E,950F.
In effetti i consumi sono più elevati ma l'affidabilità Cat come ricambi e puntualità è sicuramente la migliore, non perchè Liebherr e Komatsu facciano schifo certo che no ma la Capillarità dei concessionari CGT è un punto di forza non indifferente.
Io sono di Seregno, la ditta è a 3 km da me, a Sovico (nn so se hai presente), la sede CGT a Carugate è a 20km basta una chiamata e il tecnico è da te, per komatsu (noi abbiamo 3 terne) il tutto è ad Assago, un pò più lontano (50km) ma cmq tempestivo e affidabile, con Liebherr non so come funzioni.
Cmq sia tengo la tua mail, come con aldo di Busto Arsizio ci si può vedere qualche giorno.
Sono daccordissimo con te, il 320 C è la macchina che rappresenta il giusto compromesso tra robustezza, consumi e confort, la velocità è nettamente migliorata, credo addirittura che con benna di simile grandezza batta comodamente il il mio 322B nel carico dei camion.
devo provare!!!
ciao
PS: è vero che nella tua zona Moncalieri c'è un modellismo specializzato in MMT o sono solo cavolate!?
un negozio di modellismo grosso c'è però non sò dirti se abbia bella roba di mmt devo informarmi ,ti farò sapere. parlando di macchine io uso un 320 c sva ,,, ci hanno fatto provare un fk 215 evolution, veloce si forse anche troppo ,ma forza e stabilità zero...ciao...
io sarei per paragonare il 320 C SVA al 235 Evolution, visto che hanno entrambi il carro pesante. A livello prestazionale l'FK (parlo di forza di rottura/penetrazione) è superiore ai CAT, così come la possibilità di mantenere inserito il PowerBoost senza limiti di tempo.
Sono entrambe due buone macchine, adatte al lavoro duro ...
il 215 fk che abbiamo provato primo devi tenerlo sempre in modalità H-M quindi sempre al massimo per farlo rendere con consumi molto elevati, poi la benna era più piccola del cat,quindi sembrava che avesse più penetrazione di quella reale,in terreni duri poca comodità per l'operatore( sembrava di essere su una nave). per mè gli fh 215 sembravano migliori poi con i cat anche non ( S ) NON C'è PARAGONE
Ti premetto che non sono un fan di FK, però ho avuto l'occasone di testare entrambe le macchine: ora l'impressione visiva di penetrazione oppure la sensazione di forza è abbastanza opinabile ... per vedere i risultati effettivi si eseguono prove mediante dinamometri sia al dente benna sia al penetratore.
il fatto che sembrava di andare in "barca" non mi è molto chiaro ... bisogna vedere su e sopratutto il terreno su cui si muove la macchina e come la si fa andare.
Non dico che CAt sia una brutta macchina, per carità .... è un buon prodotto, ma FK non poi così male ... il fatto di lavorare in mod. H/M mi sembra piuttosto soggettivo .... prova a spiegarmi bene il tipo di lavoro che avete eseguito etc etc ... forse avete sovrautilizzato la macchina ....
non voglio assolutamente dire che FK sia una cattiva macchina, però pensavo fosse migliore. Il lavoro consisteva nel fare un grosso scavo (100.000 m.c.) con il 70% di tufo (è un terreno argilloso molto duro) quindi per poter rendere bisognava usare il sistema H-M che sarebbe quello che dà la massima potenza anche come velocità il fatto della stabilità bisognerebbe aumentare il contrappeso di circa 10 q. ed avere un carro più lungo perchè hò trovato che balla molto, poi volevo anche dire che con il sistema standard mi pare sia W avrà consumi contenuti ma non rende ne come velocità che come forza.......
In modalità AUTO (sel.W) quindi il livello medio, non è che la macchina perda tutta questa potenza e velocità. La classica preselezione dei 3 regimi del motore (sol. 100%-90% e 68% x max-norm-soll) non è che riduca molto le prestazioni.
Se in quella modalità mi dici che la macchina rallentava molto la rotazione (non dovrebbe farlo) e le forze di rottura al dente benna ... allora c'è qualcosa che non va !!! fai controllare i parametri dell'elettronica, forse devono essere adeguatamente tarati.
Per quanto riguarda il carro ballerino ed il contrappeso da 10 q.li mi spiegheresti i motivi ?? ... non avrei mai pensato di difendere FK
il contrappeso dovrebbe essere più pesante perchè facendo movimenti di estensione del braccio hò notato che hà delle oscillazioni avanti e indietro bisognerebbe anche che il carro fosse più lungo. tutto questo perchè penso sia troppo veloce nei movimenti ....
Il contrapeso monatto sull'FK 215 è da 4,4 ton. , mentre il carro ha le seguenti misure:
Lungh. tot. 3,4 mt
Largh. 2,49 mt
Alt. cingolo 0,95 mt
Luce libera torretta 1,07 mt
Luce libera carro 0,48
Rulli appoggio inf 7 (-1 rispetto media concorrenti.
Bulluneria M20 in sostituzone M18 (FH)
Il fatto che nei movimenti alla max apertura braccio produca ondeggiamenti, potrebbe dipendere dalla sensibilità dei manipolatori ?? ... per questo ti ho detto dell'idraulica !! CQM potrebbe anche dipendere da molteplici fattori ... prova una qualsiasi macchina su del terreno smosso, sopratutto con penetratore lungo, vedrai nei movimenti bruschi come salta.
PS L'escavatore, per propria concezione progettuale è una mcchina "sbilanciata" .. per questo nella marcia in salita/discesa bisogna ricorrere all'ausilio del braccio (deve essere posizionato in differenti modi a seconda dell'operazione per garantire la sicurezza). Per esperienza personale l'FK è salito/sceso con pendenza del 70% sul campo prove di FK !! Poi ricorda che anche che i carri in sagoma per l'Italia penalizzano MOLTO queste macchine ... CQM tienimi informato che mi interessa parecchio questa problematica.
Dal momento che questo argomento a raggiunto ben 2 pagine di risposte sarà chiuso.
Per argomento chiuso s'intende in pratica che non possono essere aggiunte ulteriori risposte.
La discussione continua comunque nel nuovo argomento: FIAT KOBELCO 2.
Le risposte potrete darle da qui!
Commenta