MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori gommati: le vostre opinioni [2004-2006]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Sono perfettamente d'accordo con tutto quanto affermato da FabioD sui gommati (tra un post e l'altro sono tutte cose che avevo già affermato). Cosa fondamentale è proprio il saper usare un cingolato ad hoc...il gommato è una macchina a mio parere ancora più complessa e richiede veramente tutti gli accorgimenti del caso se non si vogliono fare stupidaggini!
    Bravo Fabio...hai detto una cosa saggia!
    Costantino Radis

    Commenta


    • #32
      X Costantino.
      Ciao sono ancora qui a tirarti matto con il gommato E175W (porta pazienza) mi sapresti dire quanto misura la larghezza dello stick?ti spiego il perchè,in ditta ci sono altri FK e voglio sapere se si possono utilizzare in comune alcune benne.GRAZIE MILLE!!!!!CIAO

      Commenta


      • #33
        Grazie Costantino in ditta abbiamo FK215 FH165 e FK135 lo stick dei primi due è di 29cm gli altri non ricordo ma sono piu'piccoli.

        Commenta


        • #34
          ...mi cogli impreparato...misuro e ti dico!!!
          Ma quali altri FK avete?...così ti so dire meglio!!
          Costantino Radis

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti, vedo che non sono l'unico rimasto a casa!!
            Per quanto riguarda i gommati noi ne abbiamo sempre avuti, dai Poclain LY30-45-80 a triciclo, ai 60-75-90-125 P con i gommoni.
            Nel 91 avevo preso due Koppel MH5 e devo dire che avevano una forza di sollevamento impressionante ma il motore Deutz ad aria ci ha fatto impazzire.
            Dopo un Case 688 P appena venduto, ora abbiamo un PW 130 Komatsu, un 130 JBC una decina tra PW 75-95 e 110.
            Ora sto seriamente pensando ad acquistare un gommato sui 180-200 ql per fare davvero degli scavi di piccola e media entità (max 2000 mc) ma non mi sento pronto a scegliere la marca.
            Paolo non ridere....... tu pensi che io prenda Komatsu vero?????
            A livello di forza di strappo penso che tutti si equivalgano, il braccio sarà triplice, le gomme gemellate, ma il punto che mi lascia perplesso è la trazione: la macchina idrostatica non mi convince molto........ vorrei che voi mi aiutaste viste le vs esperienze a capire quale è la macchina che tira meglio nei terreni molli!
            Grazie e buon ferragosto a tutti.
            Ciao

            Commenta


            • #36
              ciao Luca il jcb era quello che c'era a Monticelli Brusati?

              Commenta


              • #37
                Ciao Luca di escavatori gommati è vero c'è solo che l'imbarazzo della scelta e pensandoci bene penso proprio che la tua sarà komatsu perchè ormai ne hai una collezione infinita.

                Commenta


                • #38
                  Il mio CAT M315 non mi ha mai lasciato impantanato in nessun terreno forse perchè monta i gommoni anch'io preferisco le ruote gemellate per un fatto di stabilità.
                  L'unico che ci puo guidare nella scelta giusta è Costantino che di escavatori gommati se ne intende infatti è da mesi che lo sto "tartassando"di domande su l'E175W.
                  Cosa sono gli escavatori gommati modello triciclo??
                  Se un escavatore gommato resta impantanato nel terreno può dipendere dal fattore dei pneumatici e anche della trasmissione?????

                  Commenta


                  • #39
                    Si Case, era quello a Monticelli, una macchina buonina nel complesso.
                    Paolo, non credo che prenderò Komatsu, il PW150 e PW 170 hanno la trasmissione idrostatica come il Pw 130 e sono molto lenti a traslazione.
                    I Poclain degli anni 60-70 a triciclo erano gommati con l'asse posteriore a 4 gomme e davanti avevano 2 gommine attaccate al telaio!
                    Avevano la trazione solo su un'asse, un vero disastro, ma di gommati c'erano solo quelli.
                    Io cerco una macchina che sia veloce negli spostamenti sia in cantiere che su strada e che quando affonda nel terreno non se la faccia sotto come forza di trazione.
                    In effetti l'FK potrebbe essere una soluzione, ma non vorrei che fossero ancora come gli FH150 e simili che giravano a Bergamo.
                    Testa Battista con un Fh 150 ne ha viste di tutti i colori poi è passato ai Case.
                    Per ultimo ha preso un Case 210 gommato e mi sembra niente male.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao Luca,un'altro che si trova bene con i gommati Case è il Bergamelli infatti ne possiede vari modelli tipo 688 fino al 1088 di 200q.li gli ho chiesto come si trova e la sua risposta è stata positiva.
                      A Ponte della Priula c'era il WX165 della Case e mi è sembrato una buona macchina per quanto riguarda la stabilità e anche la forza di strappo che è maggiore rispetto ad altre marche,bisogna tener conto anche che Case è una delle prime ad avere costruito escavatori gommati.
                      Cosa aveva l'FH150 che non andava??
                      CIAO

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Paolo75, visto che non hai mai visto un escavatore a triciclo guarda qua:



                        Questo è un Poclain TY45 anni '60
                        Potenza ben 45CV e 100q di peso
                        Una ditta delle mie parti ne ha tenuto uno fino ad una decina di anni fa' aveva il braccio ctriplice ed era allestito con trivella idraulica.
                        Non immagino la stabilità!!!

                        X Luca tu che i poclain 45 li hai avuti, mi sai dire se avevano un motore 2 tempi? quello di c ui parlavo faceva un rumore
                        molto strano.
                        Una ditta del mio paese ha un Case 1188 da 200q, braccio triplice, lo usa a fare quasi di tutto, compresi gli scavi per le ville.
                        A vederlo lavorare non sembra male, sarà 7 o 8 anni che ce l'hanno.
                        Ciao!!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          MAMMA MIA CHE ORRORE!!!!!per fortuna non sono nato in quei tempi lì,meglio il badile
                          Scherzi a parte dei modelli così non ne ho mai visti Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Carina la TY 45 a tre ruote! Mi piacerebbe molto averne una, naturalmente non per usarla ma come mezzo storico: un po' di tempo fa ne ho vista una in un piazzale di un concessionario (era un TY45 2P, quella a 4 ruote) e sai quanto mi è stato chiesto??? 20 mila!!!! Uno sproposito, secondo me, per un oggetto del genere. Il commerciante mi ha detto che, se non la vende qui, la manda in Marocco, dove i vecchi Poclain vanno ancora forte.

                            Commenta


                            • #44
                              VENTIMILA EURO PER UN TY45 4 RUOTE!!!!!!
                              A me sembra una follia!!!!!! un 100q di 30 anni fa a quel prezzo!!!!
                              Con ventimila euro compri un FH200 prima serie.
                              Barnaba, se vuoi veere un po' di foto sul ty45 e anche altri poclain vai su WWW.lkw-stefan.de
                              e clicchi su pocain: è un link ad un sito tedesco dedicato alla marca francese.
                              Mi sai mica dire se era 2 o 4 tempi il motore?
                              Ciao!!!!!!
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                La TY 45 montava motore Deutz F4L812, 4 cilindri raffreddato ad aria, oppure Agrom Dieselair.
                                Il Deutz era il classico 4t, il Dieselair non lo conosco, dunque vedo di documentarmi.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao Paolo!
                                  Lamisura non l'ho presa perchè non ne ho avuto il tempo ma ti dico che intercambiamo le benne tra il 175, il 165 e il 150 con delle boccole aggiuntive...la prossima sono in ferie e quando torno ti invio per bene le misure e come ce le siamo fatte fare.
                                  Sul 150....all'inizio che tortura: come già detto abbiamo avuto dei problemi con la scheda che gestiva l'elettronica. Si surriscaldava e impazziva...
                                  Scene del tipo: sono in strada e macchina che si blocca di colpo in mezzo all'incrocio che nel frattempo diventa rosso e tu che fai?...mica hai una Panda per cui scendi e spingi!!!
                                  Altra scena: carichi a tutto spiano e...di colpo lui va al minimo con sollevamento leeentisssimmmooo ma rotazione modello "Furia cavallo del West"....povere sponde del camion!!!!
                                  Tutto a causa della scheda con molteplici sosituzioni e, finalmente, dopo molte insistenze da parte nostra...cambiano posto alla scheda (la piazzano vicino al serbatoio del gasolio!) che non si cuoce più e la macchina ha iniziato ad andare bene!!
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #47
                                    E dei gommati della Liebherr che cosa si dice?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      I vecchi Poclain montavano normali Deutz raffreddati ad aria.
                                      Pensate che comunque era degli ottimi mezzi per l'epoca, rompevano solo un pò di tubi idraulici e schizzavano quel cavolo di olio azzurro dappertutto.
                                      Sinceramente non ho mai pensato ai Liebherr, dalle nostre parti non ce ne sono.
                                      Della Liebherr ho una pala cingolata del 2002 e sinceramente non mi posso lamentare(l'ho comprata solo perchè ho litigato con CGT), ma le Caterpillar 963 C sono un'altra cosa!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Paolo, che ne dici di passare da noi??
                                        Il gommato nuovo in più lo prendo solo se prima ho l'escavatorista!!
                                        CIAOOOOO

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti, ma stavo pensando i case gommati sono sempre di costruzione sumitomo? se fosse cosi non avrei dubbi e sarebbe il primo preso in considerazione. ciao e buone vacanze

                                          Commenta


                                          • #51
                                            X Costantino
                                            ok aspetto tue info quando torni ciao buone ferie e ricordati di portare lo scavatore per giocare sulla sabbia
                                            X Seve73
                                            Ciao sui gommati della Liebherr ti posso dire che l'ho provato per la prima volta a Ponte della Priula (ricordi)ma non mi è sembrato un granchè forse perchè non ci sono salito per molto tempo.
                                            X Luca
                                            nel posto in cui lavoro attualmente mi trovo abbastanza bene,d'altra parte mi farebbe piacere aver modo di fare anche 2 parole con te personalmente,tenendo conto degli impegni reciproci.
                                            fammi sapere ciao
                                            Paolo75

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao come gommato l m 318 e un ottima macchina cosa ne pensate voi

                                              Commenta


                                              • #53
                                                mando a tutti un appello:mercoledi notte mi son stati rubati due camion tre assi :un 330 30 e un trakker 380 37 entrambi cabina bianca e cassoni blu.sulle porte e la visiera c e scritto rm scavi in rosso.sn stati visti per l ultima volta nelle gallerie di lecco .chi dovesse notarli puo chiamarmi al 347 4201517 .grazie per la collaborazione

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie Rossi Michele per i consigli sul gommato.
                                                  Mi spiace un casino che ti abbiano rubato i camion, attendi magari li usano per qualche trasporto poi li ritrovi, terremo gli occhi aperti qui a Bergamo.
                                                  AUGURI, ciao
                                                  Luca

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    x Rossi Mikele: qualsiasi segnalazione o notizia di cui fossi in possesso dovresti girarla immediatamente alle forze dell'ordine, sia ai Carabinieri che alla Polizia (Questura e Polizia Stradale, nonchè di Frontiera).
                                                    Penso che se un membro del Forum dovesse notare questi mezzi si comporterà nel medesimo modo, avvisando immediatamente le forze dell'ordine ....
                                                    Purtoppo sono episodi ancora all'ordine del giorno !!
                                                    Paolo Raffaelli

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao Mikele mi spiace per i tuoi camion spero li trovino al più presto,ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao a tutti, sono Marco. Seguo praticamente dagli inizi questo forum, ma non avevo mai partecipato ad una discussione. Pur facendo tutt'altro lavoro ho una grande passione per le MMT (sono figlio d'arte ...)

                                                        Dunque, veniamo all'oggetto di questo topic.

                                                        Per quel che ne posso capire le macchine gommate del gruppo CNH oltre i 200 q.li sono uguali fra di loro. Da un'analisi della documentazione in mio possesso infatti pare che, a parte alcuni dettagli (correggetemi se sbaglio ):

                                                        O&K MH6.6 = FK E215W = CASE WX210

                                                        Penso che la macchina orginaria sia una Koppel (guardate il braccio in versione triplice ), a differenza dei cingolati nuovi Koppel che sono esattamente degli FK verniciati di rosso.
                                                        Sapete per caso se le tre macchine sopra elencate sono prodotte negli stabilimenti di Berlino?

                                                        Fra le tre macchine la migliore dovrebbe essere quindi quella che costa meno e che è più assistita in zona (Case e FK su Bergamo non dovrebbero avere problemi, Koppel non so chi la venda in zona, ma Luca sicuramente lo sa essendo proprietario di un signor F156A. A proposito come va?)


                                                        Ciao a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Catman, il graeder va benissimo, tanto è che non so nemmeno chi è l'officina.
                                                          Mi sembra sia comunque una piccola officina di Nembro, bassa valle Seriana.
                                                          Per il gommato credo che tu abbia ragione, OK, FK e CASE mi sembrano identici.
                                                          Proverò a verificare, anzi, se tu potessi, mi potresti aiutare nella scelta.
                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Il paragone che ha fatto Catman è in parte vero ... ma solo in parte !! Le macchine infatti presentano alcune diversità ... anche se derivano dal medesimo progetto costruttivo.
                                                            Luca sei in difficoltà per la scelta di un gommato ??!! Non ci credo nemmeno ....
                                                            A Monaco CNH ha annunciato di voler mantenere ogni Brand (Case - FK - O&K - NH - Kobelco) distinto e con linee di prodotto che rispecchiassero le loro tradizionali caratteristiche ... così almeno hanno affermato !!
                                                            a ragon di veduta mi pare però, ed il mercato lo sta confermando, che ci stiamo avvicinando ad una sempre maggior integrazione di prodotto ... le diversità si stanno annullando sempre più e, come nel settore agricolo, arriveremo presto (ma molto presto) ad avere un "appiattimento" dei prodotti.
                                                            Male .... questo è male ... per gli utenti che si vedranno offerti (accade già ora con i prodotti CNH) modelli identici a prezzi diversi.
                                                            Il lato positivo che mi sento in dovere di citare è quello sul fronte dei prezzi ... tali macchine dovrebbero SEMPRE e COMUNQUE costare, all'acquirente, molto meno rispetto ai modelli della concorrenza !!
                                                            Chi produce non me ne voglia ... ma è un dato di fatto ed è sotto gli occhi di tutti. Già il altri post ho cercato di fare paragoni a livello di prezzo ... ma ho sempre trovato scarsa partecipazione (se non nulla) .. ora non mi si dica che qui nessuno ha delle macchine ehhhh ??!!!!!
                                                            Comunque il tenere segreto il prezzo ... per chissà quale oscuro motivo, appartiene ad una cultura antica del mondo delle MMT, oggi tutti sappiamo benissimo i prezzi e quanto essi stessi varino da cliente a cliente: per non essere sempre di parte posso citare che sono stati venduti CAT 320C a poco più di 100.000 Euro .... fatevi un pò di conti e ditemi la vostra.
                                                            Paolo Raffaelli

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ciao pablo nn per contraddirti ma i 320 cs a 100000 mila euro nn li vende a nessun cliente la cgt :e una macchina che si vende da sola e nn an bisogno di abbassare i prexi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X