ciao ce qualcuno di voi che ha o usa la 938 g1 :se si come va ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatori gommati: le vostre opinioni [2004-2006]
Collapse
X
-
x Rossi Mikele: sei proprio sicuro di quello che dici ??? Io sono sicuro che sono stati venduti, e ti dico anche in Emilia, dei 320C con braccio mono a poco più di 100.000 Euro (intendo poco più di 200.000.000 milioni di vecchie lire x l'esattezza ... x poco più intendo pochi milioni di vecchie lire e non 210 o 220).
Pensi che ciò non sia possibile ... io rivedrei certe convinzioni che CGT sia un dio in terra nel movimento terra ... altrimenti non studierebbe i risultati di daewoo ed altri con molta attenzione !!
Sicuramente è una primaria realtà italiana in questo settore ma il prodotto USA ha di recente perso terreno rispetto alla concorrenza e questo deve far riflettere un pò tutti .... oggi come oggi non basta più solo il nome, ci vogliono altri fattori tra cui il prezzo d'acquisto iniziale.
Poi Comamoter docet ... avete visto i risultati ... bene scomponeteli per marca !!!! ....Paolo Raffaelli
Commenta
-
Ciao a tutti io sono nuovo di questo forum e non sono molto capace col computer e spero Pablo di non aver fatto casino con la tua risposta
Io a proposito dei gommati penso che siano poche le marche che hanno un prodotto veramente buono secondo me i liebheer ma sopratutto gli O&K hanno una mezza marcia in piu
Male non me ne vogli amanti del FHK oCat ma io credo che se uno prova il CITY si innamori subito perche e stabili un buon braccio e sopratutto non devi mai guardare dietro perche la coda quasi non c'e quasi lo stesso e per il 5compact solo che in piu e' una macchina che fa la sua produzione
Io parlo della serie .5 la .6 non so quasi niente
Commenta
-
Certo questo non e' un problema da poco anzi e' fondamentale sull'acquisto di una macchina
Io sono dalle parti di Bassano del Grappa e in paese teniamo una officina speciallizata in motori deutz e cumis mentre per l'idraulica c'e' un meccanico con un furgone super fornito che viene in cantiere se lo chiami qualsiasi giorno o ora da noi perche il sity per una cavolata di sabato pomeriggio si e' fermato Lui e' venuto la domenica
Anche come ricambi non abbiamo difficolta
Ad ogni modo gli O&K almeno i nostri sono ottime macchine e ultimamente stavano riprendendo grazie alla concessionaria GM molto piede da noi che ultimamente c'era liebherr solo Mapoi entra la fiat e cerca di sbarazzarsene e vendere quei FK Comunque fate il possibile per provarne uno vi stupira'
NB noi abbiamo un liebherr e avevamo e poi venduto dalla disperazione un FH130W3
Commenta
-
Eccomi di nuovo qua
Volevo precisare che la mia affermazione di "uguaglianza" si limitava ai tre modelli CNH citati e non alla totalità della gamma; penso comunque si possano registrare casi analoghi anche nelle fasce di peso inferiori, ovviamente per non tutti i modelli.
La mia analisi nasce dall'esame dei dati dichiarati dai costruttori nelle loro brochure, quindi è un'analisi limitata.
Sembra proprio che FK E215W ed O&K MH6.6 siano la stessa macchina; cambiano solo la gamma benne e la forza di strappo della benna (135KN per il Koppel e 145KN per il Fiat). Domanda da profano: con una benna più stretta la forza di strappo misurata può aumentare?
Ora passiamo alla "caccia al tesoro", ossia alle differenze che ho potuto riscontrare sfogliando i depliant fra FK-O&K e Case.
Motore
F e K montano un CNH F4BE0684A, 5.9 litri 6 cilindri i.d. e intercooler, alesaggio X corsa 102*120 mm, 175CV secondo ISO 14396. Case monta un motore Case famiglia III mod659TAM2, stesse caratteristiche del motore CNH. Credo che la possibilità che sia lo stesso motore (forse Cummins-IVECO) marchiato diversamente sia molto alta.
Impianto idraulico
Per tutti e tre 2 pompe da 200litri + 1 da 112L per la rotazione. Anche nel depliant Case viene specificato che è adottato il sistema P.M.S. (di origine Koppel)
Carro e traslazione, rotazione
Ecco le uniche differenze rilevanti che ho trovato: passo del carro Case 2.55 M, degli altri due 2.75M. Forza di trazione dichiarata da Case 87 KNm, dagli altri due 130 KNm
Velocità di traslazione max 30 KMH (opzione), il sistema di cambio velocità pare lo stesso.
Coppia di rotazione 38KNm per Case e 60Knm per gli altri due; raggio di rotazione 2.75 metri per tutti e tre.
Bracci e raggi di lavoro
Per tutti e tre braccio mono da 5.60m e triplice da 2.01+3.79m, stick da 2.30, 2.60, 2.90.
I raggi di lavoro sono pressochè uguali
La forza di penetrazione del bilanciere varia da 122Knm a 105Knm a seconda della lunghezza dello stesso per tutte e tre le macchine. Per la forza di strappo Case dichiara 150Knm, per gli altri due vedi sopra.
Ogni macchina ha una diversa gamma benne.
Le capacità di sollevamento vedono in vantaggio Case in alcuni frangenti a parità di configurazione.
Esteticamente si può notare una diversa conformazione dell'intelaiatura della cabina del Case e una cofanatura leggermente diversa.
Una cosa non riesco a spiegarmi: pur con un carro che dovrebbe essere diverso il Case ha gli stessi pesi (al Kg!) operativi degli altri due a parità di configurazione.
Ecco i link ai quali accedere per scaricare i depliant in pdf:
Case WX210
FK E215W
O&K MH6.6
A presto, spero di non avervi tediato
Commenta
-
ragazzi io in cantiere uso la nuova jcb 3cx dig master,ottima macchina come forza, di spinta, di scavo,comada per la manutenzione,ottimi interni ,molto comoda se ci devi lavorare per molte ore,molto sensibile con il braccio,buona visibilita' anteriore e posteriore,cioe hanno ridotto la plasticaccia e quelle curve del vetro che non ti permettevano di vedere molto bene nei due lati,insomma una terna da comprare
Commenta
-
Ciao Paolo!
Scusami ma mi sono dimenticato di darti un po' di indicazioni che mi avevi chiesto.
Innanzitutto:
1- larghezza avambraccio E175W, EX165W....esattamente uguali tra di loro e benne intercambiabili con EX215 ed FH200. Infatti abbiamo usato le stesse benne che avevamo per il 200 in seguito sul 215 e poi, quando è il caso, per il 175 e il 165.
Impressioni sui gommati: ribadisco FK ottime macchine, secondo me meglio sui gommati che sui cingolati (allo stato attuale).
E175W: macchina notevole sia in triplice che in mono. Quest'ultima versione, accompagnata con i gommoni, si è rivelata una gran macchina anche nel carico intenso con benna da 1200 litri.
Come utilizzo...meglio i gommoni (ne avevamo anche parlato nel post relativo all'utilizzo corretto delle MMT) ma come praticità meglio le gemellate collegate con la gomma centrale in modo che non si impacchi il terreno...se fori, torni a casa mentre con i gommoni devi chiamare il gommista.
Tra posizionatore e triplice io preferisco, su macchine di questo tipo, il secondo (ma tieni anche conto che sono di scuola Simit...quindi abituato così fin da piccolo!!).
Le due macchine, comunque, non sono entrambe nostre...il mono era in prova esperienza. Tre mesi fa se ne è tornato a casa sostituito da un'altra macchina triplice, sempre in esperienza, che abbiamo poi deciso di acquistare l'altro giorno.Costantino Radis
Commenta
-
Ciao Costantino e grazie per le tue informazioni, questa settimana abbiamo in prova l'escavatore in questione cioè l'E175W e sono rimasto sorpreso dalla stabilità dalla forza e dall'accellerazione che ha quando si sposta,sono contento,avevi proprio ragione gran bella macchina,l'unica cosa è che ha le ruote gemellate mentre io avrei voluto provare i gommoni ma se tu mi dici che la stabilità è buona......Ciao
Commenta
-
In sostanza devi scendere ad un compromesso....prova bene la macchina in tutte le applicazioni in cui ti è possibile....e poi decidi su cosa farti installare...sono contento che la macchina vi piaccia....sottolineo come il progetto sia tutto italiano. Sono macchine sviluppate totalmente in casa Fiat nel periodo di transizione fra FH e FK e non risentono dei problemi che hanno invece i cingolati marchiati Kobelco....se solo Fiat si decidesse ad attuare una politica seria....fatta di sivluppo continuo delle macchine e con un po' di stabilità commerciale in più...penso che molti avrebbero timori maggiori!!!Costantino Radis
Commenta
-
Il mio problema Costantino nasce dal fatto che avendo avuto in mano un'escavatore non sufficientemente bilanciato secondo me, con i gommoni,e non potendo provarne uno nuovo con le stesse caratteristiche intendo sempre i pneumatici,ho paura di trovarmi poi pentito,sono d'accordo che le gemelle dicono tutti che sono meglio ma quando vai nella terra si impatacca tutto,quindi è un bel casino.Ciao
Commenta
-
ciao paolo é un po che non ti sento
cmq secondo me sono meglio le gemelle la macchina é + stabile con il gommone
diventa + ciapattona specialmente se hai solo la lama senza piedini
x il fango lo sai che quando ce bagnato con la gemella è un casino ma anche con singola
il fango insomma é fango x farlo staccare dalle gemelle non serve che ti spiego lo sai come si fa alzi tutte le ruote e metti la marcia lunga si stacca tutto stai attento ha non avere li vicino nessuno se no gli lanci la terra adosso
ritornado alle gomme se ascolti me prendi gemelle sono + dure e tengono una impronta
a terra + ampia io lo so che ti piace il gommone
ti piace solo x estetica e ti do ragione é molto + bello con gommone cmq se hai lame e piedini lo puoi fare ma lo sai meglio di me che con il gommone non fai + niente
se non metti a terra qualcosa al contrario con la gemella se é una bella macchina
lavori solo con stab ciao ciao
Commenta
-
Mica vero eh .... CAT75 se usi gommoni antibeccheggio con una buona impronta a terra ed una mescola sufficientemente dura la macchina è più stabile (maggior contatto sul terreno=maggior superficie d'appoggio=maggior stabilità .... ).
Su asfalto l'optimum sono le gemellate ma su tutti-fondi meglio i gommoni !!! costano di più ma rendono molto ma molto di più ......Paolo Raffaelli
Commenta
-
pablo scusa se dico il contrario ma non sei nella ragione xche li ho provati
il gommone dal cerchio alla superfice gomma ci sono 20cm mentre le gemelle sono + basse e lo spazio che resta vi9ene contato come pieno non so come spiegarti
la gemella é + rigida poi hai un sacco di aria in + nel gommone anche x la larghezza deel
cerchio sei obligato ad avere + stabilita pablo bisogna provare io non riesco a farti capire quel che intendo ma avendo provato case che usava i gommoni e altre macchine
o notato che la gemella e molto meglio un gommone x far la stabilita di una gemella dovrebbe essere molto basso 10 cm al max
hai ragione su impronta a terra e + ampia il gommone ma non x quello è + stabile
la macchina spero di essere mi spiegato
paolo noi abbiamo hundai 55 robex e140 e se il gommato è su gli stessi livelli dei cingolati
gli altri dovran rosikare molto
Commenta
-
Beh ... CAT75, dipende dai modelli di gomme che hai comparato !!! Ci sono tante varianti di gomma, ma è più opportuno non divulgarci troppo sulle gomme e concentrarci sugli escavatori gommati.
Personalmente il Robex di Hiunday su gomma non l'ho mai provato, il marchio ha ancora una diffusione limitata e, specialmente per i modelli di nicchia (leggasi gommati), è ancora molto difficile trovarne in quantità al lavoro nelle aziende .... almeno in E/R.Paolo Raffaelli
Commenta
Commenta