MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pistoncino a gas braccetto comandi JCB 801 del 1998

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pistoncino a gas braccetto comandi JCB 801 del 1998

    Buongiorno,
    ho un JCB 801 del 1998 (ProDig),

    si è rotto il pistoncino di sicurezza che tiene sollevato il braccio dei comandi ( a lato sx del guidatore per capirci).

    Avendo il pezzo ho tutte le misure ma mi manca il tipo di pressione che deve esercitare il pistone.
    Di solito si esprime in Newton.

    Qualche suggerimento?
    Grazie

  • #2
    Ovviamente sul pistone stesso mancano sigle e numeri o sono illeggibili.
    Rivolgersi alla rete di assistenza ufficiale?
    Se lo hai già fatto ma il ricambio ha un prezzo improponibile (capita frequentemente) l'unica opzione è reperire un pistoncino ed eseguire qualche prova, per avere una base di partenza.
    Diversamente sul web ci sono delle formule per calcolare la forza del pistone in base a vari parametri, sforzo, peso da sollevare, lunghezza ed angolo.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta.

      Si, sul pistoncino mancano completamente le sigle e il pezzo originale costa decisamente troppo.

      Sto pensando di comprare un pistoncino a carica variabile, delle dimensioni esatte e "sgonfiarlo" fino ad ottenere la pressione voluta.

      Questa molla a gas variabile viene a costare con la spedizione meno della metà del pezzo originale Jcb.

      Commenta


      • #4
        Suppongo che si tratti di molla ad azoto, se vi é anche possibilità di ricarica sarebbe un' ottima alternativa.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Si è una molla a gas ma non ha nessuna apertura.
          Non si svita, non c'è un foro niente a vista.
          Non ho idea come le chiudano una volta caricate in fabbrica.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da faak Visualizza messaggio
            Si è una molla a gas ma non ha nessuna apertura.
            Non si svita, non c'è un foro niente a vista.
            Non ho idea come le chiudano una volta caricate in fabbrica.
            Non credo il messaggio fosse riferito all'originale.
            Se non sai valutare un componente,come pensi di poter valutare la compatibilità di un "sostituto"?
            Di che entità è il presunto "risparmio" ?
            Ultima modifica di mefito; 01/10/2016, 08:56.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da faak Visualizza messaggio
              ...Sto pensando di comprare un pistoncino a carica variabile, delle dimensioni esatte e "sgonfiarlo" fino ad ottenere la pressione voluta...
              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
              ...se vi é anche possibilità di ricarica sarebbe un' ottima alternativa...
              Originalmente inviato da faak Visualizza messaggio
              ...Si è una molla a gas ma non ha nessuna apertura...

              Forse non hò capito io, si tratta di una molla con possibilità di regolazione, oppure intendi modificare una qualsiasi molla a gas per renderla adeguata allo sforzo?
              Qui trovi una delle formule per il calcolo della forza necessaria, magari può essere utile per avere una base da cui partire.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Buongiorno,
                in commercio si trovano delle molle a gas che sono regolabili, nel senso che si può regolare la forza che la molla esercita.

                Io ne ho trovata una che ha le stesse misure (lunghezza ed estensione dell'asta) della molla originale (o presunta tale visto che il mezzo ha i suoi anni ed io l'ho acquistato usato).

                Queste molle a carica variabile vengono vendute "cariche" al massimo del loro gas ed hanno un'apertura di sfiato per "sgonfiarle" e così poterle regolare a piacere.

                Si posizionano e con una chiave a brugola si "apre" leggermente una vite che permette al gas di fuoriuscire dal pistoncino e "scaricare" la molla fino ad ottenere la pressione desiderata.

                Dal momento che la molla a gas variabile si può scaricare per regolarla ma non ricaricarla (se non in fabbrica) la procedura che consigliano è procedere con calma a piccoli aggiustamenti.

                Il prezzo è circa la metà del pezzo originale.
                Nel mio caso più che il prezzo ha inciso la necessità di risolvere velocemente alla jcb il pezzo che cercavo non era disponibile.

                Commenta


                • #9
                  Ciao anch'io ho lo stesso problema... Ma la fregatura più grande è che non ho l'originale.. Ti posso chiedere di avere le misure in modo da poterlo ricomprare? Grazie!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X