MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori strada - rotaia Liebherr , Atlas

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori strada - rotaia Liebherr , Atlas

    Sono abituato a vedere i caricatori strada-rotaia tipo Vaiacar, MerMec ecc, che per muoversi su rotaia trasmettono il moto alle ruote in ferro accostandole ai pneumatici delle ruote gommate. Queste macchine tedesche (nelle foto è riportata una Atlas, ma anche Liebherr fa lo stesso) invece hanno gli assali ferroviari che non si appoggiano alle ruote gommate: qualcuno saprebbe indicarmi come fanno a muoversi su rotaia? Forse appoggiano comunque le ruote gommate sui binari e le usano per la trazione?
    Grazie






  • #2
    Ciao Barnaba...
    Dopo il Bauma posso risponderti con sicurezza.
    Gli escavatori di quel tipo appoggiano le ruote sui binari per le traslazioni.

    CIAOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio, avevo ricevuto delucidazioni da un conoscente che lavora presso un concessionario Liebherr.

      Commenta


      • #4
        Hello Barnaba!

        I am new in this forum and I am from Spain.
        Rail-road excavators use two different methods to move on the railway lines:

        -the first possibility is that the pneumatic tyres touch the railway-line and move the excavator.
        -the second possibility is that the pneumatic-tyres touch the railway-wheels and move the machine.

        Most of the producers use only the second possibility, but Liebherr offers both possibilities on its A 900 ZW LITRONIC rail-road excavator.

        Sorry for my bad English, I hope you can understand it!

        Commenta


        • #5
          Hello again Barnaba,

          please look at the picture below. You can see the two possibilities.

          Commenta


          • #6
            Hallo "Mad",
            thanks a lot for your reply.
            I had already found that infos on a Liebherr depliant I received from a friend of mine.
            In the meantime I've finished my 922 rail/road excavator and I'll show it here as soon as I have some photos.
            Greetings
            Barnaba

            Commenta


            • #7
              Confermo con quello che ha scritto il nostro amico mad, le ruote di gomma appoggiano sul profilo di quelle in ferro.
              Ne ho guidati un paio di atlas in germania 4 anni fa.

              Commenta


              • #8
                Chiedo scusa,ma a proposito di maccchine strada rotaia,c'è qualcuno che mi può dire se è obbligatorio il secondo posto in cabina? O questo riguarda solo le macchine specifiche(es.Vaiacar)

                Commenta


                • #9
                  Non sono un esperto di normative, ma mi pareva di aver letto in un precedente topic su questo forum che il secondo posto fosse obbligatorio sulla rete RFI.

                  Commenta


                  • #10
                    Io stò lavorando parecchio sulla RFI da un annetto a questa parte e per quel che ne sò qui da noi ma penso anche in Germania il secondo posto dovrebbe essere obbligatorio.
                    Poi alla fine funge sempre da posto per portare la cassetta degli attrezzi, gli abiti ecc....però in caso di necessità c'è ed effettivamente può essere utile.

                    X Roberto Volpato
                    Lavori spesso con i caricatori strada-rotaia??

                    Potresti dare un occhio al mio argomento "caricatori strada-rotaia" e dire la tua???

                    CIAOOOO!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti scusate il ritardo, allora il secondo posto in cabina si usa(in germania) per il pilota
                      cioe colui che quando fai trasferimento in rotaia, diciamo per farla semplice ti da consenso di andare quando ci sono segnali,normalmente e uno delle ferrovie.


                      PER ALDO : ho fatto un paio di cose con caricatori strada rotoia (per me i meglio sono gli ATLAS)pero in passato ho lavorato per una ditta che faceva lavori ferroviari in tutta europa (guidavo una di quelle macchine strane che fanno lavori sulle rotaie)

                      Commenta


                      • #12
                        PS per ALDO: a piaccino tanto gli escavatori DAEWOO (e anche tanto VOLVO!!!!!)


                        ciaoooooooo

                        Commenta


                        • #13
                          Ah ho capito.

                          Non li ho mai provati gli Atlas.
                          Io ho lavorato solo con Vaia Car ma soprattutto con Colmar.
                          Secondo me sono mezzi eccezionali!!
                          Un po'grezzi come cabina forse ma molto molto funzionali.


                          P.S.Ho le foto del Daewoo strada-rotaia che c'era al Bauma.

                          CIAOOOO!!
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            ti diro quello che c'e' nella foto ha qualche annetto pero le nuove versioni di ATLAS sono molto interessanti sotto tuttu gli aspetti.

                            Commenta


                            • #15
                              Effettivamnete non lo metto in dubbio che gli Atlas siano buone macchine il fatto è che qui da noi nella zona di Milano non c'è una grande assistenza...come del resto per Liebherr!!
                              In questo mese stimao lavorando in ferrovia con una ditta di Bolzano che ha 3 Liebherr.
                              L'altro giorno hanno avuto un problema...è dovuto arrivare un meccanico dall'Austria perchè i meccanici di zona non riuscivano a riparare il problema al pistone idraulico della banna.

                              Va bè...speriamo in un prossimo sviluppo dei concessionari...per lo meno Liebherr!!

                              CIAOOO!!
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti. Posso senz ombra di dubbio confermarvi che la cabina doppia è obbligatoria ed è prevista per i lavori in rotaia per la presenza del ferroviere. Le macchine sono un po particolari rispetto ad un gommato rotante classico. Il Vaia Car che producono nel bresciano è sicuramente una macchina molto spartana, a livelli di Benati, ma molto particolare e soprattutto molto apprezzata. Colmar è un altra azienda che si è imposta con i suoi mezzi come macchina ferroviaria. Per quanto riguarda le macchine con ruotino basso o rialzate credo proprio che esistano per i diversi paesi diverse configurazioni. Che io sappia in Germania usano il ruotino basso con la ruota che spinge sul binario. Impensabile in Italia con le cassette di deviazione alte. Qui da noi è necessario il ruotino alto. Vi metto una foto che ho fatto di un Liebherr A900C ferroviario. Chi l'ha provato si è già dimenticato di Vaia, Colmar, Atlas, e compagnia bella...

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti
                                  A me risulta che Atlas (che ora è TEREX ) sia l'escavatore da rotaia più venduto in europa !!!!!!!!!!!!!
                                  In Italia nn ne ho visti tanti ma vi assicuro che in Germania e nord Europa ce ne sono un fracco . Pochi Liebherr
                                  Ciaooooooo

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X