MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Velocità lenta movimento avambraccio Pel Job EB22

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Velocità lenta movimento avambraccio Pel Job EB22

    Buona sera,

    Sono Luciano e sono di Pontinia un paese in provincia di Latina, mi scuso se nell'esprimermi non uso termini tecnici, in quanto non sono espertissimo in idraulica ma qualcosa penso di capirlo.
    Vengo al dunque..da 1 anno ho permutato il mio trattore cingolato con un mini pel-job eb22.4 del 92 per uso campagna(offerto da un noto venditore di MMT del mio paese), funziona tutto regolarmente c'è solo un particolare che non riesco a digerire e capire quale potrebbe essere il problema. Come da titolo quando comando in chiusura l'avambraccio dalla posizione tutto esteso, quindi orizzontale rispetto al terreno, parte velocemente ( per via dell'inerzia) poi quando arriva nella posizione verticale per un attimo si ferma e poi riprende la sua corsa.
    Quello che non capisco perchè tutti gli altri movimenti si muovono con brio e sto avambraccio fa venire l'angoscia.
    Tra le prove che ho fatto ho invertito i due servizi, apertura al posto della chiusura ma non è cambiato nulla. Stavo ipotizzando che potesse essere la portata della pompa ma pensandoci bene avrei lo stesso problema anche su altri servizi che gestisce la stessa pompa.
    Chiedo gentilmente un consiglio se è normale per questa macchina o c'è qualche anomalia o usura da verificare.
    Vi ringrazio in anticipo per la Vs. disponibilità
    Luciano

  • #2
    L'effetto sembra quello di "cavitazione",in chiusura il peso ti fa rientrare il braccio piú velocemente di quella che é la portata,per cui arrivi al punto che rallenta mentre si riempie di olio e poi riprende la spinta.
    si potrebbe ovviare con una strozzatura opportunamente calibrata in uscita.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Grazie Mefito per il consiglio,
      Si questa è una prova che ho fatto anche installando un regolatore di flusso regolabile in uscita, il problema che rallentavo parecchio anche il primo tratto e così decisi di toglierlo.
      Posso chiedervi se il serbatoio dell'azoto, magari scarico, potesse incidere su questo problema.
      Vi faccio unaltra domandina, posso eventualmente sostituire lattuale pompa con una avente la stessa pressione ma una portata maggiore?

      Commenta


      • #4
        Non mi sembra una buona idea,potresti mettere in crisi il propulsore termico,oltre ad un surriscaldamento dell'olio.
        se é la pompa prevista dal costruttore lascia perdere.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Il comportamento è sicuramente dovuto alla cavitazione e questo non è un difetto tecnico ma una caratteristica della macchina. L'installazione di un restrittore regolabile può limitare il "problema" ma rallenta tutta la corsa in fase di chiusura. Si potrebbe comunque trovare una soluzione che soddisfi la velocità limitando la cavitazione. Importantissimo è installare un restrittore unidirezionale, in caso diverso si strozzerebbe anche l'apertura.
          Il montare una pompa più grande aumenta la velocità generale della macchina ma non è detto che risolva la cavitazione. Ancora più importante è sapere che una pompa più grande assorbe più cavalli e quindi si potrebbe causare lo spegnimento del motore per stallo durante il lavoro.

          Commenta


          • #6
            Grazie Peppo,
            Inizialmente anche io pensavo che fosse una caratteristica della macchina, però poi guardando qualche video sul web vidi che il movimento dell'avambraccio di quelle macchine èra più veloce del mio mini, allora pensai che forse c'era qualcosa che non andava nel verso giusto.
            Quindi a questo punto mi devo solo rassegnare.
            Cmq grazie a Voi tutti.

            Commenta

            Caricamento...
            X