MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ihimer 15J - miniescavatore non ha forza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ihimer 15J - miniescavatore non ha forza

    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e spero di aver fatto tutto giusto per questa domanda nel forum per quanto riguarda categorie ecc ; in caso scusatemi in anticipo.
    Con mio padre abbiamo acquistato un miniescavatore Ihimer 15j del 1997; l’abbiamo pagato molto poco , in quanto presentava molti problemi ed era da sistemare ; essendo noi due appassionati di tutto ciò che riguarda la meccanica (come hobby il fine settimana utilizziamo il tempo così) abbiamo deciso di tirarsi su le maniche , e seguendo l’esploso del manuale del l’escavatore e del motore abbiamo cercato di studiarlo il più possibile cercando di capire quale problema potesse avere ; sostanzialmente l’escavatore , in alcuni movimenti non aveva proprio forza , faceva molta fatica; sembrava come mancasse pressione per solo alcuni dei movimenti ; abbiamo trovato delle perdite nel distributore idraulico in più punti : a tal proposito, pensando fosse quello il problema abbiamo smontato il distributore idraulico e pensavamo ora di portarlo a revisionare in un centro apposito (sperando che si possa fare ).

    quello che volevo chiedervi è :
    - può essere che l’escavatore non avesse forza in alcuni movimenti proprio per questo motivo ?
    - quanto costa all’incirca la revisione di un distributore ?
    - smontando l’escavatore , abbiamo notato che c’era una piccola bombola , il cui tubo in acciaio è stato chiuso … dopo qualche ricerca in questo forum e dopo aver consultato il libretto del l’escavatore abbiamo capito essere l’accumulatore d’azoto. Può centrare qualcosa questo? Per quale motivo può essere stato chiuso? L’escavatore non sembrava aver problemi a funzionare se non che non aveva forza in alcuni movimenti .

    grazie mille a tutti in anticipo per le eventuali risposte

    p.s. Ci tengo a precisare che non vogliamo passare per i soliti smanettoni che per risparmiare preferiscono farsi i lavori da soli; anzi riteniamo di essere completamente ignoranti, e come noi abbiamo il nostro lavoro, riteniamo che per tali lavori la competenza di un meccanico apposito sia la cosa migliore senza dubbio; non dovendo però usare la macchina per cantieri edili, ma solo a scopo hobbystico, ed essendo noi degli appasionati di tutto ciò che riguarda la meccanica abbiamo pensato di divertirci insieme e provare a passare il fine settimana così tanto per passare un po’ di tempo a divertirsi e provare ! Spero si possa capire! Grazie

  • #2
    Ciao Matteo, quali sono i movimenti con poca forza? E come fai a capire che la forza sia poca, ai testato le pressioni? Forse intendi lentezza in qualche movimento soprattutto se fatto in contemporanea con un altro? Ti chiedo questo perché è proprio uno dei sintomi di un accumulatore di pressione scarico o rotto (o nel tuo caso tappato proprio)
    Se hai grandi trafilamenti interni al distributore (sui movimenti del braccio) te ne accorgi perché se lasci il braccio fermo sollevato lo vedi calare da solo

    Commenta


    • #3
      Attenzione a fare interventi a caso,rischi di complicare la situazione.
      purtroppo l'oleodinamica non permette interventi,se non se ne conosce lo schema di funzionamento e senza l'attrezzatura necessaria per gli interventi necessari.
      Non é da sottovalutare neppure l'aspetto della sicurezza,incidenti sono sempre in agguato.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Buonasera,intanto grazie mille a tutti e due delle risposte. scusate ma ho letto solo ora i messaggi. Rispondo a Mefito per prima : concordo pienamente con il tuo messaggio e ti ringrazio del consiglio ; infatti io mi sono spiegato male , non intendevo che ci saremmo occupati noi di tutto ; intendevo dire che noi proviamo solamente a smontare e rimontare a blocchi tutto ciò che riusciamo a fare , filmando e documentando il tutto così abbiamo la certezza di non sbagliare a rimontare, ma per quanto riguarda l’aggiustare i vari componenti (ad esempio il distributore) ovviamente noi ci affidiamo ad un centro oleodinamico autorizzato ! Infatti proprio qualche giorno fa abbiamo portato il distributore a revisionare in quanto perdeva tanto olio . Il centro che lo revisiona mi ha detto infatti che era proprio da revisionare, quindi un problema sicuramente c’è lo siamo tolti!
        insomma noi cerchiamo di occuparci solamente del lavoro più basilare.


        Rispondo ora a Fabbro94 : effettivamente non so dirti se é poca la pressione . Il movimento di per se é lento, e notando che non aveva la forza di alzarsi con certi movimenti ho pensato, tra me e me nella mia ignoranza ,che fosse dovuta da una pressione non sufficiente! Perché per esempio la Lama davanti , é molto più veloce e ha molta forza , tanto da alzare l
        il Miniescavatore , invece se premo il braccio verso il terreno questo non ha forza di alzarlo , e in più il movimento é molto lento .
        per quanto riguarda l’accumulatore dazoto qui infatti ho un problema : ovvero ho notato che il proprietario precedente ha tagliato e successivamente chiuso il tubo in metallo che parte dall’accumulatore dazoto , il motivo sto tutt’ora cercando di capirlo……

        in più , dove andava a collegarsi appunto il tubo che partiva dall’accumulatore dazoto hanno fatto una sorta di ponte di cui ora vi invio foto. Per capire meglio la situazione vi allego anche una foto dell’esploso preso dal manuale della macchina per farvi capire meglio la modifica fatta .
        detto cio l’intenzione mia era quello di portare a revisionare l’accumulatore , e di provare a ripristinare tutto come era prima seguendo lo schema del manuale della macchina . nella foto dello schema ho segnato in rosso l’accumulatore , in giallo dove va ad attaccarsi il tubo , e in verde ho segnato proprio il tubo in questione.

        Commenta


        • #5
          Per quanto riguarda il lasciare il braccio fermo sollevato , ho notato che lasciandolo fermo piano piano cede un po’ alla volta fino a toccare terra ; lo stesso fa la rotazione della macchina . Infatti il distributore come ho scritto nel messaggio appena inviato l’abbiamo portato a revisionare quindi quando arriverà il distributore sono sicuro che quello non sarà più un problema ! Speriamo

          Commenta


          • #6
            La discesa dei bracci può essere dovuta anche dalle tenute interne del cilindro idraulico

            Commenta


            • #7
              Le perdite verso l'esterno,sono forse l'unica cosa,insieme alla verifica di livello che sono riscontrabili a tutti.
              un lieve trafilamento é cosa "normale" per usura da lavoro.
              leggere che non hai neppure fatto un rilievo di pressione.....
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Grazie Peppo della precisazione (do sempre il per scontato per esperienza che tutti appena vedono movimenti che cedono si revisonano il cilindro, solo poi se resta il problema portano il mezzo in officina​​​​​​) , volevo solo aggiungere che la metà dei mini che conosco facendo solo il movimento "braccio giù" non riesce a sollevarsi da terra, hanno bisogno anche di muovere insieme il secondo braccio quindi non è detto che il tuo abbia poca forza. Comunque l'unico modo di verificare senza tanti problemi è un test delle pressioni. E ti raccomando anche di testare la pressione dei servocomandi a vuoto e in movimento perché da quanto scrivi sembra che i movimenti lenti siano solo quelli servoconandati mentre quelli diretti "a leva" vadano alla grande, (correggimi se ho capito male)

                Commenta


                • #9
                  Ciao fabbro94. Intanto grazie ancora per aver risposto . Appena mi torna il distributore provvederò con un test delle pressioni . Lunedì dovrebbe tornare. Si esatto hai capito bene i comandi a leva sembrano avere tutti abbastanza forza, invece alcuni dei movimenti servocomandati vanno male … in particolare il movimento che “apre e chiude” il braccio verso l’alto e verso il basso

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, hai rimontato il distributore? ..ci sono stati miglioramenti?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao fabbro94! Mi ha chiamato ieri l’addetto alla revisione del distributore e mi ha detto che una volta fatta la prova al banco delle pressioni del distributore, risultava che un settore su 10 non riusciva ad arrivare alla corretta pressione (che dovrebbe essere 250 bar), e che quindi parte dell’olio lo scaricava nel serbatoio . Questo settore é proprio quello addetto all’alzamento del braccio che era quello che dicevo non avere forza . In sostanza da come mi ha spiegato ha una perdita interna , e per ciò dovrà cambiare quel settore del distributore …. Spero non mi venga a costare una follia ma ho i miei dubbi…

                      Commenta


                      • #12
                        Ah, beh almeno hai trovato il problema!..per i costi buona fortuna..comuque quando rimonti tutto facci sapere se hai risolto tutto o qualche problema resta!​​

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X