MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Traino miniescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Traino miniescavatore

    Ciao a tutti, vorrei un consiglio in merito al traino di un escavatore guasto. Si tratta di un Ihimer 16n, purtroppo mentre stavo lavorando si è rotto il tubo dell'olio di uno dei motori di translazione, in pochi secondi il circuito idraulico ha perso pressione. Il meccanico che ho chiamato dice che non è possibile ripararlo in loco e deve essere quindi trasportato in officina. Stante il fatto che la macchina non si può muovere autonomamente, dovrei trainarlo con il trattore per un centinaio di metri fino ad un piazzale accessibile al camion attrezzato per sollevarlo. Non ho molta esperienza con questo tipo di macchina e vorrei sapere se è possibile rimorchiarlo con una catena agganciata all'asse dei cingoli o alla pala frontale. Nel manuale uso e manutenzione non ho trovato alcun riferimento a qualche meccanismo di sblocco dei cingoli e non vorrei danneggiare i motori di traslazione a causa del traino. Vi ringrazio per i suggerimenti che saprete fornirmi. Un saluto

  • #2
    Prova con un altro meccanico ....
    .
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Prova con un altro meccanico ....
      .
      Purtroppo nella mia zona non è facile trovare altri disponibili ad intervenire in un tempo accettabile. Di solito, nei limiti del possibile cerco di fare da solo, ma in questo caso non so come fare.

      Commenta


      • #4
        Ti consiglio di sostituirti il tubo che non e difficile .ti sporchi solo unpo .ma fai prima di sicuro buon.lavoro

        Commenta


        • #5
          Se é un tubo del motore,va dal motore al giunto girevole sotto in centro. Magari é coperto da qualche protezione in lamiera,ma dovrebbe essere oggettivamente determinabile.
          al limite ci metti l'olio,alzi il mini lateralmente con il braccio(dalla parte del tubo rotto),metti sotto il cingolo delle zeppe in legno adeguate come sostegno,per essere in sicurezza,ed avrai modo di osservare il tutto e farti un idea se é nelle tue possibilità.
          Se smonti il tubo e ci sono dei passaggi poco accessibili,vedi di estrarlo attaccandoci il tubo nuovo,o un altro tubo provvisorio,o qualsiasi altra cosa che ti permetta poi di di utilizzarlo come traino per reinserire il nuovo.
          Porti il tubo rotto come campione dove fanno tubi oleodinamici e te lo fai fare nuovo.

          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Grazie del consiglio, ho contattato un altro meccanico che dovrebbe fare il lavoro in loco, in caso contrario proverò da solo.

            Commenta

            Caricamento...
            X