MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatore fai 245 surriscaldamento e alcuni movimenti lenti o con poca forza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatore fai 245 surriscaldamento e alcuni movimenti lenti o con poca forza

    Salve a tutti e grazie per questo forum!! Da poco ho acquistato un escavatore fai 245 servoassistito con 5000 ore di lavoro, quando l'ho comprato era davvero trasandato, ho dovuto rifare la pompa dell' acqua ,cambiare tutti gli or di uno dei due distributori che erano cotti , cambiare tutti gli olii e filtri e tanti altri lavori che non sto ad elencare sennò divento matto.., adesso tutto sommato la macchina va bene il motore (uno yanmar 4 cilindri) gira perfettamente e va in moto con mezzo giro di chiave
    ma purtroppo non ho risolto tutto, e dopo aver letto praticamente tutte le chat del forum vi chiedo un aiuto..
    ​​​​​​
    All'ora: lavorando è molto lento nei movimenti della benna e del braccio principale (rispetto al bilanciere e alla rotazione si nota che va lentissimo) , il cingolo sinistro ha meno forza rispetto all altro ..ad esempio in salita se azionato da solo non si muove mentre l'altro va benissimo,
    poi facendo qualche ora di lavoro scalda moltissimo, tanto che ho dovuto aggiungere una ventola elettronica per farlo raffreddare ,e comunque spegnerlo ogni tanto lasciando accesa la ventola , ovviamente quando e caldo i problemi peggiorano,
    ​​​​​​​
    Allora Sul joistik di destra è presente un pulsante che comanda un elettrovalvola ,se azionato, i movimenti della benna e del braccio vanno più veloci ma si sente che va sotto sforzo e oltretutto questa elettrovalvola fa un "tac "costantemente ogni 4o5 secondi, anche se non tocchi niente, come se si aprisse per poi richiudersi .
    la mia domanda è:
    può essere questa elettovalvola il problema o è solo un sintomo di qualche trafilamento o malfunzionamento?
    qualcuno ha avuto esperienze simili ?
    Esiste qualche prova che posso fare a casa per identificare il problema o i problemi?
    ​​​​​Per favore aiutatemi! e non ditemi di andare dall' assistenza perché sono un poveretto ,mangio pane e cipolle 5 giorni su 7 e come carta igienica uso la carta del pane ???? ???? e poi ..apparte gli scherzi vorrei risolverlo io stesso per imparare qualcosa di utile nella vita!!un salutone a tutti è grazie mille in anticipo!!

  • #2
    Non conosco lo schema idraulico del mezzo,ma certamente almeno un manometro per ogni pompa potrebbe servire ad avere qualche dato concreto.
    Anche un rilievo della temperatura dell'olio idraulico potrebbe aiutare.
    Non ho capito se "scalda troppo" il motore o l'oleodinamica.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ciao mefito buongiorno! ti ringrazio davvero! Io penso che scaldi l'oleodinamico che poi fa scaldare il motore,perché quando lo spengo che la temperatura dell' acqua arriva a circa 60gradi il serbatoio dell' olio toccandolo è molto più caldo, in più ieri ha ricominciato a perdere olio da un distributore che avevo sistemato come se la temperatura avesse cotto di nuovo gli o ring! E vero che fa caldo ed è una macchina vecchiotta ma non penso che sia normale, e poi i movimenti sono troppo lenti però di forza sembra che ne ha tutta uguale (apparte il cingolo sinistro ) io non so che pesci prendere Per il manometro volevo chiederti...posso metterlo direttamente all uscita delle 3 pompe perché ho visto che nei bocchettoni di mandata ci sono 3 tappi a brugola ma non so se sono tappi fatti apposta o regolazioni e non volevo toccarli e fare casini! oppure va meglio se lo metto prima degli utilizzi e li metto in pressione? Un altra domanda.. che pressione dovrebbe circa segnare una pompa a ingranaggi, mi spiego meglio come faccio a scegliere un manometro adatto e a capire se c'è un problema a una pompa? Scusami per tutto questo papiro ma cerco di sentire più informazioni possibili per imparare...ti ringrazio se mi fai sapere in questi giorni lo porto a casa e faccio le prove ???? grazie mille un saluto!


      Commenta


      • #4
        Temo che da solo tu possa solo fare guai.....
        Bisogna necessariamente avere una visione d'insieme,per poi fare i rilievi con le attrezzature specifiche.
        Come fai ad avere il motore a soli 60 gradi?
        Le temperature vanno rilevate strumentalmente,non toccando....
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          La temperatura del motore me la segna il termometro sul cruscotto,e per l'olio idraulico ho messo una mano sul serbatoio e su un pistone e sicuramente era piu di 60 gradi,
          io penso che posso farcela impegnandomi sotto consiglio,ho già fatto lavori di meccanica ,fasce elastiche pompe gasolio giunti eccetera, l'unica cosa non ho quella conoscenza in oleodinamica messa in pratica sul lavoro da fare ,come avete voi del forum! per questo motivo vi chiedo aiuto, e anche perché non posso proprio permettermi un intervento in officine specializzate purtroppo,,

          Commenta


          • #6
            L'oleodinamica é una cosa a se,
            Indipendente dalla struttura meccanica in cui é installata.
            A volte ci si immagina di poter fare,proprio perché non si conosce l'argomento.
            Personalmente ne so abbastanza per sapere che non ne so abbastanza....
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta

            Caricamento...
            X