MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tettucci di sicurezza e rollbar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tettucci di sicurezza e rollbar

    Ciao a tutti
    Volevo porre un quesito a tutti voi del forum
    O letto che i mini fino a 60q non e obligatorio il tettucio di sicurezza o il rolbar !!! ( avendo il certificato CE )Ma con le norme della 626 sulla sicurezza degi operatori come la mettiamo???
    Se si dovesse rovesciare il mini e loperatore si fa male o venisse schiacciato???
    Questa e solo un ipotesi si spera che non succeda mai.
    Ringrazzio tutti coloro che mi risponderanno

  • #2
    Originalmente inviato da tak72 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    Volevo porre un quesito a tutti voi del forum
    O letto che i mini fino a 60q non e obligatorio il tettucio di sicurezza o il rolbar !!! ( avendo il certificato CE )
    Non sò se sia vero o meno,dove lo hai letto?
    ]
    Originalmente inviato da tak72 Visualizza messaggio
    Ma con le norme della 626 sulla sicurezza degi operatori come la mettiamo???
    Se si dovesse rovesciare il mini e loperatore si fa male o venisse schiacciato???
    Questa e solo un ipotesi si spera che non succeda mai.
    Ti sei già risposto da solo,se c'è questa ipotesi le normative di sicurezza impongono che siano utilizzati tutti gli ausili di sicurezza per evitarlo.
    Anche l'operaio(una figura a caso) non nasce col casco,ma vi sono ambienti di lavoro dove è indispensabile.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Non credo proprio! Io ho un 16q.li Bobcat ma la cabina o rolbar(quello senza vetri), è obbligatoria. Se no sono 350 euro di verbale!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggio
        Non credo proprio! Io ho un 16q.li Bobcat ma la cabina o rolbar(quello senza vetri), è obbligatoria. Se no sono 350 euro di verbale!
        più la penale , se a bordo vi era un dipendente

        Commenta


        • #5
          Esattamente! dimenticanza mia corretta da Giancarlo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Non sò se sia vero o meno,dove lo hai letto?
            ]
            Ti sei già risposto da solo,se c'è questa ipotesi le normative di sicurezza impongono che siano utilizzati tutti gli ausili di sicurezza per evitarlo.
            Anche l'operaio(una figura a caso) non nasce col casco,ma vi sono ambienti di lavoro dove è indispensabile.
            Ciao Mefito
            L'o letto su cuesto forum sulla discussione GIUNGLA CE e se non ricordo male mi sembra che lo a scritto bluse 77
            Mi senbrava strano che fosse vero!!! Pero mi domando come fanno a eserci in comercio certi scavatori così??? Esempip i vechi e non proppo vechi FH 16.2 16q anno il tettucio in plastica con due montanti e inbullonati solo dietro.
            Grazie a tutti per le vostre risposte

            Commenta


            • #7
              buongiorno,
              forse non sono stato chiaro ma la risposta che ho dato era leggermente diversa:
              non ho detto che si possa smontare il roll bar ma ho detto che non esiste una legge specifica ( provate a trovarmela ) che imponga su un miniescavatore sotto ai 60 ql con roll bar una protezione di tipo rops tops.
              Fra l'altro sfido molti a riconoscerla e a classificarla in base alle richieste tecniche su macchine usate import ( spesso lo si puo fare guardando una targhettina...ma se questa non c'è è ben piu difficile).
              (NB: la legge 626 è un'altra cosa e nello specifico caso entra in gioco in maniera differente...quì parliamo di omologazione macchine).

              Il fatto è questo: praticamente tutte le macchine escono e vengono omologate dalla casa con un roll bar tops. Questo, come altri accessori ( cinture di sicurezza, adesivi, ecc ecc ) fa parte del pacchetto sicurezza della macchina e assolutamente non può essere rimosso. Nei post precedenti ho fatto altri esempi, come quello del cicalino di retromarcia: non esiste una legge che lo imponga, ma se una casa lo monta e viene omologata con queso "sistema di sicurezza", esso non può essere rimosso.
              L'esempio l'avete con il tettuccio sopracitato dell' FH 16.2, la macchina è stata omologata in questa maniera ed è assolutamente conforme, anche se a qualcuno sembra una tendina parasole!

              Il senso della cosa è quindi questo: non possono essere alterate le caratteristiche tecniche della macchina e rimossi i suoi sistemi di sicurezza.

              Per ASSURDO una casa può omologare una macchina senza roll bar, e l'esempio l'avete con mini da 8/9 ql dove spesso il roll è option al: vi assicuro che un mattone in testa dal secondo piano non è piacevole nemmeno su un 9 ql e che ci si possano lasciare le penne anche sotto un 8 ql...che nella schiena non sono pochi....

              Commenta


              • #8
                Ciao blues77
                Forse mi sono spiegato male io ma!!! Io intendevo (come o detto con lesemio del mini FH 16.2)non a il tettucio anti ribaltamento in ferro con i 4 piantoni e non monta cinture di sicurezza.
                Non o detto che viene SMONTATO!!!!!!!!!
                L'esempio del FH16.2 lo riportato perche lo usato e mi sono chiesto se dovessi ribaltarmi che fine farei??????????? Visto che lavoravo in situazioni abbastanza ripide (da noi in montagnia e molto frecuente questi lavori)
                Non volevo mettere in dubio cio che ai detto, me mi era venuto un dubbio.
                Ringraziandoti e scusandomi se mi sono espresso male ciao

                Commenta


                • #9
                  buongiorno,
                  mi spiace se il tono della risposta può sembrare aspro ma non era mia intenzione.
                  Il fatto è che sull'ergomento c'è veramente tanta confusione e spesso ( anzi quasi sempre) chi si deve accertare dei vari controlli ( usl....) ne sa meno di quello che dovrebbe......

                  La rispostra comunque l'ha da il perfetto esempio del roll dell' FH in questione, a dimostrazione che tutto dipende da come è stata omologata all'atto della nascita una macchina. Ecco perche anche se saresti sicuramente più al sicuro con un roll con 4 piantoni la tua macchina è perfettamente a norma.
                  Come ho detto sopra, è praticamente uso delle case omologare macchine da 9 ql anche senza roll( e spesso è venduto come optional), quindi su di esse puoi tranquillamente lavorare senza nessuna protezione....figuriamoci sul tuo FH.

                  Commenta


                  • #10
                    E' vero e' veramente una giungla!!!!!!Per me commerciante e' all' ordine del giorno, rulli e pale cingolate poi!!!!!Comunque credo che sia come dice Blues bisogna vedere se le protezioni sono state alterate o rimosse dalla nascita della macchina!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti
                      Credo di aver capito qualcosa!!!!!!!!!!!!!! Come tutte le altre cose siamo in ITALIA e una cosa esatta che sia cosi e non interpretabile non esiste.
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        E pensate che per le pale ( vedi es dell' FL 4 tubolare o altre... ) la normativa è ancora differente.
                        Come peraltro lo è con gli archi di protezione per i trattori....o per gli escavatori con la cabina chiusa...il problema è che non siamo piu in italia....ma in Europa!!!!
                        Aiutooo

                        Commenta


                        • #13
                          piccolo appunto....perche in germania certe macchine d'importazione con quei coloracci non si vedono dai commercianti o perlomeno molto meno che in Italia???? Credo che sia vero che la giungla dei CE ci sia, ma credo anche che in germania ci siano piu controlli e che la legge non perdona a differenza dell italia...

                          Commenta


                          • #14
                            Anche in Germania c'è un grosso giro di usato e probabilmente più del nostro, ma perlopiù indirizzato a paesi come Slovenia, Romania, rep. ceca....e non per ultimo italia.
                            Diciamo che le pretese dei tedeschi su certo usato sono "leggermente diverse" dalle nostre. Dal punto di vista dei controlli.....l'hai gia detto tu...

                            Commenta


                            • #15
                              [quote=blues77;337210]E pensate che per le pale ( vedi es dell' FL 4 tubolare o altre... ) la normativa è ancora differente.

                              infatti con questa macchina non puoi lavorare su cantieri , ma solo privatamente . Solo dalla FL4L in poi , perchè erano omologate ufficialmente con protezione roll bar .
                              Non dovremmo fare confusione tra omologazione e obblighi di sicurezza .
                              Tutte le macchine escono sicuramente con una omologazione , ma se in seguito esce una legge (attualmente la 626) che mette dei paletti , per poter usare tale mezzo si rende necessario che :
                              -a ) o la casa costruttrice modifica la fish di omologazione dando ufficialmente la propria modifica .
                              - b) o una azienda con i necessari requisiti dati dai preposti , fornisce il pezzo con certificazione .
                              - c) il mezzo lo porti dallo stracciaio / vendi ai paesi non CEE / lo usi privatamente .
                              Pernonalmente dalla interpretazione delle Leggi vigenti non trovo altre soluzioni .

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X