MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio komatsu pc35 r8 del 1998 pregi e difetti :)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio komatsu pc35 r8 del 1998 pregi e difetti :)

    ciao a tutti chi mi sa dire pregi e difetti riguardo il komatsu pc35 r8 .un altra cosa nel circuito idraulico e nei riduttori di traslazione come olio ci va del sae 10w ?grazie a tutti
    Ultima modifica di erm; 07/11/2009, 19:12.

  • #2
    ciao io ho il 45 dell 99 và benissimo
    l'olio va bene il sae 10w

    Commenta


    • #3
      grazie dell' info è solo che mi sembrava strano non ci andasse olio idraulico e mi era sorto quanche dubbio,cosi come per i riduttori mi sembrava olio troppo lento ,ho appena acquistato questo mini e ora sto facendo un pò di manutenzione cambio olii filtri etc,per caso qualcuno mi sa indicare qualè la procedura corretta per sostituire l olio del circuito idraulico senza far danni? io pensavo di chiudere tutti i pistoni e poi svuotare il serbatoio dal tappo di spurgo cambiare i 2 filtri dell' olio idraulico e per finire accendere al minimo e rimandare in pressione l'impianto riaprendo i pistoni è corretto o serve fare altre operazioni tipo spurgare l 'aria dalla pompa?ultima cosa sapete per caso i ral della komatsu il giallo e il grigio?

      Commenta


      • #4
        Cambio olio corretto, devi mettere tutti i cilindri con lo stelo completamente rientrato, il quantitativo di olio che resta non è impressionante.
        Dopo aver appoggiato il braccio a terra togli pressione dall'impianto (spegnedo, mettendo la chiave di accensione in posizione 1 e muovendo le leve) dopo di che svuoti il serbatoio.
        Quando riempi usa un imbuto con filtro, evita che entri sporco subito.
        Io, prima di montare i filtri nuovi li riempio di olio il + possibile per evitare che aria passi nella pompa
        Chiudi il serbatoio e via, eventuali tracce di aria nell'impianto (che non dovrebbero esserci dato che l'impianto non ha girato a vuoto) vengono subito smaltite nel serbatoio (la parte vuota di serbatoio serve anche a questo).

        Se invece vuoi fare un lavaggio dell'intero impianto la cosa è un po' + complessa.

        Se per esagerare vuoi poi fare un flussaggio dell'olio occorre un filtro esterno con pompa (in pratica è come una dialisi)
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • #5
          Buon giorno da qualche mese ho acquistato un Komatsu PC 35 r8 del 1999 la macchina va benissimo unica cosa che vorrei sapere qualcuno sa dirmi come si fa ad igrassare la ralla? la macchina l'ho acquistata usata e in ottimo stato ma priva di libretto uso e manutenzione . Grazie dell'attenzione buona giornata

          Commenta


          • #6
            Miniescavatore Komatsu PC 35

            Ciao a tutti, sono nuova, mi sono iscritta nel forum per chiedere un parere a qualcuno di esperto. Volevo acquistare un Miniescavatore Komatsu PC 35 usato, ma non conosco la Marca. È valida? Mi potete aiutare? Domani dovrei andarlo a vedere per decidere se comprarlo o meno. Non sono esperta in campo, l'unica cosa certa è che vorrei acquistare un mezzo valido, che duri un bel po' di anni. Lo userei per fare degli scavi per l'acqua, per spianare del terreno.. Dato che abbiamo la casa in campagna vorremmo puntare su qualcosa di duraturo. Vi ringrazio anticipatamente

            Commenta


            • #7
              La marca è di larga diffusione,per un nuovo sarai a posto per anni,se invece è un usato,potrebbe già essere un "rottame.
              Ogni usato fa storia a se.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Buon giorno mi presento sono un'appassionato di miniescavatori e sono proprietario
                da 2 anni di un Komatsu PC 35 R8 volevo chiedere un consiglio , ho avuto un problema con l'escavatore non girava più la rotazione della ralla , dopo un'accurata ricerca ho scoperto che si è rotto l'albero della pompa mandata secondaria che porta olio al motore di rotazione . ora l'ho acquistata nuova volevo sapere se c'era qualche accorgimento in particolare per il montaggio che vorrei fare correttamente per evitare altre rotture .
                Vi ringrazio per l'attenzione buona giornata

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno , ho un problema con il pc35, dopo un po' che lavora l'indicatore dell'acqua sale di temperatura fino alla banda rossa, costringendomi a smettere di lavorare. Pensavo che fosse un problema di slittamento della cinghia, che ho sostituito senza risultati. il radiatore l'ho lavato con acqua a bassa pressione e questa passava regolarmente.
                  Cercando informazioni ho letto di una valvola termostatica che apre/chiude qualcosa dell'impianto di raffreddamento, ma non riesco ad identificarla sul motore. Qualcuno puo' aiutarmi?
                  Un'altra info, al radiatore di raffreddamento oltre alla mandata e ritorno dell'acqua, vi giungono due tubi di alta pressione che penso siano per il raffreddamento dell'olio; il radiatore e' integrato con quello dell'acqua?
                  Qualsiasi info e' gradita
                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Per poter fare un'ipotesi,andrebbero perlomeno rilevate le temperature reali nei vari punti del circuito,questo ti potrebbe indicare quale sia il problema.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      mafito, in che punti dovrei verificare le temperature? ... mi organizzo con un termometro infrarossi ....
                      anche se sono propenso a pensare che il problema sia la valvola termostatica, ma non so' dove sia .... un medesimo problema l'ho avuto con l'auto ...

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X