MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore 17 q.li: Ihimer, Yanmar, Cat, Komatsu, Kubota [2010]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore 17 q.li: Ihimer, Yanmar, Cat, Komatsu, Kubota [2010]

    Devo acquistare un mini-escavatore da 17/18 q.li per impiegarlo in cantieri edili. Scavi di pozzetti, tubazioni, carico su camion, ecc ecc...
    Tratte le conclusioni (centri di vendita e assistenza vicini alla mia zona, prezzi, ecc ecc...) ero indediso fra quattro modelli:

    YANMAR VIO17,
    IHIMER 17VXE,
    KOMATSU PC18MR-3,
    CAT 301.8C.


    Cosa ne pensate dell'Ihimer, il più economico con rapporto prezzo/prestazioni molto valido? E degli altri? Cosa mi consigliate?
    Grazie
    Ultima modifica di Gianni Palma; 09/04/2013, 08:24.

  • #2
    Io se fossi in te proverei anche un bel Kubotino!!Come l' U17-3 a braccio lungo che come qualità/prezzo sia la migliore a mio parere.Dopo sta a te vedere se nella tua zona sei coperto dall'assistenza!
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Io fossi in te eliminerei dalla tua lista tutti tranne Yanmar Vio 17 ( visto che ce l'ho) perchè va bene e come già suggerito da Mark valuterei anche il Kubota U 17, sono due macchine paragonabili, ma paragonare ad esempio il 301.8 della Mitsubishi (ops, Cat) al Vio 17 o altri girosagoma proprio non lo capisco, gli escavatori tradizionali possono sicuramente avere prestazioni superiori rispetto ai pari peso girosagoma, come portata di braccio, estensione ecc. avendo un contrappeso maggiore, ma dove vanno i girosagoma gli altri se lo sognano... provare per credere.
      Ultima modifica di Gianni Palma; 09/04/2013, 08:25.

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti pure io che sono fresco del settore mi e stato detto in tanti modi il consiglio per l'acquisto , però penso che una cosa l'ho capita che una macchina avendo il carro allargabile abbia gia il 70% della garanzia di una buona scelta corregetemi se sbaglio

        Commenta


        • #5
          Il Vio17 è l'unico che gira completamente in sagoma, mentre l'Ihimer ed il Komatsu eccedono ma di poco negli ingombri. Diverso invece il discorso del Cat 301.8, che come facevi notare, è molto più ingombrante e per questo mi convinceva meno. Il Kubota l'ho visto e considerato, ma mi pareva un pò limitato nella portata del braccio, soprattutto per quanto riguarda il carico sul camion, quindi non sono andato oltre. Cosa ne pensate di Ihimer? Si risparmia qualche migliaia di euro e fermandosi alle caratteristiche da "scheda tecnica" sembra una macchina piuttosto valida, con motore Yanmar.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da massimo10 Visualizza messaggio
            Il Vio17 è l'unico che gira completamente in sagoma.....
            ..... Cosa ne pensate di Ihimer? Si risparmia qualche migliaia di euro
            .
            Mi sembra di capire che tu abbia già scelto se ragioni solo per denaro, la qualità si paga,poi ognuno fa quello che vuole.
            Io, da padroncino e faccio solo movimento terra in un acquisto ihimer non lo prendo neanche in considerazione, e vedo che le imprese di scavo della mia zona la pensano come me, al momento nella gamma 10-100 q.li se dovessi fare una classifica penso che saremmo ad un 50% di macchine Yanmar ,il resto nell'ordine komatsu, kubota(non perchè non è valida ma lascia a desiderare in assistenza, anche se a voler guardare neanche ti occorre), new holland ed infine cat ( solo per gli sfegatati del marchio, chi non ha i paraocchi invece acquista altro).
            Per concludere la classifica delle vendite ci sono in giro (quando le vedi!) neuson, ihimer,eurocomach ecc.ecc. ma se sono rare un motivo ci sarà, sopratutto considera che sono in mano prevalentemente ad imprese edili che le usano saltuariamente...
            Ultimo esempio che ti cito è quello di un noleggiatore della mia zona, ha un parco macchine di 150-200 macchine dalla motocarriola allo scavatore da 350 q.li, una quindicina d'anni fa acquistava mini di ogni marca, poi quando ha provato Yanmar non li ha più mollati, ora nella gamma 10-100 q.li ne possiede alcune decine, sinceramente è stato un punto di riferimento per tanti, me compreso, che dopo alcuni noleggi mi ha convinto della validità del prodotto, mentre non ti dico cosa mi è successo quando ho noleggiato un marchio molto blasonato...
            Ultima modifica di Gianni Palma; 09/04/2013, 08:27.

            Commenta


            • #7
              In realtà no, la scelta non l'ho fatta...
              Con Ihimer abbiamo un'esperienza decennale con un 18 q.li e devo dire che problemi particolari non ne abbiamo avuti, se non fosse che abbiam subito un furto ed ora nasce quest'esigenza.
              D'istinto sceglierei Yanmar per una serie di ragioni, fra le quali il fatto che se ne parla un gran bene, che le imprese di scavi della zona me lo indicano per i mini, perchè mi sembra un passo avanti, perchè l'abbiamo preso diverse volte a noleggio (taglio 10, 17, 25 q.li) ed è una gran macchina.
              L'indecisione nasce dai quasi 5000 euro di differenza su di una macchina che ne vale 20, l'assistenza non troppo vicina e la consegna del mezzo che sarà quasi a maggio (nel frattempo nuovi noleggi, ecc..ecc..)
              E non essendo scontenti di Ihimer anche su questo stavo ragionando. Cosa ne pensate, vado dritto a Yanmar??
              Differenza ampiamente ripagata?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da massimo10 Visualizza messaggio
                In realtà no, la scelta non l'ho fatta...
                Con Ihimer abbiamo un'esperienza decennale con un 18 q.li e devo dire che problemi particolari non ne abbiamo avuti, se non fosse che abbiam subito un furto ed ora nasce quest'esigenza.
                D'istinto sceglierei Yanmar per una serie di ragioni, fra le quali il fatto che se ne parla un gran bene, che le imprese di scavi della zona me lo indicano per i mini, perchè mi sembra un passo avanti, perchè l'abbiamo preso diverse volte a noleggio (taglio 10, 17, 25 q.li) ed è una gran macchina.
                L'indecisione nasce dai quasi 5000 euro di differenza su di una macchina che ne vale 20, l'assistenza non troppo vicina e la consegna del mezzo che sarà quasi a maggio (nel frattempo nuovi noleggi, ecc..ecc..)
                E non essendo scontenti di Ihimer anche su questo stavo ragionando. Cosa ne pensate, vado dritto a Yanmar??
                Differenza ampiamente ripagata?
                ciao massimo
                non voglio influenzarti poiche' sono importatore yanmar.....ma la consegna a maggio
                non e' vera.....ciao canzio

                Commenta


                • #9
                  Ciao Canzio...
                  Mi han parlato di circa quattro settimane, quindi ordinando in questa andremo a fine mese inizio del successivo...immagino. Certo spero prima...dici di no?
                  Anche se sei importatore... Yanmar, cosa puoi dirmi del vostro mini Vio17? Qual'è il "valore aggiunto" della vostra flotta?
                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    ....altri punti di vista???
                    Grazie..

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao. Tra tutti secondo me il migliore è Yammar. Ho parecchie persone che hanno Yammar e non grossi problemi. Una ottima caratteristica che lo differenzia da gli altri è di avere le rote folli del carro a doppia flangia, determinante su un carro allargabile.

                      Commenta


                      • #12

                        Secondo me le ruote folli del carro a doppia flangia sono positive su qualunque mezzo, aumentandone la stabilità laterale e diminuendo il rischio di deragliamento del cingolo.

                        Yanmar, non è la sola ad adottarle, il mio Kubota le ha ed è la prima cosa che ho notato rispetto all'Hitachi.

                        Visto che si parla di lavoretti edili, nei giorni scorsi da solo e con l'U10, in un giorno e mezzo mi sono fatto la casseratura completa di una soletta di 100mq.
                        Legavo un trave alla volta sul posteriore della benna, quindi lo posizionavo, scendevo, mettevo i pali, inchiodavo e passavo al secondo e via di seguito.

                        Capisco che vado un pò fuori tema, però su di un cantiere un mezzo come l'U10 che si restringe fino a 75cm, passando agevolmente dappertutto non è poi una scelta tanto balzana.
                        Senza considerare la capacità di scavo del citato che può tranquillamente essere confrontato con dei 15q di qualche anno fa.
                        Mi scuso per il fuori tema.
                        Saluti
                        Sergio

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti,
                          proprio ieri sera ho acquistato uno yanmar vio 17 al prezzo di 20.000 € + iva.
                          nel prezzo è compresa: una coppia di rampe in alluminio da 3.5 m, 3 benne con attacco rapido + le due lame da montare sulle benne e il primo tagliando compreso nel prezzo.
                          cosa dite, è un buon prezzo per la macchina che ho acquistato?

                          Commenta


                          • #14
                            Sì è il prezzo giusto dell'SV17...comunque buono paragonato anche alla concorrenza.
                            Secondo me è uno dei migliori mini di quel peso attualmente in commercio.
                            Mi capita spesso di usare quello del mio amico e mi trovo davvero bene.
                            Come alternativa valuterei Takeuchi e Kubota.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti
                              sto per acquistare(ancora non tanto convinto) un kubota u45.3 che ne pensate???
                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao stralis ti consiglio di andare a vedere e provare il Vio50U Yanmar sicuramente come prestazioni,forza e velocità il kubota U45.3 ancora ha molto da imparare,inoltre è un vero girosagoma a 360° del resto Yanmar ne è l'inventore e primo produttore al mondo oltre che ha un braccio chimato universal brevettato da Yanmar completamente ridisegnato,rinforzato e migliorato in quanto a funzionalità(parasteli e paracolpi sui tre cilindri di comando del braccio) vai a vederlo e poi mi fai sapere
                                saluti

                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao a tutti, io ti consiglio il komatsu perchè è un marchio con esperienza ed è uno dei miniescavatori + potenti della sua fascia.Io infatti ho un komatsu pc20r del 1999 e non mi ha dato MAI noie.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X