MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mini 15-20 q.li : cosa comprare? [2011]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mini 15-20 q.li : cosa comprare? [2011]

    Salve a tutti! Non prendetemi per matto,lo so che sembra fuori di testa un'officina di lavorazioni meccaniche di precisione che acquista un miniescavatore,ma ora tenterò di spiegarvi a cosa mi servirà.

    Ho un taglio ad acqua di dimensioni piuttosto importanti (corse 4000 x 2000 mm) ,visto che sono molto poco diffuse in Italia queste macchine,non so se sapete bene di che si tratta...avete presente i tagli laser,plasma o ossitaglio? Ecco,la struttura è simile,solo che il campo di lavoro è praticamente....una piscina Per tagliare i metalli,il getto d'acqua non basta,infatti il getto convoglia anche della sabbia abrasiva,che viene usata in grandissime quantità (circa 25 kg \h) ,ovviamente va tutta a finire sul fondo e periodicamente bisogna svuotare il vascone......col badile C'è anche una pompa di evacuazione fanghi che scarica in un cassone fuori,il quale deve appunto essere svuotato (quotidianamente),sempre col badile (e tantissime bestemmie).
    Beh,francamente io e mio fratello ci siamo stufati di spaccarci la schiena a "sbadilare me**a",punto primo si perde un sacco di tempo (soprattutto quando si svuota il vascone) e punto secondo sei ko dopo che hai fatto 'sto lavoro. Oggi infatti,a causa di questo,non ho fatto altri lavori di fresatura che avevo bisogno di fare e 'sta sera non sono uscito perchè ero finito.

    ........ed ecco il lampo di genio : la nostra soluzione è un miniescavatore abbiam pensato!
    L'idea sarebbe questa :

    _ per svuotare il vascone principale,togliere tutte le aste che sorreggono i pezzi da tagliare e mettere una lamiera (che poi verrà spostata per scavare nelle varie zone) appoggiata sulla struttura che sorregge le aste,sulla quale verrà posizionato il mini col muletto. Non ci dovrebbero essere problemi perchè la struttura regge più di 10 q.li\metro quadro. Poi col muletto gli metto in fianco un cassone di quelli dei trucioli dove scaricare,ogni volta che si riempie si va a svuotarlo nello scarrabile sul retro (muletto dumper)

    _ per il cassone dove scarica l'evacuatore è più semplice,basta togliergli le ruote o metterlo su dei travi perchè stia fermo,poi l'operazione di svuotamento non credo serva spiegarla.

    Che ve ne pare? Sinceramente non avrei mai pensato di dover inserire una mmt in officina,ma non ho trovato alternative migliori.....ci sarò portato per la mia passione forse...

    Tornando al mini,ho gironzolato un po' per la rete e,visto l'uso che ne dovrò fare,vorrei stare su una spesa dai 5 agli 8 mila euro,non di più.

    Cosi,per non saper nè leggere nè scrivere,punterei su marchi ancora presenti per eventuali ricambi o interventi.....anche se credo ce la faremo noi l'assistenza,ci arrangiamo con tutto,dalle fresatrici alle automobili.

    Voi esperti che macchine vi sentite di consigliarmi principalmente?

    Quali sono le cose più importanti da guardare su un mini usato?

    Una macchina di questa categoria,ha la forza necessaria per scavare quella fanghiglia? Scusate se la mia domanda è magari stupida,ma di mini non me ne intendo proprio....a me piacciono le macchine grandi. Almeno col badile,si fa una fatica mostra perchè fa effetto ventosa

    Per un lavoro così,la benna più adatta mi sembra quella fatta tipo a griglia,giusto? Eventualmente quanto costa una benna da mini? Con tutto che potrei anche modificare la sua,tanto non lo userei a fare altro.


    Intanto comunque,per vedere se la pensata è buona al 100%,abbiam pensato di noleggiarne uno.

    Per consigli sui rivenditori cui rivolgersi,io abito a Vicenza.

    Scusate se vi ho annoiati con tutti questi particolari,ma credo che mi possiate consigliare meglio se capite cosa ci devo fare con 'sto mini. Ciao e buona notte!!

  • #2
    Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
    Scusate se vi ho annoiati con tutti questi particolari,ma credo che mi possiate consigliare meglio se capite cosa ci devo fare con 'sto mini. !!
    Basterebbero delle fotografie.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3

      Il primo escavatore da 8 ql Hitachi che comprai di seconda mano,
      in precedenza veniva utilizzato tra l'altro, per togliere la fanghiglia che annualmente si depositava sul fondo di un lunghissimo canale di alimentazione di una centrale elettrica.
      Un otto ql SE BASTA come lunghezza braccio, con una benna diciamo di larghezza 40cm senza denti, fai l'affare.
      Poi a salire come peso di macchina dipende solo dai costi dell'usato, che a volte sono inferiori per le macchine più grosse.
      Saluti
      Sergio

      Commenta


      • #4
        O.T. mode ON:

        scusa se mi permetto, ma secondo me quel water jet è concepito male. Dario, sai benissimo che prima di fare l'autista ho lavorato anch'io con tagli termici laser, plasma ed ossitaglio (Bystronic, Whitney, Rainer, Ficep, Mazak e Trumpf). Avevamo ultimamente anche una water jet, ma il sistema recupero sabbia era più efficiente: sotto il tavolo di taglio c'erano dei raschiatori che convogliavano la fanghiglia in una vasca a bordo macchina dove un nastro trasportatore recuperava il tutto e lo convogliava in un cassoncino che poi alle 17.00 a turno settimanale andavamo a svuotare all'esterno in una vasca scarrabile che poi una ditta specializzata provvedeva a recuperare e sostituire con una vuota. Una macchina progettata come la tua che abbisogna di tempo e fatica per l'evacuazione dei fanghi di scarto tanto da ricorrere ad un mini per questa operazione, non mi sembra proprio il massimo dell'efficienza eh!
        Lungi da me criticare la vostra scelta, ma questi sarebbero punti da tener presente quando si vanno a scegliere le macchine al pari di altri aspetti tecnici.
        per la scelta della macchina mi sento di dire che se non avete problemi di conoscenza su meccanica ed idraulica, basterebbe anche una macchina Sunward per il lavoro non gravoso che andrà a compiere e visto che forza di penetrazione e velocità non sono aspetti primari come terrebbe conto chi di un mini ci farebbe un uso per cui la macchina è stata creata, cioè lo scavo vero e proprio. Per la benna ti consiglierei perfino di autocostruirtela in hardox con spessori e specifiche adatte al lavoro che devi svolgere, con qualche foro di scarico per l'acqua sui fianchi (tanto poi il lavoro di fino lo dovrai comunque fare col badile...).
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5

          Concordo con la non esemplare installazione della macchina da taglio.
          Io al posto di comprare un escavatore, valuterei di farmi in proprio un raschiatore che regolarmente asporti i fanghi in automatico.
          Saluti
          Sergio

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

            Concordo con la non esemplare installazione della macchina da taglio.
            Io al posto di comprare un escavatore, valuterei di farmi in proprio un raschiatore che regolarmente asporti i fanghi in automatico.
            Saluti
            Sergio
            sempre che ciò sia possibile: di macchine ne ho modificate molte (in un plasma estirpai un crogiolo di contenimento scorie in rame cavo raffreddato ad acqua sostituendolo con un semplice cilindro in bronzo che non aveva il problema di perdite e allagamenti sottomacchina) e certe volte intervenire nel post acquisto è relativamente impossibile....
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Ma figurati Nico! Le tue considerazioni non fanno una piega,anzi,dimostrano che non sei uno che parla a caso! Ancora una volta mi hai stupito,sapevo che avevi fatto il fresatore,ma delle esperienze anche di taglio lamiere no Si fa prima a dire cosa non hai fatto a 'sto punto.

              Sempre O\T (sono un esperto in questo campo) : vedi,noi non compriamo mai a caso i macchinari,infatti il nostro waterjet si è dimostrato una scelta ottima,fa esattamente quello che volevamo. Ci siamo fatti un bel po' di fiere e di ricerche in rete prima dell'acquisto (vista l'entità della spesa.....) fin che siamo giunti alla conclusione che questa era quella giusta. A noi interessava la precisione,e questa macchina taglia come nessun'altra. E' americana e,come spesso accade,gli Americani sono geniali su certe cose,mentre su altre ti domandi se non c'arrivano o cosa....è il caso dell'impianto di evacuazione fanghi L'avevamo già messo in conto prima dell'acquisto comunque,certo non pensavo di dover perdere tutto questo tempo per la pulizia....
              Comunque,stando a quanto mi hanno detto svariati rappresentanti di ditte che vendono ricambistica e abrasivo per waterjet,le macchine con il cingolo che porta fuori i fanghi danno un sacco di problemi....alla fine della festa credo che il miniescavatore sia ancora la soluzione più semplice,economica ed efficace.....se dovessi andare a far modifiche tipo installare pompe a membrana o coclee non so dove si andrebbe a finire con la spesa,senza esser certo del risultato,tra l'altro. Allora via di mini,così mi ci diverto pure

              X Mefito : di poche parole ma giustissime,ecco,la mia macchina è molto simile a questa :



              Lì si vede proprio il cassoncino,che in Italia,a causa di stupide normative,è vincolato ad una rete di protezione di quelle gialle,e staccarlo per andarlo a svuotare è un casino....ecco perchè me lo svuoto col badile e vorrei passare al mini.
              Il badile comunque,come giustamente ha detto Nico,non sarà mai assente in questo,negli angoli più remoti sarà sempre protagonista.
              E pensare che c'è gente che paga fior di "schei" per andare in palestra,venissero a darmi una mano si terrebbero in forma gratis


              Dopo tutte 'ste "ciacole",torniamo al mini : eh no Nico,cinesate no.
              Tipo di questi,che mi dite?

              E' il primo nome che mi viene in mente parlando di mini mmt



              Non sembra male,ma la marca non l'ho mai sentita.





              Questo sarebbe fantastico,sono un fan Hydromac fin da piccolo:

              Servizio non disponibile. Delle scimmie si sono impossessate dei nostri server. Torna tra poco.



              I Takeuchi mi sembrano ben fatti :



              Poi ce ne sono tanti di interessanti,ma non posso postarli tutti.

              Dopo,beh,ripeto,se ci sono marche e\o modelli da evitare,fatemi sapete. Come già detto,no ho una gran cultura sui mini....ogni consiglio è ben accetto.

              Commenta


              • #8
                Ma se invece del mini, con i relativi annessi e connessi, utilizzassi un impianto di aspirazione? In parole povere un vero e proprio "autospurgo".
                Nell' azienda in cui lavoro abbiamo un centro di lavoro Quaser mv 204 1 versione e per la pulizia sia dei trucioli che della vasca refrigerante usiamo un aspiratore industriale, i risultati sono ottimi, con le varie bocchette si arriva tranquillamente in tutti gli angoli.
                Magari un carro-spurgo trainato, di capienza adeguata, ho visto all'opera quello che viene da noi per la pulizia delle fosse settiche, tira sù di tutto senza problemi.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  con un takeuchi vai sul sicuro se non vuoi cinesate (comunque calcola che c'è gente che ha preso un sunward, estirpato il motore, sostituito con un propulsore Lombardini e funziona da Dio! ), il bobcat 320 mi sembra un tantinello grosso invece.
                  Un'ottima macchina nazionale è anche prodotta dai F.lli Messersì http://www.messersi.it/ita/macchine_scheda.asp?id=21 argomento forum http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=314. Io ne ho usato uno per 1 settimana per fare scavi per recinzione di una casa e pulizia del terreno da erba e porcherie e mi sono trovato bene: consumi nella norma, precisione, comandi pastosi, potenza quando serve e silenziosità buona,
                  per restare sul nazionale c'è anche Libra-Cams http://www.camsind.com/index.php/it/...scavatore-216s e fanno anche loro buone macchine. Altro consiglio: evita macchine vecchie se non sei sicuro di trovare ricambi o ti aspetta il badile!!!!

                  PS: sugli americani la penso come te: la Whitney l'ho smontata, rimontata, rismontata, modificata e rimontata finchè non andava a modo, peccato che dopo 6 mesi l'abbiamo cambiata con la Ficep "Tipo C". Chi l'ha comprata ha fatto un affare. L'unica rogna era estrarre a mano le cassette della scoria plasma e dello sfrido punzone a mano: temperatura modello Etna la prima e 80 kg la seconda se non la svuotavi ogni 6 ore.... Eggià, oltre a fresatura e tornitura, il mio primo lavoro fu sui tagli termici, mi manca solo il water jet su cui scaricavo solo i pezzi perchè non ero io l'operatore, ma su plasma e laser dò filo da torcere a molti, dal disegno del pezzo fino al pezzo finito con marchiatura e maschiature. L'ultima macchina su cui ho lavorato è stato uno Space Center Okuma MA-500HB con un magazzino da 320 utensili pieno.... Lì il grezzo da 25-30 kg in ghisa sferoidale entrava ed usciva finito per lavaggio e successivo montaggio. Ne avevamo 9 in azienda....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    X Marco : ho un aspiratore industriale piuttosto potente che uso appunto per svuotare le vasche del lubrorefrigerante ed anche i trucioli sull'unica macchina che ho sprovvista dell'evacuatore. Francamente non mi ci metterei nemmeno con quel fangone là,è colloso e pesantissimo. Ho anche una pompa per acque luride che uso per svuotare il vascone del taglio ad acqua quando lo devo pulire e,fin che è acqua bon,quando comincia il fango non c'è storia. Non ho idea di che pompa servirebbe per far bene. Dico ancora miniescavatore.

                    Nico,interessanti le due Case che mi hai proposto,i Libra li conosco perchè li ho visti in giro. Però tu mi proponi il nuovo...io non vorrei andare oltre gli 8 mila euri....visto che,sempre per servire questa macchina,ho in programma anche l'acquisto di un muletto da 60-80 q.li (vedi forum sollevamento),siamo una piccola azienda artigiana,non una grande S.p.A. con risorse infinite.

                    Dando un occhio sugli usati presenti su mmt Italia,mi ispirano questi :









                    Ma,Pel Job,l'ha assorbita la Volvo?



                    Anche Yanmar sono buone macchine,no?

                    Ultima cosa : sono da preferire le macchine con i joystick rispetto a quelle con le leve vecchia scuola? Tipo questa per intenderci :




                    O\T : certo che hai un bagaglio d'esperienze invidiabile,Nico Macchine nobilissime le Okuma,poi mi piace la loro filosofia : ti danno quello che ti serve,infatti sono tra i pochi marchi nobili che offrono ancora dei bei centri ISO50 a guide piane su turcite,a mio avviso ancora la miglior tipologia se hai bisogno di asportazione con la "A" maiuscola.

                    Commenta


                    • #11
                      Ma per sostituire un badile non basta qualsiasi cosa?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
                        Nico,interessanti le due Case che mi hai proposto,i Libra li conosco perchè li ho visti in giro. Però tu mi proponi il nuovo...io non vorrei andare oltre gli 8 mila euri....
                        Nonò nuovi, era solo per riportare i marchi. Per quanto riguarda i comandi dipende da te: con i joystick hai più sensibilità e maggior possibilità di precisione, per contro sono elettrici o elettroidraulici, le leve sono più ostiche nei lavori di precisione e meno immediate, ma agendo direttamente sui distributori iin maniera meccanica danno meno problemi se "vi fate le riparazioni in casa". Vedi tu, io per un lavoro del genere opterei comunque per i joystick visto che c'è bisogno di precisione nei movimenti.
                        Discorso muletto: ma non ce l'avete un carroponte?
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13

                          In altre vite ho fatto anch'io qualche passo in acciaieria, poi in carpenteria.
                          Tornando all'escavatore, io prima di comprarlo, proverei ad affittarlo.
                          Primo problema che dovrebbe verificarsi stà nella benna che abbiamo detto senza denti, per non rovinare il contenitore.
                          Il secondo problema sarà lo svuotamento della benna, i fanghi molto adesivi non si staccheranno e avremo la benna rovesciata e carica.
                          Quindi si dovrà fare una benna specifica con doppio fondo ribaltabile, in modo che quando capovolgi, il fondo ribalta e il fango cade per manco di risucchio.

                          Da non dimenticare i danni da elefante nel negozio di porcellane.

                          Insomma un semplice raschiatoio (lama alta 20cm che scorre sul fondo lentamente una volta al giorno un'ora prima della ripresa del turno, e che asporta la dose giornaliera, trascinandola nel cassone, mi sembra sempre l'idea migliore.
                          Buona scelta
                          Sergio

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Ma per sostituire un badile non basta qualsiasi cosa?
                            Ma fai il politico? Solo uno di quella "razza" là avrebbe potuto dare una risposta del genere Senza rancori eh,il tono è più che bonario.

                            X Nico : grazie per le delucidazioni sulle due tipologie di comando,è più o meno come pensavo allora.
                            Eh,bravo,il carroponte......la risposta è no,non l'abbiamo,e non abbiamo nessuna intenzione di metterlo in un capannone in affitto. Ti dicono che poi si possono smontare ed applicare ad un altro capannone,ma sei vincolato dalla campata......allora va a finire che conservi solo l'argano. Lo installeremo quando saremo in un capannone nostro (in fin dei conti io vado per i 25 e mio fratello per i 29,credo che ne abbiamo ancora di strada da fare,no?). E comunque un muletto adeguato ai pesi che si movimentano serve sempre, a prescindere dal fatto che si disponga del carroponte o meno.

                            X SergioE : intanto ti ringrazio per la partecipazione (ringraziamento esteso anche a tutti gli altri membri) ,è utile sentire più campane,così vengono fuori tante idee. E' buona la tua idea,però è praticamente inapplicabile sulla mia macchina...

                            In settimana,se ci sarà il tempo,c'informeremo per il noleggio di un mini,a due minuti dal nostro capannone c'è una ditta che fa noleggi di questo genere.E' giusto provare prima,sennò si rischia di buttare via i soldi.....che non crescono sugli alberi...almeno non a casa mia.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
                              In settimana,se ci sarà il tempo,c'informeremo per il noleggio di un mini,a due minuti dal nostro capannone c'è una ditta che fa noleggi di questo genere.E' giusto provare prima,sennò si rischia di buttare via i soldi.....che non crescono sugli alberi...almeno non a casa mia.
                              Giusta considerazione: valuta bene se l'idea del mini è giusta, se funziona e se vale la pena investire la cifra stabilita o meno, e se la stessa cifra può essere investita in altre soluzioni più consone (ed anche più sicure!), fermo restando l'investimento per il muletto con cui movimentare e caricare le lamiere (noi usavamo un Linde 30 per carico e movimentazione, e dove non arrivava lui c'era un carroponte grosso, sistemi di carico a pinze e tanta strizza...). Se la cosa fosse più impegnativa ti avrei consigliato un piccolo trattore con botte per liquami (tirano su di tutto) ma credo che anche stando su roba vecchiotta, l'investimento sia superiore ad 8000 euro.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Eh eh,dentro in officina col trattore con "la bot de la me**a",che bella scena Ma sai che a questa non c'avevo proprio pensato!?

                                Già,quando si maneggiano certi pesi,per quanto lo si faccia con la massima sicurezza possibile,si ha sempre un po' di strizza...ma è anche meglio così,a far troppo i faciloni si rischia solo di farsi male.

                                Ci siamo informati per il noleggio,hanno disponibili dei CAT 301.6C e 301.8C ,il costo è di 75 euro giornalieri e 900 e rotti per il mese. Non è male. Solo che, sicuramente non avranno la benna come serve a me (ma pazienza) e mettermi a fare operazioni un po' ardite (vedi mettere lo scavatorino sul piano di lavoro della macchina) con una macchina non mia m'inquieta un po'....vedremo.

                                Che tristezza però,ho scoperto di non esser stato il primo ad avere la pensata del mini. Il tizio che mi vende l'abrasivo m'ha detto che un suo cliente ha chiamato un muratore dotato di mini a svuotargli la vasca,solo che c'è stato un piccolo problema.....ha preso dentro sul ponte e gliel'ha piegato Però mi ha detto che ha scelto di lavorare da fuori della macchina e non mi sembra una gran trovata,non so neanche se si riesce ad arrivare dappertutto.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X