Salve a tutti! Non prendetemi per matto,lo so che sembra fuori di testa un'officina di lavorazioni meccaniche di precisione che acquista un miniescavatore,ma ora tenterò di spiegarvi a cosa mi servirà.
Ho un taglio ad acqua di dimensioni piuttosto importanti (corse 4000 x 2000 mm) ,visto che sono molto poco diffuse in Italia queste macchine,non so se sapete bene di che si tratta...avete presente i tagli laser,plasma o ossitaglio? Ecco,la struttura è simile,solo che il campo di lavoro è praticamente....una piscina Per tagliare i metalli,il getto d'acqua non basta,infatti il getto convoglia anche della sabbia abrasiva,che viene usata in grandissime quantità (circa 25 kg \h) ,ovviamente va tutta a finire sul fondo e periodicamente bisogna svuotare il vascone......col badile C'è anche una pompa di evacuazione fanghi che scarica in un cassone fuori,il quale deve appunto essere svuotato (quotidianamente),sempre col badile (e tantissime bestemmie).
Beh,francamente io e mio fratello ci siamo stufati di spaccarci la schiena a "sbadilare me**a",punto primo si perde un sacco di tempo (soprattutto quando si svuota il vascone) e punto secondo sei ko dopo che hai fatto 'sto lavoro. Oggi infatti,a causa di questo,non ho fatto altri lavori di fresatura che avevo bisogno di fare e 'sta sera non sono uscito perchè ero finito.
........ed ecco il lampo di genio : la nostra soluzione è un miniescavatore abbiam pensato!
L'idea sarebbe questa :
_ per svuotare il vascone principale,togliere tutte le aste che sorreggono i pezzi da tagliare e mettere una lamiera (che poi verrà spostata per scavare nelle varie zone) appoggiata sulla struttura che sorregge le aste,sulla quale verrà posizionato il mini col muletto. Non ci dovrebbero essere problemi perchè la struttura regge più di 10 q.li\metro quadro. Poi col muletto gli metto in fianco un cassone di quelli dei trucioli dove scaricare,ogni volta che si riempie si va a svuotarlo nello scarrabile sul retro (muletto dumper)
_ per il cassone dove scarica l'evacuatore è più semplice,basta togliergli le ruote o metterlo su dei travi perchè stia fermo,poi l'operazione di svuotamento non credo serva spiegarla.
Che ve ne pare? Sinceramente non avrei mai pensato di dover inserire una mmt in officina,ma non ho trovato alternative migliori.....ci sarò portato per la mia passione forse...
Tornando al mini,ho gironzolato un po' per la rete e,visto l'uso che ne dovrò fare,vorrei stare su una spesa dai 5 agli 8 mila euro,non di più.
Cosi,per non saper nè leggere nè scrivere,punterei su marchi ancora presenti per eventuali ricambi o interventi.....anche se credo ce la faremo noi l'assistenza,ci arrangiamo con tutto,dalle fresatrici alle automobili.
Voi esperti che macchine vi sentite di consigliarmi principalmente?
Quali sono le cose più importanti da guardare su un mini usato?
Una macchina di questa categoria,ha la forza necessaria per scavare quella fanghiglia? Scusate se la mia domanda è magari stupida,ma di mini non me ne intendo proprio....a me piacciono le macchine grandi. Almeno col badile,si fa una fatica mostra perchè fa effetto ventosa
Per un lavoro così,la benna più adatta mi sembra quella fatta tipo a griglia,giusto? Eventualmente quanto costa una benna da mini? Con tutto che potrei anche modificare la sua,tanto non lo userei a fare altro.
Intanto comunque,per vedere se la pensata è buona al 100%,abbiam pensato di noleggiarne uno.
Per consigli sui rivenditori cui rivolgersi,io abito a Vicenza.
Scusate se vi ho annoiati con tutti questi particolari,ma credo che mi possiate consigliare meglio se capite cosa ci devo fare con 'sto mini. Ciao e buona notte!!
Ho un taglio ad acqua di dimensioni piuttosto importanti (corse 4000 x 2000 mm) ,visto che sono molto poco diffuse in Italia queste macchine,non so se sapete bene di che si tratta...avete presente i tagli laser,plasma o ossitaglio? Ecco,la struttura è simile,solo che il campo di lavoro è praticamente....una piscina Per tagliare i metalli,il getto d'acqua non basta,infatti il getto convoglia anche della sabbia abrasiva,che viene usata in grandissime quantità (circa 25 kg \h) ,ovviamente va tutta a finire sul fondo e periodicamente bisogna svuotare il vascone......col badile C'è anche una pompa di evacuazione fanghi che scarica in un cassone fuori,il quale deve appunto essere svuotato (quotidianamente),sempre col badile (e tantissime bestemmie).
Beh,francamente io e mio fratello ci siamo stufati di spaccarci la schiena a "sbadilare me**a",punto primo si perde un sacco di tempo (soprattutto quando si svuota il vascone) e punto secondo sei ko dopo che hai fatto 'sto lavoro. Oggi infatti,a causa di questo,non ho fatto altri lavori di fresatura che avevo bisogno di fare e 'sta sera non sono uscito perchè ero finito.
........ed ecco il lampo di genio : la nostra soluzione è un miniescavatore abbiam pensato!
L'idea sarebbe questa :
_ per svuotare il vascone principale,togliere tutte le aste che sorreggono i pezzi da tagliare e mettere una lamiera (che poi verrà spostata per scavare nelle varie zone) appoggiata sulla struttura che sorregge le aste,sulla quale verrà posizionato il mini col muletto. Non ci dovrebbero essere problemi perchè la struttura regge più di 10 q.li\metro quadro. Poi col muletto gli metto in fianco un cassone di quelli dei trucioli dove scaricare,ogni volta che si riempie si va a svuotarlo nello scarrabile sul retro (muletto dumper)
_ per il cassone dove scarica l'evacuatore è più semplice,basta togliergli le ruote o metterlo su dei travi perchè stia fermo,poi l'operazione di svuotamento non credo serva spiegarla.
Che ve ne pare? Sinceramente non avrei mai pensato di dover inserire una mmt in officina,ma non ho trovato alternative migliori.....ci sarò portato per la mia passione forse...
Tornando al mini,ho gironzolato un po' per la rete e,visto l'uso che ne dovrò fare,vorrei stare su una spesa dai 5 agli 8 mila euro,non di più.
Cosi,per non saper nè leggere nè scrivere,punterei su marchi ancora presenti per eventuali ricambi o interventi.....anche se credo ce la faremo noi l'assistenza,ci arrangiamo con tutto,dalle fresatrici alle automobili.
Voi esperti che macchine vi sentite di consigliarmi principalmente?
Quali sono le cose più importanti da guardare su un mini usato?
Una macchina di questa categoria,ha la forza necessaria per scavare quella fanghiglia? Scusate se la mia domanda è magari stupida,ma di mini non me ne intendo proprio....a me piacciono le macchine grandi. Almeno col badile,si fa una fatica mostra perchè fa effetto ventosa
Per un lavoro così,la benna più adatta mi sembra quella fatta tipo a griglia,giusto? Eventualmente quanto costa una benna da mini? Con tutto che potrei anche modificare la sua,tanto non lo userei a fare altro.
Intanto comunque,per vedere se la pensata è buona al 100%,abbiam pensato di noleggiarne uno.
Per consigli sui rivenditori cui rivolgersi,io abito a Vicenza.
Scusate se vi ho annoiati con tutti questi particolari,ma credo che mi possiate consigliare meglio se capite cosa ci devo fare con 'sto mini. Ciao e buona notte!!
Commenta