Grazie per le belle foto......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Miniescavatore 8-12 Q.li per manutenzione aree verdi [2005]
Collapse
X
-
Originalmente inviato da mixer Visualizza messaggioCOME TI trovi con il viO10 perche anche io devo acquistare un mini da 10qt per piccoli lavori, ho visto il takeuchi, il messersi, ed il jcb, mi sapete dire qualcosa di queste marche e modelli?
ciao. Poi c'è molto ferro e poca plastica e consuma poco
.
Commenta
-
Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggioGrazie per le belle foto......
Mi fa piacere che siano piaciute, se per caso pensi ne valga la pena sei libero di pubblicare cosa vuoi.
Spero anche Fede le abbia ricevute.
Saluti Sergio.
PS. 37 ore di grandi soddisfazioni, a volte sono annichilito della forza di strappo dell'U10.
Commenta
-
vio10
ciao, sto valutando l'acquisto di un vio10 del 2002 con 2000 ore di lavoro.
quello che mi chiedo è, hanno fatto svariati modelli di questi vio10?
non mi torna il fatto che il venditore dica che pesa 1000kg mentre dalla brochure in rete risulta 1245kg. per il tipo vio10-2a
forse c'è una versione precedente?
grazie per l'attenzione
Massimo
Commenta
-
Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggiociao, sto valutando l'acquisto di un vio10 del 2002 con 2000 ore di lavoro.
quello che mi chiedo è, hanno fatto svariati modelli di questi vio10?
non mi torna il fatto che il venditore dica che pesa 1000kg mentre dalla brochure in rete risulta 1245kg. per il tipo vio10-2a
forse c'è una versione precedente?
grazie per l'attenzione
Massimo
il rops....ecco il motivo della disparita' di peso...chiedi sempre e comunque il "ce" e ricordati che in ogni caso la macchina senza rops e' comunque in regola con la normativa "626"
ciao canzio
Commenta
-
Ciao Canzio, e grazie per la rapida risposta...
ha ecco il perchè, premesso che non ho nessuna esperienza con escavatori.
volevo chiedere se è utilizzabile su piccole fasce e se è manovrabile bene, forse un 8q.li o meno è meglio?
più sicuro soprattutto in salita o discesa?
lo vorrei comprare per dei lavori che eseguirò a tempo (perso), per cui il noleggio non mi conviene, magari a cose fatte lo rivenderei.
2000 ore sono tante? ci sono delle cose che mi suggerisci di controllare?
ciao Massimo
ps. ma questi escavatori hanno dei documenti come le auto? come faccio a sapere se è suo? tra l'altro si trova in francia avrvà documenti francesi o sono generici?
Commenta
-
Circa le 2000 ore dipende da come sono state fatte.
Io lo comprerei solo se costasse meno di 8000€.
Credo che il certificato CE valga per tutta l'Europa, in ogni caso in Francia è uso conservare traccia delle fatture di acquisto per certificare il possesso legale del mezzo. Chiederne copia.
Quanto al Vio 10 per l'uso da te descritto penso sia una delle migliori scelte, meglio se senza ROPS, almeno resta girosagoma.
Quanto al fatto che sia meglio il Vio 10 o uno più piccolo, avendo avuto prima un 8 ql, mi sento di affermare che nel caso da te specificato è molto meglio il Vio 10 o U10, sia dei più piccoli che di quelli più grandi tipo 15ql.
Quanto ai detrattori dei girosagoma, che affermano essere migliori i classici, se in pianura la cosa può essere condivisibile, in montagna affermo nettamente la supremazia del girosagoma che proprio per il fatto di avere il baricentro sulla ralla, permette con un'intelligente uso del braccio di fare cose che il classico non riesce a fare. Per esempio passaggi difficili su terreni instabili in forte pendenza.
Auguri e buon lavoro.
Saluti Sergio
Commenta
-
Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
Quanto al Vio 10 per l'uso da te descritto penso sia una delle migliori scelte, meglio se senza ROPS, almeno resta girosagoma.
in montagna affermo nettamente la supremazia del girosagoma che proprio per il fatto di avere il baricentro sulla ralla, permette con un'intelligente uso del braccio di fare cose che il classico non riesce a fare. Per esempio passaggi difficili su terreni instabili in forte pendenza.
Auguri e buon lavoro.
Saluti Sergio
L'ho usato un anno in sui tipici terrazzamenti liguri poi acquistato la protezione.
Oltre all' avere l'arco antiribaltamento godi di circa 100kg in più di zavorra sul posteriore e monti la cintura di sicurezza.
Tutte cose assolutamente indispensabili nei lavori in pendenza.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioAppunto.... il vio 10 senza rops usato in terreni difficili è molto sbilanciato ed estremamente pericoloso.
L'ho usato un anno in sui tipici terrazzamenti liguri poi acquistato la protezione.
Oltre all' avere l'arco antiribaltamento godi di circa 100kg in più di zavorra sul posteriore e monti la cintura di sicurezza.
Tutte cose assolutamente indispensabili nei lavori in pendenza.
Sono molto sorpreso della tua constatazione di forte pericolosità per sbilanciamento senza il ROPS, in ogni caso ammetto che se usato come prescritto, un mezzo con protezioni antiribaltamento è più sicuro, anche se più scomodo.
Un mio vicino con un 18ql classico, dopo un ribaltamento per un suo palese errore, si è rotto una gamba, proprio grazie al ROPS usato senza essersi allacciato la cintura di sicurezza.
Dato che io faccio brevi manovre quindi scendo e risalgo spesso e non allaccio mai la cintura di sicurezza, il rops ora tocca un ramo ora gratta dall'altra, l'ho tolto per la parte alta non potendolo abbassare verso il retro come con il Vio10.
Comunque a cingoli aperti al massimo, il comportamento dell'U10 su terreni difficili mi entusiasma letteralmente.
Nessun rapporto col EX08 classico, che era sempre in agguato per al primo errore passare a gambe all'aria.
Saluti
Sergio
Commenta
-
Chiaro che il rops va usato con la cintura di sicurezza.... mi ha letteralmente salvato l'osso del collo un paio di volte, una delle quali nella penultima foto del post n° 64.
Tieni conto che monto il pollice benna, quindi sono circa 40 chili all'estremità del braccio che si fanno comunque sentire, soprattutto quando lavori "pinzando" pietroni e ceppi di radici.
Il quantale di zavorra si sente davvero tutto, la macchina è molto più stabile e ondeggia decisamente meno, anche nelle manovre nei passaggi più difficili, per non parlere del senso di sicurezza che ti da il blocco della cintura in caso di scossoni bruschi.
La scomodità di toccare rami (ho gli ulivi bassi) è però anche per me evidente....
Che poi macchine come l' U10 e il Vio 10 sulle fasce diano il meglio non ci sono dubbi.....
Commenta
-
Originalmente inviato da beeptac Visualizza messaggioCiao Canzio, e grazie per la rapida risposta...
ha ecco il perchè, premesso che non ho nessuna esperienza con escavatori.
volevo chiedere se è utilizzabile su piccole fasce e se è manovrabile bene, forse un 8q.li o meno è meglio?
più sicuro soprattutto in salita o discesa?
lo vorrei comprare per dei lavori che eseguirò a tempo (perso), per cui il noleggio non mi conviene, magari a cose fatte lo rivenderei.
2000 ore sono tante? ci sono delle cose che mi suggerisci di controllare?
ciao Massimo
ps. ma questi escavatori hanno dei documenti come le auto? come faccio a sapere se è suo? tra l'altro si trova in francia avrvà documenti francesi o sono generici?
io vio 10 tutto aperto e' un metro di larghezza .regolati tu.....
anche il carro e' il piu lungo della categoria...quindi anche in discesa dovrebbe essere ok....
2.000 ore sono tante e sono poche....dipende da chi l ha usato....vai a vederelo
con un meccanico esperto....
la macchina ti deve essere consegnata con certificato "ce" , manule all uso e una fattura di vendita che indichi il numero di telaio....se hai dubbi segnalami il numero di telaio che chiedo in fabbrica se la macchina e' pulita....
ciao canzio
Commenta
-
Ciao Canzio,
grazie per la tua offerta di controllare il N° di serie.
alla mia richiesta del N° il venditore faceva il sordo, sicuramente era una truffa in effetti il prezzo un pò bassino mi puzzava di fregatura ma sai "tentar non nuoce" in ogni caso non avrei mandato un euro in anticipo.
grazie ancora, Massimo
Commenta
-
Ciao a tutti
Ho letto con "gusto" e mezza lacrima i vari post ...
Fino a pochi mesi fa possedevo un piccolo escavatore 8 ql, che ho smontato sistemato modificato alle mie esigenze.
Io il "pollice" me lo sono fatto da me!
Non mi andava di Stracaricare il braccio inutilmente.
Ho fatto un campione, poi dal fabbro tagliando i pezzi al laser ho realizzato una specie di zampetta di oca con fine a tridente adeguato alle mie esigenze.
Un pistone con attacchi rapidi e la bilancia si è fermata a 18 kg.
Per il doppio effetto, che non avevo, ho usato comando del brandeggio, escliudendo questo, con un rubinetto a 3 vie.
Per aprire e chiudere il pollice. bastava brandeggiare a dx o sx.
Ovvio che non potevo brandeggiare ma dato il peso della macchina è stato un vantaggio enorme parlando di sicurezza.
Per chiarire, non potevo brandeggiare solo quando era in uso il pollice, se era a riposo, giravo il rubinetto e l' escavatore faceva le cose come tutti.Ultima modifica di CAT320; 24/08/2010, 17:31.
Commenta
-
Originalmente inviato da Canzio Visualizza messaggiociao sono venditore yanmar......il primo vio10 era venduto senza rops....il peso era quindi circa kg.1.000.....cambiando la normativa successivamente e' stato aggiunto
il rops....ecco il motivo della disparita' di peso...chiedi sempre e comunque il "ce" e ricordati che in ogni caso la macchina senza rops e' comunque in regola con la normativa "626"
ciao canzio
Commenta
-
Mi sono letto questa discussione e quella dei mini da 5 quintali.
Una domanda per Fede 73:
Guardando le foto del tuo mini, mi sembra che in un secondo tempo tu abbia saldato interamente la staffa che sostiene il pollice benna al braccio; che motivo ti ha spinto? ora non si smonta più, almeno la staffa; non ci sono contrindicazioni?
Una domanda per Sergio E:
Non ho capito il passaggio del mini usato per posizionare le travi: dove lo hai portato?
Come?
E per posizionarle a che altezza relativa alla posizione del mini?
Invece per posizionare sassi in gabbioni o muri il pollice benna è un buon sistema?
Il miglior sistema?
Commenta
-
Ciao,
essendo la casa su terreno in pendenza (forte), è stato facile dai muri di contenimento a monte tramite rampe passare sulla soletta del sottotetto.
I travi di colmo sono stati posati a mt.1.50.
Una lunetta non è stata costruita fino a completa posa di tutti i travi, questo ha permesso di alzare tutto il legname al tetto e posizionarlo, quindi discesa dell'U10 e chiusura definitiva.
Naturalmente, niente di ciò è a norma, anche se sono sicuro ho rischiato molto meno che se avessi fatto un viaggio in auto per la stessa durata di tempo.
In ogni caso non invito nessuno a provare e meno che mai se non molto esperto all'utilizzo del mezzo.
Le pietre grosse io le posiziono legate con cinghia a strozzo.
Anche questa operazione non è a norma.
Insomma se comprato, per usarlo secondo norme, un mini da 12 ql ben difficilmente si pagherà.
A forza di norme restrittive, posizionando tutto al livello più basso di abiltà e intelligenza, si aumenta la sicurezza, ma si va alla malora, esattamente come stà avvenendo.
Saluti
Sergio
Commenta
-
Ciao Sergio
Quando c'è un obiettivo da raggiungere, ognuno usa lo strumento che ha; al di là di ciò che si deve fare, soprattutto se si lavora per altri, mi sarebbe piaciuto vedere..
Anche se è meglio non scendere in dettaglio, perchè il discorso sarebbe lunghissimo e non sempre condivisibile, sono pienamente d'accordo con quello che hai detto; ma è una mia personalissima opinione.
.......
Ma se uno avesse il pollice benna pronto, o comunque una pinza fissata al braccio, sarebbe un buon sistema per maneggiare i sassi? perchè va bene che si sollevano anche a mano, ma dopo un pò la schiena si consuma...il mini, a parte doverlo tenere acceso, dovrebbe essere il sistema più veloce...o no?
Io ho una gruetta da autocarro, ma non posso posizionarla con la disinvoltura che penso si possa usare con un mini...
Commenta
-
miglior MINI 10ql 2011
Ciao a tutti,
per piccoli lavori su terrento mobido in pendenza sono indeciso tra kubota U10-3, bobcatE10, hitachi ZX10.
Purtroppo parto da 0 sia come operatore che come conoscenze tecniche dei mezzi.
Ho visto che l'U10 è molto gettonato ma sono piu' attratto dal bobcat che ha i comandi laterali.... ci ho giocherellato 10 minuti e mi pare molto piu' comodo dell'u10; per il resto non sono in grado di valutare.
Cosa consigliate?
Piu' di un'operatore mi ha detto che sotto i 15ql è meglio che mi compro pala e picco che faccio piu' lavoro....
grazie a tutti per l'aiuto.
Mad
Commenta
-
Di solito è la frase tipica di non ha mai usato macchine così piccole, non dargli retta.... ho un Vio 10 della yanmar e di solito mi chiamano a fre tutti i lavori rognosi dove un 15q.li tradizionale non passa...
Comunque tieni conto che a dispetto della sigla si aggirano tutti sugli 11 /12 quintali.
Kubota e Yanmar sono dei classici in questa fascia di peso e vai sul sicuro. Bobcat e Hitachi non li ho mai provati.
Nella scelta dai assolutamente la priorità a chi ha l' assistenza più vicina al luogo in cui lavorerai.
Commenta
-
Ciao Fede, se vuoi un consiglio da chi ha sia yanmar che new-holland, la macchina per te che ha caratteristiche di un 15 q e pesa solo 1.150 kg, è l' imer 12 vxt. Io l'ho noleggiato per un mese per cambiare il mio yanmar, responso è una macchina eccezionale. visita il sito e se hai modo provalo non avrai dubbi.
Commenta
-
ciao a tutti, arrivo con un po di ritardo e vedo che avete avuto molto modo di parlare dell'argomento, quindi m'intrometto anch'io.
è da un po che seguo il segmento da spettatore interessato in previsione di un'acquisto ed ora è arrivato il termine.
ho deciso che sono imprescindibili nella macchina che devo comprare i joistick, inquanto cambiano radicalmente la posizione di lavoro; quindi ho ristretto la scelta a 3 macchine:
bobcat e10
kobelco (NH) e10sr( nuova che sostituisce la quasi identica e9)
ihimer 12 vxt
l'ihimer sembra un'ottima macchina però è larga quasi 90 cm da chiusa quindi la rende un po inutile per il concetto di microescavatore, ormai molti passaggi sono troppo stretti...
gli altri 2 così a occhio si equivalgono, differenza importante è la pompa a portata variabile nel NH mentre il carro che si allarga 10 cm in più nel bobcat.
a sentir parlare secondo alcuni NH fa schifo mentre bobcat è oro mentre secondo altri gli ingenieri bobcat sono dei koreani ubriachi mentre quelli di NH hanno capito il vero senso dello scavatore.
è solo propaganda o c'è del vero?
qualcuno ha dei mezzi per paragonare le macchine?
grazie a tutti. buona giornata
Commenta
Commenta