MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

80 qli: caratteristiche e optional necessari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 80 qli: caratteristiche e optional necessari

    Salve a tutti,
    è la prima volta che scrivo nel forum anche se è da un pò che vi leggo. Per prima cosa saluto tutti gli utenti del forum, poi vengo al dunque: vorrei acquistare un escavatore da 80 qli circa ma dopo aver letto i vari messaggi tramite la funzione "cerca", mi rimangono alcuni dubbi sull'utilità dei vari "optional" che si possono avere in dotazione.
    Premetto che l'utilizzo sarebbe per lavori di ampliamento e manutenzione di un'area edificabile (capannone industriale) ma anche per lavori agricolo-forestali che richiedono magari l'utilizzo di trivella, pinza o trincia.
    Ho visto alcuni mezzi usati tra cui Hitachi 75 UR, JCB 8080 ZTS, Yanmar B7-5. Non essendo "esperto" di escavatori vorrei capire in base agli attrezzi che vengono utilizzati, vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di braccio: deportè per l'Hitachi, normale per il JCB (ma con snodo alla base?), e deportè con un ulteriore snodo per Yanmar.
    Sono inoltre molto interessato a capire le caratteristiche e le potenzialità degli attacchi idraulici che si possono avere. Tutti quelli che ho visto hanno i collegamenti per l'impianto martello ma lo Yanmar ad esempio ha 2 attacchi invece che uno solo. Questo immagino comporti un ulteriore comando disponibile per alcuni tipi di attrezzi. Quelli che non hanno il secondo attacco, hanno magari la predisposizione per poterlo aggiungere (ad esempio c'è già il comando in cabina)?
    E' importante sapere come sono collegati al circuito idraulico e se magari hanno una pompa dedicata(magari alcuni attrezzi richiedono portate rilevanti)? C'è sempre la possibilità di invertire il flusso dell'olio (ad esempio per invertire la rotazione di una trivella)?
    Scusate se ho posto troppi quesiti, ma vorrei capire bene le potenzialità del mezzo che vado ad acquistare per non avere sorprese al momento dell'utilizzo.
    Grazie

  • #2
    ciaooo.... un escavatore ideale e takeuchi tb 180 fr..... idraulica eccellente....gira totalmente in sagoma....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da caocao Visualizza messaggio
      ciaooo.... un escavatore ideale e takeuchi tb 180 fr..... idraulica eccellente....gira totalmente in sagoma....
      A cosa avresti risposto? .
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Ciao Andreasgnaus!
        Innanzitutto devi capire attentamente le esigenze che devi affrontare per l'acquisto della macchina! Perché un 80 q.li? un 50q.li invece?
        Lo devi trasportare?
        In quali ambienti devi lavorare?
        Se poi acquisti una macchina usata devi valutare sommariamente le condizioni della stessa!
        -Gioco della ralla
        -Gioco di perni e boccole
        -Stato del motore(Perdite d'olio ecc.)
        -Stato dell'idraulica (Sensibilità assenza di scatti)
        -Controllo dell'usura del carro (corone dentate,rulli,pattini)
        Per quanto riguarda gli attacchi quello del martello fa sia da semplice effetto(Martello, trincione) che da doppio effetto (Benna oscillante,trivella) semplicemente azionando un rubinetto deviatore.
        Gli altri impianti supplementari servono per la rotazione delle pinze(ad es. se sei in una zona collinare quella da tronchi).
        Per quello che riguarda la trincia io personalmente non ho fatto l'impianto a parte ma l'ho collegata all'impianto del martello facendoci anche un tubo supplementare di ritorno(drenaggio).
        Per lo snodo(brandeggio) ti consiglio vivamente quello dalla base perchè ha meno problemi di usura e minor gioco.
        Io personalmente ho un 55q.li Eurocomach!
        Di che zona sei?

        Commenta


        • #5
          Salve, vorrei comprare un miniescavatore da 80 qli usato, cosa ne pensate del neuson 8002? Mi sembra una buona macchina.

          Commenta

          Caricamento...
          X