MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

manovre su ragno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • manovre su ragno

    buongiorno , scrivo qui per aprire una discussione che potrebbe essere utile a tutti i possessori di ragni o in genere di escavatori su come manovrare SEMPRE in sicurezza queste fantastiche macchine.
    Oltre i principi base che sono abbastanza ovvi come cercare di lavorare il più possibile dritti vorrei affrontare alcune tecniche di lavoro, malizie , esperienze che possono essere utili sentendo raccontare le vostre esperienze visto che le mie non sono certamente paragonabili a voi che magari lo fate di professione.
    Mi farebbe piacere partire con l'a-b-c- ad es come salire, come scendere come scavare , come caricare a volte cose banali potrebbero riservare delle sorprese.
    So perfettamente che è l'esperienza che fà la differenza ma chi non ha un maestro in carne ed ossa che gli insegna a volte un aiuto può venire da voi.
    ringrazio sin da ora chi vorrà rispondere alle mie domande.
    ciao

  • #2
    Ciao gunter 73, tu come quasi tutti, potresti incominciare a imparare a scavare in un campo o terreno non coltivato. Incominci a fare dei buchi e poi li chiudi. Successivamente per fare degli scavi dritti prendi una corda e la fermi in un punto fisso e dall'altra parte la tendi bene che sia dritta e poi l'appoggi al terreno. Succesivamente prendi della polvere es. calce bianca o altro e ripercorri la corda spargendo la polvere. poi togli la corda e ti rimane una riga tracciata sul terreno. prendi l'escavatore e ti piazzi a cavallo della linea e incominci a scavare cercando di andare dritto e mantenendo più o meno la stessa profondità per tutto lo scavo. ciao e buon lavoro

    Commenta


    • #3
      grazie per il consiglio ho gia pratica a questo livello , ma per uno nuovo è un buon inizio

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da gunter 73 Visualizza messaggio
        buongiorno , scrivo qui per aprire una discussione che potrebbe essere utile a tutti i possessori di ragni o in genere di escavatori su come manovrare SEMPRE in sicurezza queste fantastiche macchine.
        Oltre i principi base che sono abbastanza ovvi come cercare di lavorare il più possibile dritti vorrei affrontare alcune tecniche di lavoro, malizie , esperienze che possono essere utili sentendo raccontare le vostre esperienze visto che le mie non sono certamente paragonabili a voi che magari lo fate di professione.
        Mi farebbe piacere partire con l'a-b-c- ad es come salire, come scendere come scavare , come caricare a volte cose banali potrebbero riservare delle sorprese.
        So perfettamente che è l'esperienza che fà la differenza ma chi non ha un maestro in carne ed ossa che gli insegna a volte un aiuto può venire da voi.
        ringrazio sin da ora chi vorrà rispondere alle mie domande.
        ciao
        ciao gunter73 , prima cosa complimenti per la discussione aperta.secondo me la prima cosa che serve è la passione per queste macchine(i ragni intendo) poi non dare mai troppa confidenza e non essere mai troppo sicuri sulla macchina perchè allora arrivano i guai.parlando specificamente dei "ragni" quando lavori in pendenza assicurati sempre che le zampe anteriori siano sempre ben piantate nel terreno(perché talvolta può esserci poca terra,e subito dopo la roccia)potrebbe succederti di strisciare a valle peer un bel pò prima di fermarti o succedere il peggio.poi magari munire la macchina di un buon verricello,per ancorarsi alle piante ancora meglio.....e buon lavoro

        Commenta


        • #5
          grazie per il consiglio, giusto la dritta della poca terra con sotto la roccia , alcuni principi base come salire prevalentemente in retromarcia con le ruote e scendere sempre con le zampe sono concetti base ma mi chiedevo come bisogna ragionare quando si scende da una scarpata , come individduare il passaggio migliore , molto spesso non è possibile ritornare sui propri passi , ci sono tecniche sulla scelta del percorso e valutare sulla macchina la consistenza del terreno? poi altra domanda , c'è un sistema sicuro nel senso di non farsi male su i limiti gravitazzionali del mezzo ? nel senso......fino a che punto mi posso spingere tenendo conto di tantissime variabili , mezzo, terreno, territorio, e non so cosa altro. ovviamente l'esperienza la fa da padrone ma ci sono regole assolute sul lavoro in sicurezza? mi son sempre chiesto cosa ci possa essere scritto nei manuali per escavatoristi che si trovano in rete , presumo le regole di sicurezza ovvie che anche un bambino ci arriverebbe ma ci sono altre cose?grazie ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gunter 73 Visualizza messaggio
            grazie per il consiglio, giusto la dritta della poca terra con sotto la roccia , alcuni principi base come salire prevalentemente in retromarcia con le ruote e scendere sempre con le zampe sono concetti base ma mi chiedevo come bisogna ragionare quando si scende da una scarpata , come individduare il passaggio migliore , molto spesso non è possibile ritornare sui propri passi , ci sono tecniche sulla scelta del percorso e valutare sulla macchina la consistenza del terreno? poi altra domanda , c'è un sistema sicuro nel senso di non farsi male su i limiti gravitazzionali del mezzo ? nel senso......fino a che punto mi posso spingere tenendo conto di tantissime variabili , mezzo, terreno, territorio, e non so cosa altro. ovviamente l'esperienza la fa da padrone ma ci sono regole assolute sul lavoro in sicurezza? mi son sempre chiesto cosa ci possa essere scritto nei manuali per escavatoristi che si trovano in rete , presumo le regole di sicurezza ovvie che anche un bambino ci arriverebbe ma ci sono altre cose?grazie ciao
            hai detto giusto...l'esperienza la fa da padrone!!!!come per tutti i lavori,non ci sono ne manuali di sicurezza ne altro da poter studiare a tavolino.come si usava alcuni anni orsono(cosa che forse adesso non so fino a che punto è fattibbile)si cominciava piano piano,si iniziava da apprendista,poi quando capitava di veder lavorare una qualsiasi mmt,si cercava di rubare il lavoro(osservando,intendo)e cercando di osservare bene ogni situazione particolare in cui si lavorava:er dirti solo come ho imparato io(se mai ci sono riuscitio)dopo la scuola (allora facevo ancora le "medie"),appena finito di mangiare,mi facevo portare dai mie famigliari dove lavorava mio fratello,che allora aveva appena comperato il suo primo "ragno"nuovo.di consigli detti a parole da parte di mio fratello,non ne ricordo perche penso che aveva capito anche lui che quello che potevo imparare spiegandolo a parole,oramai lo avevo visto sul cantiere.da allora la mia passione per i ragni non ha fatto altro che aumentare,e dopo quasi trentanni sulle mmt,quando posso mi fermo ancora ad ammirare un ragnista al lavoro....perchè cè sempre da imparare qualcosa....

            Commenta


            • #7
              Bravo concordo in tutto quello che dici , io per mia esperienza ho lavorato per circa 5-6 anni con il retroescavatore montato sul trattore per lavori in campagna , poi nel 2011 con l'alluvione che ha colpito Genova mi son dovuto arrangiare a risistemare un torrente che confina con i miei terreni comprando un ragno a peso di ferro. Preso più per disperazione visti i lavori che dovevo e devo fare , mi sono reso conto delle potenzialità fantastiche di queste macchine certamente con un cingolato non sarei riuscito a lavorarci così bene. Oggi stò risistemando questa macchina e certamente ho preso molta più dimestichezza nel guidare il mio ragno pur restando un veicolo vecchio e con tutti i diffetti che può avere un mezzo di 25 anni. Sono contento di averlo comperato mi aiuta tantissimo .

              Commenta

              Caricamento...
              X