MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ralla rumorosa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ralla rumorosa

    buonasera , volevo chiedere ai piu' esperti , da cosa puo' dipendere quando la ralla di un miniescavatore 10 qli con 400h di lavoro , e ' rumorosa ovvero sembra che sgrani , solo quando va sotto sforzo ma al contrario ' e cioe ' a benna carica , oppure quando si ruota la torretta ma in rallentamento o in frenata ,, non so se mi son spiegato bene .
    ho ingrassato bene per verificare se cambiava qualcosa ma niente .
    potrebbe essere rischioso continuare a lavorare cosi'?
    un grazie a chi vorra' rispondere .

  • #2
    Non avendo ottenuto miglioramenti con il grasso si può presupporre che sia un cuscinetto ad essersi rotto.

    Commenta


    • #3
      Potrebbe essere il cuscinetto del riduttore, o l'ingranaggio dello stesso.
      Se la ralla ha gioco eccessivo, potrebbe anche essere un sintomo di un'eventuale cedimento.
      Di che modello si tratta?
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Se c'e' un cuscinetto o un ingranaggio rotto nel riduttore di rotazione, aprendo il tappo di sostituzione dell'olio e facendolo fuoriuscire si dovrebbe vedere limatura metallica...

        Commenta


        • #5
          si tratta di un eurocomach es 90 del 99 , con 400 ore in pratica nuovo fiammante ,, tutto perfetto meno che questo difetto, lo sgranamento lo si sente solo se si gira la ralla coi cingoli in pendenza e non in piano ,, ad esempio un grosso sasso in fase di caricamento nel pianale mentre si gira in senso orario o antiorario e poi si rallenta il braccio sgrana ,, ora non rimane di dare un occhiata ma da fuori non si vede niente , e un problema perche ' per fare l'ordine del pezzo bisoggna essere sicuri di cosa si tratta .

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
            ì lo sgranamento lo si sente solo se si gira la ralla coi cingoli in pendenza e non in piano ,, ad esempio un grosso sasso in fase di caricamento nel pianale mentre si gira in senso orario o antiorario e poi si rallenta il braccio sgrana .
            posto che il rumore nessuno oltre a te lo ha sentito,dalla descrizione che fai suggerirei di prendere in considerazione anche l'eventualità di una rumorotità da valvole idrauliche.
            Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
            ,, ora non rimane di dare un occhiata ma da fuori non si vede niente , e un problema perche ' per fare l'ordine del pezzo bisoggna essere sicuri di cosa si tratta .
            Questa è la grossa insuperabile pecca nell'ordine dei ricambi.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da cama70 Visualizza messaggio
              Se c'e' un cuscinetto o un ingranaggio rotto nel riduttore di rotazione, aprendo il tappo di sostituzione dell'olio e facendolo fuoriuscire si dovrebbe vedere limatura metallica...
              Non è detto che ci sia necessariamente della limatura,a parte che dovrebbe essere fermata dall'azione del filtro,ma potrebbe essere semplicemente sgabbiato il cuscinetto!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                ...Non è detto che ci sia necessariamente della limatura,a parte che dovrebbe essere fermata dall'azione del filtro...
                Se il difetto fosse nel motore di rotazione (dubito, perchè in tal caso non avrebbe forza neanche a vuoto) l'eventuale smeriglio potrebbe andare nel circuito oleodinamico e finire nel filtro.
                Se il difetto è nel riduttore del motore, rimarrebbe al suo interno, avendo il riduttore stesso una riserva di olio separata.
                Quoto Mefito sull'eventuale anomalia delle valvole e pongo un'eventuale domanda in merito, quando senti sgranare, oltre il rumore senti delle vibrazioni o colpi provenire dalla ralla?
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                  Se il difetto fosse nel motore di rotazione (dubito, perchè in tal caso non avrebbe forza neanche a vuoto) l'eventuale smeriglio potrebbe andare nel circuito oleodinamico e finire nel filtro.
                  Se il difetto è nel riduttore del motore, rimarrebbe al suo interno, avendo il riduttore stesso una riserva di olio separata.
                  Quoto Mefito sull'eventuale anomalia delle valvole e pongo un'eventuale domanda in merito, quando senti sgranare, oltre il rumore senti delle vibrazioni o colpi provenire dalla ralla?
                  allora , oltre lo sgranamento che si sente , non si sentono altri rumori , ho provato a verificare il gioco del braccio e forzando dal lato benna a sx e dx ci son circa 4 -5 cm di gioco mente sotto nella ralla circa 1 cm mi sembra pochissimo . l'olio idraulico e' stato sostituito una sola volta , verificando i dati del libretto l'olio va sostituito a 50 h e successivamente a 1000 h percio' il difetto non credo sia causato dall'olio che ha perso le sue propieta '' non rimane che smontare la macchina , ma preferivo evitare se possibile una spesa eccessiva ,nello stesso tempo meglio evitare danni ben piu' grossi .

                  Commenta


                  • #10
                    Se lo sgranamento avviene solo in punti precisi della rotazione,potresti anche avere dei denti ralla rotti.
                    La visione diretta da parte di un tecnico potrebbe darti una risposta.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Il gioco riscontrato è abbastanza normale (non saprei quantificarlo con certezza, ma ho visto macchine che hanno anche 8/10 cm sulla ralla...).
                      Se il difetto è correlato alle valvole, queste hanno perso la loro taratura originale, non per causa dell'olio, la taratura delle valvole deve essere eseguita da personale preparato con apposita strumentazione.
                      Intanto puoi eseguire qualche verifica per capire meglio la situazione ed evitare spese fuori luogo.
                      Dal vano motore si dovrebbe poter accedere al motore di rotazione con il relativo riduttore, verifica il livello olio all'interno dello stesso e sa vi sono tracce di smeriglio o parti metalliche nell'olio.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Se lo sgranamento avviene solo in punti precisi della rotazione,potresti anche avere dei denti ralla rotti.
                        La visione diretta da parte di un tecnico potrebbe darti una risposta.
                        il rumore lo fa in ogni punto a 360 ° ma solo a benna carica e quindi sotto sforzo pero' sempre in frenata o in rallentameno mai in spinta .
                        quanto prima faccio visionare da un meccanico esperto in mmt e sento il suo parere e anche il costo della eventuale riparazione .
                        grazie a tutti per i consigli vedremo di che si tratta

                        x risp a marco b ok allora procedo x questa verifica dell'olio riduttore . grazie

                        Commenta


                        • #13
                          buona sera a tutti e scusate l' intromissione, ma visto che si parla di ralle vorrei chiedere come fa a frenare una volta "partita", e se il problema potrebbe essere collegato a questo "freno", visto che il rumore lo fa solo in fase di frenata
                          ciao
                          uno nessuno centomila

                          Commenta


                          • #14
                            Normalmente la funzione di rotazione e frenatura è affidata al motore idraulico stesso.
                            Durante la fase di rotazione l'olio viene inviato in un senso o nell'altro a seconda della direzione in cui si vuol far ruotare il motore.
                            Guardando la figura, inviando l'olio nel passaggio A, il motore girerà in senso orario, scaricando l'olio nel passaggio B.
                            Per invertire la rotazione e sufficiente inviare l'olio nel passaggio B, il motore girerà in senso antiorario e scaricherà l'olio nel passaggio A.

                            Chiudendo ambedue i passaggi A e B, si ottiene il bloccaggio del motore stesso.
                            Tale bloccaggio può compromettere la durata dei componenti del motore, per questo vengono utilizzate apposite valvole di frenatura che hanno il compito di "chiudere" i passaggi in un tempo tale da permettere al motore stesso di arrestarsi senza danni.
                            Tali valvole hanno anche funzione "antishok", in caso di bloccagio o inversione del moto improvvisa, scaricano la pressione alleggerendo il carico sul motore.
                            PS, questa è una spiegazione terra terra del reale funzionamento di un motore orbitale e del relativo circuito idraulico.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              AH.............................
                              dunque non centra niente,e come al solito ho fatto una figura alquanto misera............... (si vede proprio che sono un principiante)
                              grazie mille per la spiegazione Marco
                              uno nessuno centomila

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X