MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Minipale Cingolate [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao, mi ripeto perchè c'è già un argomento che tratta di questi carri cingolati per minipale.
    Il sottocarro per minipale montato da Eurocomach si chiama CTL - Compact Track Loader - ed è prodotto da Berco con la collaborazione di alcuni fornitori di ottimo livello che sono:
    1-Bridgestone, catene in gomma
    2-Sampierana-Eurocomach, carpenteria telai
    3-Bonfiglioli, motoriduttori
    Questo prodotto viene montato da Eurocomach, Komatsu, Gruppo CNH, Bobcat ed altri. Caterpillar monta un sottocarro particolarissimo, progettato da ASV che non può montare componenti metallici. JCB monta un carro Italtractor ITM ma non so se hanno previsto la possibilità di montare componenti in ferro. Berco invece l'ha prevista e tra breve usciranno i rulli, le ruote e le catene metalliche per tutte le macchine che montano il carro CTL. Dunque non sarà solo una possibilità di Eurocomach ma di tutte le macchine che hanno il sottocarro Berco.

    Commenta


    • #32
      L'unica pecca e che se hai lo skid col cingolo in gomma e vuoi montare il cingolo in ferro devi cambiare la ruota motrice, quella folle, i rulli di appoggio e aggiungere un rullo di sostegno superiore..... in pratica solo il telaio rimane lo stesso.
      Comunque se nn sbaglio solo Berco per ora costruisce carri per skid con catena in ferro.
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #33
        Bene...
        Ho posto questa domanda perchè da un po'di tempo a questa parte stò notando come possa essere utile uno skid cingolato di dimensioni comunque abbastanza importanti.
        Il problema erano però i cingoli...quelli in gomma proprio non mi convincono su una macchina del genere...con i cingoli in ferro invece sarebbe una cosa più simile ad una pala cingolata compatta tipo la FL4 per intenderci.
        Con la velictà e il peso di queste macchine i cingoli in gomma mi sembrano comunque troppo onerosi per gli usi che ne fari io.
        Vi ringrazio per le informazioni.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #34
          Comunque io ho una bobcat T300 e non ho mai riscontrato problemi.L'unica cosa che manca a questa macchina è il carro ammortizzato come quello di cat, per il resto è una gran macchina!

          Commenta


          • #35
            Cosa ne pensate di Eurocomach? come macchine sono buone?
            Ho guardato il loro sito e non mi sembrano delle brutte macchine anche gli scavatori mi sembrano buoni.! Poi ci sta ke mi sbaglio ma questa è l'impressine che mi hanno dato.!

            Commenta


            • #36
              io parteggio per caterpillar e un ottoma macchina ma ha una pecca grandissima i rulli rivestiti in gomma e il carro in gomma sono troppo fragili , fanno schifo ma i lavori che mi permetto di fare sono di gran lunga superiori alle minipale gommate e credo anche alle altre marche cingolate, ha una grande capacita' di strappo.

              Commenta


              • #37
                Carmelo ma poi hai risolto quel problema al carro? Tempo fa ricordo che ne discutemmo ma poi più niente.
                Per quanto riguarda lo skid cingolato di Eurocomach ho potuto osservarlo all'ultimo Saie e devo dire che è fatto bene molto curato nei particolari e a vista sembra anche bello solido. Purtroppo nn lo conosco dal punto di vista prestazionale perchè non l'ho mai visto lavorare ne tantomeno l'ho potuto provare. Ad occhio sembra un ottima macchina però....
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • #38
                  diciamo che la penso anch io cosi' di fuori sembra buona chissa' nelle prestazioni com e' ,cmq il problema nn lo piu' risolto e ' rimasta per com era nell ultimo periodo l ho usata di meno per il futuro non so che fare vedo che novita proporra' il mercato .

                  Commenta


                  • #39
                    Cormidi

                    Guardate un po' cosa facciamo un ITALIA e specialmente a Salerno.
                    Che ne dite ?
                    Chiunque la voglia provare !
                    Abbiamo un bel campo prova che vi aspetta...........
                    Ah non solo il look è racing , le prestazioni lo sono di più fidatevi..

                    Commenta


                    • #40
                      CORMIDI Italia

                      Chiunque abbia commenti anche critici sono bene accetti www.cormidi.com

                      Commenta


                      • #41
                        visto che non sono un esperto esprimo il mio parere solo in base all'estetica...a me piacciono molto ma lascio i giudizi tecnici agli esperti...siccome è una ditta italiana e soprattutto del sud mi auguro veramente che siano ottimi!!!

                        Commenta


                        • #42
                          tutti gli skid che hanno il carro berco, non è assolutamente un brevetto eurocomach.

                          Commenta


                          • #43
                            Quando è stata fondata questa azienda ?
                            Ultima modifica di Gianni Palma; 19/03/2007, 19:54.

                            Commenta


                            • #44
                              Scelta macchina

                              Le macchine con il motore sovralimentato mediante turbocompressore , hanno lo svantaggio di avere il regime di coppia massima ad un regime di giri elevato.
                              Questo ti comporta un consumo di carburante elevato e sei obbligato a lavorare costantemente con il motore oltre il 2400 giri per avere la spinta accettabile, cosa che non succedde con i motori aspirati.
                              Parlo per esperienza personale :
                              Noi abbiamo iun prototopo di skid cingolato che è spinto da un motore
                              perkins o cat ( e lo stesso motore ) 4 cil 2.000cc turbo compresso 59 hp ha un consumo medio di 70 lt al giorno . Stessa macchina ma con motore yanmar 3.300 4 cil 72 hp 16 valvole coppia massima 26 kgm a 1500 giri contro i 18 kgm a 1950 giri................ la differenza e di circa 30 litri di carburante in meno per lo yanmar.

                              Commenta


                              • #45
                                Invece il motore del mio t300 è un kubota v3300, 95hp e ha un consumo di 50 litri /10 ore di lavoro.

                                Commenta


                                • #46
                                  comprare minipale cingolate

                                  ciao a tutti dovrei comprare una minipala cingolata e sono indeciso fra jcb robot T180HF e komatsu CK20-1HF.Qualcuno e' gia' in possesso di queste macchine?come lavorano con fresa?e con lama laser o mini graderino?aspetto v/s notizie.buon Natale a tutti.
                                  Ultima modifica di Gianni Palma; 24/12/2007, 18:20.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ho visto il Robot T180 in prova alla fiera di Roma è non mi ha dato un'ottima impressione. Era veloce e molto silenzioso però non spingeva. Il ragazzo che lo stava provando se la cavava ma lo skid andava continuamente in stallo alla minima difficoltà. Il Komatsu non lo conosco per cui non mi esprimo.
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Invece cosa dite del Takeuchi,io l'ho visto ancora con la lama e i due laser,in prova l'ho visto a Ponte della Priula e le persone che lo hanno provato me ne hanno parlato bene.....ciao

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Buon Anno a tutti !
                                        Vi do un consiglio di parte............provate anche la CORMIDI C145............ e poi mi direte.............
                                        Pablo organizziamo un test comparativo con altri construttori che ne dici ??.
                                        ciaoo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          impressioni...pareri....prezzi.......su bobcat T 140???
                                          EXCAVATOR'S MAN

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Salve a tutti io ho una mini pala cat 257 b 2200 ore di lavoro un solo cingolo rotto. La uso con molta attenzione e così non dà problemi. Insuperabile per precisione e comodità nei lavori più scomodi.Basta lavorare con un quarto di gas per avere consumi contenuti e ottime prestazioni, inoltre in questa modalità la macchina non sgomma e non sterza violentemente salvaguardante la salute dei cingoli e del portafoglio. Poi basta una buona pulizia giornaliera dei rulli per salvaguardarli.Tutto sommata una macchina riuscita da Cat, forse anche più del mini escavatore CAT 304 C CR comprata nuovo lo stesso ma che sembra lento e per farlo muovere bisogna dargli tutto il gas con conseguenze sui consumi e usura della macchina.
                                            Ultima modifica di Gianni Palma; 14/01/2008, 09:49. Motivo: sostituito al parola"+" con "più"

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da yamarrista Visualizza messaggio
                                              ciao a tutti dovrei comprare una minipala cingolata e sono indeciso fra jcb robot T180HF e komatsu CK20-1HF.Qualcuno e' gia' in possesso di queste macchine?come lavorano con fresa?e con lama laser o mini graderino?aspetto v/s notizie.buon Natale a tutti.
                                              Ciao Yamm. io una CK 20HF e mi trovo bene , sia come potenza idraulica che di spinta e stabilita , ottima visibilità posteriore, il motore e aspirato 16 valvole quindi con buona copia e parco nei consumi non saprei che altro dirti. Se vuoi sapere altro domanda e ti rispondero volentieri.
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                carri per skid

                                                Il carro Berco-Sampierana (Eurocomach) che condividono più case ( se non sbaglio dopo che fu montato nella prima serie di Skid Eurocomach ETL 160.3) ha la sua forza nella semplicità e fin da subito ( secondo me vista l'esperienza nella costruzione e le capacità Berco) ha dato garanzie.
                                                Ruote folli di dimensioni generose, motoriduttore epicicloidale ( chi si ricorda i motori di traslazione della prima serie bob???)..ruota folle ant.staffata assieme al primo ruotino...buono scarico della terra (che fine facevano i primi cingoli JCB...??) ecc ecc.
                                                A parte i primi errori di gioventù a cui è impossibile sfuggire, credo che ormai quasi tutti abbiano aggiustato il tiro e se komatsu nella mischia a fatto qualcosa di buono, è stato proprio di uscire pronto....con una macchina e un sottocarro collaudato!!!
                                                Non parliamo poi di Takeuchi....a insegnato a molti...occhio che in questo segmento si stuzzica il Mostro Sacro.
                                                Fare confronti sul piano dei consumi e delle usure ( vorre sapere quando a 1200 ore si cambiano i cingoli quante volte avete gia cambiato le gomme....) non è cosa giusta, sono macchine differenti e pur nascendo dallo stesso concetto sono destinate a lavori specifici differenti, con la sola diversità a vantaggio del cingolato, che puo fare cose che con il gommato ci si dimentica...bisogna poi vedere se queste cose le sai fare o se veramente ti serva farle. Poi non capisco perche sul piatto non viene mai meso il lato economico, si è soliti confrontare macchine fra le qualli corrono 10.000/15.000,00 €, ci mancherebbe che non ci siano delle differenze, poi va sempre valutato se queste sono cose che interessano a chi utilizza la macchina.
                                                In merito a questo CAT ha fatto una scelta radicale, un carro che a mio parere è nato nel desero americano e non nella roccia trentina o valdaostana... che come qualcuno sopra ha giustamente detto ha pregi e difetti, ma nei suoi pregi è insuperabile...se tocchiamo però il lato manutenzione...b'è, chiedetelo ai noleggiatori...
                                                In risposta a Cormidi: non ho proivato la macchina ma leggendo i dati tecnici non si presenta certo male, resto però convinto che un mezzo non vada mai valutato da un dato singolo di forza...ma da un'insieme di prestazioni.
                                                Con questo voglio dire che una valutazione è sempre data da un'insieme di cose, spesso anche dalla vicinaza di un'officina vicino a casa che ti supporti come si deve; meglio 3 problemi risolti in 1 ora che 1 da 15 giorni.
                                                Dal lato puremente tecnico credo che ognuno proponga dei buoni prodotti, che concettualmente sono ottime macchine, ma comunque tutti progetti relativamente giovani, ecco perche confido nei prossimi anni in buoni miglioramenti e innovazioni tecniche....un po per tutti.
                                                Del resto, assieme ai telescopici, è forse stata l'unica verà novità a spasso nei piccoli cantieri negli ultimi 15 anni.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da cvt Visualizza messaggio
                                                  e la new holland..............
                                                  In America?? E' un pezzo che abbiamo aquistato C185 ... a Roma, per la cronaca non e' certo come il T300 ma spinge da far paura.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X