Le ultime immagini degli altri modelli. Si tratta del 175, 240 e 300. La sigla indica la potenza installata in CV. Molto interessanti - anche se da rivedere in parte per alcuni ingombri posteriori un po' eccessivi - i modelli maggiori derivati in tutto e per tutto dalle pale cingolate.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macmoter
Collapse
X
-
In effetti a catalogo ci sono già versioni, come i dozer DC70-80 e le pale cingolate LC70 che potrebebro essere fornite con PTO posteriore per impieghi agricoli.
In alternativa il WTX 120-145 con pala anteriore e PTO posteriore .... per lavori impegnativi nel settore agricolo !!!Paolo Raffaelli
Commenta
-
Una curiosità.... Ricordo che allo scorso Samoter passai vicino il piccolo stand Macmoter dove c'erano esposte - se non ricordo male- solo un paio di macchine, di cui una era uno skid cingolato con braccio monolitico e carro trapezioidale con cingoli in ferro.
Poco più in la mi sono fatto attrarre dallo stand Perlini e a quello Macmoter non ci sono più tornato..... mannaggia a mè!!!!
Nessuno sà che fine ha fatto questa macchina??? Era solo un prototipo???
Spero che qualcuno sappia togliermi questo dubbio.
Ciao:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Non era uno skid cingolato ma un trattore agricolo cingolato equipaggiato con un braccio anteriore telescopico e pala.
Si trattava di un accessorio installato sul DM80 (questa la sigla) ma lo stesso trattore poteva installare una lama a 6 vie ed altri accessori per il settore agricolo !!!
Adesso quel modello (vecchio sotto diversi punti di vista) è stato sostituito dal WTX120 (5,3 ton di peso operativo, trovi info su www.macmoter.com).Paolo Raffaelli
Commenta
-
Grazie per i chiarimenti Pablo....
Effettivamente mi sono ricordato di questa macchina vedendo proprio il WTX sul sito Macmoter. Soltanto che la macchina che era esposta al samoter, da quel che mi ricordo, era comunque molto differente dal wtx.... il carro aveva i pattini più larghi e meno distanti dal telaio, il braccio era monolitico e montato lateralmente come sugli Skid e se non sbaglio il cofano motore era posteriore.
Qualche foto chiarirebbe il tutto.... ma non ne posseggo.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Bravo Angelo ci hai azzeccato!!!!
Soltanto che i miei ricordi fanno cilecca.... me lo ricordavo molto diverso.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Adesso al suo posto c'è il WTX 120, il modello 80 è stato un prototipo .... il braccio telescopico è un accessorio che può essere rimosso, al suo posto si può montare una lama PAT a 6 vie (si vede l'attacco sulla parte anteriore).
Il sottocarro è cambiato ... la ruota motrice ora è di tipo rialzato e i carrelli sono indipendenti ed oscillanti con bloccaggio idraulico (come sulle pale LC150 - 200).
Anche il WTX monta bracci telescopici, lama a 6 vie ecc ... in pi ha il sollevatore posteriore con la PTO (540-1000 giri) e rapporti per l'uso agricolo (2-8-16 velocità A/V).
Nell'album MMT ho postato alcune immagini della versione agricola per il mercato USA (ha un carro particolare).
Si tratta in sostanza di una macchina agricola con un corpo da dozer .... così da poter essere usata a 360° !!!
Le versioni dozer pure sono altre (D80 - D100 -D120-D140-D160-D200 dove le sigle rappresentano il peso della macchina) con altre caratteristiche specifiche (cabina, carri, rapporti, prestazioni in spinta e lame varie).Paolo Raffaelli
Commenta
-
Io l'avevo provata per circa una ventina di minuti quando era stata presentata con marchio New Holland.
Non sembrava essere una brutta macchina ma non essendo ancora il modello definitivo non vorrei esprimere un parere affrettato.
Quel prototipo aveva comandi un po'troppo sensibili per la macchina che era(bstava un minimo traballamento che il joystic lo sentiva subito, mettendo a volte troppo sotto sforzo il motore) e tarature motore e pompe che comunque non erano sicuramente quelle che gli sono state date adesso(sicuramente migliorate).
Per il resto ripeto..non mi sembrava male, a parte quel contrappeso secondo me un po'troppo ingombrante.
Se non vuoi finire su Cat ti consiglio di provare Liebherr che, secondo me, è il top per questi prodotti(magari trovi una 632 usata), e di andare direttamente in Macmoter per vedere se si può provare la LC200 nel loro campo prove(in teoria dovrebbero averne un esemplare dimostrativo).
Dipende anche un po'dall'assistenza che c'è nella tua zona...Macmoter sicuramente ha delle componentistiche più semplici e penso più reperibili...poi dipende un po'da che tipo di macchina cerchi e che tipo di lavori andrai a fare.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Sinceramente avventurarsi su una Macmoter non sò fino a che punto convenga....
L'azienda, sempre che sia ancora aperta, non naviga in buone acque da anni. Non mi pare abbiano una rete di vendita e assistenza.....
Se cerchi bene, di questa pala se ne parlato tantissimo e di gente che l'ha provata sul forum ce ne. Ma in realtà apparte per le prove in fiera o nel campo prove della Macmoter non mi pare ci siano degli esemplari venduti.
Io ho letto degli articoli a riguardo e ne parlavano bene.... delle migliorie possibili da fare ce n'erano.
Il problema appunto è lo stato generale dell'azienda che non da molte garanzie....
Io rimango dell'idea che, come già dice Aldo, Liebherr e CAT sono le due uniche possibiltà da tenere in considerazione seriamente.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
ciao cat io sono nuovo. anche io sapevo che la macmoter un po di anni fa costruiva per o&k ,io avevo un escavatore macmoter m4 era un 5t non era male come macchina solo che a sempre avuto uno strano rumore sulla ralla pero' non a mai dato problemi , lo venduto che aveva 16000 h ad un privato per uso in un agriturismo e ancora va alla grande. ora spero che mi capiti l'occasione di provare una pala cingolata sono curioso.
Commenta
-
Macmoter
Le mie conoscenze personali su Macmoter sono limitate e sò come avete detto sopra che aveva anche uno stabilimento a Trento, che le macchine O&K erano le stesse pitturate di bianco e rosso e sicuramente nello stabilimento di Trento veniva prodotto molto per altre case di mmt.
La piccola esperienza che ho avuto è stata quella di acquistare una pala cingolata LC 5 negli anni 90' dopo varie serie di FL 4 e per ultima la FL 4 M , abbiamo scelto la Macmoter perchè effettivamente le scelte meccanico-costruttive in quegli anni erano delle buone scelte, comunque come esperienza personale posso dire che le FL 4 hanno una resa meccanica molto superiore e se oggi dovessi scegliere con il senno di poi non avrei dubbi ad acquistare un FL 4 .
La pala cingolata Macmoter pagava il prezzo di chi era pioniere delle macchine idrostatiche cingolate, macchina sempre su di giri per potersi muovere, problemi di olio idraulico freddo nei periodi invernali ecc. ecc. , macchina molto carina di carpenteria ecc. ma le qualità meccaniche delle FL ancora oggi non ce nè per nessuno.
Commenta
Commenta