MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale Gommate Caterpillar - Consumi orari e prestazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao ragazzi, come molti di voi hanno già detto il consumo di una macchina dipende da moltissima fattori per cui è impossibile dire quanto consuma un determitao modello (tenete presente che anche per le auto si fà riferimento ad almeno tre DIFFERENTI utilizzi e di conseguenza relativi consumi, ovvero urbano, extraurbano e misto). Quello che vi posso dire in merito alle pale CAT è chedalla serie F all'attuale serie H ci sono state effettuate tante e tante modifiche (NON SOLO IL MOTORE) sia per aumentare sempre più le restazioni sia per ridurre i consumi.
    Ad ogni buon conto oggi la serie H delle pale consuma quasi la metà rispetto lo stesso modello della serie F, infatti, come alcuni hanno già scritto, sono oggi tra le pale che consumano meno in assoluto.

    Commenta


    • #32
      La nostra azienda usa un 938G prima serie in piazzale per carico autocarri e alimentazione impianti di vagliatura e frantumazione e francamente non ho mai e dico mai rilevato consumi di 20/25 litri/ora che a mio parere sono tipici di macchine decisamente di taglia superiore.
      Dai nostri rilevamenti posso dire che la media si attesta su 12/13 litri ora.
      In un altra sede abbiamo una JCB 456ZX che consuma circa 18/20 lt/h ma compie un lavoro decisamente più gravoso ed ha un operatore che definirei "dal piede pesante".
      In generale i consumi dipendono sia dalle condizioni di lavoro che dalle capacità degli operatori nell'essere leggeri col piede destro.
      220 lt per una giornata di lavoro di una 938G???siamo mica matti...io dubiterei di questi dati

      Commenta


      • #33
        CAT 988F2 del 2001 nal lavoro di cava andando adagio 50 litri orari

        Commenta


        • #34
          Pale gommate

          Buongiorno, desidero sapere il consumo litro ora della pala gommata modello Caterpillar 924. Grazie

          Commenta


          • #35
            Il consumo medio di una pala di tali dimensioni si aggira tra i 9.5 e
            i 12 Lt/h.
            Per lavori più gravosi è più impegnativi può arrivare anche sui 15Lt/h.






            Originalmente inviato da fabry05 Visualizza messaggio
            Buongiorno, desidero sapere il consumo litro ora della pala gommata modello Caterpillar 924. Grazie

            Commenta


            • #36
              buongiorno a tutti, io ho da tempo un dubbio forte sui consumi di una pala gommata, che utilizza un nostro operatore, è una CASE 621E con 172 cv; è possibile cha dalle tabelle di rifornimento e dalle ore lavorate mi risulta un consumo che va dai 30/37 lt/ora....? ho bisogno di sapere i veri consumi di questa macchina mi pare assurdo tale consumo...... vero?
              Grazie a tutti a presto

              Commenta


              • #37
                Posso dirti che per un motore da 172 cv,ci si può attendere un consumo massimo di 35lt ora( massima potenza continuativa).
                Mi risulta che una pala per peculiarità del lavoro che svolge(ciclico)abbia una percentuale di sfruttamento della potenza abbastanza limitata.
                Non ho però esperienza specifica e non posso essere preciso,ma i valori che indichi sono certamente anomali.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  anche il mio ex capo controllò le tabelle dei consumi dei camion, poi scoprì che un mio collega aveva un pick--up con motore turbodiesel da 5000 e passa di cilindrata....
                  dopo che è stato beccato i consumi del camion sono tornati ad essere normali.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    anche il mio ex capo controllò le tabelle dei consumi dei camion, poi scoprì che un mio collega aveva un pick--up con motore turbodiesel da 5000 e passa di cilindrata....
                    dopo che è stato beccato i consumi del camion sono tornati ad essere normali.
                    Capita spesso anche da noi che lo stesso autocarro, che fà la stessa distanza, con lo stesso carico, abbia un consumo diverso a seconda di chi guida ( stranamente a 2 serbatoi consumati da mè, corrispondono 3 consumati dal collega) ma il problema non è tanto la macchina del collega, ma bensì il piede pesante
                    Marco B

                    Commenta


                    • #40
                      infatti il mio dubbio atroce è prorpio quello, che si preleva il gasolio dal mezzo....
                      forse proverò a far mettere una staffa con lucchetto sul tappo,anche se credo possa tirarlo fuori in altri modi... comunque se qualcuno ha dei dati concreti o esperienza sul campo si faccia vivo a rispondere.......
                      grazie 1000

                      Commenta


                      • #41
                        per esperienza diretta ti dico che una pala (la mia) peso operativo 230 q.li , motore 9000cc 290 cv consuma in pianura lavoro piazzale 14 quindi lavorando lo "smosso"
                        se faccio salite arriva a 18 lt ora
                        comunque marcoex79 il tuo consumo deve essere allineato sui 10 12 lt dovrebbe avere un 6 cilindri sui quasi 7000 cc

                        Commenta


                        • #42
                          grazie per le varie risposte, ho capito che devo intervenire diversamente in quanto ho dei consumi assurdi............
                          ciao

                          Commenta


                          • #43
                            cat

                            Ciao, io uso una 950h della cat e mi trovo molto bene. Una bella macchina anche se secondo me....beve abbastanza.

                            Ultimamente sto usando una w170b della New Holland e sono felicissimo di questo nuovo acquisto. Veloce e comoda....

                            Commenta


                            • #44
                              Salve a tutti
                              in questo periodo stiamo efefttuando prove con una pala gommata KOMATSU WA470-6LC equipaggiata con LOCK-UP sul convertitore, gomme michelin XHA, e benna da m3 4.25 con lama e salvatagliente imbullonato , in cava in diverse tipologie di utilizzo con attenzione a tutti i parametri ed in particolar modo ai consumi... Sul fronte cava con materiale martellato e ciclo di carico a V su un solo dumper tipo DP255 consumo medio Lt/h 13,5 - Sul piazzale al carico dei 4 assi e riempimento tramogge impianto calcestruzzo con inerti frantumati consumo medio Lt/h 15,5 - Sul fronte cava di tufo con materiale scavato al carico di camion 4 assi con ciclo a V consumo medio Lt/h 15 - Queste prove vengono effettuate per cinque giorni consecutivi nello stesso modo e verificando i consumi oltre che con lo strumento di bordo anche con il classico metodo dei vecchi saggi, col pieno al tappo del serbatoio... per i più diffidenti; Prestazioni ..... eccellenti
                              Ciao a tutti

                              Commenta


                              • #45
                                Buonasera a tutti, scusate l'ignoranza ma cosa è il ciclo a V?

                                grazie

                                Commenta


                                • #46
                                  E' il ciclo di carico del materiale....
                                  Banco di scavo/carico posto a 90° rispetto al camion.. la pala imbenna nel banco parallelamente al camion. Quinda va indietro portandosi perpendicolarmente al camion e ci scarica dentro.

                                  Il movimento che esegue la pala è limitato ad un percorso (tra marcia in avanti e marcia indietro) appunto a forma di V... da qui il nome.

                                  Guarda questa pala, sta eseguendo un ciclo di carico a V....

                                  [YT]http://www.youtube.com/watch?v=Rdvy-WwXpfc[/YT]
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ah ecco dove sta la V.. grazie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      io non ho una 980 ma una 950 e posso dirti per certo che con 280 litri di gasolio lavoro dalle 27 alle 30 ore... secondo mè è molto assetata....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao mi chiamo Stefano e lavoro sulle cat 966 D,F,G, e tutte hanno superato le 30000 ore e ovviamente 3 cambi e 2 motori 10000 ore li fanno senza problemi, almeno nel carbone, anche un treno di gomme michelin 23.5 r 25 o 26.5 r 25 durano 10000 ore, nella roccia non saprei.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X