MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cat serie D vs Liebherr serie "4"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Capito....comunque non è sbagliato...ognuno sceglie il comando che più gli fa comodo.
    Quando vedo il rappresentante Liebherr devo chiedere se è ancora così, ma sulla serie precedente delle loro pale si poteva scegliere come optional il comando come Cat, con pedali ed inversore.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
      Capito....comunque non è sbagliato...ognuno sceglie il comando che più gli fa comodo.
      Quando vedo il rappresentante Liebherr devo chiedere se è ancora così, ma sulla serie precedente delle loro pale si poteva scegliere come optional il comando come Cat, con pedali ed inversore.
      E' ancora così. Anche Cat ha scelto ora come prima dotazione il manipolatore elettroproporzionale come Liebherr e solo in seconda battuta la possibilità di avere i comandi tradizionalmente impiegati da Caterpillar. Si tratta di una scelta sostanzialmente obbligata: oltre che essere conformi agli schemi ISO (pur non essendo comunque questi ultimi obbligatori ma solo raccomandabili) è un passo avanti rispetto alle tendenze sempre più spinte di controllo delle macchine sia con laser che con GPS, cosa che coinvolge, nel caso delle pale e dei dozer, anche i comandi della traslazione.
      Costantino Radis

      Commenta


      • #63
        sicuramente la scelta piu' adatta e' per il CAT 963D , il liebher in questione ha di solito problemi in quanto al braccio (l'alzata sforza su carichi di massi). Ancora, la cat garantisce un servizio ottimale e meno costoso in fatto di assistenza

        P.S.
        La pompa idraulica del Liebher e' di vecchia concezione rispetto a quella montata sul 963D

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da PC200 Visualizza messaggio
          sicuramente la scelta piu' adatta e' per il CAT 963D , il liebher in questione ha di solito problemi in quanto al braccio (l'alzata sforza su carichi di massi). Ancora, la cat garantisce un servizio ottimale e meno costoso in fatto di assistenza

          P.S.
          La pompa idraulica del Liebher e' di vecchia concezione rispetto a quella montata sul 963D
          Sei sicuro di quello che dici? Su quali basi fai queste affermazioni?
          Costantino Radis

          Commenta


          • #65
            sull'esperienza di chi ha usato entrambe le macchine, poi riguardo all'assistenza, tutti sanno che la cat e' piu' capillare e meno costosa della liebher

            Commenta


            • #66
              Sull'esperienza ti posso dire che, avendo usato entrambe le macchine (e avendole in azienda) ti posso dire che la bilancia pesa in modo incontrovertibile verso Liebherr. Nel lavoro in galleria la Liebherr ci ha pienamente convinti rispetto alla concorrenza e da lì abbiamo deciso di acquistarla.

              Sull'assistenza ti posso sottolineare esattamente la stessa cosa. Abbiamo avuto bisogno due volte dell'assistenza Liebherr sulle nostre macchine e si sono dimostrati non solo veloci ed efficienti ma anche estremamente contenuti nei costi...decisamente meno cari rispetto a Caterpillar (che a volte ha anche dei tempi di consegna dei pezzi che vanno oltre quanto pronunciato).

              Vedrò nei prossimi giorni di fornire dati precisi e approfonditi per un confronto di dati fra le due macchine.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                Sull'esperienza ti posso dire che, avendo usato entrambe le macchine (e avendole in azienda) ti posso dire che la bilancia pesa in modo incontrovertibile verso Liebherr. Nel lavoro in galleria la Liebherr ci ha pienamente convinti rispetto alla concorrenza e da lì abbiamo deciso di acquistarla.

                Sull'assistenza ti posso sottolineare esattamente la stessa cosa. Abbiamo avuto bisogno due volte dell'assistenza Liebherr sulle nostre macchine e si sono dimostrati non solo veloci ed efficienti ma anche estremamente contenuti nei costi...decisamente meno cari rispetto a Caterpillar (che a volte ha anche dei tempi di consegna dei pezzi che vanno oltre quanto pronunciato).

                Vedrò nei prossimi giorni di fornire dati precisi e approfonditi per un confronto di dati fra le due macchine.

                e ti dico che siete stati fortunati, oppure che la tua azienda fa molti acquisti da lorio, c'e' anche una certa possibilita', che il distributore abbia usato roba cinese

                Commenta


                • #68
                  Il "distributore" (preciso che tutte le organizzazioni che commercializzano Liebherr in Italia sono importatori diretti) è Liebherr EMTec Italia (emanazione diretta italiana di Liebherr) tramite la filiale di Villafranca d'Asti....escludo a priori che abbiano usato "roba cinese". Conoscendo bene l'organizzazione del marchio se hai avuto dei problemi con l'assistenza mandami un messaggio privato in modo che possa farti mettere in diretto contatto con i vertici italiani di Liebherr. L'abitudine consolidata che da noi sta dando eccellenti risultati è proprio quella di essere vicini al cliente senza strangolarlo.
                  In azienda abbiamo solo una macchina Liebherr e quindi non possiamo essere considerati clienti importanti. Lo siamo molto di più di altri marchi che, al contrario, cercano con il loro comportamento (anche recente) di propinarti di tutto (per l'esattezza non Cat: loro sono solo cari ma obiettivamente non cercano di imbrogliarti). Visto il comportamento corretto di Liebherr penso che nel prossimo futuro ci orienteremo su di loro anche per escavatori e pale gommate.
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                    Il "distributore" (preciso che tutte le organizzazioni che commercializzano Liebherr in Italia sono importatori diretti) è Liebherr EMTec Italia (emanazione diretta italiana di Liebherr) tramite la filiale di Villafranca d'Asti....escludo a priori che abbiano usato "roba cinese". Conoscendo bene l'organizzazione del marchio se hai avuto dei problemi con l'assistenza mandami un messaggio privato in modo che possa farti mettere in diretto contatto con i vertici italiani di Liebherr. L'abitudine consolidata che da noi sta dando eccellenti risultati è proprio quella di essere vicini al cliente senza strangolarlo.
                    In azienda abbiamo solo una macchina Liebherr e quindi non possiamo essere considerati clienti importanti. Lo siamo molto di più di altri marchi che, al contrario, cercano con il loro comportamento (anche recente) di propinarti di tutto (per l'esattezza non Cat: loro sono solo cari ma obiettivamente non cercano di imbrogliarti). Visto il comportamento corretto di Liebherr penso che nel prossimo futuro ci orienteremo su di loro anche per escavatori e pale gommate.


                    Guarda che la EMT e' un diler, distributore, concessionario non e' "un'emanazione diretta" ( figurati tu) della Liebherr, poi ti ripeto, posta qui un listino liebherr e uno cat e vediamo la differenza di prezzo...........certo che se come dici tu....conosci i vertici della Liebherr......il discorso cambia, ma non e' lo standard di tutti i comuni mortali!!!!

                    Commenta


                    • #70
                      Occorre chiarire le cose...

                      Certo, carissimo PC200, che sei un vero spasso!

                      Forse occorre chiarire le cose: innanzitutto Liebherr EMTec Italia è veramente una emanazione della casa madre. Prova un po' a chiedere ai vari Pietro Iemmi (giovanissimo Amm. Del. che ha lavorato per anni nello stabilimento di Bischofshofen come responsabile di prodotto), Norman Tasca (marketing manager), Mirco Tresin, Sergio Polselli (resp. grandi macchine, cave e miniere), il bravissimo e carissimo Giuseppe Abbona (prima funz. CGT e da due anni resp. filiale Liebherr di Asti...pensa che quando si è trattato di scegliere il luogo dove impiantare la nuova filiale è venuto Willi Liebherr in persona e ha girato insieme a Giuseppe per scegliere nella rosa di siti disponibili che lui aveva individuato!!!!....e poi non sono una emanazione della casa madre!!!) o Massimo Duo (resp. macchine speciali). Sono tutti dipendenti Liebherr!!! ...regolarmente messi a libro paga! Guarda che di aziende straniere con dipendenti italiani che lavorano in Italia ce ne sono ben più di una! Liebherr (così come Neuson, tanto per fare un esempio) è tra queste!
                      La rete italiana di Liebherr è variamente composta non da concessionari, ma da importatori (i vari Emme.Gi del sig. Materia, Cabrinitractor di Omar Cabrini, Adricatica Commerciale Macchine, ecc, ecc) e da Liebherr EMTec (Earth Moving & Tecnology) Italia. Si tratta di una scelta che vede una rete "mista" con vendita diretta e vendita tramite importatore. Non per nulla i funzionari di Liebherr EMTec seguono i vari importatori quando si parla di macchine speciali come material-handling, macchine da demolizione, grandi dozer, ecc, ecc. In buona sostanza danno il giusto supporto nelle vendite "delicate" fornendo quegli strumenti di conoscenza tecnica necessari per affrontare tematiche speciali e facendo da trait-d'union con gli stabilimenti.
                      Detto questo, ti assicuro che avere a che fare con Liebherr EMTec Italia è quanto mai piacevole e i vertici italiani sono tutti molto raggiungibili...anche perchè si occupano direttamente di seguire i clienti per cui se tu devi trattare un escavatore da demolizione parli con l'ing. Sergio Polselli e con l'ing. Norma Tasca, due ragazzi estremamente preparati, semplici, disponibili e molto giovani (siamo coetanei). Lo stesso vale per il dott. Pietro Iemmi, con Massimo Duo, con Simoni per il noleggio e via discorrendo.
                      Sul fatto che poi conosca anche personaggi Liebherr direttamente in azienda deriva dal fatto che i responsabili di prodotto piuttosto che tutti gli altri dirigenti siano molto disponibili sia per indole che per espressa politica aziendale.
                      Ci tengo a sottolineare come i manager stranieri siano, in generale, tutti molto molto più terra terra e disponibili all'incontro e al dialogo rispetto a quelli delle aziende italiane....o per lo meno rispetto ad alcune aziende italiane! (sicuramente non le migliori!). Anche con JCB è la stessa cosa...sinceramente sono tutti molto disponibili verso i clienti senza essere "montati sulle biglie quadre" come in altre aziende che invece arrancano con prodotti mediocri (sarà per questo che arrancano...?)
                      La vendita diretta, come Liebherr EMTec sta effettuando, comporta molti vantaggi: primo fra tutti, se l'organizzazione funziona e se le persone si danno da fare il primo e immediato vantaggio per il cliente finale è un prezzo più competitivo (e di riflesso l'azienda stessa è più competitiva rispetto alla concorrenza).
                      Si tratta di una filosofia che stanno adottando in molti con Hitachi (SCAI è di fatto di proprietà della casa madre) ad aprire le filiali dirette (anche a Torino da pochissimi giorni) e Volvo.
                      Non è un caso se in Piemonte le macchine Liebherr si stanno moltiplicando....vanno tutto sommato bene, hanno un ottimo blasone, l'assistenza funziona ed ha costi accettabili....se la diffusione inizia ad essere così capillare non è che si sia diventati tutti matti e voler spendere cifre elevate per prodotti scadenti o che hanno continuo bisogno di assistenza.
                      Lo stesso vale per Volvo e Hitachi. Non è un caso se Volvo è massimamente concorrenziale laddove vende direttamente...e lo stesso inizia a valere oggi anche per Hitachi.
                      Qui da noi lo standard è questo...non è male avere a che fare con i diretti responsabili e non si tratta di un trattamento di favore ma di una regola abbastanza consolidata. Sono molte le aziende che hanno macchine Liebherr senza avere dimensioni enormi eppure sono trattate molto molto bene con un rapporto diretto.
                      Ciao!
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #71
                        ciao costantino! sono pienamente d'accordo con te! ultimamente ho preso contatti con liebherr e ho trovato persone cortesi, disponibili e disposte a perdere anche del tempo! posso dire che più che cercare di vendermi il prodotto me lo hanno "presentato!" ed in maniera dettagliata e tecnica! cosa che non mi era mai successa! perchè spesso, se non sempre ci si trova a trattare con persone che vogliono vendere qualcosa e basta! il più delle volte non sanno nemmeno di cosa parlano... a fine mese mi manderanno per qualche giorno una 634 in prova...

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao a tutti,vedendo le due macchine,penso che la differenza sia poca o nulla,bisognerebbe propio metterle a confronto nello stesso cantiere per trovare differenze,se ci sono.Sul fatto che le pompe idrauliche Liebherr siano di vecchia concezzione,cosa si intende?Tutte e due le macchine usano pompe a pistoni variabili e circuito Load sensing,concettualmente le macchine sono molto simili e ripeto le differenze secondo me sono minime.Ciao a tutti e buona serata.

                          Commenta


                          • #73
                            Infatti la Liebherr EMTec oltre alla rete di vendita ha anche una rete di noleggio chiamata Liebherr Noleggio.
                            Non ti preoccupare CAT323SA che non rimarai deluso della 634

                            Commenta


                            • #74
                              Le Liebherr,già dalla serie 631 e 632,era molto maneggievole e con una buona spinta,grazie alla trasmissione idrostatica,e non penso propio sia tornata indietro.Cat sulla C comincia ad avere una trasmissione effettivamente idrostatica,con buona spinta ma poca manegevolezza,sopratutto da fredda,poi con oilo caldo migliora,la D e subito maneggevole e con buona spinta.Ribadisco,secondo mè le differenza ora sono minime se non inesistenti.Per decidere quale prendere,io onestamente sarei in difficolta,valuterei la vicinanza del concessionario e la loro proffesionalita e il prezzo.Insomma caro CAT323SA,la scelta finale e tua,se riesci prendi in prova anche una 963D e poi decidi.Ciao e buona giornata.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                Le Liebherr,già dalla serie 631 e 632,era molto maneggievole e con una buona spinta,grazie alla trasmissione idrostatica,e non penso propio sia tornata indietro.Cat sulla C comincia ad avere una trasmissione effettivamente idrostatica,con buona spinta ma poca manegevolezza,sopratutto da fredda,poi con oilo caldo migliora,la D e subito maneggevole e con buona spinta.Ribadisco,secondo mè le differenza ora sono minime se non inesistenti.Per decidere quale prendere,io onestamente sarei in difficolta,valuterei la vicinanza del concessionario e la loro proffesionalita e il prezzo.Insomma caro CAT323SA,la scelta finale e tua,se riesci prendi in prova anche una 963D e poi decidi.Ciao e buona giornata.
                                Mi sento di sottoscrivere tutto quanto scritto da Caterperez. Due macchine di alto livello tra cui oggi è veramente difficile scegliere.
                                Costantino Radis

                                Commenta


                                • #76
                                  arriverà a fine mese perchè ora è noleggiata... vi saprò dire poi e se ci riesco invierò foto...

                                  Commenta


                                  • #77
                                    io sinceramente, non avendo mai provato il joystic, non saprei quale scegliere perchè con il comando a V mi trovo troppo bene...

                                    Commenta


                                    • #78
                                      E' il classico dilemma se prendere una mercedes od una bmw .... ad oggi sono due macchine di alta gamma, con qualità fuori dal comune !!! Non per niente il mercato se lo dividono loro ..... nessun altro competitors è presente sulla scena
                                      Alle aziende italiane, per fare un esempio, non interessa questo mercato perchè probabilmente non garantirebbe adeguati margini .... mi astengo dal fornire ulteriori commenti
                                      Paolo Raffaelli

                                      Commenta


                                      • #79
                                        almeno nel mio casa, pur essendo un amatore di cat, la bilancia ppende in foavore di liebherr per i consumi ridotti... ma io sono un eterno indeciso...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          La 963d ha una benna che sfora i 2,55(precisamente 2,612)al contrario di liebherr;potrebbe essere un problema per il trasporto???

                                          Commenta


                                          • #81
                                            probabilmente le macchina vendute in Italia avranno benne da 2,50m o 2,55m al max...non pens ovadano a complicare la vita a chi deve portarla con permessi e restrizioni alla circolazione per la bellezza di 6cm (di benna oltretutto)
                                            nel caso la benna fosse 2,61m sarebbero cavoli abbastanza amari per il trasporto, dato che si tratta d itrasporto eccezionale con tutti annessi e connessi
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Salve a tutti sono un 'appassionato di macchine agricole e mmt, è la prima volta che scrivo in questa sezione, anche se vi seguo da un po'.
                                              Ho una domanda : ma che motore montano questi parsimoniosi mezzi, mi riferisco chiaramente a Liebherr (pale escavatori e dozer) ???
                                              O.T. e invece i mezzi Volvo ????
                                              Grazie in anticipo.
                                              Bay Bay

                                              Commenta


                                              • #83
                                                se non sbaglio rigorosamente motori liebherr..

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Esattamente!
                                                  Liebherr è uno dei pochi costruttori che sviluppa da se' i propri motori. Si tratta di una esperienza che il costruttore ha maturato negli anni addietro collaborando con Mercedes-Benz quale storico fornitore del marchio. Liebherr ha poi deciso di correre da sola sviluppando una serie di motori a dir poco eccezionali le cui caratteristiche fondamentali sono sempre state: grande pesantezza per ridurre le vibrazioni (provate ad aprire il cofano di un escavatore del marchio e, se aveste delle cuffie che vi isolano completamente dal rumore non riuscireste a capire se la macchina è in moto oppure no), grandi cilindrate unitarie per coppie molto elevate e corse lunghe per ridurre i giri e sfruttare meno i pistoni (famosi i quattro cilindri che equipaggiano molti modelli del marchio), consumi ridottissimi in virtù di una grande efficienza dinamica, di un accurato accoppiamento con le pompe idrauliche (le macchine di Liebherr sono tutte idrostatiche, pale gommate e dozer compresi) e di una progettazione specifica per le macchine industriali. Se esaminiamo le soluzioni impiegate oggi questi motori sono i più evoluti, nel panorama delle MMT, proprio insieme a Volvo e agli Acert di CAT. Nelle cilindrate minori Liebherr ha sviluppato una serie di motori insieme a John Deere che equipaggiano le pale gommate stereoloader (le più piccole della gamma), gli escavatori e la cingolate più piccola della gamma.
                                                  Per quanto riguarda Volvo...lo stesso! Ottimi motori prodotti in casa e caratterizzati da cilindrate elevate, basso numero di giri, consumi ridotti...anche loro in virtù di una progettazione attenta alle macchine industriali nonostante siano motori che equipaggiano anche i veicoli industriali.
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    molto preciso! ma l'architetto lo fai per hobby?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                                                      Esattamente!
                                                      Liebherr è uno dei pochi costruttori che sviluppa da se' i propri motori. Si tratta di una esperienza che il costruttore ha maturato negli anni addietro collaborando con Mercedes-Benz quale storico fornitore del marchio. Liebherr ha poi deciso di correre da sola sviluppando una serie di motori a dir poco eccezionali le cui caratteristiche fondamentali sono sempre state: grande pesantezza per ridurre le vibrazioni (provate ad aprire il cofano di un escavatore del marchio e, se aveste delle cuffie che vi isolano completamente dal rumore non riuscireste a capire se la macchina è in moto oppure no), grandi cilindrate unitarie per coppie molto elevate e corse lunghe per ridurre i giri e sfruttare meno i pistoni (famosi i quattro cilindri che equipaggiano molti modelli del marchio), consumi ridottissimi in virtù di una grande efficienza dinamica, di un accurato accoppiamento con le pompe idrauliche (le macchine di Liebherr sono tutte idrostatiche, pale gommate e dozer compresi) e di una progettazione specifica per le macchine industriali. Se esaminiamo le soluzioni impiegate oggi questi motori sono i più evoluti, nel panorama delle MMT, proprio insieme a Volvo e agli Acert di CAT. Nelle cilindrate minori Liebherr ha sviluppato una serie di motori insieme a John Deere che equipaggiano le pale gommate stereoloader (le più piccole della gamma), gli escavatori e la cingolate più piccola della gamma.
                                                      Per quanto riguarda Volvo...lo stesso! Ottimi motori prodotti in casa e caratterizzati da cilindrate elevate, basso numero di giri, consumi ridotti...anche loro in virtù di una progettazione attenta alle macchine industriali nonostante siano motori che equipaggiano anche i veicoli industriali.
                                                      Gentilissimo, "Costantino", ti ringrazio oltre che per la precisione anche per la tempestività della risposta.
                                                      Volevo chiederti conferma, se Liebherr utilizzasse sotto i propi mezzi (pale escavatori e dozer ) ,ma a marchio Deere, i propi motori oppure quelli del costruttore americano.
                                                      Ancora un saluto.
                                                      Bay Bay

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Le macchine, sigle a parte, sono esattamente identiche sia con marchio Liebherr che con marchio Deere. Attenzione però che negli USA la Deere commercializza solo le pale gommate stereoloader, i dozer e le pale cingolate. Gli escavatori cingolati sono invece degli Hitachi. Pale gommate grandi e terne sono originali Deere mentre skid e track loader derivano da un progetto comune con la vecchia Ford ora divenuta New Holland (sono infatti tra le macchine migliori del costruttore made in Italy).
                                                        Riguardo i motori Liebherr non si è mai nascosta per cui laddove monta motori non Liebherr (come ad esempio su alcuni escavatori più piccoli come il 313 su cui è presente un Deutz, o sui maxi escavatori su cui monta Cummins) dichiara esplicitamente il nome del costruttore, lo stesso fa con Deere laddove il motore sia completamente made in USA mentre invece se lo sviluppo è congiunto (come su alcuni piccoli motori più recenti Tier III che equipaggiano i modelli più piccoli), ognuno lo marchia con il proprio nome.
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          mi arriverà i primi di aprile... non vedo l'ora di provarla...

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ti dico che io ho a noleggio la 632 serie B (la serie prima della 634) e già questa è una bomba in tutte le circostanze. Ho avuto anche la 634 ed è una signora pala!!!

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ho solo delle perpelessità sul carro che mi sembra molto corto rispetto alla cat 963D...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X