MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Super-pala cingolata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Super-pala cingolata

    Che ne dite di questo progetto di design??? Potrebbe avere successo in una miniera una pala cingolata del genere???

    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    si bella bestia!l'hai fatta tu?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mazinga z Visualizza messaggio
      si bella bestia!l'hai fatta tu?
      Magari! Se fossi così bravo sicuramente non farei il camionista...
      No, è di uno studio di design, la "Pope Design" per l'esattezza, hanno fatto molti di questi macchinari.

      www.pope-design.net guarda anche il super dozer e tutti gli altri studi di design.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Se il cingolo è in gomma la vedo dura........
        Apparte per la spiccata fantasia, quei prototipi (se così li possiamo chiamare...) sono un po troppo futuristici per i miei gusti.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          andiamo ragazzi ... sono solo studi di design, progetti di estetica ... non hanno nè funzionalità nè riscontro nella realtà (e nemmeno l'avranno mai, visto che è stato dimostrato che macchine come D10-K575 sono già il massimo utilizzabile sul pianeta terra).
          Una macchina del genere ... con cingoli sdoppiati e coperture in gomma .... non funzionerebbe se non sui prati
          Sul pianeta terra non c'è spazio ...
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #6
            La vedo molto improbabile come macchina....però si potrebbe adottare l'idea di montare le cabine traslabili ..almeno in senso longitudinale su mezzi di una certa stazza....

            vedete come siete limitati ...i congoli sono in gomma per non rovinare l'asfalto
            Il vostro geom.preferito

            Commenta


            • #7
              Mi pare abbia una certa somiglianza con le pale LeTourneau,magari ne hanno preso lo spunto...

              Commenta


              • #8
                A parte delle cose irreali e irrealizzabili, come da voi già segnalato (vedi appunto i cingoli e tutto il sistema per la loro traslazione), secondo me ci sono delle soluzioni che sono abbastanza funzionali come la cabina traslabile (e qui quoto Paulì) e nel complesso non mi pare una macchina così sballata. Se ci fate caso molte delle soluzioni e dei particolari ipotizzati e disegnati sono molto simili a pale gommate del calibro delle grosse Le Torneau (come ha notato anche un altro di noi) o Cat da miniera...
                http://www.edritalia.com/

                Commenta


                • #9
                  Io di quel sito vedo molto bene i due miniescavatori radiocomandati(quello con benna e quello con pinza)...sarebbero delle ottime soluzioni come macchine per le microdemolizioni o bonifiche particolari.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Mai dire mai.
                    Dopotutto,qualcosa che sostituirà le escavatrici a fune da migliaia di tonnellate bisognerà forse anche inventarle ,no?
                    I cingoli sdoppiabili cosa hanno di strano? I trattori quad track dalla Case mica sono dei trattorini da giardino.
                    Saluti,
                    Hungry

                    Commenta


                    • #11
                      Lo vedo un pò improbabile usare dei cingoli di gomma su una macchina di quelle dimensioni,come mi pare assurdo vederla con dei cingoli in acciaio,una pala nelle operazioni di carico continua a muoversi e non è paragonabile ad uno shovel che sta fermo o si sposta molto poco nell'arco del turno lavorativo,senza contare che molto spesso le macchine di quelle dimensioni lavorano su piazzali in roccia o comunque duri quindi credo ci sarebbe un'usura del cingolo non indifferente..

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me l' hanno progettata per un film tipo star wars...i cingoli su una pala di quelle dimensioni? e quanto durano una settimana? poi se sono in acciaio con i colpi che prende tutta la struttura e con l'usura che hanno con il peso, dura come un lampo su una grotta..

                        Commenta


                        • #13
                          sembra a metà strada fra cingolata e gommata, se secondo me in un piazzale con fondo compatto tipo cava inerti non farebbe cattiva figura, io togliarei quelle sporgenze ai lati della benna, non favorirebbero un penetrazione ottimale..........

                          Voto: 9 per fantasia ....

                          Commenta


                          • #14
                            Veramente un bel lavoro di stile... e non mi riferisco solo alla pala cingolata, ma a tutti i progetti che ci sono sul sito!
                            Un pò di innovazione è quel che ci vuole!!

                            Commenta


                            • #15
                              non vorrei disilludere ma il futuro ..... sarà delle macchine Low Cost e poco inquinanti !!
                              In attesa del fatidico 2012 (l'anno della grande criosi mondiale) gli scenari saranno ridisegnati completamente !!

                              ...... abbiamo già scritto in altri post -.....
                              Paolo Raffaelli

                              Commenta


                              • #16
                                Beh, ovviamente, cingoli "gommosi" a parte, mi riferivo alle soluzioni tecniche adottate, come appunto la cabina, il sistema quad-track ed il fatto di concepire una pala cingolata di quelle dimensioni. Comunque ricordiamoci che anche gli pneumatici dei giganti come le pale Le Tourneau, e dei grossi dumper come il CAT 797 e Liebherr T282 hanno un'usura molto accentuata (che dipende anche dai fondi su cui lavorano) e la sostituzione non è così limitata come un camion normale. Una volta in un documentario su Sky dicevano che macchine come il CAT 797 devono lavorare 24 ore al giorno per ammortizzare sia i costi della macchina che quelli degli enormi pneumatici (progettati e realizzati dalla Michelin) che si usurano molto in fretta e mi sembra che dicessero che se ne cambia un treno ogni circa 30-40 giorni, a seconda del tipo di terreno o roccia su cui lavorano, come ad esempio le "oil sands", ovvero le sabbie petrolifere del Canada che per tipologia sono molto abrasive, tanto da dover richiedere una frequente sostituzione di denti e parti delle benne dei grossi escavatori come l'RH400.
                                Comunque, strampalato o meno, il progetto alla vista è molto gradevole ed equilibrato. Dallo stesso sito anche il muletto a cingoli con sistema quad track è interessante, soprattutto in sostituzione dei classici carrelli diesel 4x4 dei cantieri o similari.
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #17
                                  [quote=Pablo;404085]
                                  In attesa del fatidico 2012 (l'anno della grande criosi mondiale) gli scenari saranno ridisegnati completamente !!
                                  quote]

                                  Sicuri che dobbiamo aspettare fino al 2012???? o paura di no

                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                  Comunque ricordiamoci che anche gli pneumatici dei giganti come le pale Le Tourneau, e dei grossi dumper come il CAT 797 e Liebherr T282 hanno un'usura molto accentuata (che dipende anche dai fondi su cui lavorano) e la sostituzione non è così limitata come un camion normale.
                                  Indubbiamente. Ma ricordiamoci che l'usura per rotolamento (pneumatici) e quella per sctrisciamento (cingoli) hanno coefficienti molto differenti a svantaggio dell'ultima ipotesi...
                                  Già sugli skid cingolati sconsigliano l'utilizzo su asfalto e superfici "dure".... figuriamoci un bestione del genere
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X