MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pala cingolata om fl6

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Tranquillo Bob, basta farci la mano.
    Inizia con le cose più semplici, smuovi il materiale in piano, cerca di capire come usare la frizione.
    Poi inizia magari con dei piccoli scavi, su terreno sia duro che tenero.
    Marco B

    Commenta


    • #32
      Ciao Marco!
      Finora l'ho usata per operazioni di "forza", dove con gli altri catafalchi non riuscivo; ho provato a caricare dei sassi, e dopo penosi tentativi, guardando quanti sassi restavano dentro, e quanto gasolio scorreva, l'ho posizionata, e con la moglie, con calma, caricavamo la benna a mano; in un pomeriggio, quattro-cinque cariche, perchè la schiena è una sola...
      Adesso la situazione è un pò diversa, e bisogna che provo a usarla un pò di più; per sgombrare lo spiazzo penso sia valida, poi, per cumulare, adesso sono ovviamente più agile con la minipala, che è idrostatica; ma per essere veloce (...), devo fare meno strada possbile, da quì a lì...
      Considera che il lavoro che sto facendo (da qualche anno), due persone capaci con mezzi moderni lo fanno in un giorno....

      Commenta


      • #33
        Qui siamo OT, ti rinvio a questa sezione http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=7 che però frequento poco ed onestamente non so se vi è una discussione sull'uso della pala caricatrice.
        Comunque
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        basta farci la mano.
        Inizia con le cose più semplici, smuovi il materiale in piano, cerca di capire come usare la frizione.
        quoto in pieno Marco;
        se quando innesti la frizione non slitti e non fai cedere il motore hai già fatto un grande passo!
        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
        ho provato a caricare dei sassi,
        inizia con la terra!
        Per ora inizia posizionando la macchina su un piano, metti la benna con il tagliente orizzontale e poi la mandi giù fino a toccare terra, quindi dai movimento in avanti, tutto quello che vi è a quota superiore rispetto al piano cingoli (l'hai posizionata la macchina su un piano vero?) entrerà nella benna, (le prime volte magari no ma poi il materiale se ne fa una ragione ed entra) quando la benna è piena (te ne accorgerai anche senza scendere) ruota indietro la benna e stacchi la frizione, il mpmento esatto di staccare la frizione è difficile da spiegare ma è dopo l'inizio rotazione e prima della fine.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
          .
          Questa bacchetta evidenzia solo l'inclinazione benna?
          ...
          Ti metto delle foto ad esempio.
          Attached Files
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #35
            Grazie Giuliano, questa è la situazione attuale, simile alla tua prima foto; fissando una bacchetta al quadro rimasto attaccato allo snodo del pistone dovrei essere a posto.
            Il problema è che sia ben visibile dal posto di guida, e mi sembra che in quella posizione, anche se lontani, non siano coperti da niente; prossimamente mi alleno.
            Grazie Sergim; quando non si sa fare una cosa...
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              ti inserisco qualche immagine che ti consentirà di ripristinare il meccanismo.

              PS. cerca di ingrassare le articolazioni, se il grasso non entra smonta i perni e pulisci i condotti

              Curiosità: cosa c'è nella bottiglia vicino al tuo piede destro?
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                Se ti riferisci a quella che si vede sul piano cassa filtro nella seconda foto, sono delle bottiglie di latte dove metto l'olio (e l'acqua) che raccolgo con i barattoli messi sotto i pistoni (che sono rovinati); un pò per non oleare il terreno, e un pò per recuperare l'80% di quello che esce...
                Casualmente, l'unico pistone che non perde, e che quindi non ha il barattolo, è quello della piastrina...
                Ingrassare è un problemaccio; ogni tanto ci do sopra dell'olio vegetale; avventurarsi nello smontaggio è arduo, anche se ne ho smontato uno e non si è rotto niente (bulloni, piastrine); i condotti sono murati di terra, grasso, e polvere di ferro...
                Era una di quelle attività che volevo fare l'inverno scorso, misurando il cinematismo, per cercare di capire se i pistoni scorrono bene da smontati, e da cosa è causato l'attrito di cui ti ho parlato.
                Ma il fatto di avere la ruspa in un posto dove non c'è acqua, corrente, ed una copertura, fa sì che alla fine si privilegino solo le attività indispensabili.
                Un problema è l'avviamento: ma non si può avviare con un motore a benzina? una volta forse c'erano dei motorini di avviamento a benzina, ma metterci le mani credo sia più impegnativo che comprare due batterie buone...
                Converrebbe fermarla con la benna alta? ho fatto un distanziale per tenere alto il braccio, ma dovrei fare anche un gancio per la benna; una volta ci ho messo una catena (dovevo fare non so cosa), poi me le sono scordata...
                Perchè, come già detto, se c'è carico sui pistoni, e a seconda anche della loro posizione, esce molto o poco olio nei famosi barattoli...
                Adesso guardo per bene le immagini che mi hai dato.

                Commenta


                • #38
                  Intanto ringrazio Sergiom e Giuliano; ho montato la bacchettina, ed effettivamente non ho più bisogno della moglie che mi dà le dritte...sporgendomi vedo il perno benna quanto dista dal terreno, e con il riferimento dell'astina so come sono messo con l'inclinazione; e con un pò di terrore nello sguardo, la leva della frizione nella mano sinistra e quella della rotazione pala nella destra, sto cominciando a vedere qualcosa nella benna.
                  Importantissimo è il coordinamento tra stacco frizione e inizio-fine rotazione benna, ma qui si tratta di un automatismo che si aquisirà a modo col tempo.


                  Mi era venuta voglia di cambiare i paraoli nei pistoni benna, che hanno gli steli praticamente belli (erano i pistoni che volevo prendere dalla ruspa prima di cambiare strategia e portarla a casa completa), a differenza di quelli del braccio.
                  Ho provato a svitare le varie viti, e tutto è andato liscio (non è mica il Benati, tutte filettature fini, non ne ho ancora troncata una).
                  Ho tolto (per saggiare la situazione) la piastrina ferma raschiatore, e sfilando il mozzetto sotto si intravede una incameratura per il paraolio.
                  Questa incameratura è ad una estremità di quella grossa flangia coi 4 bulloni di 27-28 che blocca il pistone stelo.
                  Poichè lo stelo termina con l'occhio, dovrei staccare questa grossa flangia, e sfilare stelo e pistone, magari portando a casa solo questo pezzo, per smontare poi il pistone e le varie flange.
                  Così ad occhio l'incameratura sarà di 64-65 mm; cosa trovo come paraolio? un pacco di quelli di una volta per alta pressione? un paraolio pieno in cava aperta tipo i Balsele della Polypac?
                  Nella flangia ci sarà una boccola di guida, vista la classe delle lavorazioni, penso; e nel cilindro, avendo la flangia con l'entrata olio separata dal tubo, ci sarà un generoso smusso che non creerà problemi all'introduzione del complesso pistone-stelo,credo.
                  Nelle battute dei vari componenti ci sono cave con or?
                  Che diametro ha il pistone (così guardo se riesco a preparare un tappo con or)?
                  Il vecchio proprietario mi aveva detto che le guarnizioni erano state sostituite con della cordella apposita; ma forse solo nei cilindri braccio, perchè qui sembra che ci sia un paraolio.
                  Ne volevo fare uno per volta, e, almeno negli occhi, pulire i perni e ripristinare l'ingrassatura...
                  Il gruppo pistone-stelo peserà circa 30 kg; il cilindro credo che lo lascio lì...
                  Ci sono degli esplosi dei pistoni?

                  Commenta


                  • #39
                    I paraoli li vedrai dopo aver smontato il pistone.
                    Ci potrebbe essere un OR tra fondello supporto paraoli e stelo,se non è saldato.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Una volta smontato, sarà più semplice
                      A parte gli anelli OR, per i quali basta un semplice calibro per rilevare le quote della sede, sulle tenute c'è sempre stampato un codice o le misure stesse.
                      Consulta le tabelle su questo sito, in linea di massima dovrebbero esserci anche le tenute adatte ai cilindri della FL6
                      Marco B

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao Marco!
                        La mia sequela di domande era tesa giusto a sapere cosa troverò...per lasciare il cilindro al sole il meno possibile...il cilindro peserà una cinquantina di chili, penso, e se tutto è abbastanza a posto lo lascerei montato, anche se sarebbe una buona occasione di revisionare il passaggio grasso del perno cilindro...
                        La "revisione" dei cilindri benna è abbordabile, gli steli sono "belli", e il peso sopportabile...
                        Invece gli steli dei cilindri braccio sono molto rovinati, uno ha un solco largo 4-5 mm e fondo quasi uno...lungo almeno 25 cm...meglio non sostare molto in questa fascia...ma in questi cilindri i barattoli lavorano molto bene...
                        E' pratica diffusa quella di utilizzare cordelle come guarnizione? tipo spago di canapa? magari su diametri molto superiori ai 60 mm...
                        Ricromarli?
                        Se la macchina continuasse ad andare, forse...
                        Altri rimedi "orridi", tipo riporto di qualcosa?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                          ..
                          E' pratica diffusa quella di utilizzare cordelle come guarnizione? tipo spago di canapa? magari su diametri molto superiori ai 60 mm...
                          Sinceramente non saprei, se per cordella intendi la corda-grassa ( o corda-cerata) utilizzata per i premistoppa delle pompe acqua o simili, forse se opportunamente maneggiata potrebbe sostituire o meno un anello OR.
                          A meno che non venga usata come spessore per eventuali componenti adattati (sempre una ipotesi senza riscontri pratici).

                          Per il discorso stelo, le problematiche sono svariate, lo stelo stesso andrebbe sottoposto a trattamento per rimuovere la cromatura, riempito a saldatura con adeguato materiale di riporto, una saldatura unica sicuramente deformerebbe lo stelo rendendolo inutilizzabile, una saldatura a tratti o punti (molto più laboriosa) potrebbe provocare microfori, che renderebbero impossibile una nuova cromatura.

                          Uno stelo nuovo, non cromato avrebbe vita breve, altra soluzione uno stelo inox in aisi 630 o simile rettificato, ma da valutare il costo del materiale stesso.

                          Proprio come ultima spiaggia, in alternativa al barattolo, se la parte rigata rimane interamente a bagno d'olio con i bracci abbassati, si può ripulire il punto con tela abrasiva, riportare saldatura adeguata (senza deformare il tutto) sgrossare con vari passaggi di lima medio fine, facendo attenzione a non rendere piatta la parte lavorata, rifinire il tutto con tela abrasiva fine (avendo sempre cura di non rendere il pezzo ovale o sotto tolleranza).
                          In questo modo se la riparazione non è esposta ad acqua sicuramente non farà ruggine e durerà nel tempo
                          Marco B

                          Commenta


                          • #43
                            Ah, sai che sono curioso...
                            Sì, intendo quelle cordelle che si mettono credo anche nei manufatti; ma mi piacerebbe provare con della canapa, per vedere cosa succede.

                            Se si entra nel problema, in effetti sono poi due pezzi di barra cromata di 60 lunghi una 80ina di cm...20 chili l'uno...dai, massimo 60 euro l'uno (sono un inguaribile ottimista); poi dagli originali si ricava l'occhio con un perno di 30 filettato, ed esternamente una saldatura anulare...lavorano perfettamente a compressione; non ho guardato la misura proprio col micrometro, ma sembrano misure nominali...
                            Mi stai già infoiando...speriamo che i prigiogneri del blocco tengano...

                            Tornando al programma base, ormai sono entrato nell'ottica di sistemare i pistoni benna, che rompono abbastanza...nei pistoni braccio i barattoli non cambiano inclinazione tanto, e l'olio non traborda; dopo un'oretta di lavoro si svuotano...
                            Ho notato che se fermo il braccio alto, con lo spessore (obbligatorio per accedere alla meccanica), i pistoni braccio perdono pochissimo.
                            Quest'altr'anno, se il mezzo resiste, e non ci sono altri problemi, vedo...

                            A proposito, quando freno col freno destro sento un brutto lavoro, tipo che il nastro non abbia più ferodo...ci sono feritoie/aperture da cui si possa verificare il consumo dei freni?
                            Qui ogni giorno ce n'è una...

                            Commenta


                            • #44
                              Aggiornamento:
                              Non ho ancora tolto il blocco che porta guida e paraolio del cilindro, perchè è parecchio "duro"; provo domenica, utilizzando i quattri bulloni come estrattori, e facendo un castelletto di fortuna ancorato ai due bulloni del raschiatore.
                              Il pezzo si muove, e dovrebbe venire via a mano, ma probabilmente, se l'or di tenuta è sul diametro e non sul piano, ci sarà qualche bava di ruggine che non aiuta, complice anche il peso degli oggetti.
                              Perchè è chiaro che il pezzo, fissato al cilindro con quattro bulloni, deve avere un collarino di guida; su questo collarino ci sarà una sede or; fuori da questa sede, l'acqua avrà fatto il suo porco lavoro...
                              Comunque lo stelo, tenendo la leva in scarico (avendo staccato il carico lato asta), si muove, compatibilmente con le misure...


                              Invece avrei un altro problema, che si ripresenterà appena rimontato lo stelo: prima partiva a tre cilindri, poi passava a quattro; il vecchio proprietario parlava di fasce incollate (...); adesso, di colpo, va sempre a tre, e se sforzo, fuma molto più di prima, e ovviamente ha meno potenza.
                              Ne abbiamo già parlato con l'LDA, bisognerebbe sapere la compressione di ogni cilindro, e controllare ogni iniettore; io, ragionevolmente, potrei controllare gli iniettori, anche se non so quando (quest'inverno); ma se il problema è la compressione, significa che la ruspa per me è provvisoriamente morta, e se ne riparlerà tra qualche anno...non è un dettaglio insignificante, premettendo anche che la macchina non meriterebbe nemmeno cinque ore di lavoro...pensare di dover sbudellare struttura e motore fa rabbrividire...bisognerebbe che tornasse ad andare come prima, sennò me ne serve un'altra...

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                Aggiornamento:
                                Non ho ancora tolto il blocco che porta guida e paraolio del cilindro, perchè è parecchio "duro"; provo domenica, utilizzando i quattri bulloni come estrattori, e facendo un castelletto di fortuna ancorato ai due bulloni del raschiatore.
                                Il pezzo si muove, e dovrebbe venire via a mano,
                                Una foto permetterebbe di avere altri "punti di vista"....

                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                Invece avrei un altro problema, che si ripresenterà appena rimontato lo stelo: prima partiva a tre cilindri, poi passava a quattro; il vecchio proprietario parlava di fasce incollate (...); adesso, di colpo, va sempre a tre, e se sforzo, fuma molto più di prima, e ovviamente ha meno potenza.
                                ...
                                Se parte a tre e poi migliorava,cercherei la problematica nell'iniettore/pompa.
                                Togliendo i collettori di scarico ed invertendo a coppie gli iniettori,potresti verificare lo scarico e vedere se la differente fumosità segue un iniettore.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  A parte che volevo fare una foto della geometria a braccio alto con benna rovesciata e me ne sono scordato, in questo momento la foto del pistone è la stessa del messaggio 35: ho tolto le quattro vito di 28, il tubo olio, e ho martellato su quel bordo di fusione non lavorato; ma il pezzo si scosta due decimi e basta.
                                  Se muovi l'asta, il pezzo ha un movimento relativo con la battuta del cilindro; battendo contemporaneamente non si ottengono risultati di rilievo.
                                  Ho reinserito l'asta quasi completamente, pensando che il carico non aiutasse, ma niente da fare; martellando solo sopra ammacco tutto il pezzo (non sarebbe un gran danno, in quella posizione), ma il lavoro non sembra corretto.
                                  Volevo attaccarmi ai due bulloni raschiatore, e spingere coi quattro di fissaggio, sperando che una spinta "parallela" sblocchi la situazione.
                                  Mi servono due azioni simultanee (dopo aver usato un pò di svitol), tenete in tiro e muovere, ruotare il possibile, o altro...
                                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                  Se parte a tre e poi migliorava,cercherei la problematica nell'iniettore/pompa.
                                  Togliendo i collettori di scarico ed invertendo a coppie gli iniettori,potresti verificare lo scarico e vedere se la differente fumosità segue un iniettore.
                                  Era quello che volevo sapere; qualche "trucchetto" per capire meglio la situazione attuale.
                                  Ripeto, di questo mezzo ho un motore di scorta, ma il blocco ha i prigiogneri rotti da andare a pescare sul fondo (...), è saldato, i pistoni sono tutti mezzi grippati, ed il tempo non ha aiutato la superficie delle canne...ma pompa e iniettori quindi li ho doppi.

                                  Grazie Mefito...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao bobmat,riguardo al motore quello che dice mefito è giusto.
                                    Una prova più seplice la puoi fare cosi : col motore in moto a minimo allenti il raccordo in testa agli iniettori,uno alla volta fino a trovare quello ininfluente.
                                    Dopo smontato lo puoi verificare esternamente,e vedi come si comporta.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Ciao bobmat,riguardo al motore quello che dice mefito è giusto.
                                      Una prova più seplice la puoi fare cosi : col motore in moto a minimo allenti il raccordo in testa agli iniettori,uno alla volta fino a trovare quello ininfluente.
                                      Dopo smontato lo puoi verificare esternamente,e vedi come si comporta.
                                      Questo è un suggerimento utile a ridurre gli interventi,lo scambio dell'iniettore problema,ti permette di valutare se il problema è solo dell'iniettore(si sposta con l'iniettore),oppure se è influenzato dalla pompa
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        L'importante è che non sia influenzato dal blocco...
                                        Pe escludere il blocco, però, nel caso che gli iniettori vadano bene, dovrò anche sostituire la pompa...
                                        Grazie ragazzi, mi avete risollevato il morale...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Questo è un suggerimento utile a ridurre gli interventi,lo scambio dell'iniettore problema,ti permette di valutare se il problema è solo dell'iniettore(si sposta con l'iniettore),oppure se è influenzato dalla pompa
                                          Il sistema di procedere è valido,ma da come è stato esposto il problema,si può pensare che la causa sia solo l'iniettore.Nel caso fosse un pompante difettoso,non riuscirebbe a far aprire lo spillo dell'iniettore,invece qua il motore fuma (spero che non sia un turco!!).

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Sì, il dicorso è che se voglio escludere il problema del blocco, ed avere la certezza che sia un iniettore, devo scambiarne due.
                                            Voi date per scontato che il motore non c'entri, e questo mi da morale...
                                            Il vecchio proprietario mi disse che il pompista o il motorista gli disse che probabilmente c'erano delle fasce incollate, che non è certo una bella cosa, e che parte a tre, ma dopo un pò di riscaldamento poi va bene.
                                            Cosa che fino ad ora si è sempre avverata; è ovvio che su questa macchina è meglio non parlare di compressione in generale, per partire col freddo è obbligatoria la modifica Ralfg (bomboletta nel collettore) e due buone batterie.
                                            Il mio desiderio era che funzionasse ancora diciamo una qualche decina di ore.
                                            E tutto andava per il meglio (tranne qualche paraolio di banco); poi l'altro giorno si è staccato il ritorno al serbatoio, e vedendo il fustino scendere mi sono fermato.
                                            Contemporaneamente ha ripreso (prima andava bene) ad andare a tre, ed io non vi ho dato peso, associando il disturbo alla mancanza del ritorno (inconsciamente mi chiedevo cosa potesse influire); l'ho fermata e ho cambiato lavoro.
                                            Quando l'ho riaccesa mi sono accorto che il difetto restava, e se sgassavi fumava come una dannata, grigio scuro, non nero, e il gasolio scendeva.
                                            Ho collegato il problema al difetto in avviamento, ed alle parole dell'ex, ma solo per questioni di iazza; può essere sicuramente una coincidenza temporale, ed essersi bloccato un iniettore aperto.
                                            Ma potrebbe anche essersi bloccata definitivamente la fascia, e non fare più compressione in un cilindro; oppure, col blocco uniformemente caldo, con gli iniettori a posto, farebbe regolarmente la combustione nel cilindro scompresso?
                                            Dipenderà da quanto è scompresso...
                                            Però, se il cilindro non comprime, e l'iniettore polverizza regolarmente, perchè il motore dovrebbe fumare? e perchè dovrebbe bere di più?
                                            Invece, con l'iniettore bloccato aperto, fuma di più, e consuma di più, perchè va giù tutto il gasolio mandato dalla pompa, senza ritorno della pompa stessa...
                                            Dovrebbe essere così...
                                            Speriamo bene...
                                            Adesso sta ferma fino al ripristino del paraolio cilindro benna.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              .Una prova più seplice la puoi fare cosi : col motore in moto a minimo allenti il raccordo in testa agli iniettori,uno alla volta fino a trovare quello ininfluente.
                                              .
                                              Trovi il cilindro non funzionante ....... ammesso che arrivi il gasolio fuori dal raccordo.

                                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              Dopo smontato lo puoi verificare esternamente,e vedi come si comporta.
                                              L'iniettore deve essere provato a banco con il suo strumento , diversamente puoi provare se funziona invertendo la posizione con un altro del motore.
                                              Queste sono le prove da eseguire per capire se il problema è l'iniettore.
                                              Saluti.............
                                              Ultima modifica di rendefra; 19/09/2012, 18:00.
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #53
                                                E' vero che il motore fresco non è,le fasce attaccate varrebbe a dire che sono rimaste prigioniere nelle cave dei pistoni,quindi a freddo non danno la dovuta compressione,ma con il motore a regime si stabilizzano.
                                                In questa fase ovviamente ci deve essere anche più depressione allo sfiato,anche se non si tratta di un due tempi,il principio resta lo stesso,la mancata tenuta dei segmenti,scarica la pressione nel blocco motore,e conseguentemente allo sfiato.
                                                Un iniettore che è andato da più fumo,e di certo aumenra il consumo.
                                                Accertato questo tutte le prove sono valide,non abbiamo in meccanica un rituale da rispettare,come pure in seguito ad errori si son fatte scoperte sensazionali!
                                                In ogni caso disponi di ulteriori 4 iniettori,nonchè di una testa completa?
                                                Capito i concetti basilari puoi operare come meglio credi,ovviamente per tener conto del fattore economico spesso è necessario sopperire di fantasia,ed a questo non sei certo novello.
                                                Saluti alla prossima

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                  ...
                                                  Però, se il cilindro non comprime, e l'iniettore polverizza regolarmente, perchè il motore dovrebbe fumare? e perchè dovrebbe bere di più?...
                                                  Se il cilindro non comprime,nella camera di scoppio non si raggiunge la pressione sufficiente a far scaldare l'aria ed a far incendiare il gasolio polverizzato (sembro quasi un ingegnere).
                                                  Il gasolio non bruciato si trasforma in fumata grigiastra e densa, con il classico odore.
                                                  Se un cilindro non brucia, il motore perde potenza, mentre nello stesso cilindro verrà iniettato ugualmente (ed inutilmente) il gasolio, ecco il perchè dell'aumento di consumo.
                                                  Oltre lo scambio di iniettori, và contollato se ci sono contropressioni nel blocco motore (segno che qualche fascia è andata), basta togliere il tappo del coperchio punterie oppure verificare lo sfiato del blocco motore.
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao Marco, questo messaggio l'ho scritto e spedito prima di leggere il tuo intervento...



                                                    E perchè una fascia incollata a caldo si scolla?
                                                    E perchè dovrebbe essere incollata?
                                                    Se il pistone ha un pò strisciato (come quelli di scorta), per surriscaldamento, o per scarsa lubrificazione, la fascia resta bloccata, e perde la capacità di adattarsi alla canna.
                                                    Ma perchè a freddo sì e a caldo no?

                                                    Io penso che poichè, per i motivi di cui sopra, il cilindro ha una compressione insufficente, a freddo il cilindro non arriva allo scoppio; quando la temperatura del motore aiuta l'aumento di compressione e di conseguenza anche questo cilindro arriva allo scoppio, tutto va bene.
                                                    Se riesce a partire a tre, sarei a posto.

                                                    In questo caso lo sfiato dovrebbe sempre essere forte, sia a freddo che a caldo, perchè parte dei gas combusti passa nel basamento.

                                                    Se invece lo sfiato cambia, con l'andare a regime della temperatura, allora cambia il comportamento della fascia; ma non riesco ad immaginare una fascia che si "scolla".

                                                    Come ho già detto, ora devo capire se è il cilindro "scarso" che ha ridotto ulteriormente la sua efficenza (di punto in bianco? d'estate?), oppure un altro cilindro, che per qualche motivo, non scoppia più.
                                                    Però, in questo caso, in partenza si dovrebbe sentire una differenza, una fatica ulteriore a partire, una partenza a due...invece mi sembra che parta come sempre.

                                                    Su questo punto volevo precisare una cosa: quando avvio, i cilindri non arrivano allo scoppio, ed il fumo è bianco; poi uno scoppia, e con un ritmo irregolare, ma si parla di qualche scoppio, arrivano gli altri; poichè il gas è a manetta, lo calo subito; anche se lo metto al minimo, io il motore che va a tre non lo sento proprio, anche per il basso regime di rotazione; e se aumento il gas il motore mi sembra rotondo e regolare.
                                                    Adesso, se aumento il gas, il ritmo irregolare del minimo rimane anche aumentando i giri, ed è evidente che c'è qualcosa di anomalo.
                                                    Ossia, per me non va mai a tre, oppure se va a tre, poi passa a quattro in modo così regolare che io non lo avverto proprio.
                                                    Io ho riportato quanto detto dal vecchio proprietario, e quando l'abbiamo accesa con la neve, può darsi che inizialmente borbottasse dispari, e dopo un pò di minuti si fosse regolarizzata.
                                                    Ma c'era la neve, e ci slambiccava lui.
                                                    Io la uso con temperature più miti, e questo difetto non mi si evidenzia al punto da farmene accorgere; per me, quando parte, dopo qualche secondo va già bene, e se dò gas il motore gira regolare;; io la scaldo un pò per prudenza.

                                                    Ora invece è chiaramente diverso.

                                                    Poi c'è il discorso della fumosità; quando è freddo, e il motore non parte, il fumo è bianco.
                                                    Se un cilindro arriva allo scoppio, aiutando il motorino d'avviamento ad aumentare la velocità di compressione degli altri tre, il fumo diventa nero.
                                                    Il fumo nero è inequivocabilmente segno di gasolio bruciato, il particolato concentrato indica l'arricchimento di avviamento appunto bruciato.

                                                    Se invece un cilindro non scoppia, ma il gasolio arriva regolarmente a nebulizzazione, allo scarico ci sarà ben questo gasolio; se metto una lamiera sopra lo scarico, riesco a vedere sia il particolato che il gasolio nebulizzato? o è una utopia? il colore però è differente?

                                                    Se invece un cilindro non scoppia perchè non c'è alimentazione, allo scarico si può notare la differenza? sicuramente staccando il collettore, come suggerito da Mefito; ciò avverrebbe o perchè l'iniettore resta chiuso, ma in questo caso si dovrebbe sentire un martellamento tipico, o perchè la pompa non arriva a pressione, come già ipotizzato.
                                                    E questo si dovrebbe capire svitando il raccordo? ma non è detto, se arriva, ma con meno pressione, non apre l'iniettore, ma il gasolio c'è...
                                                    Diciamo che se non arriva, il problema è chiaramente la pompa; se arriva, può anche essere la pompa.

                                                    Ma lo sfiato? il Deutz, che parte sempre, soffia molto dallo sfiato, mentre l'FL6, che dovrebbe (mi pare) sfiatare dal tappo sopra il coperchio valvole, non fa un gran pacciugo; devo cercare lo sfiato dell'FL6 e controllare meglio.

                                                    Perdonate tutti questi pensieri a voce alta, un pò indegni; se ne avete voglia, commentate, così forse riesco a mettere in fila le cose...


                                                    *Scusatemi, ricapitolo (...) alcuni punti.

                                                    Quando avvio a freddo, e il motore gira troppo piano (iniezione diretta), il fumo è inequivocabilmente bianco e denso; all'odore non ci ho fatto caso.
                                                    Può dare uno scoppio, con un pò di fumo nero; se è sufficentemente veloce, dopo ne dà qualcun altro random, e poi parte regolare, con una bella fumata nera, dato l'arricchimento e il massimo.
                                                    E' in questi istanti che può essere irregolare, dopo va bene, per me.
                                                    Sennò continua a fumare bianco,e dopo un pò meglio sospendere perchè gira troppo piano.

                                                    Una bella cosa sarebbe avere quattro scarichi separati, e visto che il mio collettore è legato col fil di ferro, l'unico problema sarebbe fare i fori nel cofano.
                                                    In questo modo si può esaminare lo scarico di ogni cilindro.

                                                    Adesso, invece, all'avviamento non cambia nulla, ma se sgasso, anche facendo fare fatica al mezzo, il fumo non è nero, è grigio scuro, senza particolato; e forse non sale tanto di giri.
                                                    Il mezzo non ha potenza, e gira chiaramente "meno frazionato".
                                                    Bisognerebbe proprio togliere il collettore...

                                                    Ragazzi, mi state proprio istruendo a dovere...ed aiutando a sviscerare la questione...
                                                    Quando avrò sostituito il paraolio, vorrei proprio fare qualche prova di quelle suggeritemi.*
                                                    Ultima modifica di bobmat; 19/09/2012, 22:41.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Le fasce a freddo hanno quel famoso spazio fra le punte,proporzionato al diametro del cilindro.
                                                      A temperatura di regime,questo spazio scompare e le fasce chiudono completamente,siamo al massimo dell'efficienza.
                                                      Se la temperatura sale ulteriormente,la maggiore dilatazione ,delle fasce e anche dei pistoni,è la causa di grippaggio.
                                                      Tornando al funzionamento ordinario,a regime con fasce chiuse,se il pistone le blocca in questa posizione,raffreddandosi restano chiuse,non aderiscono più al cilindro,il pistone a sua volta non riempie totalmente il cilindro,e si viene a determinare il passaggio dell'aria attorno al pistone verso la coppa olio.
                                                      Ritornato caldo ,il motore,l'inconveniente scompare.
                                                      Ma per portare il motore in temperatura ci vogliono almeno 5 minuti!
                                                      Se poi il motore all'avviamento gira piano,per problemi di motorino o batteria,l'avviamento di un motore ad iniezione diretta è molto difficile.
                                                      Questi motori partono in supplemento,se la pompa non lo fa automaticamente,l'avviamento è difficile;si sopperisce portanto l'acceleratore al massimo.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        La compressione non potrebbe essere influenzata anche dallo stato/livello di tenuta delle valvole?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                          La compressione non potrebbe essere influenzata anche dallo stato/livello di tenuta delle valvole?
                                                          Chiarito il concetto delle fasce attaccate,possiamo parlare delle cause che influiscono sul calo della compressione in un motore a quattro tempi.Il fatto è che bobmat di problemi ne ha tanti tutti insieme che affrontarli tutti è arduo,comunque diamogli il tempo di assimilare i concetti già espressi.Dunque nei quattro tempi ci sono anche le valvole che influiscono sulla pressione,non solo ma la bruciatura di una valvola può causare l'inefficienza del cilindro stesso.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Quindi, se un pistone ha un pò strisciato, impedisce il corretto contatto del segmento con la canna; questo malfunzionamento rimane anche a caldo, ma la tenuta dei gas bruciati a caldo migliora, perchè, dentro la sua cava, il segmento si allunga, e riduce la luce tra le punte.
                                                            Cioè, il segmento si allunga e si accorcia dentro la cava (nella peggiore delle ipotesi), limitato balle bave dell'alluminio strisciato.
                                                            Questo perchè la dilatazione del segmento, molto "importante" perchè molto lungo, non la ferma nessuno.
                                                            Questo per quanto riguarda l'incollaggio delle fasce, allacciandosi a quanto detto dal vecchio proprietario.
                                                            Ho capito bene?

                                                            In effetti il mio motore mi sembra regolare già dopo alcuni secondi...ma io non sono abituato a questi quattro tempi a regimi bassi, non ho l'orecchio...

                                                            Di teste ne ho una che dovrebbe essere buona, ma ripeto che lo smembramento del mezzo avrei preferito lasciarlo alla pensione (peraltro vicina...), proprio perchè la situazione prigiogneri e canne dell'OM richiede una gran pazienza...
                                                            Il motore (smontato) che ho ha la frizione a bagno d'olio, e quindi l'albero dovrebbe essere diverso; la teoria sarebbe che di due motori dovrei farne uno, ma credo che coi pistoni già non ci siamo...

                                                            Comunque più si parla dei problemi vari, più sembra che non sia certo il motivo del mancato scoppio di un ulteriore cilindro (che potrebbe anche essere lo stesso), quindi la diagnosi, per ora, non è necessariamente nefasta...

                                                            Io sono abituato ai monocilindrici 2T (a spinta...), se non vanno o non c'è benzina o non c'è corrente...al fatto che un cilindro non vada e gli altri sì devo ancora adattarmi...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Si capisco,il fatto dei 2T,qualche giorno fà ne ho visto uno,ed ho scoperto che anche questi hanno una valvola,con un nome complicato,e sinceramente tolto dal mezzo è alquanto complicato operare.
                                                              La rigatura comporta gli stessi problemi dei 2T,poi quanto siano influenti sulla resa,bisogna valutarlo con analisi visiva ed anche l'esperienza.
                                                              Comunque nel tuo caso è necessario la prova iniettori per avere un quadro della situazione,su un diesel quando sviti il raccordo di una cannetta,lo senti che zoppica.
                                                              E se già zoppicava,e allenti un iniettore efficiente può anche spegnersi,appena puoi fai una prova e ti renderai facilmente conto di quel che succede. Un motore giù di compressione ha un altro sintomo inequivocabile; consuma olio!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X