Originalmente inviato da bobmat
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
pala cingolata om fl6
Collapse
X
-
Ah, di incognite quindi ce ne sono un bel pò...
Che sia giù di compressione è assodato; ma di olio ne consuma poco; io la uso poco, ma non ho mai dovuto ripristinare il livello; forse si reintegra con il gasolio...
Quindi l'inconveniente attuale potrebbe essere anche una valvolina di non ritorno bloccata...
E' molto interessante questo corso, peccato però (per la mia e la vostra curiosità) che prima di due settimane o più io non riesca a fare controlli su questo problema.
Comunque grazie di tutti i contributi, sono sempre anelli della stessa catena...
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioCosì mi viene da pensare alla pompa iniezione, magari la valvola di un pompante che non chiude e fà scaricare la pressione nel tubo, che si ripristina dopo qualche giro.
Saluti..............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio..... una caricatina con la pompa AC non guasta.......la valvola posta sul ritorno ....tiene???
Dove sarebbe questa valvola?
Io ho visto solo le due valvole della AC...
Io un colpetto con l'AC, nelle prime accensioni dopo lunghe soste ( che sarebbe meglio evitare...), gliela do, con quel pomello filettato veramente antipatico...prossimamente guardo quella cosa dei polpastrelli puliti o unti...
Ren, se vedi i raccordi che ho messo, non mi saluti più...ho usato tubo Rilsal, ed ho fatto i vari raccordini con una gola e un or...se tiri, si sfila il tubo...Ultima modifica di bobmat; 20/09/2012, 20:22.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioUh? come?
Dove sarebbe questa valvola?
Poi dai un'occhiata a questa discussione, di sicuro aiuta a capire il funzionamento.
Nell'immagine, con il numero 1 è indicata la valvola di non ritorno presente nei tubi di mandata della pompa.
Ps, bisognerà sempre poi verificare se sia la pompa la causa del malfunzionamento.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioUh? come?
Dove sarebbe questa valvola?
...
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioIo un colpetto con l'AC, nelle prime accensioni dopo lunghe soste ( che sarebbe meglio evitare...), gliela do, con quel pomello filettato veramente antipatico...prossimamente guardo quella cosa dei polpastrelli puliti o unti...
...
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioRen, se vedi i raccordi che ho messo, non mi saluti più...ho usato tubo Rilsal, ed ho fatto i vari raccordini con una gola e un or...se tiri, si sfila il tubo...
Saluti............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioSulla pompa iniezione raccordo tubo ritorno gasolio.
Cosa fa questa valvola?
Nello schema di Marco, il salto h3 viene messo a scarico; tutti gli scarichi convogliano in un ritorno, e su questo ritorno c'è una valvola che chiede una soglia di pressione? o una unidirezionale che impedisce al gasolio di rientrare nei pistoncini? ma non ce ne vorrebbe una ogni pistoncino?
Tu hai detto "tiene??"; ma cosa deve tenere? da lì o si va ai pistoncini degli altri cilindri, o si va al serbatoio; questa cosa non mi è chiara...
*****
Per quanto riguarda i tubi, ovunque ho usato questo sistema, in pratica come dei raccordi per aria compressa, senza il particolare che impedisce l'estrazione del tubo; penso che possano andare, ma a sbagliare si fa sempre in tempo...
No, dai, gli or vengono usati in tutti gli attacchi rapidi degli impianti iniezione, ci vorrebbe una depressione mostruosa...
Piuttosto il tubo che pesca dal serbatoio...però scusate, quando il serbatoio scuote, sai quanta aria se ne entra...non deve? allora devo porvi rimedio...
Ma no, dai, la nafta si raccoglie poi nel filtro, che fa da miniserbatoio decantatore; nella minipala, il tubo che va al filtro è tutto una bolla d'aria...non deve? mmmm...mi hai proprio messo una pulce nell'occhio...
Per Marco:
Sì si, se le valvole sono quelle due unidirezionali, sono ok; le ho smontate per fare i filetti dei famosi raccordini dei poveri...
Bello lo schema sulle pompe in linea; ho letto della valvolina unidirezionale, per tenere in pressione la linea, ed in effetti nell'LDA si intravede dentro la pompa un bagaglino...
Per la discussione, mi vorrà un pò...
Adesso vado a leggere...
*Nella discussione ho trovato una cosa detta da Engineman che concorda con quanto scritto su Wiky: la valvola 1, che si apre ad una pressione elevata, quando si richiude fa precipitare la pressione rapidamente, per aiutare la immediata chiusura dell'iniettore, ed evitare il gocciolamento.
E' giusto dire che serve a mantenere in leggera pressione la linea, ma a scaricare la pressione elevata che creerebbe inerzia nella chiusura dell'iniettore?
Se non ci fosse, la linea andrebbe in scarico come il salto h3, ma se non garantisse un elevato abbassamento della pressione della linea, l'iniettore continuerebbe a far fuoriuscire gasolio.
Ossia, potrebbe portare la pressione della linea da alcune centinaia di bar ad alcune decine.
E' giusto dire così? **Ultima modifica di bobmat; 21/09/2012, 00:37.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio.
Piuttosto il tubo che pesca dal serbatoio...però scusate, quando il serbatoio scuote, sai quanta aria se ne entra...non deve? allora devo porvi rimedio...
Ma no, dai, la nafta si raccoglie poi nel filtro, che fa da miniserbatoio decantatore; nella minipala, il tubo che va al filtro è tutto una bolla d'aria...non deve? mmmm...mi hai proprio messo una pulce nell'occhio...Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioNo, dai, gli or vengono usati in tutti gli attacchi rapidi degli impianti iniezione, ci vorrebbe una depressione mostruosa...
**
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioSe le tue modifiche non sono idonee a mantenere pressione al circuito di alimentazione....... avrai sempre aspirazione d'aria ....... e il motore non renderà per quello che deve rendere.
Saluti............
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioCosa fa questa valvola?
**
Saluti.....Ren57
Commenta
-
Chiariamo un attimo questo fatto:
tu parli della pompa di distribuzione, io parlo della pompa AC.
Io ho diciamo un fustino unico, con rubinetto e attacco per tubo Rilsan diametro 8, che giro sui vari mezzi, alternandolo con dei pernetti di chiusura, e andando dal distributore direttamente con questo fustino da 10 litri.
Quando i mezzi scuotono, il fustino, anche se alto e stretto, permette alle bolle d'aria di entare nel tubo; diversamente ci vorrebbe un pescante dimensionato a modo, e smontabile per la pulizia.
Nella minipala, questo fustino è in alto, e alimenta il filtro (che fa da pescante separatore tra fase liquida ed emulsione); il tubo che va alla pompa è colorato, e non vedo cosa scende.
Nella FL6 il serbatoio è un pò più alto della pompa AC; questa, con un Rilsan trasparente va ad un filtro "moderno" messo nella posizione originale; da qui scende, sempre con un Rilsan trasparente, alla pompa in linea.
I tubi dalla pompa AC in poi non presentano mai bolle o schiuma, almeno visibile.
Nel Same Leone, invece, dalla pompa AC ai filtri, e dai filtri alla pompa rotativa, ci sono ancora le tubazioni originali, un tubo di quei vecchi da benzina di forte spessore, che però ha perso la trasparenza; unica modifica, invece delle rondelle in rame, le Dowty dei poveri, un'anellina in ferro con dentro un or.
Engineman (lo cito come fonte autorevole...) dice che dalla pompa AC alla pompa di distribuzione ci possono essere 1,5-2 bar; nel Same, la calottina del filtro posto in alto, ad altezza iniettori, ha una T con un occhio dotato di un foro piccolo, tipo un paio di mm, che comunica col serbatoio; questo foro mette in scarico "calibrato" l'eccesso di portata della pompa AC e tiene il filtro in leggera pressione rispetto al serbatoio; ma si parla di millibar, penso sia un espediente per garantire il completo riempimento della calottina del filtro, ed il suo autospurgo; in questo modo la pompa rotativa è sempre alimentata da un "pescante" sempre pieno e spurgato.
Questo accorgimento sugli altri veicoli (forse per il discorso della pompa rotativa) non l'aveva mai visto nemmeno un mio amico "specializzato".
Il tubo che va dal serbatoio alla pompa AC (nei due mezzi che ce l'hanno) è un tubo qualsiasi, con fascette a molla; questo perchè, ripeto, io vedo tranquillamente il suddetto tubo percorso da bolle d'aria, e quindi non avrebbe senso preoccuparsi eccessivamente.
Io ho fatto questo, potendo essere anche in errore, partendo da ciò che ho visto montato in precedenza sul primo veicolo, il Same, che monta tubo Cavis di forte spessore per tutti i percorsi.
Se ritenete che ci siano degli errori, posso sempre fare un bel pescante in carta o panno; se invece può andare bene me lo risparmio.
Per Ren, che hai postato mentre scrivevo:
Io faccio spesso errori per eccesso di "fantasia", e l'unico filtro è la comunicazione con chi ha più esperienza; per cui colgo sempre l'occasione di sviscerare qualche aspetto, non si sa mai...
Il messaggio attuale dovrebbe essere più esaustivo, e domenica faccio qualche foto.
Adesso metto questa, che avevo; si vede la basetta con pompetta, il filtro "moderno, e i vari tubi Rilsan coi raccordi dei poveri...e si vede chiaramente anche lo stato del mezzo...
Non si vede però bene la pompa, comunque ben coperta da uno strato di terra...Ultima modifica di bobmat; 21/09/2012, 10:47.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioNon si vede però bene la pompa, comunque ben coperta da uno strato di terra...Attached FilesRen57
Commenta
-
Alla pagina 20 di questo forum, discussione "sostituire o rimboccolare catenarie", messaggio 80, c'è la foto della modifica "ralfg"; si vede il tubo che arriva dagli iniettori, e la T che raccoglie lo scarico pompa; il gomito in alto va verso il serbatoio.
Il raccordo sulla pompa, ma vado molto a memoria, è come quello della T, un raccordo a stringere con l'anellina conica interna, e il tubo che esce è in rame o ferro, come quelli che si vedono.
Domenica magari pulisco l'uscita e lo smonto, e vedo cosa c'è sotto...
Dato che ti interessi a questa valvola di tenuta sul ritorno, hai letto che l'ultimo problema dell'andare sempre a tre è spuntato quando mi si è staccato il tubo Cavis che avevo aggiuntato a quel pezzo di gomito e che andava al serbatoio?
Sicuramente è una coincidenza, però è successo questo; mentre il gasolio andava a lubrificare i cingoli, ha cominciato ad andare a tre e non ha più smesso.
Correggo: dall'ingrandimento della foto sembra che ci sia un tubo terminante con un occhio; a me sembrava che ci fosse un raccordo a stringere...
Domanda:
Ma ci sono dei sistemi di pescaggio "spurgato" nelle macchine più moderne delle mie, tipo pescanti in panno, o microcamere a labirinto, o altro?Ultima modifica di bobmat; 21/09/2012, 17:17.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioDato che ti interessi a questa valvola di tenuta sul ritorno, hai letto che l'ultimo problema dell'andare sempre a tre è spuntato quando mi si è staccato il tubo Cavis che avevo aggiuntato a quel pezzo di gomito e che andava al serbatoio?
Ho visto la foto del post "80".....se si stacca un tubo rifiuto iniettori nel circuito può formarsi aria perchè non rimane in pressione.
Il pescante è sempre meglio che sia una costruzione rigida esempio un tubo di ferro, in modo che rimanga fermo e non si muova dentro al tuo " serbatoio o canestro".Ren57
Commenta
-
Ma che pressione deve rimanere all'interno della pompa? qualche bar?
E nel circuito di raccolta rifiuti iniettori?
Tu dici che il rifiuto iniettori deve essere leggermente in pressione; nel Same, la T che raccoglie il surplus della pompa AC, poi va a prendere i rifiuti iniettori, e va a serbatoio, forse con fori calibrati.
Quindi qualche millibar, credo.
I tubini li ho sostituiti con dei tubini in poliuretano trasparenti, ed il rifiuto iniettore è sempre gasolio alternato a bolle d'aria.
Invece nell'FL6, come ho già detto, i rifiuti iniettori e pompa andavano a serbatoio, ma non so se dentro o in prossimità del serbatoio ci fosse qualcosa che facesse da freno.
Sicuramente il ritorno a serbatoio è anche questo un pò gasolio e un pò bolle d'aria, ed è molto veloce.
Dovete capire che per voi queste cose sono scontate, ma per me, una volta che c'è il tubino, va già bene...
Quindi devo sapere, pressione, non pressione...qualche millibar, mezzo bar, due bar...più informazioni ho e più riesco a difendermi da me stesso...
Se è importante che questo insieme di rifiuti mantenga una leggera pressione, sarà meglio che mi metta all'opera, facendo qualche freno...
Perchè, se il tubo che tornava al fustino, e che faceva un pò di freno, è saltato via, e la mancanza di questo freno dovesse aver fatto entrare aria da qualche parte, mandando in crisi qualche cilindretto, allora bisogna prepararsi meglio...
Sono tutte ipotesi, naturalmente, ma resta quella strana coincidenza, che potrebbe avvalorare questa versione.
E per il fustino, visto che ne uso uno solo, studierò qualcosa; ho della spugna che usavamo nei serbatoi gp; se ne metto un pezzo sul fondo del fustino, dopo non si muove più niente.
Ovviamente continuo a ringraziare tutti per gli interventi; indipendentemente da quale problema effettivamente ci sia, ogni consiglio deriva da una esperienza fatta, e che prima o poi potrei dover fare anch'io...Ultima modifica di bobmat; 21/09/2012, 21:28.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioE per il fustino, visto che ne uso uno solo, studierò qualcosa; ho della spugna che usavamo nei serbatoi gp; se ne metto un pezzo sul fondo del fustino, dopo non si muove più niente.
...Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve a tutti
Per la problematica del partire a tre del motore,secondo il mio modesto parere, dal momento che lo manifesta solo per alcuni secondi dall'avviamento, sarebbe da escludere l'apparato di iniezione/alimentazione.Molto probabilmente l'innalzamento di temperatura interna del motore dopo qualche secondo di funzionamento, compensa l'eventuale carenza di compressione di qualche cilindro, per cui è consigliabile eseguire una prova di compressione, verificare il gioco valvole, e cosi via.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggiosalvo non sia un materiale che venga degradato dal gasolio e ti "infesti" il carburante.
La mia paura è anche che, poichè il gasolio lascia un gran residuo, la spugna si impalughi comunque tutta...ma qualcosa trovo, se dite che devo farò.
Ciao Sergiom,
era una prova, volevo vedere se te ne accorgevi...
A parte gli scherzi, era una foto fatta ai tempi, penso del cardano, o del paraolio di banco; ah no, della riparazione del radiatore; se noti, anche il tubo in ferro è stato rifatto, con un giro un pò diverso, e senza il by pass, perchè non c'è il termostato; mi sembra che ne avevamo anche parlato...la ventola è stata messa su per ultima...
Dai, leggi un pò, così mi dici anche la tua opinione...effettivamente sono un pò logorroico...ma io imparo tante cose.
Altro lato, sempre del periodo: da qui si vede bene l'attacco alternatore, il collettore scarico legato col fil di ferro, la pompettina penso della frizione per i fatti suoi...
Se guardi bene, anche il cardano è solo impuntato con due bulloni...era proprio il periodo del cardano.
Per Enovob:
Capisco che ci voglia una bella pazienza per leggere le mie tititere...
I problemi sono vari, e quello che hai evidenziato sarebbe la versione "standard"; ma l'altro giorno ho perso il tubo di ritorno gasolio, ed ha cominciato ad andare a tre e non ha più smesso; mi auguro di cuore che Mefito, Ren, Marco e gli altri abbiano ragione a concentrarsi sull'alimentazione...Ultima modifica di bobmat; 21/09/2012, 23:35.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioMa che pressione deve rimanere all'interno della pompa? qualche bar?
E nel circuito di raccolta rifiuti iniettori?
Allego raccordi che si possono trovare sul ritorno pompa iniezione.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioEra roba specifica per la benzina un pò osè......
Il gasolio "spappola" le parti gommose non compatibili.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio.
Per Enovob:
Capisco che ci voglia una bella pazienza per leggere le mie tititere...
I problemi sono vari, e quello che hai evidenziato sarebbe la versione "standard"; ma l'altro giorno ho perso il tubo di ritorno gasolio, ed ha cominciato ad andare a tre e non ha più smesso; mi auguro di cuore che Mefito, Ren, Marco e gli altri abbiano ragione a concentrarsi sull'alimentazione...
Forse mi sfuggiva che fosse continuativo...non mi resta altro che...augurarti un buon... in bocca al lupo!
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioProbabilmente materiale adatto al contatto per gasolio ,sarà adatto anche alla benzina,certamente non è automatico l'inverso.
Il gasolio "spappola" le parti gommose non compatibili.
Oggi guardo cosa c'è montato.
E' facile che sfugga qualcosa, nei miei papiri deliranti...passo da un argomento all'altro, tra decine di righe...
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioE' facile che sfugga qualcosa, nei miei papiri deliranti...passo da un argomento all'altro, tra decine di righe...
Saluti........Ren57
Commenta
-
La sintesi non è la mia dote migliore...
Allora, cosa metto nel fustino come pescante? cosa c'è negli altri mezzi? un tubo sagomato?
Nella pompa sembra esserci una valvola con soglia di pressione, come la prima delle tue due immagini; magari prossimamente provo a metterci un manometro.
Domanda:
Perchè nei monocilindrici la pompa non ha il ritorno?
Anche in questi motori il ritorno iniettore va frenato?
Che pressione bisogna tenere in questi condotti?
Aggiornamento pistone benna:
Ho tolto il pezzo che chiude il pistone utilizzando i suoi bulloni come avevo scritto; era solo un pò bloccato il primo millimetro, essendoci un pò di ruggine; adesso però non riesco ad estrarre il pistone; il peso del complesso non mi permette di sfilarlo con facilità.
Prossimamente provo con quattro pezzi di trafila filettata, e se riesco metto le foto dei componenti.Ultima modifica di bobmat; 25/09/2012, 00:00.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioAllora, cosa metto nel fustino come pescante? cosa c'è negli altri mezzi? un tubo sagomato?
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioNella pompa sembra esserci una valvola con soglia di pressione, come la prima delle tue due immagini; magari prossimamente provo a metterci un manometro..
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioDomanda:
Perchè nei monocilindrici la pompa non ha il ritorno?
Anche in questi motori il ritorno iniettore va frenato?
Che pressione bisogna tenere in questi condotti?.
Il ritorno in certi impianti viene frenato per mantenere una certa pressione nel circuito alimentazione.
Ci sono impianti per caduta e ci sono impianti con pompa AC con pressioni che variano da 0,2 a 0,4 bar. Tutto dipende dalla tipologia del motore,modificare un'alimentazione non è semplice , occorre conoscere i parametri studiati a banco e poi provare.......provare..... se si vuole modificare .
Saluti......Ren57
Commenta
-
Perchè il Deutz era alimentato con un serbatoio basso, quindi sicuramente con una pompa elettrica (quella che c'era non era più originale), mentre io lo alimento a caduta, e il ritorno iniettore lo mando sù al serbatoio con un tubino e basta.
Quando avrò fatto il pescante ve lo faccio vedere.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioPerchè il Deutz era alimentato con un serbatoio basso, quindi sicuramente con una pompa elettrica (quella che c'era non era più originale), mentre io lo alimento a caduta, e il ritorno iniettore lo mando sù al serbatoio con un tubino e basta.
.Ren57
Commenta
-
Complice il bel tempo, con la solerzia che mi contraddistingue, ho sfilato asta e pistone; ho tribolato un pò, perchè, dato il peso del complesso, la posizione, e la stretta tolleranza, non riuscivo a sfilare il tutto.
Quindi ho rimandato, e, utilizzando un morsetto di 50, ho fermato la boccola guida sull'asta, in modo che spingendo la boccola stessa con quattro pezzi di trafila, mi tiravo poi dietro anche l'asta.
Ci ho messo un pò, perchè facevo tipo 5 cm e poi recuperavo, e per non ingallonare l'asta, dovevo muovere i quattro dadi uno alla volta.
Quindi, è stato facile, ma ho girato dadi di 17 per tutto il pomeriggio...
Rimontarlo sarà diverso; una volta introdotto, ogni volta che si "sgallona", scende da solo...
Adesso devo svitare il dadino di 60...
Commenta
Commenta