MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale compatte 60 Q.li - Caterpillar, Venieri...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
    Va bene... Detto da Vito che ne ha guidate tante, potrei iniziare anche a ricredermi... Però Vincè, tu le hai provate le pale per poter dire con la massima certezza le cose che hai detto, o erano basate solo su quello che pensavi?
    Non sono un operatore di professione come Vito e Awo ma ho avuto l'occasione di lavorare con la gommata alcune volte. Ma quello che ti dicevo mi era già chiaro da prima di usarle... quando passavo le ore a vedere le pale sbancare e osservavo l'oparatore che movimenti faceva.... e annotavo quale metodo di utilizzo sembrava più opportuno.
    Ci passavo le ore a cuocere al sole!!!!
    Quando mi sono ritrovato a farlo io mi è bastato mettere in pratica quello che avevo visto fare da altri...
    Poi i video su youtube non è detto mostrino macchine utilizzate correttamente.
    Ecco perchè ti dicevo che ogni macchina ha una struttura ed è pensata per lavorare in un certo modo e per fruttarla al meglio bisogna usarla in quel modo.... Non c'è improvvisazione o "secondo me si fa così" o "secondo te si fa colà"....
    Purtroppo poi spesso si vede gente che usa la pala in modo sbagliato e come tale puoi avere impressioni sbagliate della macchina.....

    Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
    Ho pensato le cose che ho detto, guardando e studiando molte foto di diverse pale e vedendo dei video. l'ho dovuto fare anche perchè mi serviva per fare dei modelli dinamici, dove la prima cosa da fare è proprio il telaio.
    Semplicemente mi è sembrato scontato dire che se su un asse c'è più peso, la forza peso stessa del telaio anteriore permette di penetrare più in profondità la benna (già col solo peso) proprio perchè è più pesante; e un telaio anteriore più leggero fa sprofondare la benna di meno; mettendo il caso IMPOSSIBILE di una pala dove avanti è 20% e dietro 80%, si e no la benna gli fa il solletico alla terra, soprattutto se indurita;si alzano le ruote avanti ma la benna non sprofonda, nemmeno avanzando... immaginati la scena.
    Il problema è che "immagini" e pensi troppo, vai oltre il necessario.... non ri ragiona con l'immaginazione. Osserva attentamente le macchine al lavoro (non su youtube) in vari contesti e capirai molto più di quello che puoi immaginare vedendo una fotografia o un video.
    Devi cogliere e ragionare su tutti gli elementi.
    quello che può sembrare scontato non è detto che lo sia... ecco perchè prima di suggerire qualcosa bisogna sapere che cosa si sta dicendo questo è il concetto.
    e ti ripeto che la pala, per come è concepita non necessita maggior peso davanti per affondare di più perchè le forze necessarie si creano in base ai movimenti che ti dicevo.... la giusta combinazione dei movimenti ed una proggettazione adeguata dei bracci e delle forze sono sufficienti a fare una macchina da scavo.

    Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
    Mi è sembrata una cosa proprio scontata. Per questo ho insistito così tanto. Ma mi sarò sbagliato.. Preciso comunque, che credo che la maggior parte sono "40-60", quindi non solo le venieri.
    L'eccezione vera e propria io l'ho notata solamente in quelle 'allungate all'indietro', meno diffuse delle tradizionali (almeno in Italia) e usate per quanto ho visto specificatamente, soprattutto nelle fattorie e agricoltura, e sono sempre medio-piccole e di solito di costruzione tedesca.
    Personalmente le ho viste quasi come una 'categoria' a parte. Non voglio aggiungere altro, e aspetto anche altre esperienze
    Tu vuoi mettere la scontatezza con l'esperienza???
    Te l'ho detto anche io se te lo vai a rileggere, la distribuzione dei pesi è importante per avere il giusto bilanciamento della macchina che è sempre vicino al 40-60 di cui parli, per tutti i tipi e marche. Questo è il bilanciamento "ideale perfetto" per ogni pala gommata, che serve a garantire la stabilità della macchina in tutte le condizioni di lavoro.
    Ogni casa poi trova il sistema per ottenerlo... Liebherr monta i motori al contrario... qualcuno sposta i serbatoi... altri aumentano le zavorre ecc ecc.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #32
      Beato te che le hai provate! io purtroppo non ho mai visto una pala gommata dal vivo....mi sono accontentato solo delle foto e dei video, dai quali so che è difficile cogliere ciò che succede ad una pala durante gli 'sforzi' che fa nei lavori. Nel paese ho incontrato solo terne, escavatori e skid...condivido però anch'io l'esperienza di stare sotto al sole ad arrostire per guardarle e capire qualcosa
      Però sono sicuro di almeno una cosa.. cioè che tu non hai mai visto dal vivo e provato le pale "dell'altro tipo" o no? Per quello che ho visto su internet non sembrano diffuse tanto in Italia e fin'ora nessuno ha parlato dell'esperienza con quelle pale per poter fare un confronto vero, ma solo con le tradizionali, sul cui uso e prestazioni, sono sempre stato d'accordo con tutti voi dall'inizio.
      Stando al tuo discorso, essendo quelle pale strutturalmente diverse, per farle fruttare al meglio, andrebbero usate 'diversamente' allora. Per il momento, nessuno di noi ha fatto un confronto tra i 2 tipi. Sempre stando al tuo discorso, mi dovrei fidare al 100% di quello che dici sulle potenzialità di scavo di QUESTE PALE 'diverse', solo se avessi provato anche queste, perchè se non le hai provate, anche tu in questo caso parleresti per sentito dire e per ragionamento, basandoti solo su quelle che hai provato e che hai visto di persona Precisando che sono d'accordo su quello che hai detto sulla tua esperienza e non la metto in discussione. pensi che non ci sarebbero differenze di prestazioni anche con queste pale?
      per curiosità quali hai provato?
      Ultima modifica di venieri_fan; 04/01/2012, 16:01.

      Commenta


      • #33
        questo giá l´avevo capito perché da come ti aveva spicato Cat320 non si poteva far finta di non aver capito (il nome peró te lai scelto ben!) con pale gommate iniziai trentacinque anni fá per caso sul cantiere avevamo una "ZETTELMEYER ZL 1000 74 cv "tutta idrostatica nuova e dendro stava seduto BUDSPENCER quando si si metteva a livellare invece di portare il piano costruiva montagne russe io mi domandavo se la dendro ci sarei io sicuramente farei meglio ma sapevo si e no 10 parole di tedesco e stavo solo a guardare (sole non ce n´era) un giorno questo "BUD"non venne e non c´era nussuno che sapeva livellare con le mani e piedi mi feci capire al capocantiere cosa volevo lui subito mi diete le chiavi quando viddero che era tutto a livello mi domandó perché non l´hai detto che sapevi fare io gli dissi ma il maschinist é lui BUDSPENCER si fecero tutti una risata per diecianni rimasi li .Esperienza prima due anni FL4

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
          questo giá l´avevo capito perché da come ti aveva spicato Cat320 non si poteva far finta di non aver capito (il nome peró te lai scelto ben!) con pale gommate iniziai trentacinque anni fá per caso sul cantiere avevamo una "ZETTELMEYER ZL 1000 74 cv "tutta idrostatica nuova e dendro stava seduto BUDSPENCER quando si si metteva a livellare invece di portare il piano costruiva montagne russe io mi domandavo se la dendro ci sarei io sicuramente farei meglio ma sapevo si e no 10 parole di tedesco e stavo solo a guardare (sole non ce n´era) un giorno questo "BUD"non venne e non c´era nussuno che sapeva livellare con le mani e piedi mi feci capire al capocantiere cosa volevo lui subito mi diete le chiavi quando viddero che era tutto a livello mi domandó perché non l´hai detto che sapevi fare io gli dissi ma il maschinist é lui BUDSPENCER si fecero tutti una risata per diecianni rimasi li .Esperienza prima due anni FL4
          Mi riferivo a Vincenzo Cat320 nell'ultimo post, ma mi fa piacere sentire le tua esperienza anche, con la pala Zettelmayer, che ora sai sicuramente che quelle pale sono vendute dalla Volvo, che come hai detto sono belle pale
          Per quanto riguarda il mio nick name, forse ho sbagliato a scegliere proprio quello, perchè tutti potrebbero pensare che sto qui solo per difendere le Venieri Come Vincenzo sa, la Venieri mi piace soprattutto per le terne che sono uniche (ma quella è un altra storia) le pale VF sono ottime, ma paragonabili alle Atlas, Volvo e altre macchine simili idrostatiche. Delle Venieri in generale, mi piace anche che non fanno uso dell'elettronica

          Commenta


          • #35
            Caro Pasquale
            che tipologie di pale vorresti ha confronto??Idro e tradizionali??Liebherr contro tutti o tutti contro Liebherr...spiega perchè non ho capito.
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta


            • #36
              Si lavevo capito che ti riferivi a CAT320! per dirti che le zettelmeyer che ancora si riescono a trovare o a vedere sono le ultime che sono state comprate adesso si trovano con poche ore e(almeno qui non valgono piú niente e non le vuole piú nessuno)allora ci lavorano finche vanno poi vencono demolite.Adesso a"KONZ dove vengono anche costruiti grossi escavatori(4000 l´anno)Il proprietario é "Eder Maschinenenfabrik"un ex costruttore di escavatori. mi fermo se no andiamo fuori discussione!!!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                Caro Pasquale
                che tipologie di pale vorresti ha confronto??Idro e tradizionali??Liebherr contro tutti o tutti contro Liebherr...spiega perchè non ho capito.
                Ciao Awo, in questa discussione si è parlato di pale esclusivamente idrostatiche a prescindere dalla marca. Ormai le pale compatte sono tutte idrostatiche (secondo me il miglior tipo di trasmissione per le pale..ma non è di questo che voglio parlare qui).
                Il confronto lo vorrei tra una pala, tipo Venieri, Atlas (che hanno un telaio più di tipo 'tradizionale'), e una Weidemann (venduta anche come Wacker-Neuson) per esempio (vedi foto), che ha un telaio diverso dalle 'tradizionali', diciamo più allungato e almeno in apparenza col peso un pò più indietro rispetto alle tradizionali. Comunque tutte idrostatiche, con peso sui 50 q.li. Avevo fatto notare la differenza di struttura, da cui avevo dedotto che è meno performante nello 'scavo'. ma visti i dubbi aspetterei delle conferme. Ma credo che nessuno su questo forum le ha provate (le 'allungate')..ma non si sa mai..Tu che sei del mestiere le hai usate o viste per caso? secondo me no, perchè ripeto che in Italia non sono diffuse. Tutto qua.

                Per Vito: dispiace che le Zettelmeyer non le vuole più nessuno.. eppure ho letto che sono state delle macchine molto buone. A me piace la Zettelmeyer 602
                Attached Files
                Ultima modifica di Gianni Palma; 04/04/2013, 14:37.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                  Però sono sicuro di almeno una cosa.. cioè che tu non hai mai visto dal vivo e provato le pale "dell'altro tipo" o no?
                  Ho "scavicchiato" con una Alhman una volta.... Non sembrava male ma purtroppo è durata troppo poco per dare un giudizio obiettivo. Perciò non mi dilungo oltre.

                  Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                  Stando al tuo discorso, essendo quelle pale strutturalmente diverse, per farle fruttare al meglio, andrebbero usate 'diversamente' allora.
                  Non hai capito.... quella affermazione era riferita alla tipologia di macchina. Nel senso che il dozer si usa in un modo, la pala in un altro, l'escavatore un altro ancora.....
                  Le pale che siano più allungate o meno, se vuoi sfruttare la forza di scavo, devi saperle usare ed i concetti sono sempre gli stessi.
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao
                    di Wacker-Neuson ho usato solo escavatori da 20q.li in poi,le pale propio mi mancano,ti posso dire che ne ho viste alcune nel Trentino,cosi ad impatto vedendole mi sono sembrate buone macchine,ripeto viste cosi da fuori mentre lavorano,esserci su magari fanno un altro effetto.
                    ...demolire per riqualificare...

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                      Non hai capito.... quella affermazione era riferita alla tipologia di macchina. Nel senso che il dozer si usa in un modo, la pala in un altro, l'escavatore un altro ancora.....
                      Le pale che siano più allungate o meno, se vuoi sfruttare la forza di scavo, devi saperle usare ed i concetti sono sempre gli stessi.
                      Scusa, non avevo capito allora
                      L'Ahlmann che hai provato è come quella della foto?

                      Awo, probabilmente nel nord Italia è più facile vederne qualcuna
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Per "Cat320 non le avevo nominate io le ahlmann ma le serie blu erano buone compatte sempre motori deutz almeno per il mercato tedesco perché adesso montano il "Perkins" mi ricordo averla testata una una decina di anni fá avevano i perni del braccio in teflon non si lubrificavano dopo quattro o cinque giorni incominció a fare un fischio quando alzavi e abbassavi che si sentiva a dieci Km mi ricordo che il padrone mi disse portela indietro subito e facemmo inboccolare un´altra volta la ben amata "Atlas 51 C"che aveva oltre 7000 ore poi fu cambiata sulle diecimila ore con una "Zettelmeyer502" ma giá modificata da volvó dei difetti ne ha avuti pochi solo il magnete che fa spegnere il motore due volte bruciato in 2500 ore.Per venierifän L´Ahlmann dal 2001 appartiene al gruppo francese "Mecalac-ahlmann"

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                          Scusa, non avevo capito allora
                          L'Ahlmann che hai provato è come quella della foto?
                          No era un modello più vecchio mi pare AL100... comunque stessa impostazione. Poi ad un saie ne provai anche una di quelle rigide col braccio girevole ma quello è un altro discorso.

                          Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                          Per "Cat320 non le avevo nominate io le ahlmann ma le serie blu erano buone compatte sempre motori deutz almeno per il mercato tedesco perché adesso montano il "Perkins" mi ricordo averla testata una una decina di anni fá avevano i perni del braccio in teflon non si lubrificavano dopo quattro o cinque giorni incominció a fare un fischio quando alzavi e abbassavi che si sentiva a dieci Km mi ricordo che il padrone mi disse portela indietro subito e facemmo inboccolare un´altra volta la ben amata "Atlas 51 C"che aveva oltre 7000 ore poi fu cambiata sulle diecimila ore con una "Zettelmeyer502" ma giá modificata da volvó dei difetti ne ha avuti pochi solo il magnete che fa spegnere il motore due volte bruciato in 2500 ore.Per venierifän L´Ahlmann dal 2001 appartiene al gruppo francese "Mecalac-ahlmann"
                          Ripeto le ho provate ma troppo poco per esprimere giudizi.
                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                          Commenta


                          • #43
                            secondo voi su una pala compatta quale deve essere il giusto rapporto tiro/peso

                            Commenta


                            • #44
                              Io possiedo una Zettermayer 602 B e una Terex (Scheff ) TL 65, pregi e difetti per una e per l'altra.
                              Zettelmayer molto comoda, ponti a portale !!!, .......sono riusciti con leverismi della benna a Z a mantenere il carico sulle forche sempre orizzontale !!...come parere personale la ritengo di molto superiore alla figlia Volvo... . Difetto velocità max 25 Km/h ancora oggi.
                              Terex TL 65, grande vantaggio dei 40 Km/h, leverismi della benna tipo parallelogramma per mantenere il carico con le forche orizzontale, per il resto è una bella pala ma la Zett con i suoi anni è sempre una spanna in più !!!
                              Ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao della Zettelmeyer 602 almeno guardando i video e leggendo i deplian mi è sempre sembrata un'ottima pala. Quindi lo confermi Mi sembra che è stata la prima ad avere l'inversore di marcia sul joystick... Facendo un pò di ricerche, sembra che ancora oggi sono molto diffuse, naturalmente soprattutto in Germania. Compatta, motore trasversale di facile accesso e soprattutto la trasmissione idrostatica, che secondo me è il massimo per le operazioni particolari che fa una pala. In cosa è meglio delle nuove piccole Volvo che ne sono derivate?
                                Anche quelle Terex-Schaeff sembrano fatte molto bene, anche se nelle pale è sempre preferibile la Z che il parallelo, proprio per come rende di più il cilindro messo in quella posizione dal punto di vista della forza di strappo.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X