MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

retroescavatore Massey Ferguson MF200

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • retroescavatore Massey Ferguson MF200

    Buongiorno a tutti,
    ho rimesso in uso una vecchia Massey Ferguson MF200 alla quale ho applicato il suo retroescavatore che funziona egreggiamente ma non riesco proprio a capire come traslare il tutto da sx dx e viceversa......
    sicuramente è una traslazione meccanica e non idraulica ma come devo operare senza fare danni....
    grazie
    Ultima modifica di Gianni Palma; 27/05/2013, 12:49.

  • #2
    ciao! minitauro , quale MF 200 è la B o la D ?

    Commenta


    • #3
      Dovrebbe essere una 200B..........da cosa si differenziano i due modelli?

      Commenta


      • #4
        Ciao, la MF 200B ha le leve per sterzare , il giunto idraulico ,motore da 45 cv , posto guida un pò affossato mentre la 200D sterza con i pedali , motore da 54 cv non ha il giunto idraulico ma ha un disco tipo frizione che fa da parastrappi più un bussolotto a forma di tubo con delle molle interne che serviva a fare innesti più morbidi del converte e il posto guida è rialsato con una buona visuale.Differenze anche sul cambio , entrambi non sincronizzati , la MF 200B io ci lavoravo anche con la seconda invece con la MF200 D no perchè aveva le marce un pò più lunghe e cisi lavorava bene con la prima marcia .Per quanto mi ricordo il retroscavatore per traslare si doveva allentare quattro dadi da 32 ,due sopra e due sotto e spostare il braccio facendo attenzione ai tubi di alimentazione distributore retro

        Commenta


        • #5
          Grazie per la risposta, e ti confermo che si tratta di mf200B dopo la tua chiara spiegazione. Come pensavo la traslazione del retro è puramente meccanica.......ma riesco a spostare il retro spingendolo a mano (devo chiamare hulk?) o devo aiutarmi con lo stesso puntandolo in terra ed eseguendo una rotazione?
          Scusa se faccio domande forse banali ma non ho mai usato il retro e prima di fare danni o farmi male preferisco chiedere a chi ne sa di più.
          Ancora grazie, ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da minitauro Visualizza messaggio
            . Come pensavo la traslazione del retro è puramente meccanica.......ma riesco a spostare il retro spingendolo a mano (devo chiamare hulk?) o devo aiutarmi con lo stesso puntandolo in terra ed eseguendo una rotazione?
            Ti "trasli" tirandoti lateralmente con il braccio e la pala poggiata a terra,eventualmente muovendoil primo braccio in modo che non si impunti sulla slitta.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da minitauro Visualizza messaggio
              ... devo aiutarmi con lo stesso puntandolo in terra ed eseguendo una rotazione?...
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Ti "trasli" tirandoti lateralmente con il braccio e la pala poggiata a terra,eventualmente muovendoil primo braccio in modo che non si impunti sulla slitta.
              Aggiungo un video illustrativo reperito su Youtube.
              Cerca sempre di fare movimenti lenti, non traslare mai in forte pendenza laterale, specialmente nel tuo caso specifico.
              Inoltre le guide devono essere ben pulite ed ingrassate per facilitare il movimento.
              Chiaramente ricordarsi di allentare i dadi di bloccaggio e riserrarli ad operazione completata.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Ragazzi siete stati eccezzionali....... un grazie infinito

                Commenta

                Caricamento...
                X