MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FL4 tubolare che fare??

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FL4 tubolare che fare??

    Un saluto a tutti, sono nuovo da queste parti, ma sono un grande appassionato di meccanica e di tutto ciò che ha un motore a scoppio (con o senza ruote). In particolare sono appassionato di auto e moto d'epoca.

    Volevo sottoporvi un dilemma in cui sono incappato, tanto per avere qualche consiglio in più che non fa mai male.
    Recentemente ho trovato una Fl4 è in una casa abbandonata da anni, era di un vecchietto appassionato di trattori (aveva 4-5 landini testacalda con ruote in ferro) da quando è deceduto parecchi anni fa è stato sgomberato quasi tutto, la casa è in vendita (ad uno sproposito) e quindi è li in rovina da tempo, sotto a delle baracche ormai fatiscenti c'è questa FL4, per il proprietario (figlio o parente) è più un impiccio che altro, e quindi verrebbe via a costo zero o quasi.
    I problemi sono i seguenti: è ferma da almeno 10 anni, anche se sicuramente è stata parcheggiata funzionante.
    Il trasporto di un mezzo simile non marciante è improponibile per me, se riuscissi a metterla in moto, probabilmente qualche contadino con un carellone me la porterebbe su un piccolo poderino che ho in montagna si tratterebbe di fare 25km.
    L'utilizzo che ho intenzione di farne è molto scarso, nel senso che magari mi tornerebbe utile per qualche lavoretto, ma principalmente la prenderei per sistemarla un po'' e a scopo collezionistico, si sono un pazzo direte, ma per me i motori sono una malattia.
    Fin da piccolo sono stato attratto dalle "ruspe" e ora averne una in scala 1:1.....

    Io volevo procedere in questo modo, dopo l'ok del proprietario, vado a provare ad accenderla, se va porto a casa, se no lascio li.

    A voi chiedo qualche consiglio su come procedere per l'accensione visto il lungo fermo, di meccanica me ne intendo ma riguardo a motori di questi mezzi sono completamente a digiuno, quindi spiegatemi con termini semplici e non troppo tecnici






  • #2
    L'unica FL4 che ricordo è un trattore Fiat 605,questa dal 61 è una sua antenata.
    Ferma da 10 anni è ormai senza batterie,visto che t'indendi di meccanica,comincia a vedere se il motore è iniezione diretta o indiretta,l'impianto eletrico e a 24 Volt,se porta due batterie da 12 Volt,poi puoi tentare di avviarlo.

    Commenta


    • #3
      Carica l'impianto di alimentazione, anche se credo i filtri siano tappati da sporco e ruggine, controlla olio, due batterie ben cariche e credo ti convenga spurgare pompa e iniettori. ed aiuta la messa in moto con il lucida cruscotti
      Ultima modifica di CAT320; 22/11/2013, 12:31.

      Commenta


      • #4
        Il lucida cruscotti !?pensavo il deodorante.. Ma per favore.. Se proprio vuole esiste l' apposito starter spray, volgarmente chiamato etere
        Ultima modifica di CAT320; 22/11/2013, 12:31.

        Commenta


        • #5
          Il lucida cruscotti non lo avevo mai sentito, però a pensarci tutti quegli spray sono molto infiammabili...

          Già che sono qua, mi potreste spiegare un po' la procedura da fare per l'avviamento?
          In particolare quello che intendi per "carica l'impianto di alimentazione" capisco che vuol dire mandare in circolo il gasolio, ma qualche info tecnica sulla procedura mi farebbe piacere...
          Grazie

          Commenta


          • #6
            L'unica cosa certa è che le batterie non sono più efficienti,come pure è possibile che siano rovinati i morsetti.
            Il resto è solo un'ipotesi da verificare,nel caso non si riesca ad avviare,da controllare se il motore è a iniezione indiretta,in tal caso vanno fatte scaldare le candelette!
            L'etere si usa solo per motori scarsi di compressione,o in periodi freddi.

            Commenta


            • #7
              Nessuno conosce nello specifico il motore di questa macchina, oppure, ancora meglio, ha qualche manuale? (anche non in italiano al limite)

              Commenta


              • #8
                Di quelle più fresche è stato usato il motore ad iniezione diretta del FIAT 605,di questa del 61 non ho avuto modo di vederla all'epoca ricordo la FL 6.
                Devi vedere se il motore è a iniezione diretta o meno poi il motore si riesce ad inquadrare comunque,problema certamente più serio invece è la reperibilità dei ricambi.

                Commenta


                • #9
                  Per tutti i "meccanici" , il lucida cruscotti fa lo stesso effetto dell etere, costa di meno, ed e meno dannoso per il motore dell etere. Perché grazie all etere ed al suo improprio c'è il rischio di cannonare il motore...

                  Commenta


                  • #10
                    Io non la conosco, ma data l anzianità del veicolo credo sia ad iniezione indiretta. Io, procederei cosi: batterie nuove e cariche, togli il filtro dell aria, butta dentro un 10 l di gasolio. Metti un amico a girar la chiave e tu spruzzi l Avviatore a colpetti per vedere che fa il motore, poi puoi tenerlo tu in moto acceso con l uso costante dell avviatore. Cosi non stressi il vecchio motorino d avviamento, e nel frattempo potresti aprire con una 19 o 22 un iniettore alla volta finche spruzza. Poi spegni e accendi senza avviatore

                    Commenta


                    • #11
                      Ne ha una mio padre, il motore e' quello che veniva montato sul camioncino 615 credo sia sui 2000 cc l'iniezione e' indiretta e serve di scaldare le candelette per almeno 30-40 sec. L'impianto elettrico e' a 24 e quindi le batterie sono in serie

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da simone_pn Visualizza messaggio
                        Per tutti i "meccanici" , il lucida cruscotti fa lo stesso effetto dell etere, costa di meno, ed e meno dannoso per il motore dell etere. Perché grazie all etere ed al suo improprio c'è il rischio di cannonare il motore...
                        Il lucida cruscotti dà un'effetto molto simile all'etere, ma in forma più debole.
                        Conosco molte persone che lo usano in quanto anche in dosi eccessive non ha le elevate potenzialità dell'etere stesso.

                        Prima di intervenire per tentare l'avviamento, occorre assicurasi di varie cose:
                        Che il mezzo sia impossibilitato a muoversi, che il cambio sia in folle, che le leve del circuito idraulico non risultino bloccate, in quanto all'avviamento potrebbe avanzare o indietreggiare, salire la benna oppure piantarsi il ripper , con conseguente pericolo per chi esegue l'operazione.(dalle foto il luogo è bello scomodo...)
                        Verificare che il motore stesso non sia bloccato, non vi siano corpi estranei nello scarico e nel filtro aria (i topi realizzano dei veri e propri condomini in tali posti...)
                        Per sicurezza andrebbero rimossi entrambi i collettori e verificata la presenza di acqua o tracce di essa (ruggine)
                        Verificare la presenza di liquido nel radiatore.
                        Controllare la presenza di olio nel motore, gasolio nel serbatoio (meglio sostituirlo con gasaolio più "recente", in quanto con il fermo potrebbe essere penetrata acqua nel serbatoio).
                        Assicurarsi poi che il gasolio arrivi alla pompa e che esca dagli iniettori (allentando le cannette durante la fase di avviamento)
                        Impianto elettrico: verificare che l'impianto sia integro (gli amici topi potrebbero anche aver modificato l'impianto...) che vi sia la funzionalità del motorino di avviamento e delle candelette.
                        Questi sono dei normalissimo controlli da eseguire, in quanto il mezzo è in stato di abbandono da svariati anni.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie!! Sei stato gentilissimo e molto esaustivo, ora sono un attimo in pausa riflessiva, non ho urgenza, e visto che abito in montagna, aspetto che il clima diventi un po' più mite, appena riesco a metterci le mani attorno mi rifaccio vivo.
                          Grazie ancora.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X