Un saluto a tutti, sono nuovo da queste parti, ma sono un grande appassionato di meccanica e di tutto ciò che ha un motore a scoppio (con o senza ruote). In particolare sono appassionato di auto e moto d'epoca.
Volevo sottoporvi un dilemma in cui sono incappato, tanto per avere qualche consiglio in più che non fa mai male.
Recentemente ho trovato una Fl4 è in una casa abbandonata da anni, era di un vecchietto appassionato di trattori (aveva 4-5 landini testacalda con ruote in ferro) da quando è deceduto parecchi anni fa è stato sgomberato quasi tutto, la casa è in vendita (ad uno sproposito) e quindi è li in rovina da tempo, sotto a delle baracche ormai fatiscenti c'è questa FL4, per il proprietario (figlio o parente) è più un impiccio che altro, e quindi verrebbe via a costo zero o quasi.
I problemi sono i seguenti: è ferma da almeno 10 anni, anche se sicuramente è stata parcheggiata funzionante.
Il trasporto di un mezzo simile non marciante è improponibile per me, se riuscissi a metterla in moto, probabilmente qualche contadino con un carellone me la porterebbe su un piccolo poderino che ho in montagna si tratterebbe di fare 25km.
L'utilizzo che ho intenzione di farne è molto scarso, nel senso che magari mi tornerebbe utile per qualche lavoretto, ma principalmente la prenderei per sistemarla un po'' e a scopo collezionistico, si sono un pazzo direte, ma per me i motori sono una malattia.
Fin da piccolo sono stato attratto dalle "ruspe" e ora averne una in scala 1:1.....
Io volevo procedere in questo modo, dopo l'ok del proprietario, vado a provare ad accenderla, se va porto a casa, se no lascio li.
A voi chiedo qualche consiglio su come procedere per l'accensione visto il lungo fermo, di meccanica me ne intendo ma riguardo a motori di questi mezzi sono completamente a digiuno, quindi spiegatemi con termini semplici e non troppo tecnici


Volevo sottoporvi un dilemma in cui sono incappato, tanto per avere qualche consiglio in più che non fa mai male.
Recentemente ho trovato una Fl4 è in una casa abbandonata da anni, era di un vecchietto appassionato di trattori (aveva 4-5 landini testacalda con ruote in ferro) da quando è deceduto parecchi anni fa è stato sgomberato quasi tutto, la casa è in vendita (ad uno sproposito) e quindi è li in rovina da tempo, sotto a delle baracche ormai fatiscenti c'è questa FL4, per il proprietario (figlio o parente) è più un impiccio che altro, e quindi verrebbe via a costo zero o quasi.
I problemi sono i seguenti: è ferma da almeno 10 anni, anche se sicuramente è stata parcheggiata funzionante.
Il trasporto di un mezzo simile non marciante è improponibile per me, se riuscissi a metterla in moto, probabilmente qualche contadino con un carellone me la porterebbe su un piccolo poderino che ho in montagna si tratterebbe di fare 25km.
L'utilizzo che ho intenzione di farne è molto scarso, nel senso che magari mi tornerebbe utile per qualche lavoretto, ma principalmente la prenderei per sistemarla un po'' e a scopo collezionistico, si sono un pazzo direte, ma per me i motori sono una malattia.
Fin da piccolo sono stato attratto dalle "ruspe" e ora averne una in scala 1:1.....

Io volevo procedere in questo modo, dopo l'ok del proprietario, vado a provare ad accenderla, se va porto a casa, se no lascio li.
A voi chiedo qualche consiglio su come procedere per l'accensione visto il lungo fermo, di meccanica me ne intendo ma riguardo a motori di questi mezzi sono completamente a digiuno, quindi spiegatemi con termini semplici e non troppo tecnici




Commenta