MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala Gommata 120-140 Q.li - consigli acquisto [2003]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala Gommata 120-140 Q.li - consigli acquisto [2003]

    Questa mattina abbiamo ricevuto un email da un nostro utente con la seguente richiesta:
    "Siccome devo procedere all'acquisto di una pala gommata gradirei avere un confronto con pregi e difetti di questi 4 tipi di macchine:
    Liebherr L 538
    Komatsu WA250PT-5
    CAT 928G
    FK W130
    Gradirei inoltre avere una valutazione in merito al cambio idrostatico montato sulla Liebherr e sulla Komatsu "

    Aspetto le vostre considerazoni in merito!
    ciao!
    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 13/02/2006, 22:39.

  • #2
    Dunque ... bella domanda !!! Vediamo un pò ... se devi scegliere una gommata e soprattutto fare dei paragoni diretti la cosa si complica un pochino ... sono tuti marchi blasonati e le macchine hanno delle ottime caratteristiche.
    Se dovessi elencarti in questa sede pregi e difetti di ognuna di loro dovrei scrivere almeno 4 pagine, magari mandami una mail specificandomi il lavoro che dovresti svolgere con la macchina.
    Ho provato personalmente la WA250 e mi è parsa una buona macchina, la prima KOM con trasmissione idrostatica di KOM ... ora c'è anche la 320.
    Liebherr è stato il primo ad adottare tale sistema di trasmissione e quindi vanta una buona esperienza.
    CAT e FK adottano trasmissioni idrocinetiche.
    FK offre un buon rapporto prezzo prestazioni e di contro CAT offre un'assistenza 5 stelle
    Sono solo alcuni cenni ... comunque considera alcuni fattori importanti per la scelta:
    1 - tipologia di impiego e zone dove viene impiegata (strada, cantiere, montagna, pianura..)
    2 - valutazione lavori che dovrà eseguire e lunghezza spostamenti (limitati in cantiere o lunghi con tratti stradali)
    3 - servizio di assistenza + vicino e disponibilità di un magazzino ricambi.
    4 - possibilità di personalizzazione con accessori ....
    5 - Prezzi e pacchetti aggiuntivi (riacquisto concordato a prezzo fisso, contratti manutenzione ed assistenza, fermi macchina ...)
    comincia a considerare questo poi ci sentiamo per mail così tti mando un pò di materiale tecnico di riferimento su trasmissioni e modelli comparati ....
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      Case non la considerate, con il modulo ECM, non la si prende in considerazione? errore..... offro la mia disponibilità per un confronto tecnico ai massimi livelli. ciao

      allora .....Liebherr 538, case 721 D, volvo L90, non 70, fiat W170, cat 928G, jcb 436bzx che non dovrebbe neanche essere considerata (senza offesa per gli amatori) la scelta è ardua. Cosa deve faresta macchina? alimentare impianti, caricare camion, spianare, togliere neve, quale impiego se ne vuol faredi questa classe? importante valutare in caso di carico di mezzi d'opera l'altezza delle sponde, non tutti scaricano dentro. per il momento facciamo una ricerca precisa della classe operativa. ciao
      Ultima modifica di Giorgio_Cat; 13/02/2006, 22:41.

      Commenta


      • #4
        calmati CASE1 .. nel post sopra ho già richiesto anche la tipologia di impiego !! .. diamogli il tempo di rispondere ai quesiti ...
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          scusami pablo ma sono appassionato ed in materia vorrei laurearmi, hehehehehe scusate l'irruenza. ciao

          Commenta


          • #6
            Giusto per creare un po di confusione e Volvo l 70? come la ponete in confronto migliore o peggiore?
            A.G.

            Commenta


            • #7
              case1 c'entri qualcosa con la OIMAI di teramo ti vedo molto appassionato al marchio CASE.

              Commenta


              • #8
                cmq per me cat928g

                Commenta


                • #9
                  Il nostro utente ci ha inviato altre informazioni... ve le rimetto:

                  lavori da fare con la macchina da acquistare sono:
                  - Sgombero neve in piazze e strade di montagna
                  - Caricamento della neve su camion
                  - Inghiaiamento di strade di montagna
                  - Movimentazione di materiale in cantiere.
                  Sono previsti notevoli spostamenti con la macchina in quanto i lavori sono saltuari e di poca entità in termini di singolo intervento.
                  Non vi sono preclusioni per altre marche ma è necessario garantire una buona efficenza e velocità di intervento di manutenzione.
                  In merito al contratto di manutenzione gradirei conoscere quali sono i contratti manutentivi che di solito vengono proposti dalle ditte fornitrici in quanto non ho ancora deciso per l'acquisto e ritengo che sia un aspetto molto importante.
                  Preciso che io ho un offocina ma che non ritengo opportuno avere un magazzino molto fornito poichè i costi sono molto alti e preferisco ordinare di volta in volta, considerato anche che i tempi di spedizione del materiale sono abbastanza brevi.

                  Commenta


                  • #10
                    saro' di parte ma....LIEBHERR!!!! Se solo avesse un po' piu' di assistenza
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da maurizio:
                      saro' di parte ma....LIEBHERR!!!! Se solo avesse un po' piu' di assistenza
                      clap clap!!!!!!!

                      ma una CASE no?

                      Commenta


                      • #12
                        Inizia l'avventura .... vai con il post 1:
                        LA TRAMISSIONE: i modelli citati hanno come principale differenza tale sistema. Liebherr e Komatsu (solo sui modelli WA250 e WA320) adottano la trasmissione idrostatica, entrambe l'abbinano ad un cambio a 3 e 4 rapporti avanti/indietro.
                        Rispetto alle trasmissioni idrocinetiche, quelle idrostatiche hanno una maggior efficenza (consumi minori) nelle fasi di lavoro (scavo) che però diminuisce progressivamente nei trasferimenti in velocità, cioè quando si impiega la potenza ai motori di trasmissione (alle ruote insomma). Ovviamente nelle idrocinetiche si verifica all'incirca il contrario.
                        L'idorstatica offre maggior comfort e facilità di utilizzo, anche da operatori meno esperti in quanto agisce anche da freno naturale quando si rilascia l'acceleratore .. molto utile nei percorsi di salite/discese.
                        Liebherr è stata la prima ad impiegare tale sistema mentre Komatsu l'ha presentato l'anno passato. Ovviamente ciò non toglie che Komatsu sia di bassa categoria, anzi ... comunque è sempre bene precisare le cose come stanno !
                        Le altre macchine utilizzano trasmissioni idrocinetiche con vari cambi: a contralberi od a planetari (vedi gamma CAT).
                        Questo per quello riguarda le trasmissioni ... a mano a mano farò un post sui sistemi vari ... altrimenti vi annoio con un post grosso una pagina !!! Spero di non essere stato troppo complicato nella spiegazione ...
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #13
                          Preciso Pablo!!
                          Comunque anch'io prenderei una Liebherr!!

                          P.S.il mio giudizio è un po di parte...tipo Maurizio!!
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Beh! Aldo, se con la macchina si devono fare lunghi trasferimenti su strada, non posso essere daccordo con te. Infatti per lunghi trasferimenti è consigliabile una trasmissione meccanica perché una idrostatica che funziona tramite il passaggio dell' olio idraulico nei motori, ha il grande svantaggio di surriscaldarlo, quindi è poco indicato appunto per fasi di trasferimento, al contrario l' idrostatica è meglio controllabile anche se infine la meccanica può offrire una maggiore spinta in fase di impalamento e soprattutto con la lama da neve.
                            Quindi come sempre il consiglio che posso dare è che non si può consigliare un modello da 200 300 km di distanza, ma si deve scegliere la macchina in loco xché al giorno d' oggi è vero si che ci sono sempre macchine più o meno buone, ma è pur vero che se le più buone non hanno assistenza e ricambi allora tutto si parifica.
                            Vedi ad esempio le pale gommate, secondo me volvo e komatsu sono migliori di cat che però visto che tramite cgt e maia ha una rete assistenza che in Italia penso sia invidiabile recupera alla grande ed è la migliore da comprare!!!

                            Commenta


                            • #15
                              preciso che non ho detto che prenderei Liebherr al posto di Komatsu ... poi vorrei dire che se uno deve fare, con un'idrostatica, 2 o 300 chilomnetri al giorno ... allora è meglio che prenda un carrellone !!! Dove deve andare al mare ??? parliamo di macchine movimento terra e non di autovetture ... poi cqm i 2/300 km dovrebbero essere continuativi ed alla max velocità per scaldare l'olio a dismisura ... ci sono opportuni sistemi di raffreddamento del fluido !!!
                              Dov'è l'assistenza più vicina ????
                              Paolo Raffaelli

                              Commenta


                              • #16
                                Pablo concordo con te, inoltre per i lunghi percorsi fanno i carrelloni per l'appunto..........
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • #17
                                  X Pablo
                                  Mi sono espresso male...l'"anch'io" era per Maurizio!!
                                  Comunque Liebherr fa ottime macchine...non penso che l'olio si riscaldi al punto tale da portare problemi!!
                                  Bè...J.S. hai ragione anche te...se uno fa dei tratti molto lunghi è meglio la meccanica.

                                  CIAOOOOOOOOOO
                                  Operatore...fiero di esserlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ASSISTENZA: FK propone macchine, tipo la 130 EVOLUTION, ad un buon prezzo, al quale si integra (a volte) un patto di riacquisto, un contratto di manutenzione ed assistenza (già inglobati nella spesa iniziale)!!
                                    Liebherr è solitamente più altina con i costi e bisogna sempre vedere dov'è l'officina più vicina e soprattutto il magazzino ricambi !!
                                    KOMATSU circa una via di mezzo
                                    di CASE io sceglierei solo una pala della serie C e non D, e poi sempre vincolato alla vicinanza di un'officina con magazzino !!
                                    Qualunque sia la tua scelta ricordati che l'assistenza, durante il periodo di garanzia sarebbe meglio farla fare a chi te l'ha venduta.
                                    fai sempre un patto di riacquisto a prezzo concordato a poi ... fai altre domande nello specifico !!
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da Gianni Palma:
                                      Questa mattina abbiamo ricevuto un email da un nostro utente con la seguente richiesta:



                                      Aspetto le vostre considerazoni in merito!
                                      ciao!
                                      mi scusa ma la JCB non ha richiesto?? Ad oggi questa marcha ed sempre 4 mondiale dunque al tel e chiama subito il tuo rivenditore JCB verrai sarai sorpreso

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Christian e benvenuto nel forum.
                                        Non so spiegarti perchè il nostro utente non ha considerato la JCB...
                                        Forse dipende dal fatto che in quella determinata zona non ci sono concessionari JCB.

                                        Puntalissimo il nostro utente mi ha inviato per email ulteriori
                                        informazioni e considerazioni per questo argomento:

                                        Non vi sono preclusioni in merito al marchio JCB ma non conosco tali tipi di macchina sul segmento richiesto e attendo maggiori informazioni in merito. Come detto in precedenza non vi sono preclusioni. Aspetto comunque considerazioni in merito.
                                        Aggiungo che in questi giorni ho visionato anche depliant della Venieri riguardo le macchine del segmento interessato, tra queste sono presenti modelli con trasmissione idrostatica.
                                        La tramissione idrostatica a mio giudizio, in base anche alle informazioni avute sul forum, è la più adatta in quanto la macchina deve essere utilizzata da più operatori, non sempre esperti di pale e con necessità di essere operativi da subito.
                                        Ultima modifica di Giorgio_Cat; 13/02/2006, 22:43.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bè...ripeto la mia allora...LIEBHERR!!!!
                                          Comunque anche le FK e le Venieri non dovrebbero essere male!
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            secondo me in base a quanto detto finora, la soluzione migliore è liebherr, sarebbe opportuno che qualche membro, che ha la possibilità di farlo, si attivi per farci avere in ,linea di massima un'idea in merito ai prezzi delle varie macchine, mi riferisco a: cat, liebherr, komatsu, fk, venieri, volvo, hitachi, case.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ... non mi risulta che Venieri abbia pala gommate di quel segmento ... dovrebbe arrestarsi sulle 10 ton di peso operativo ... se non sbaglio !!
                                              Il suo ultimo modello è la 9.63 classe 9 ton (9,qualcosa) ...
                                              I modelli citati dal richiedente appartengono a classi superiori .....
                                              Paolo Raffaelli

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il modello corrispondente della JCB è la 426 B HT, cambio powershift, geometria dei bracci ad H e non a Z, picco della forza di strappo inferiore, ma maggiore costanza.
                                                Sono sempre dell' opinione che per percorrere di più di 5 - 10 km per volta una pala con trasmissione idrostatica non sia buona, senza considerare poi che la forza di spinta dell' idrostatica è comunque inferiore ad una pala con trasmissione meccanica

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ....."trasmissione meccanica" si intende quella con le marce vere e proprie(non penso ancora in produzione)
                                                  per quanto riguarda la trasmissione idrostatica(la quale sta' sempre piu' prendendo piede)non sono molto d'accordo basti pensare alle pale cingolate tipo CAT(non si fanno tragitti lunghi con la cingolata ma piu' sottoposta a sollecitazioni e tendenza al surriscaldamento )
                                                  finche' si tratta di trasferimenti di 50-60 km(non penso dobbiate farli tutti i giorni)senza dubbio l'idrostatica non ha problemi....chi si ricorda i cambi power shift delle BENFRA sapra' che dopo 5-6 km il cambio tendeva a "sedersi"
                                                  EXCAVATOR'S MAN

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Torniamo seri, per cambio meccanico intendevo naturalmente il powershift, per quato riguarda la trasmissione idrostatica a farla scaldare non è lo sforzo che la pala fa nell' impalare, ma il passaggio dell' olio ad alta velocità nei motori idraulici il che si verifica nei trasferimenti su strada che se non sbaglio era una delle esigenze descritte all' inizio, a me è sembrato di capire che la pala dovesse spostarsi su strada da diversi posti in montagna il che significa salite, discese(dove l' idrostatica è sempre in presa), e comunque per uno che in montagna ci vive fare chilometri per andare da due luoghi che son a poca strada in linea d' aria.
                                                    CIAO a tutti e soprattutto a Voi Maurizio
                                                    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 13/02/2006, 22:45.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      " sapra' che dopo 5-6 km il cambio tendeva a "sedersi" "
                                                      Ultima modifica di Giorgio_Cat; 13/02/2006, 22:45.
                                                      EXCAVATOR'S MAN

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Scusa Maurizio non avevo letto bene tutto quello che hai scritto
                                                        Approposito, non ti dimenticare che i powershift di cui stai parlando è quello della benfra!!!
                                                        Un' altra curiosità, se non sbaglio la pala cingolata idrostatica è made in jcb

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          le pale idrostatiche cingolate oramai sono la maggioranza:

                                                          CAT
                                                          LIEBHERR
                                                          MACMOTER

                                                          e d'altronde gli escavatori sono praticamente "idrostatici"
                                                          EXCAVATOR'S MAN

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Aspetta, aspetta, forse non mi sono spiegato bene, ho detto che la prima pala cingolata idrostatica è jcb.
                                                            Che adesso le pale cingolate siano tutte idrostatiche come daltronde gli escavatori è scontato e rafforza la mia opinione che la trasmissione idrostatica è adatta solo a piccoli spostamenti.
                                                            CIAOOO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X