MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala gommata Rossi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala gommata Rossi

    avendo acquistato un ferro vecchio carino e cioe una pala gommata rossi credo 55 o 60 qualcuno si ritrova due tamburi frizione e qualche disco?Vorrei in qualche modo riattivarla anche se cosi' e' bellissima puo' fare 1000 km avanti e indietro pero' senza mai sterzare eh eh!

  • #2
    Gommata? Ma di che tamburi parli?

    Commenta


    • #3
      praticamente sarebbe un tambuto frizione collegato alle ruote posteriori dove internamente ci sono dei dischi frizione e dei piattelli ed esternamente agisce il nastro dei freni per far si che la pala possa sterzare. non so bene se sono riuscito a spiegarmi,sono dei dischi che lavorano a secco immagina di vedere la campana che ingloba i dischi frizione della vespa ecco..di questi tamburi ce ne sono due, uno per ogni ruota.

      Benvenuto pittonOM!!! nel forum mmt...se vuoi aggiungere o modificare il messaggio utilizza la funzione "modifica messaggio"in basso a destra del tuo messaggio..ti invito a leggere il regolamento! http://www.forum-macchine.it/regoledelforum.php Grazie
      Ultima modifica di Giorgio_Cat; 07/01/2006, 16:28.

      Commenta


      • #4
        Post che puzza......non e' che ha fatto confusione con i freni e le frizioni di sterzo di una pala cingolata

        Commenta


        • #5
          Tempo fa circolo su sto forum.. una foto di una antesignana dei BobCat... marchiato Rossi, che usava lo stesso sistema dei Bob per sterzare.. che si tratti di quella?

          Commenta


          • #6
            ...si e' la rossi 550 motore perkins 3 cilindri 4 ruote alte uguali e sterza come uno skeed

            se mi ricordo dovrebbero essere gli stessi dischi e tamburi della mf 200
            senno' IMOLAPARTS
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #7
              ha un motore deutz 4 cilindri ed ha le ruote tuee della stessa dimensione ,mi puo' aiutare qualcuno a trovare sti benedetti tamburi portadischi?grazie
              Ultima modifica di pittonOM; 10/01/2006, 21:54.

              Commenta


              • #8
                ciao, io ce l'ho una pala gommata Rossi 550 HD motore 3 cilindri con retroescavatore FR 200....è una vera bomba anche se adesso con i mezzi che ci sono in circolazione la usiamo veramente poco (bobcat, mini). Per quanto riguarda le frizioni di sterzo che comprendono anche i tamburi dei freni tempo fa noi li abbiamo sostituiti e per di più il nostro meccanico li ha trovati nuovi originali !!!!! sicuramente li troverai anche tu...diciamo che per la pala noi ancora troviamo tutti i pezzi nuovi !!!!

                Sono sempre io....dimenticavo.....controlla anche l'idraulica perchè la mia essendo vecchia ma sempre con filtri puliti e olio idraulico buono ogni tanto non "stacca" (tirando la levetta) la ruota che in teoria deve diventare "folle" per poi bloccarla con il pedale del freno e quindi la macchina tende ad andare avanti rovinando così ganasce e tamburi. Ciao Ciao
                Ultima modifica di Friz; 17/01/2006, 13:11.

                Commenta


                • #9
                  una pala gommata rossi nei castelli romani??? dove sta???
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #10
                    è si proprio ai castelli !!!!! la tengo a casa perchè non la usiamo quasi più...avendo terna, miniescavatore, pala cingolata.....è comoda solo in spazi stretti dove il mini è troppo piccolo e la terna è troppo grande....cmq è stata una pala che ha dato molte soddisfazioni....

                    Commenta


                    • #11
                      Rossi

                      ciao ragazzi vi mando una foto della mia Rossi 550HD.....speriamo che si vede bene........ciaaaaaaaaaaaaaoooooooooooooo
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Da noi in veneto la chiamavano "IL ROSPO" sono anni che non ne vedo una.....ciao

                        Commenta


                        • #13
                          a proposito di pale Rossi , si troveranno ancora dei pezzi di ricambio ??

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da GIANCARLO
                            a proposito di pale Rossi , si troveranno ancora dei pezzi di ricambio ??
                            Come già detto sopra, provare qui
                            IMOLAPARTS srl - Via Gambellara, 6 - 40026 Imola (BO) Tel. 0039 0542 641450 - Fax. 0039 0542 640846 E-Mail: benatiparts@benati.it.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da falco Visualizza messaggio
                              ciao ragazzi vi mando una foto della mia Rossi 550HD.....speriamo che si vede bene........ciaaaaaaaaaaaaaoooooooooooooo
                              Qualcuno invece sa che modello sia quello fotografato da me e messo in questo post? http://www.forum-macchine.it/showthr...na+terna+rossi
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da falco Visualizza messaggio
                                è si proprio ai castelli !!!!! la tengo a casa perchè non la usiamo quasi più...avendo terna, miniescavatore, pala cingolata.....è comoda solo in spazi stretti dove il mini è troppo piccolo e la terna è troppo grande....cmq è stata una pala che ha dato molte soddisfazioni....
                                vorrei andarla a vedere... qualche indicazione i più si può avere?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti io ho da pochissimo acquistato una (pala?) cosi' é veramente bellissima praticamente sarebbe la nonna dei moderni skid loader,non é facilissimo adoperarla e comunque é meglio non farlo le gomme vanno giu' a vista d'occhio,ma voi di che anno dite che potrebbe essere? la mia é una Rossi con il motore 3cl Perkins,grazie e buon lavoro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    puo darsi che è la stessa della mia una rossi 550 c

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Falco,

                                      sono nuovo del forum, sono libero professionista e mi occupo di Meccanica Agraria.
                                      Posso chiederti un'informazione? Un mio cliente ha una pala meccanica ROSSI modello 500L, dell'età, se ho capito bene, di 30 anni.
                                      Questo cliente vorrebbe sapere se è possibile immatricolare questa pala come macchina agricola: sai se è possibile e come si può fare?
                                      Io, nel frattempo, ho contattato un'associazione di macchine agricole storiche, l'equivalente dell'A.S.I. per le automobili, che però non mi ha ancora risposto.
                                      Provo a contattatare altre associazioni.

                                      Ti ringrazio, cordiali saluti.

                                      Stefano

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao smagister77 possiamo vedere qualche foto di questa pala?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Davide,

                                          scusa il ritardo della risposta, ieri ero fuori sede.
                                          Riporto il link ad alcune pagine, che mostrano immagini della pala meccanica ROSSI 500 HD, che ho trovato su Internet:



                                          Grazie mille, a presto.

                                          Stefano

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da smagister77 Visualizza messaggio
                                            Un mio cliente ha una pala meccanica ROSSI modello 500L, dell'età, se ho capito bene, di 30 anni.
                                            Questo cliente vorrebbe sapere se è possibile immatricolare questa pala come macchina agricola: sai se è possibile e come si può fare?
                                            E
                                            Mai stata immatricolata?Non è possibile.

                                            Già immatricolata come macchina operatrice?

                                            In teoria no,perchè all'immatricolazione o cambio di categoria dovrebbe rispettare le normative sulle emissioni in vigore in quel momento.
                                            In pratica avviene tutto ed il contrario di tutto.
                                            Originalmente inviato da smagister77 Visualizza messaggio
                                            Io, nel frattempo, ho contattato un'associazione di macchine agricole storiche, l'equivalente dell'A.S.I. per le automobili, che però non mi ha ancora risposto.
                                            Provo a contattatare altre associazioni.

                                            Non esiste certificazioni di storicità che abbiano valore legale per la circolazione relative a macchine operatrici ed agricole.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao,

                                              grazie mille per le informazioni. In effetti ho contattato anch'io l'ASI, sez. macchine agricole, che mi conferma quanto hai detto tu: al massimo è possibile ottenere un certificato di storicità, che comunque non consente la circolazione su strade aperte al traffico, ma solo la classificazione come mezzo storico; in altre parole, quello che per le auto anziane radiate dal P.R.A. è possibile, per le macchine agricole non si può fare.
                                              Il signore con cui ho parlato ha aggiunto che è stata inviata una richiesta, in sede parlamentare, in questo senso, cioè ri guardante la reimmatricolazione di macchine agricole d'epoca, ma ha anche aggiunto che, il governo ha altro a cui pensare attualmente.
                                              Sicuramente lo sai già, ma, se ho inteso in maniera corretta, dovrebbe trattarsi dell'articolo 60 del codice della strada.

                                              Grazie ancora, a presto.

                                              Stefano

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X